Il Dialetto genzanese
sito dedicato alla cultura e alle
tradizioni di Genzano di Roma
Scene in dialetto, racconti di vita
Le scene qui riprodotte sono essenzialmente di due tipi: in un caso, si tratta del racconto orale dell’informatore, immediato e trascritto sulla base della registrazione su nastro magnetico; nel secondo, testi scritti direttamente dagli autori. Le scene del primo tipo hanno un valore documentale maggiore, in quanto raccolte dalla viva voce degli informatori, ma hanno il difetto di non essere sempre chiare, soprattutto quando le conversazioni non sono state effettuate allo scopo di trascriverne poi il contenuto. Il racconto viene spesso interrotto e, a volte, ci sono parole che non si riescono a comprendere, sia per la qualità del suono, sia per una pronuncia non perfetta dell’informatore. Pur con tutti questi limiti, queste trascrizioni ci restituiscono il periodare autentico del parlante genzanese, le sue inversioni sintattiche, i suoi anacoluti, le sue irregolarità, ossia proprio ciò che rende viva una lingua, una parlata. Nei testi scritti, essendo a tutti gli effetti una produzione, per così dire, riflessa, letteraria, le scene hanno un andamento più razionale, ma spesso meno spontaneo, più forzato. Si sente la voglia da parte dell’autore di usare a tutti i costi l’espressione dialettale, particolare, perciò questi testi hanno un valore anche ai fini dell’analisi dell’autovalutazione del parlante genzanese.
TRASCRIZIONI
All’osteria (T3)
Sull’origine di strada Livia e degli altri stradoni di Genzano.
1) U maritu de donna Livia nun vuleva che fusse tajata, sta macchia.
«Io nun vojo vedé tajà a macchia!»
Allora essa, a moje, dice: «A mi me trovete tanti tajatori de macchie...»
Issu a sera se ne ì a dormì, e comincianno a tajà, no? Quanno che issu s’arza, che pia da Cesarini, che venne giù a piazza a Duomo, ‘nzomma, lì, allora vidde tutta a strata tracciata.»
2) Noo, donna Livia era a sorella d’u Principe, me senti? Chill’atru delinquente d’u Principe era, comme se dice?, mannaggia chillu bòja!, comme se dice? monarchi! Sì, monarchi, sò tutta monarchia... era ‘n monarca. Allora issu fece così: zan! Fece cinque strade: zan! T’o dice Bordò! Quanno ch’u Principe se ‘mpose co a sorella, gne fece così: se misse ‘n cima all’arto e fece così: fece cinque strate, zan!
STORIE DI FAMIGLIA
I seguenti racconti sono tratti da una conversazione famigliare, registrate su nastro magnetico. A volte ci sono interruzioni e domande da parte degli interlocutori, che abbiamo segnalato tra parentesi quadra.
Il sogno premonitore (I1)
Chissi tenevino ‘n livetu propio de sotto da noi, lì a’a Vignola. E ce stevino tre compagni che venévino... che ce stevino a fà i guardiani a ssu livetu, perché quanno che c’èrino e liva, sindò gn’e se javino a rubbà. Chissi qua n’erino propio patroni, era comme ‘n guardianu, u patre, ‘nzomma, e ce manneva ssi regazzi a vedé, ‘nzomma, a controllà. Era na giornata piovosa, era na giornata de nebbia. Allora gne fišchianno a mi’ fratelli, perché mi’ fratelli facevino i fornari e mo stevino a dormì, no? Stevino a dormì... Allora issi gne fišchianno e gne dissino che fussino venuti su... perché passevino pe u vicolettu, giù a strata, pe ì giù au livetu... stea poco distante de lì da noi… Vénnino su, e chello mentre che vénnino su... stévino a letto mi’ fratelli: t’o sò ditto, u giornu dormevino, perché a notte se arzevino presto pe ì a fà i fornari, verzo e due mezza, e tre, seconno quanto tenevino da fà, eh, u giornu dormevino... mi’ patre, si steva a cammera chiusa, dormeva dentro a cammera, ‘nzomma, ‘ndó dormevino issi [i genitori], ‘nvece a cammera che... ‘ndó dormevino i regazzi steva più... più avanti. Allora chisti vènno, e io stevo de lì, sa’, lì ‘ntorno pe casa...
[Quanti anni avevi? Una ventina?]
Seh, dieci, undici anni sarìa tenuto... Allora, mi’ matre teneva da ì a portà ‘n paru de scarpe au carzolaru. E chillu giornu pare che er diavelo me diceva:
«Ma’, nun ce ì oggi a portà sse scarpe da u carzolaru».
«Ce tengo da ì, perché gne servino».
«Nun ce ì», gn’o disse tre o quattro vote io. «N’ ce ì... ce va’ natru giornu!»
[Ti ricordi d’averle detto proprio così?]
Sì, sì, e comme t’e scordi certe cose?
«‘Nvece bisogna che ce vajo, perché gne servino sse scarpe.»
Vabbè. Allora ‘rrivino ssi compagni e entrino dentro a ssa cammera. Mi’ patre teneva a porta chiusa sindò n’u facevino mai dormì: t’hô ditto, teneveno sempre compagni, mi’ fratelli... Allora, sa’, se chiude a porta... Allora vènno ssi compagni e se mettino lì... chi o sa chello che facevino... se mettino dentro a cammera... era d’inverno, t’hô ditto, c’erino e liva, c’era na cuperta ‘mbottita, rossa, m’o ricordo ‘ncora mo, puro a cuperta me ricordo: a cuperta era na cuperta ‘mbottita rossa. Allora vanno dentro ssi compagni e, chi o sa, se missino doppo a... dice che volevino provà na pistola, na rivortella, boh, che ne so io... allora quanto, tutta na vota, sentemo na botta! «Oddio, ch’è successo!» Mi’ patre apre subbito a porta, va a vedé, e mi’ fratellu già era zompatu, che te dico? Romolo... era zompatu, teneva e zampe lònghe, po’ era leštu, era zompatu già che curreva co u bracciu che se reggeva giù.
«Che è successo, ch’è successo?»
Là a cuperta c’era visto che c’era fatto du’ buci e ce steva du’ o tre gocce de sangue. Mi’ patre ‘ce:
«Qua c’è u feritu!»
Allora mi’ patre a curre appresso a issu, io:
«Che sarà successo, che sarà successo?»
Eh, ecco, a rivortella gn’era dato a botta. Ecco, a giacca, da qua gn’era sbuciato qua... ‘N buciu così tonnu, così… Chilli sò scappati comme u ventu […]. E po’ a notte [prima] io m’ero sognato... pare che stevo... stevo, comme fusse stato dentro a na chiesa, na chiesa co ‘n artarinu... [...] Allora, me sogno così che ce steva st’artarinu, io stevo lì a commatte, a lustrà, a pulì... allora quanto venne na signora: na signora arta, vestita de nero e ‘n mazzettu de fiori ‘n mano. [...] Na bella signora, arta. E me vè vicino. Me disse:
«Tié, pia sti fiori, mettili lì!»
Io pio sti fiori e quanto che me sparisce, io n’hô vista più... U sognu sempre, però, eh! Mo n’o so se c’era da ì a ‘ccenne na cannela, a portà ‘n mazzu de fiori a’a Madonna... [...]
[Tu hai detto che ti ci regoli con i sogni?]
Eh, per esempio, si me sogno i regazzini o me sogno i vecchi, allora me sento propio male... po’ i regazzini: ‘nguschie, u giornu sempre quaccosa tengo da passà, magara poco, ma sempre me tengo da ‘nguschià u giornu... ‘Nzomma, i sogni io ce tengo tanto. Per esempio, si me sogno i fichi, o me sogno, per esempio, comme te vojo dì? i frutti, allora, ‘nzomma, è novità, è novità. Si te sogni i morti, per esempio, dice, che ‘nzomma te venno a trovà, ‘nzomma tenghi visite. ‘Nzomma ce tengo tanto ai sogni: a mi me riescino. A mi me riescino tanto tanto tanto, proprio na cosa...
La morte della nonna (I1).
Nonna mia, n’o so a che età è morta, quanto tenéssimo, ma essimo più piccoli, perché stessimo tutti e tre… tenissimo i maiali, no? mi’ patre faceva i maiali e doppo… [interruzione] N’o saccio quant’età potessimo esse tenuto, perché, che te ricordi? Perché quanno tenévino… mi’ patre e mi matre venévino a pià i secchi d’i maiali a Genzano, mi’ patre se metteva ‘n bastone e ce ‘nfileva tre o quattro secchi, ha’ capito, i porteva ‘n collo, perché mica tenevino e maghine comme mo, n’ teneva gnente… i porteva ‘n collo, e veneva a pialli papà e mamma a Genzano pe portalli giù a’a Vignola pe dalli a ssi maiali, perché i facevino grossi, ssi maiali, e po’ i ‘mmazzevino. Sa’ ‘nd’i vennévino? Pe via Livia! Poco più giù d’u Commune, ‘n po’ più giù d’u Commune… Eh, proprio lì mettivino u bancu fora a’a strada, tutto mo l’iggene!, u bancu fora a’a strada, se ‘mmazzevino i maiali giù a’a Vignola e se vennevino là fora, i maiali, eh, mo ricordo comme mo! Facevino ‘ngrassà i maiali e i vennévino là pe strada. E quanno veneva mamma e papà a pià ssi secchi a Genzano, noi essimo tre: Romolo, Remo e io. Essimo i tre più grossi, no? Po’ doppo chill’atri erino più piccoli, in più c’era Lidia, c’era Nello, ma chilli erino più piccoli assai, noi essimo più grossetti, e sopr’a chilli letti, quanno mamma veniva su a Genzano… e papà… che t’o dico a fà… […] Comme fanno i munelli, sa’, zompino (o séte fatto puro voi, me pare, quann’essivo piccoli), sopr’a chilli letti, che te dico, essimo tre, tre diavolacci! E chella porella de nonna stea co ‘n mardecore, era ‘mmalata de mardecore, gne s’erino fatte e zampe grosse così, e tutte piaghe gne venevino, tutte piaghe gn’erino venute… sa’ quanta biancheria mamma ha rotto, lenzola, tutto, sa’, pe fasciagne i piedi, gne buttevino continuamente, capito? Allora, chella porella stea a letto, noi facessimo er diavolo sopr’a chilli letti. Essa però: «Stete bòni», porella ce diceva. Chesso m’o ricordo comme fusse mo. «Stete bòni, stete bòni, sa’, me dete fastidio, stete bòni». Quanno venne giù mamma… noi, sa’, ‘n stessimo a sentì, gnente, n’ sentissimo che se senteva male… male se senteva, o sapessimo… Però quanno che vè mamma, a ì a chiamà: «Ma’, ma’!» Era morta, senza fà ‘n fiatu. Noi poi ‘n semo ‘nteso gnente, t’hô ditto, sopr’a chilli letti facessimo er diavolo, noi. Allora quanno vè mamma, era morta. Allora, chiama e chiama, ‘nvece, comme s’era vortata, porella, era morta. Noi stessimo a giocà, essimo fatto er diavolo, che stessimo a sentì? Però, me pare, terrìa da esse fatto comme mi’ patre: ha fatto uguale così co e mano, er core gn’ha stretto. Mi’ nonna pure me sa che n’ha fatto niciun… perché si era strillato, a essimo ‘ntesa, ha’ capito, si pure essimo fatto er diavolo, a sentevi, no? ‘Nvece, quanno è venuta mamma, hâ trovata morta.
Primi ricordi (I1)
A via Livia stessimo a ‘bbità co natra famia... mo è morta [la moglie] che saranno ‘n po’ d’anni, ma n’è tanto ch’è morta, ‘nvece mi’ matre sò pochi d’anni che se sta a fracicà... E teneva l’istessa età de mi’ patre, de mi’ matre... È morta che n’è tanto, sarà tenuto armeno... diverzo...
[Novant’anni?]
Eh, mi’ matre ‘nvece erino pochi d’anni che se steva a fracicà... Quanno che stessimo a ‘bbità co ssa famia, era na bassetta così... più bassa de mi’ matre era, no? Embè, chella là era sempre mmalata e sopre a chillu camminu -mo, tutta l’iggene mo- sopre a chillu camminu teneva sempre a piluccia pe fasse i bagnoli all’occhiu, me ricordo comme mo. È stata sempre mmalata chella, sempre malaticcia, eh, sempre, sempre così, eppuro è campata fino a mo! E po’ doppo gne nascì na fia, no? U maritu, eh, u maritu sa’ che faceva? Era na bešchia, Rolandu se chiameva. Era na bešchia, no u maritu: da capo au lettu ce teneva u sorrecchiu... u sorrecchiu ce teneva! Tu ce ridi? È vero! Era ‘n animale, era gattivu. N’u tocchea niciunu, perché era gattivu. Me pare da vedellu denanzi all’occhi mo… E gne nascì ssa fia, Carolina. È viva ancora. Terrà na sessantina d’anni, puro ‘n po’ de più, ‘n po’ de più de sessant’anni. S’a vedi è comme a matre, guasi. S’ha piato ‘n fiu de P*, ‘n communista, era ‘n sindicu, ‘n parente nostru, ‘n parente de mi’ matre, ‘nzomma. ‘N sindicu, però, no de mo, de anni! S’ha piato ‘n fiu de chillu sindicu, ma era, comme se dice? unu addietratu. Nu’ era mattu, gnente: era addietratu. S’ha sposato chillu. Ha fatto puro du’, tre fii. E fece ssa fìa, Carolina se chiama. Ao, essa n’ gna dato mai o latte! Comme ha fatto a nun morisse de fame, chella! Ma propio, si a vedi, è u scatarru der diavolo, che te dico? N’ te ne curerissi da vedella. Propio piccola, brutta, ha’ capito? Gne nascì sta fia e nun gne dette manco o latte, gnente! Se steva a morì, doppo chi lo sa che gn’ha chiappato, si l’hanno portata au spitale, comme ha fatto... era ‘nciafregnita, a matre, t’hô ditto, tutta sempre mmalata steva, e a fia puro, èsso, a steva a fà morì de fame, e de tutto, e n’ gne faceva gnente...
[Ma mangiavate insieme?]
No, no, no, stessimo spartiti. Però a cucina era assiemi, me pare. T’o dico, sopra a chillu camminu ce steva sempre chella piluccia pe fasse i bagnoli...
[Ma il bagno c’era?]
Chi se ricorda... E certo, ce sarà statu sì, u bagnu... ‘n cessu, comme se dice, comme l’antichi, ma n’o so... Po’, doppo, u patrò ce voleva puro mannà via! O sa perché jassimo giù a’a Vignola noi? Perché n’ c’era mica a casetta, n’ c’era gnente. Allora mi’ patre faceva... me pare u fornaru n’u faceva mi’ patre de chilli tempi, no... t’hô ditto, faceva i rami, faceva qua’ fossatu...
[Non faceva il carabiniere?]
Eh, ‘mbè, hâ fatto, ma doppo ha lasciato pèrde però... Ha lasciato pèrde perché sotto a diciplina n’ gne piaceva più da stacce, a mi’ patre. Allora ve’ che ce steva puro ‘n postu, per esempio, giù pe Camposanto, oppuramente de na guardia: mi’ patre propio nun volea stà sotto a diciplina, n’ ce volea stà. Allora... allora ‘ggiustea e pile, perché u chiamino Pilaru? E a mi a Pilara? U chiamevinu Pilaru perché ferreva e pile, i digami... po’ ‘ggiusteva e bagnarole, ‘ggiusteva e pile, ‘ggiusteva... Ma po’ mi’ patre ‘ggiusteva tutto: pompe che dànno l’acqua ramata... ma tutto po’ mi’ patre, tutto! Tutto, tutto, tutto, assolutamente tutto.
[Perché siete andati giù alla Vignola?]
Ah, perché semo iti giù a’a Vignola? Perché de chilli tempi venne u patrone, boh, o i sordi n’ c’erino, mo propio u fattu precisu... si ssa piggione nun... se vede che diverzi mesi gn’i vanzévino… mo io, dice, u patrone gne servea a casa, ce voleva mannà via! Ce voleva mannà via! Allora mi’ patre, porellu, ci ha missu ‘n sassu pe vòta a fà chella Vignola... chella casetta laggiù. Perché po’ mica era fatto u muratore, porèllu, eh, s’arranciava, chello che se mettea a fà faceva. Eh, èsso, poco pe vòta, po’ levea i sa... perché giù a chella Vignola diverzo coccione ce... ce rimedieva, sassi, coccione, u chiamessimo coccione noi, u coccione: nun sò comme sassi duri duri duri, però era coccione, gne poteva esse bòno a issu, ha’ capito? Scaveva chillu coccione, ‘nzomma, tutto issu, ‘nzomma, piano piano, piano piano, ce fece qua’ cammera e cucina. Veramente quanno essimo sette famìe... sette perzone dentro casa: essimo tre... no... tre femmine e quattro mašchi, dico bene, essimo sette fii... sette fii, erino du’ cammere, a cammera... io dormevo là co... a’a cammera chella de mamma e i mašchi dormevino tutti a ‘n lettu grossu lì a ssa cammera ‘ndó gne sparanno a Romolo... ‘nzomma, ha’ capito: sette perzone, stessimo tutti a du’ cammere e cucina. ‘Nzomma, chillu porellu, pe quanto era fatto era fatto, era fatto ssa casa. Allora, tenevino da ì chilli spiccapadelle, ‘nzomma, a mannacce via e a buttà fòra a rrobba, ‘nvece mi’ patre chiappà a rrobba e a portà giù a’a Vignola, ecco perché sémo iti giù a’a Vignola, ha’ capito?
Lo scherzo della scolamaccaroni (I1)
Na vota mi’ patre, no?, quanno stessimo ancora pe via Livia, chella pòra de nonna (t’hô ditto, nun è che era stupida, che so, però era... ‘n po’ ‘ddietrata, bonacciona era), allora mi’ patre ‘ggiusteva sempre, t’hô ditto, quanno steva pe via Livia, porèllu ‘ggiusteva tutto, t’hô ditto, ‘ggiusteva tutto. Allora gne portevino... gne portanno na scolamaccaróni, a ‘ggiustalla. Allora, porellu, ce manneva essa a riportalla ssa... no, manco ce manneva essa, me sa... Gne disse:
«Santì», se chiameva Santina, porèlla.«Là au lavandinu», dice, «Santì, prova ‘n po’ si ssa... ssa scolamaccaroni se butta...»
Porella, e n’ ce ì? N’ aprì l’acqua? A scolamaccaroni nun butta?! Porella, ce rimase così male... ce rimase così male, propio... ‘nzomma, che gn’o era ditto pe portalla ‘n giro... Ce rimase così male, porella... Dice:
«Vedi ‘n po’, se butta?»
Mi’ patre era ‘n ome scherzosu, ha’ capito?
Le biricchinate dei fratelli (I1)
Allora, na vòta era ‘ggiustato... chi o sa che era ‘ggiustato mi’ patre... si era ‘ggiustato na bagnarola... sempre cheste vecchie, perché era facile... perché si ce s’e chiappino p’u manicu, no?, ha’ visto po’ che s’e arzi tante vòte ce se stacchino i manichi? E chelle de ‘llumigno, c’o chiappalle, gne pesi, se roppevino uguale... Allora ce metteva e pezze, e faceva venì nòve, ce metteva ‘n manicu de ferro... e faceva durà natri cent’anni… Allora, ‘ggiusta ssa bagnarola, e Romolo, mi’ fratellu, ce manneva issu a riportalle. Dice:
«Allora, va’ a portà ssa bagnarola, sò cinque lire».
Allora issu va. Allora tenevino na squatra de compagni, a via Livia mica era così, eh, tutti compagni, quanno che se mettevino assiemi... ne tenevino... l’anima dei compagni, tanti... uh... erino, che te dico? Così... Allora, u mannà a riportà ssa bagnarola, dice:
«Sò cinque lire. Po’ passi...»
O sa’ ‘ndó steva a bottega d’o pane? De sotto au Commune, ce steva ssa bottega che venneva o pane. Allora, dice:
«Lì ce compri na pagnotta de pane».
Sa’, na pagnottona, sa’, essimo diverzi. Era piato chelle cinque lire, porellu… Issu ridduna ‘n po’ de munelli, ‘nduvina ‘n po? va dentro na bottega lì, na bottega e compra cinque lire de caramelle! Na caramella ‘n sòrdu, te pò’ ‘mmagginà quante ne comprà... Ce comprà tutte caramelle! E così pià tutte sse caramelle e po’ e distribuisce a tutti i munelli...
[E il pane?]
O pà hâ portato uguale a casa, hâ piato a buffo... (porellu, ‘ndó starrà? Me starrà a sentì?) O portà uguale a casa, sto pane. Doppo quanno che... issu rivenette a casa, porta sso pane... e entrino puro i munelli!
«Luì, sa’ ch’ha fatto?» dice. «O pane hâ portato, però hâ piato a buffo: ha comprato tutte caramelle e hâ tutte date a noi!»
Capito? O pà l’era comprato uguale, però l’era piato a buffo. Eh, e gne venevino a fà a spia. Allora, sotto p’u lettu, che te dico? chillu porellu de papà... Ma n’ gne poteva mai menà, gne scappeva de qua, de là, de qua, de giù... E quanno i chiappevi? Comme e fucìvole erino... Sotto pe chilli letti...
Natra vòta giù a’a Vignola.... n’ ce stessimo a ‘bbità ancora... a terra c’era, allora java giù, ce pianteva quaccosa pe casa, sa’, oppuro pe venne qua’ chilu... eh, piantà certi piselli, erino na bellezza. Io però n’ m’i ricordo, ero piccola... Noi stessimo pe via Livia, ce javino issi ‘nzomma... Allora piantà sti piselli, dice che erino na bellezza.
‘Nduvina ‘n po’: sempre ssa ‘ggruppata de šquatra, chilli munèlli, no? Allora ‘n giornu dice:
«Ao, volemo ì giù a’a Vignola? Volemo ì giù a’a Vignola? Ve porto a vedè i piselli!»
N’ t’o ‘mmaggini ‘n mezzo ai piselli i munelli ch’ònno fatto? L’ònno propio tritati! ‘N c’era più niente! Chilli primo ce javino, po’ gne facevino a spia, ha’ capito? Ao, mi’ patre va giù, quanno gn’o dissino chilli munelli, va giù: o sa’ a steccionata... c’era a steccionata bell’arta? Mi’ fratelli gn’a zompanno... a piedi pari a zompanno, chella steccionata! Mi’ patre n’i pòtte ‘rrivà... E bòtte chillu giornu, e botte...
[Erano proprio birboni...]
Eh, erino dannaroli, assiemi a tutti l’atri munelli...
I fratelli in carcere per le prugne (I1)
Allora quann’era l’istate, chilli ciociari... be’, erino ciociari, ma... ‘nzomma, stévino bene...ce sta ‘ncora chillu palazzu, ha’ visto ‘ndó ce vénnino mo e maghine? Prima de ‘rrivà da e Moniche, ha’ visto chillu palazzone artu? Allora stevino là chilli ciociari ad abbità, e lì ‘ndó ònno fatto sse maghine era tuttu ‘n ortu, era...ce stevino tutte piante de frutti, ha’ capito? Erino piantato ‘n ortu e ce stevino tutte piante de frutti, de prunga, de tutte e magnere! Allora quann’era l’istate, vedi chilli, e cerasa pettera così, ma ‘n te devino na cerasa manco si gne devi na šchioppetatta! Chilli vecchi gattivi, starranno armeno all’infernu, pe quanto erino gattivi... N’ facevino riccoje... eh, ‘nziammai te facevino riccoje...eh! A rrobba tutta spregata, ma gnente, n’ deva gnente niciunu... Allora c’erino ss’arberi de cerasa, grossi, belli, ‘llora... ss’arberi de prunga, tutto, ‘nzomma, tutti i frutti... ha’ visto quanto è grossu chillu... chill’ortu là? Rivéva fino a sotto ae Moniche, ha’ visto, propio vicino ae Moniche? Era grossu, no?... Allora, quann’era l’istate, venevino e nepóte... venenino e nepóte lì a velliggià, e facevino micizia co tutti sti munellacci... tutti sti munelli, sti munellacci facevano micizia co cheste qua, erino romane, me pare, ma sa’, e romane erino più svie, comme se dice?.. Allora gne dicevino:
«Va’ a rubbà e prunga a nonna...»
Perché, me sa, manco a esse e facevino coje, ha’ capito? e prunga. Dice:
«Va’... jate a rubbà e prunga a nonna, jate a rubbà...»
Allora, erino tre: tutt’e due mi’ fratelli, uno che se chiameva Cesare, che mo è mortu, pure issu... ‘Nzomma, tre o quattro munelli erino... vanno, e vanno a pià sse prunga... C’i chiappà a guardia notturna!
[Ci erano andati la notte?]
Sì, de sera, de sera se mettevino a giocà lì, ha’ visto lì da Carlò? Dicemo, sempre lì vicino dae Moniche, su a scola... Sì, perché Carlò puro quassù teneva ‘n magazzinu, ‘ndó venneva carne...
[Chi è Carlò?]
Eh, mbè, gne dicevino Carlò... ha’ visto là prima da ‘rrivà dae Moniche? Eh, confineva co chill’ortu che t’ho ditto io, presempio de sopre, gne dicevino Carlò, perché ce teneva tutte case, ce teneva... Allora... che stevo a dì, già ‘n me ricordo più! Ah, stea a ‘bbità lì vicino chella guardia notturna, stea ‘bbità, e sarria stato ‘n patregnu de... de chillu che è compare de Tito... de Ginu, ‘n patregnu, perché a matre s’era ripiata... gn’era morta a moje, s’era ripiato a madre de Ginu... u conoscevi u compare de Tito, de Velletri? [...] Allora, stea a ‘bbittà là vicino. Allora u chiappa ssa guardia notturna... E sì, perché ch’a sera se mettessimo tutti lì, ‘ndó stevino tutte sse case, ha’ visto, prima da ‘rrivà dae Moniche, quassù, t’hô ditto, ‘ndó confineva co chill’ortu... E tutti a giocà lì jassimo a sera, perché giù pe a Vignola mica c’erino tutte ste case comme c’ènno mo, primo era tutto deserto, capito, poche case, ‘nzomma, nun era... luce poche, ma ch’è comme mo? Primo era... che te dico? Allora, se mettessimo sempre lì a gioca, io co e compagne, mi’ fratelli co i compagni, comme te dico? Però rivenevo sempre a casa primo. Allora mi’ matre gne diceva [a mio padre]:
«Quanno tu rivié da fà u lèvitu…»
Perché mi patre già faceva u fornaru, perché a sera java a fà u lèvitu a Genzano, no? a preparà...
[Dove stava il forno?]
Pe via Livia, sempre lì ‘ndó jate a magnà voi, ‘n pochettino più giù, c’era ‘n fornu... andò sta u fornu mo, che venne dorci, venne tutto là. Allora java a fà u lèvitu a sera... Dice:
«Mo che si passatu, perché n’i si portati a casa, chilli?»
«Ma làsseli giocà», dicea mi’ patre, «lasseli giocà!»
«Pòrteli a casa!»
«Eh, lasseli giocà!»
E na sera nun riveneveno a casa... Comincianno i pianti, e che t’o dico a fà?
[Piangeva tua madre?]
Oh, ma tutti quanti piagnessimo. Tutti quanti piagnessimo. Perché, che te dico? Essimo... sette fratelli... atro che de divertimenti se parleva... Tenessimo na radio, no?, ‘n grammofonu, comme chella cassettina: ce sémo fatti i straggi! Ce ballessimo e serate sane, sa’. Da a mmatina fino a giorno... Issi co l’amichi, io co l’amiche mie, ‘nzomma, che te dico? Ma mica c’era na malizia comme ce sta mo, sa’, però. N’ c’era mica na mali... Era tutta na fratellanza, ma che te dico? Propio erino... amici propio. Mica c’era na malizia comme mo, che ballino a luce spente, chello e chell’atro, sa’... Ma lèvite, va’. Erino comme fratelli, tutti comme fratelli. Ce semo fatti i straggi co chillu... co chillu grammofenu, che te dico? Allora, na sera nun rivénnino a casa... Quanno fu a notte, escimmo e se seppe ‘nzomma che... erino stati carcerati... Dio mio, che t’o dico a fà? Quindici giorni ce stessimo, quindici giorni de supplizio noi... O piagne! E poi c’ero sempre io a portà da magnà, tanto piagnevo poco, no? U giornu... mamma, porella, o prepareva, io javo sempre a portagne o da magnà ae carceri. Ogni vòta che javi... Issi piagnevino, io piagnevo... tutti piagne... tutti pianti! Issi piagnevino, perché pòri fii...
«Facétime escì! Facétice escì!»
[Poi come è stato, c’è stato un processo?]
Ah, po’ doppo issu ha fatto l’esame, hâ esaminati ‘nzomma... e chillu ha ditto che portevino ‘n quintale e mezzu de prunga ‘n petto! Pò esse che, pòri munelli, portevino ‘n quintale e mezzu de prunga ‘n petto? Ma è na cosa esaggerata, no? Allora... propio gne fece male, propio, che te dico... Allora, mamma porella...
[Ma è stata colpa anche di quelle ragazzine, che avevano detto di andarle a raccogliere...]
Certo, chelle munelle, chelle regazze gn’onno ditto de ille a fà, ste prunga, ma esse mica se sò accusate niciunu, eh! Ci ònno chiappato issi là dentro! Hâ chiappati e hâ portati su. Mamma gne disse, dice:
«Te pozza succede... e più disgrazie der monno, perché tu si fatto na cosa malamente, tu gne si ditto che portevino ‘n quintale... Munelli», dice. «Pòri munelli...»
[Era una malvagità far andare in prigione due ragazzetti...]
Tutti e tre i carceranno, perché i chiappanno tutti e tre. E poi:
«Ma come ha fatto, gne pozza succede na disgrazia più grossa de...»
Oh, e n’gne s’è morse a moje da ‘n momentu a natru? Gne lascià diverzi fii piccoli. T’hô ditto, apposta doppo s’ha ripiato a matre de ssu Ginu, essa pure me sa che era vedua... Me si capito comme te vojo dì? E gne se morse a moje e gne lascià ‘n sacco de fii piccoli, gne lascià. Gne risuccesse na disgrazia. Perché, ‘nzomma, n’o teneva da fà a chilli munelli a trattalli così...
[Mica sarà morta per quello...]
No, però a biastima gn’hâ tirata, chella pòra mamma, perché propio, che te dico? Noi... E dòppo jassimo sempre a trovalli. Allora, chillu carceriere (chella pòra de mamma gne rigaleva sempre, era l’unicu che poteva fà entrà) ce porteva tutti quanti su a trovacce [sic], jassimo a trovalli. Ce faceva mette a séde coi sgabbelli de legnu, a tavolinu, a parlà co issi così, sa’, stessimo de perzona, pòri fii, pe falli, comme se dice? pe falli stà... pe falli svariasse ‘n po’ de tempu...
«Facétice escì!»
Ma comme facetece escì? Na parola! Allora, fortuna che doppo mamma se andò a riccommannà a chilli vecchi, ché n’ gn’a fussino tirata, a chilli che tenevino l’ortu, che n’ gn’a tirevino: perché sò regazzi, doppo, na recitiva, ‘nzomma, eh, eh, pòri fii, sò munelli... dagne a riccommannà... Fortuna, vedi doppo, fussino… funno ‘n po’… n’ gn’a tiranno... perché n’ se fatta causa, gnente, ha’ capito? Se fecero quindici giorni... a forza de isse a ringinocchiasse, però, eh, de riccommannasse... Comunque, dòppo nun funno tanto sgarbati... comunque, nun gn’a tiranno, capito? Ma comme jassimo a trovalli, po’ quanno javo a portà o da magnà io, o piagne! Mamma a casa... seh, era sempre... Noi, a casa de’ divertimenti, de tutto... o piagne de chissi quanno sò stati carcerato e de mi’ fratello quanno steva ‘n Africa: me ricordo tutte mmatine che esceva mamma, porella, tutte e mmatine che pòra mamma esceva, quanno riveneva a casa era ‘n piantu, ‘n piantu, sempre a piagne, sempre a piagne... È statu tre mesi senza scrive. E gente quanno escevino, tutte de chilli tempi a dì, dì, tutte a chiacchierà, a chiacchierà, era, era rrobba de guerra, me capisci tu? E gn’hanno tajato a capoccia, e gn’hanno fatto chello, gn’hanno fatto chell’atro... A na matre, te pò’ ‘mmagginà...Era ‘n piantu tutti i giorni, era ‘n macellu...
[Dopo è tornato?]
Eh, doppo tre mesi, ‘nvece, ‘rrivanno tutte che’e lettere assiemi... che’e lettere assiemi... Quanno è rivenutu, veramente, nun stea manco tanto male, stea benino...
[Dopo è dovuto riandar via?]
Eh, è mortu ‘n Grecia. Doppo dall’Africa stette ‘n po’ a casa e doppo u richiamanno ancora natra vòta, u richiamanno, u mannanno in Grecia, e in Grecia... [...]
La madre nel pozzo (I1)
Quanno chella pòra de mamma cascà dentro u pozzu, nun t’hô riccontato? Allora teneva Sesto che teneva tre mesi. A sera io, sò stata sempre... me metto fora a chillu spiazzale, là giù a Vignola, šcopevo tutto, rašchievo sempre, rašchievo sempre... E c’era ‘n pozzu... Allora, me mettevo a šcopà a sera, quann’era propio callo, l’istate, no?, me mettevo a pulì, ‘nnacquevo, che te dico? Puliscevo comme fusse statu ‘n giardinu. Allora chella sera mamma steva a fà a pappetta a Sesto, era piccolu, tre mesi (ma mamma ci ha fatto magnà a tutti presto, a tutti presto ci ha fatto magnà), allora gne steva a fà a pappetta co l’ojo e gne ce metteva ‘n po’ de zucchero, issu doppo sinnò n’ s’a magneva, ‘nsomma, se n’ senteva o dorce, a mollica de pane gn’a faceva coce... coce assai e po’ gn’a metteva ‘ntanto pe magnà... teneva tre mesi... Allora [ho detto io]:
«A ma’, escì fòra, vié a vedé comme sò pulito!»
«O saccio che si pulito bene».
A richiamevo, a richiamevo:
«Vié a vedé! Vié vedé!»
[Quanti anni avevi?]
Sesto teneva tre mesi, che potria esse tenutu? Eh, dieci, undic’anni tenevo. Allora:
«Vié a vedé comme sò pulito, vié a vedé!»
«O saccio che si pulito bene».
Tanto n’ me se leveva da torno, sa’ quanno na munella te se mette lì vicina... Po’ dòppo, porèlla, chiappa ssa cratura, co a cratura ‘n braccio, e vè fòra... E n’ cascanno tutte e due dentro u pozzu? Se sfonnà chillu pozzu. Mi’ patre êra fattu de tabelloni sopre, chillu pozzu. Chi lo sa, si gn’ha levatu tutta a terra sopre, ha šterratu, n’o so, ‘nzomma, chella sera pia e se levanno du’ tabelloni e cascanno dentro a chillu pozzu.
«Che», dice, «se moreranno de dispiacere, n’ se morerà?»
N’ t’o ‘mmaggini, a straccennome i capelli io:
«Dio mio», dico, «Madonna mia! Currete, currete!»
Ma è mica mo, che ce stanno chilli palazzi ‘ntorno, ce steva solo u marchicianu du’ vignole più sopre de noi, perché qua ce steva zi’ Lidia, e più sopre ce steva ssu marchicianu a ‘bbità, ‘nzomma, natra famia...
«Currete, Alisà, currete, venete, currete!»
E n’ potevino ‘rrivà a capì che m’era successo.
«Portete a scala, currete, currete!»
[C’era l’acqua?]
No, era seccu, era d’istate, pe fortuna n’ c’era manco na goccia d’acqua.
[Era parecchio profondo?]
Venti bótte d’acqua ce javino. Pe fortuna che n’ c’era gnente, perché d’istate u puliscevino, ha’ capito? Allora:
«Currete, venéte, portete a scala!»
Chi o sa chi a portà chella scala, ‘nsomma, na scala lònga, fino a giù... Porella, co tutta a cosa, chiappà a creatura e rivenne su, co chella scala. Tenne cosa a venì su... S’era rotto tre costole, me pare. U pupu n’ s’era fattu gnente, solamente sgrugnatu ‘n cenichettinu... n’ s’era fatta gnente a cratura... erino ‘n po’ stramortiti, sa’, po’ caschenno giù chilli tabelloni, no?, a terra che già ce steva, ma puro a porvere propio, che cascà tutta chella terra giù, u bottu che ha fatto, ha’ capito? e momenti i sfissià puro a terra... ‘nsomma rivennino su tutti mezzi stramortiti.
[E che ti ha detto?]
Gnente, n’ me disse gnente, e che ero stata io, ‘mbè? Io a corpa... Ero stata, perché chiama e chiama... ma quanno e cose tènno da succede, però... E comunque, porèlla, i pesi n’hâ potuti portà più, co chelle costole che s’era rotto.
Lavare i panni al lago (I1)
Allora, de chilli tempi, i fontanili lì [presso l’attuale Mercato Coperto] erino rotti e n’ te ce facevino ì a lavà, ha’ capito? So ita a lavà au lacu, io! Co a bagnarola, d’a Vignola, sò ita au lacu a lavà. Au lacu jassimo io e mi’ fratelli, jassimo. E doppo io lavevo ‘n mezzo au lacu propio co i piedi scarzi, no? ‘n mezzo au lacu, lavevo i panni, ma certe bagnarole! Che t’o dico fà?... T’ho ditto: mamma nun poteva fà più gnente, porella, perché era cascata dentro au pozzu. Teneva a cratura piccola e noi, tutti chill’atri munelli, ‘nzomma, che t’o dico a fà? Allora jassimo giù au lacu. I portevo puro guasi sciutti su, un po’ de panni, ‘n po’ zuppi. Allora giù au lacu mi’ fratellu se java a fà u bagnu, u chiamevo, sempre a chiamallu. [E lui rispondeva:]
«Stòngo qua!»
Comme n’u vedevo... sò stata sempre paurosa... Po’ au lacu tutti l’anni se sò ‘ffogati l’anima de’ regazzini, capito? de chilli tempi... e io tenevo na paura... statte zittu. E issu me se ‘llontaneva… steva ‘n po’… pe famme compagnia? Pe famme ‘rrabbià! Era piccolu, io u chiamevo, issu se java a fà u bagnu ‘n mezzo au lacu, n’ saccio comme n’ se ‘ffogatu.
[Ci sei andata molte volte?]
Eh, fino a che ‘n riggiustanno i fontanili, diverzo! Po’, a strada d’u lacu mica te credi ch’era ‘ggiustata comme mo, sa’: tutti scatafossi… A strada sempre chella, chella che mo è sfardata… tutta sfossata, era tutta… eppuro m’o facevo… Diverze vòte co chella bagnarola... m’o sò fatto.
Amore a prima vista (I1)
A mi m’ha badizzato unu de Lariano, ‘n compare de Lariano, però doppo è venuto lì a Arbano a fà u portiere au spitale d’Arbano, ssu compare. E co mi’ patre ce steva sempre na granne micizia, ‘nzomma. E chissu qua teneva ‘n fiu che se chiameva Checco. Allora, se misse a fà a móre co Gaetana, mi’ cognata. U vidde, anzi… u vidde che veneva lì a’a Vignola da noi...
[È una storia complicata...]
Quanno che io... stu Checco se misse a fà a móre co mi’ cognata, perché stu Checco venne là a casa, perché ‘ssenno mi’ patre sempre pe mette ‘n sassu a’a vòta, ‘n sassu a’a vòta, ha’ capito? ‘nzomma ha cercato sempre da fà quaccosa de più, perché a famia essimo grossa e cercheva sempre... allora de muratore, sa’, porteva sempre quadunu a jutasse, e stu Checco, u fiu de chissu d’Arbano, d’u compare mio, gne veneva a jutà... Allora, se ‘nnamorà de ssa Gaetana, mi’ cognata... E doppo, ‘n giornu, mi’ patre puro tenea da fà... Ah, stu Checco, chillu compare, dice:
«Porto mi’ cognatu», dice, «a jutamme», dice «dimane», dice, «u porto qua».
Orlando saria statu. U porta su, eh, sa’, doppo venne più de qua’ vòta, venne più de qua’ vòta, sa’, se vedessimo, ‘nzomma, così... Allora na sera java via, dice:
«Che si fidanzata tu?»
Dico:
«No...»
(Di)ce:
«Sta’ ‘mpegnata co quarcunu?»
(Di)co:
«Gnente, co niciunu»
«Allora», ‘ce, «sa’, ci avresti piacere, ‘nzomma, se me metto a fa a more co ti? ‘Nzomma pe...»
«‘Mbè, va be’...»
[Insomma, già ti interessava come persona?]
Ma poco o gnente, propio pe... tante vòte te ce trovevi, ma, boh... Allora, dice:
«Giovedì vengo a casa».
«Va be’...vié a casa giovedì.»
Allora, mi’ fratellu, Romolo, me dice:
«Guarda ‘n te ce mette a fà a more, gn’amanchino già i denti, è vecchiu!»
Sa’ me comincià a mette ‘n saccu de pècche, ‘n saccu de cose. Ah!
[Quanti anni aveva di più?]
Teneva undici anni più de mi. Io, quando... quanno issu me disse così, mica sò comme e regazze de mo, che gne sbatti na cosa ‘n faccia, n’e sarva... T’offennevino quanno te dicevino na cosa, n’o sa’, ‘nzomma, ce penzevi... E ce cominciai a penzà...E già saria volutu lascià perde tutto… Allora, ecco che giovedì vè a casa. Io ‘nvece de famme trovà a casa, me ne sò ita... N’ ci ha trovato niciunu... ci ha trovato mi’ patre, mi’ matre, ma io n’ c’ero... me n’ero ita... Chillu porellu de mi’ patre dice:
«Ma guarda chella pu... Gne dice da venì a casa e po’ n’ ce se fa trovà! Che lavori sò?» dice. «Armeno digne da nun venì e basta, no?»
E io da chella sera chi êra vistu? E mi’ fratellu m’era ditto così e io... capito? Me n’ero ita! Dice:
«‘Llora rivè domenica».
‘Mbe, a domenica me ce sò fatta trovà. Venne lì a’a cucina, stessimo a’a cucina: de tutto se parlea chella sera, meno... meno, vabbè! Ma issu se sparagneva, chi gne diceva gnente? Po’ doppo mi’ patre, stette e stette, dice:
«Ma senti ‘n po: ma che si venutu a fà?» ‘ce. «Tu che si venutu a fà?»
«Eh, saria venutu», dice, «perché vorrei tu’ fia...»
«Ah», dice [mio padre]. «Te piace a ti?» [Questo lo disse] A issu. A mi:
«Te piace?»
«Che ne saccio, esso... va be’...»
«Basta piace a voi, basta sta bè a voi», ha’ capito, dice, «perché io me sò preso chi me pare, e mi fii, nun vojo… o se trovino bè, o se trovino male...»
[Sei stata la prima a fidanzarti in famiglia?]
A prima sò stata. [...] E allora, quanno doppo mi’ fratellu Romolo, se ne java sempre issu... a doppo ci ha piato n’attaccatura, ‘n attaccamentu, perché [Orlando] se faceva volé bene, se faceva propio volé bene, che te dico? Era piato na cosa... Na sera che nun veneva:
«E comm’è Orlando n’è venutu?»
Tutte e sere veneva, tutte e sere. Presempiu teneva... [..] Issu presempiu a cena a casa, no? Se pieva chella poca cena e teneva da venì a magnà co noi, co mi. Sapeva che me piacevino i fiori, porteva sempre i fiori... [...] Allora erino tre anni che facessimo a more. Issi [la famiglia del fidanzato] si magnevino a domenica, nun magnevino u lunedì. E lavorévino, sa’. Issu lavoreva, Ercolettu lavoreva, ma Ercolettu steva...
[Chi è Ercoletto?]
U fratellu d’Orlando... Chillu là, eh, gne se n’era ita a moje, no? Allora issu e u fiu erino riìti a’a casa da Orlando, presempiu, d’a matre. E chillu quann’era u sabbito... Allora quanno issu lavoreva da u Commendatore… lavorevino tutti da u Commendatore, Orlando e issu puro, pievino a settimana, perché là te paghevino a settimana, no? Quanno però te devino... gne devino i sòrdi a settimana, chillu a’a casa n’ ce java pe gnente, a notte se ‘ddormeva fòr’ i barre, fino che n’ s’era sciupato tutta a settimana, n’ ce java a’a casa, capito? E doppo teneva da governà n’ solo issu tutta natra settimana, puro u fiu. Eh, si magnevino a domenica, u lunedì già stevino senza sòrdi, già n’ se magneva più. Erino lavorato na vigna a mèzzu: quanto vennino o vino, n’ se saputo che fine ònno fatto i sordi, gnente, n’ se saputo gnente. Orlando sempre... sempre scarzu e gnudu: venevino ai compleanni, venevino... Na vòta m’ha fatto ‘n fazzolettu de seta, me pare, na vòta, me ricordo comme mo. Si gne deva i sòrdi, presempiu [incomprensibile], quann’era u lunedì gn’i rideva tutti a’a matre, gn’i rideva chilli du’ sordi. I sordi propio n’ se vedevino, n’ c’era gnente da fà... Allora, erino tre anni che facessimo a more, e mi’ patre gne disse, na sera, sa’, perché mi’ patre teneva u cervellu, era na perzona štruita, gne disse:
«Voi fate a more, sò tre anni...» [interruzione] «‘Nzomma», dice, «voi ‘nzomma sò tre anni che facete... fate a more» (fate a more, perché io parlo genzanese, ma issu parleva...), «‘nzomma», dice, «sò tre anni che fate a more», ‘ce, «‘nzomma vorrebbe sapé, Orlà», ‘ce, «quann’è infine», ‘ce, «n’ te trovi gnente.»
Orlando già teneva ventott’anni, ha’ capito, io ne tenevo dicia... diciase... diciannove, eh... ‘nzomma, undici anni ce currevino.
«Voi», ‘ce, «voi», ‘ce, «comme se dice? già ci ave... Tu ci hai n’ètà», ‘ce. «Io nun dico che mi fia è ora da sposasse oppuremente da mette a parte i sordi, eh, eh, saria ora», ‘ce, «perché io nun dico... io ci ho sta famia così grossa... nun dico che venno chella botte de vino e faccio sposà mi fia. Io pio na vigna a mezzu», ‘ce, «allora ce manno mi’ fii a lavorà, sti ragazzi c’i manno a lavorà, a lavorate, quann’è infine ‘n capo all’anno quello che ce fate», ‘ce, «sò i vostri, ve ce sestiméte...»
Ha’ capito chello che diceva chillu porellu de papà, de mi’ patre? [...] Allora doppo lavoreva da u Commendatore, sempre da ssu Commendatore ‘ndó lavoreva puro u fratellu, e... allora gne disse mi’ patre, na sera:
«Senti», dice, «se tu lavori dar Commendatore», ‘ce, «‘n po’ i dà a tu’ madre, e ‘n po’ t’i metti a parte pe te», dice, «‘nzomma, oramai ci hai n’età, ‘nzomma, avanzata.»
Ao, fa ssu discurzu, va a’a casa, fa ssu discurzu a’a matre... fia mia! L’inferno! Successe l’inferno! L’inferno! Allora, io u volevo sposà, ‘n affare bonu n’era, ‘nzomma, n’era ‘n affare pulitu, eh... era trovato chi ce governeva, eh... chella pora de mamma a pieva a sassate... a pieva a sassate, chella pora de mamma, a matre, no?, era na perzona nervosa, nevrastenica, era, a matre... Perché tenessimo da passà pe forza denanzi a’a casa sia, perché stea a ‘bbità vicino all’Arfatani, o sa’ ‘ndó stanno a ‘bbità l’Arfatani? [...] E chella porella de mamma, se metteva là sopre e a pieva a sassate, a matre. ‘Nzomma, che te dico? Successe ‘n finimonnu: comme passevi, parolacce, n’ se sa chello che te diceva... ‘Nzomma, che te dico? E allora, doppo, pia e u caccianno da casa! Quanno che a domenica ‘mmatina (issu steva su, t’ero ditto che steva sempre su, sempre su veneva), allora... dice:
«Hanno baccajato a casa, sa’...»
Allora papà gn’era parlatu a chillu modu, e essa quanto pia a domenica mmatina, quanto vè su, gne porta ‘n vestitacciu blé e ‘n paracciu de scarpe. E venne Vérginia, a sorella. ‘Ce:
«Ha ditto mamma che giù a casa n’ ce va’ più!»
Allora mamma gne dice:
«Chié!»
[...] Allora gne porta ssi panni e gne disse:
«A casa n’ ce venì più!»
Mamma disse:
«E che io ve pozzo tené qua? Io n’ ve pozzo tené qua a stà a fà e chiacchere a mi’ fia, sa’».
Perché mica sò i tempi de mo, sa’. Prima erino tempi seri e perzone serie.
[Anche adesso ci sono persone serie, e anche prima c’era la delinquenza].
No, no, e che c’era a delinquenza che ce sta mo o sse regazze sfacciate... Seh, ma che dichi? Ma che dichi? No, no... Così, allora, dice:
«Che te pozzo tené qua? Io», dice, «io», ‘ce, «a fà e chiacchere a mi’ fia nun gn’e pozzo fà fà..»
E così, siccome zi’ Righettu e a zia Rinuccia, ce tenevino micizia assai, allora gne diceva sempre:
«Tu bisogna che te ne va’ da casa, perché sindò n’ te sposi mai», gne diceva. «Tu bisogna che te ne va’ da casa...»
Allora quanno che doppo me disse così, me disse così mamma [io dico a lui]:
«Allora, sa’ che tenghi da fà? Va’ su da zi’ Righettu, te dice sempre de ìttine da casa, mo t’ònno cacciato, va’ ‘n po’ a vedé si te se pia a casa issu...»
E defatti va su.
«Sì... va be’, vié a casa mia».
Sta ‘n po’ de tempu a casa sia, e ‘n giornu ce mannà a chiamà a zia, a moje de ssu Righettu... Ce mannà a chiamà, dice:
«Senti ‘n po’», dice, «chistu a notte se lamenta sempre», dice, «n’ fa na vita tranquilla», dice, «che tenete da fà?» dice. «Facemeli sposà...»
‘Nzomma, a mamma, gne disse... ce mannà a chiamà a mi e mamma:
«Facemeli sposà...»
«Ma n’ tènno gnente! Vabbé... Comunque, jamo a casa, ché sentemo mi’ patre».
Mi’ patre dice:
«Ma possibbile a falli sposà senza gnente?» ‘ce. «Ma comme pò esse possibbile?»
Allora chesta qua me disse, ssa Rinuccia, a moje de zi’ Righettu, me disse:
«Mo qua’ giorno vajo a’a vigna, pia e gne lascio a chiave...»
Comme me fusse fatto scappà, ha’ capito? Comme te vojo dì? Quanno scappeva... scappevino ‘nzomma, regazzu e regazza scappevino. Puro mo succederà qua’ vòta... Sa’, gne misse ‘n capo chella parola, e chella porella de mamma e mi’ patre ‘ce:
«Ah, quanno tènno da fà na cosa così, allora facemeli sposà... Mettemise ‘n capo da falli sposà e basta...»
Allora essa me dette ‘n matarassacciu de paja, ‘n lettacciu, boh! Lest’e ‘n prescia puro senza sordi, niciuno i sordi tenessimo! Allora io, m’era dato na catenina mi’ fratellu, m’era rigalato na catenina Romolo, allora vénno chella catenina e me ce faccio ‘n vestitacciu... E issu, ce stea chella pecorara vicino, ha’ visto, là quanno va’ a Vignola, ce stea na pecorara lassù: o sa ‘ndó stea a pecorara? ‘Nzomma, chella là, ce tenevo micizia assai, sapeva chi ero, chi nun ero...
«Tu si te sposi, te e presto io dueccinquanta...Te e presto io dueccinquanta, propio si n’ tenete i sòrdi...»
Perché sa’, issu, n’ se poteva fà manco ‘n vestitacciu, gnente. [...] Doppo, ‘ce:
«Te presto io dueccinquanta...»
Una me prestà i pennenti, na cognata de ssa pecorara, così me se levà puro na perlina, boh, me se perze, ‘nzomma me vorze pe forza prestà i pennenti:
«Ma si nun m’i metti, i pennenti, ma che me frega a mi?»
«No», dice, «pìeteli, pìeteli!»
E chella me prestà duecciquanta, me prestà. Issu ce se fece ‘n vestitu: novantacinque lire, ‘n vestitu. E scarpe me pare che s’e misse vecchie... Eh, jassimo a sposà. A’a Chiesa Nova. Nun facémmo gnente, gnente pranzi...
[Non siete stati in viaggio di nozze?]
Allora c’era mi’ fratellu Romolo faceva l’attendente a Roma, stea a fà u sordatu. Allora gne portessimo ‘n mazzo de fiori pe rigalu a chillu... a chillu colonnellu: ce dette cinquanta lire! Cinquanta lire... A mmatina si veneva mi’ fratellu, se faceva colazziò, sindò... eh! Però mi’ fratellu co chelle cinquanta lire pià na bella cammera, propio bella bella, propio, davero a trovà... Semo piato... da qua a Genzano semo partiti co l’auto, e da Arbano semo piato u tranve pe ì a Roma. Ce semo stati qua’ settimana.
[C’eri già stata a Roma?]
Seh, freghite! Chi c’era itu mai? Seh! ‘Mbe, dòppo ce sò ita tanto tempo a lavà, a Roma. Po’ quanno semo rivenuti da ‘n viaggio de nozze, n’ tenevo na cuperta sopre a letto, o sa’ comme stessimo? Co du’ cappottacci sopre u lettu! Pettera mica c’era o mattonato, eh! Era sterrato, comme...
[Dove eravate andati ad abitare?]
Allora mi’ patre dicea:
«Allora i faccio ‘ccommidà qua, a chillu tinellu...»
Ha’ visto ‘ndó teneva a casa Nello? Primo de e galline de Pia... ‘Nzomma, aprì a porta lì, ce stea u tinellu, no? ce tenea, ce stea u tinellu che ce mettessimo noi... Allora me fece fà na cammeretta là. Allora, senza vetri a’a finestra, co e lattacce... Pettera mica c’erino i mattoni: sterrato...
I contrasti con la suocera (I1).
Po’ doppo lavorevino na vigna, lavoreva na vigna essa… ‘nzomma, issi, a casa, lavorevino chella vigna a mezzu, ch’era de ‘n patrone, ‘ndò java a lavorà Orlando. Allora, io ero ‘ncinta de Tito, […] allora, quanno che java a’a vigna, issu, sa’, sempre quaccosa che gne piaceva, ero ‘ncinta de Tito, e me portà co chilli barattoli de conzerva de cinque chili, de cinque litri ‘nzomma (primo a conzerva se useva tanto: pe fà o sugo, tante cose), chilli secchietti de cinque chili, quanno che erino finito a conzerva, ce mettevino ‘n manicucciu, e chillu d’a vigna ce misse ‘n po’ de rampazzetti d’uva e a porteva a mi, a porteva a casa. Fia mia, u vidde essa, da là sopre, t’hô ditto, ‘ndò steva a ‘bbità:
«A chi porti ss’uva, a chella mignotta? Che a si ita a coje a’a vigna mia?»
Perché era l’istessu patrone, ‘ndò lavorevino a vigna a mezzu, ha’ capito?
«A porti a chella…»
‘Nzomma ‘n saccu de parolacce. ‘Nvece n’era vero…
[Ma l’hai sentita anche tu che lo diceva? O te lo ha detto tuo marito?]
O sentevi proprio, perché se metteva sempre a ‘ppennicà, t’hô ditto, se metteva sempre là sopre a ‘ppennicà, a chelle scale.
«Che è ‘ncinta? Gn’u pòzzino caccià a pezzi!»
‘Nzomma, diceva ‘n saccu de parolacce, ‘n saccu de cose, ‘n saccu de cosacce, ‘nzomma, diceva…
Doppo, ‘nvece, quanno è natu u népote, doppo quanno era grossettu: «Eh, bellu de qua, bellu de là, bellu de su…»
Io nun m’o sò mai scordato, però, nun m’o sò mai scordato chello che m’ha ditto e che m’ha fatto.
Doppo u fratellu s’è riccoppiatu co Leonora, no? Leonora manco si conosciutu, a moje d’u fratellu? S’è riccompagnatu co chella, ‘nzomma: steva senza moje, no? Allora s’è ‘ccompagnatu co sta Leonora. E io nun me ce salutevo co a socera mia, sò stata tanto senza salutamme. Allora scappà chesta, che, ‘nzomma, co u fiu, se portà a casa a nòra, e gne comincià a di’: «E vié, e qua, e vié, e vié, e vié…» ‘Nzomma, era brutto che…
[Perché, stava sola?]
No, steva assieme co chessa lì… ‘nzomma, a moje, essa (dicémogne moje, ma n’ s’era sposatu) diceva:
«Vié, ‘nzomma è brutto stà senza salutasse, qua e là… ha ditto che venghi giù, ha ditto che venghi giù…».
Io propio dicevo: «Propio no, propio no…» N’ ce volevo propio ì. Allora mamma pure dice: «Ma s’è [incomprensibile] puro a matre, che fa’, mo te si sposata, o sa’, vacce, vacce, vacce…»
Vajo giù: io gnente a essa, essa gnente a mi. Propio gnente, gnente. ‘Nzomma, èsso, vabbé… Però, na vera micizia propio…
Santità, pagnotte grosse (T14)¹.
Genzano s’è sempre sommosso e pure nell’Ottocendo, nell’Ottocendo quando c’era lo Stato Pontefìcio: i genzanesi stevino sempre in agitazzione. E m’aricordo il cardinale… vedi, i vecchi m’hanno ditto, i vecchi, eh… che il cardinale Jacobini invitò Santità il Papa a Genzano… ecco… a casa der Cardinale. Allora i genzanesi, ‘ffamati, gne se missero tutti davanti a’a botticella der Papa (n’ so chi era er Papa de quei tempi, sarà stato papa Pio IX, senza meno), gne se missero tutti… gne fecero quasi comme… n’invasione a ssa botticella (a botticella era a carrozza, no?). Lui d’a tennina, il Papa dice:
«Cosa vò tutta questa gente, cosa vòle tutta questa gente?»
Allora sta gente era talmente ignorante, no? che faceva:
«Santità, pagnotte grosse», chiedevino i genzanesi, «Santità, pagnotte grosse!»
Voi me direte: ma perché pagnotte grosse? Perché la pagnotta era sempre ‘n bajoccu, due sordi, no?, ‘n bajoccu era a pagnotta e più sta i fornari a facévino piccola: nun c’era pesa, nun c’era gnente! Si lavoravano, pe dì, a’a giornata, quanno che trovavano (nun trovavano sempre) per un bajocco, sti dilinguenti, questi rivenditori […] rimpiccolivano la pagnotta, i du’ sòrdi erino sempre i du’ sòrdi.
¹ I narratori, durante le interviste raccolte da A. Portelli, si sforzano di parlare in modo molto controllato, quindi evitando molte forme dialettali abituali, in un italiano-romanesco appena influenzato qua e là dal genzanese. L’interesse dal punto di vista dialettale è quindi limitato.
Un particolare curioso dei moti del pane del ’98 (T14)¹.
Volevano le bilance, le bilance pubbliche che gn’avessero controllato il peso del pane. E allora gridavano:
«Volemo le bilance!»
E mo ce n’era uno che nun era genzanese, e diceva, ‘nvece de le bilance, diceva le bulange:
«Volemo le bulange!»
Po’ u càrcerino, u portino a Regina Coeli e a moje gne scrive:
«Te faccio conzapevole che le bulange l’hanno messe: mo pesice ssu par de cojoni!»
¹ Notare come anche qui solo al termine dell’aneddoto il dialetto spunti, quasi fiume carsico, dalla parlata controllata del narratore. Un’altra versione (T16) informa che il forestiero era di Bari e gridava: «Volemo le belange!» Secondo questa variante, l’uomo venne imprigionato nelle Carceri di Genzano, e appunto sotto la finestra di queste carceri la moglie avrebbe pronunciato la proverbiale frase.
Tre racconti di Carnevale (T5)
Il razzo inesploso
Allora a’a Piazza Nova u Palazzu de Resta n’ c’era. E doppo fecero certi piccoli fochi, là, girelli, così… e ‘n pezzu che n’era splosu, be’, steva sotto a’a Chiesa Nova. Io u pià, ce ì a mette u prosperu e n’ardeva, ci ù ripià e fece na vampata e me ardì tuttu quantu. Nel ‘22, e me ricordo u millesimu che jassimo a scola da don Canova. Fecero ‘n parcu e po’ doppo, a sera, ‘n po’ de razzi matti, girelli, bengalli. E fu l’annu che sparanno a Carini. A giornata de e Cennere io ì su u spidale, ché me vampà a mano e u muccu, e successe u medesimu giornu che a Carini gne sparà chillu de Leuti.
L’organetto a manovella
Chisti pijanno¹ ‘n carrettu e ce misero² ‘n telò ‘n cima, a forma de orghinu; ce misero na svejaccia pe segnà e sonate. Arvise tireva u somaru, e a u somaru gne misero pe sparu ‘n coperchiu de na maghina da cucì. Dentro c’era n’ fanfarra composta da i musicanti proprio: quanno chillu u gegneva³, era u segnale che da dentro tenevino da sonà, e da dentro sonevino, allor sonevino na canzonetta. Mo, si è lecito dillo, allora gne scappeva da piscià a chilli che stevino dentro. Dice: “Ndo se trovemo?” Chillu che steva fora dice: “Stemo pe l’Ormi!” ‘Nvece stevino ‘n piazza. Mo, cascheva de sotto, dice: “Ahò, ma che sete rivoticato a cupella?”.
¹ Così nella trascrizione, ma in genzanese si dice di solito: piànno.
² Così nella trascrizione, ma in genzanese si dice di solito: missero.
³ Nella trascrizione: chillù gegneva; gegneva qui è forse variante di ‘ccenneva?
I due domino
Era ‘n tempu de Carnevale e qua a Genzano ce fu u mortu¹, e da chell’epoca proibìnno e mascherette. Se mascherà unu da dominu e era ‘n bellu giovine, se chiameva Napoleoni de cognome. Litiganno pe e ragazze, pe i curiandoli. Prima, quanno succedeva, quanno facevino a cortellate, o che so io, a² gente scappevino pe i portoni; allora stu poru regazzu che nun c’entreva gnente vidde curre ‘nnanzi a issu natru dominu vestitu, dentro u portò de F***, e scappà pure issu. Chelle [la ragazza del domino coinvolto nel litigio e le sue amiche], toc, toc, gn’erino bussato, e a chillu gne aprinno, perché era u regazzu e s’u tennero dentro: e botte erino pe issu. E chiusero subbito. Chillu [l’inseguitore] che venne appresso e che trovà u dominu [Napoleoni] pe e scale, credenno che era chillu [l’altro], pe dereto gne dette e cortellate e u ‘mmazzà lì.
Ecco, I.M. è viva ancora, te po’ dì quante vòte ci ha visto u spiritu.
¹ La storia dovrebbe essere avvenuta nel 1907. Federico Napoleoni venne ucciso per errore, per scambio di persona.
² Così nella trascrizione, ma potrebbe anche essere refuso per e.
Vicine di casa (T6)
1) «Commà, tenessiate ‘n cenichettu de tresmarino? Stòngo a fa du ceci e a maritimu gne ce piace, è capace che manco me s’i magna si nun c’o sente.»
2) «‘Ccidemmelacciu, commà, sò dato l’urtima cria a Vincenzina; dimannételo a Marietta, éssa o tè piantato a’a vigna.»
1) «E che ve va de scherzà? Dòppo tutto chello che c’è stato? O tenesse dipinto sopre a na ganassa, a mózzichi me gn’o magnerìa; nziammai, commare mia, me sento propio calà e scégne, scégne e calà. L’atru giornu gne so chiesto ‘n po’ de zucchero pe fa na capomilla a chella creatura, e nun m’ha mannato o sale! E che potevo sapello? A momenti me tocca a curre a u spidale, che po’, dice, chié ‘n maritu dentro casa? Fortuna a vicina, gn’ha misso subbito du dita ‘n gola e casu volle che ha ribbuttato tutto, sinnó me se moreva, chella por’anima de Dio.»
2) «Sìi, e perché, quanno l’atru ieri so mannatu fiimu a chiedigne ‘n gocciu de vino pe maritimu? L’aceto m’ha mannato, l’aceto; acquanto gn’ha piato na tosse a chillu poracciu, coll’occhi de fora... dico: ecco fatto...»
3) «A mà, i ceci stanno a pià fòcu, esce o fume da’a pila! Che tengo da fà?»
1) «Oo, fréghite, ecco, ‘rrivo, mo manco du chiacchiere se pònno fà più. Tengo sempre da penzà a tutto io! Ve vorrìa vedé propio, belli, si n’ce stesse io... a fame ve cernerìa, tenerissivo tutti na panza comme ‘n ombrellu chiusu. Commà, facémme ì, vajo a preparà ssa minestraccia; che dòppo se vedemo sotto a u portoncino? Certo che puro a voi nun è che ve manca da fà co chilli quattro criati da ‘ttrippà. Sine, vengo, nun v’e piéte tutte sse ‘nguschie, ché puro oggi magnéte, ‘mmazzavve a tutti quanti séte...»
Al mercato (T6)
1) «Commà, bongiorno, comm’è così presto a u mercatu?»
2) «Commare mia, sapessiate chello che m’è successo stanotte!»
1) «Che v’è successo, commà?»
2) «Ma stetive zitta, va’. Me sò arzata stanotte ae due pe ì a lavà du pezzi a u fontanile, cerca e cerca, ho smucinato tutta casa, o sapó n’ho trovato; che potevo ì a lavà co u sassu? Così ho dato na bottaccia pe casa e sò escita. Pensa che maritimu nun me s’ha portato nemmanco a’a vigna! Mo che o vè a sapé, m’u dà ‘n cazzottu dereto a’a schina!»
1) «Ma però sentetime ‘n po’, commà, voi o sapone ancora o jate a comprà? Io m’o faccio da sola.»
2) «Da sola? E come farìssivo?»
3) «Compréte ‘n chilu de soda càstrica e ‘n po’ de grasso de vaccina, mettéte tutto drento a u callarèllu e facéte bullì. Quanno o grasso s’è squajato tutto, o levéte da u focu e o facéte freddà. Quanno è bello ‘nzegato o levéte da u callarèllu e co ‘n pezzu de findefèrru o tajéte tutto a pezzi. Così o tenéte sempre o sapone, commà!»
Rumori (T6)
1) «Ma sentétime ‘n po’, ‘Nnunzià, a mmatina quanno v’arzéte n’poterìssivo fà più piano co chella porta? Ce tenéte chilli canchini pieni de ruzza che fanno ‘n rumore che svìino puro i morti. Mettéticelo ‘n po’ de grassaccio, ‘Nnunzià, ssi quattro bajocchi che tenéte ve pìino de rancico sempre sotto u mattó!»
La nuova notizia (T6)
1) «Ma dicémme ‘n po’, commare Marì, ma è vero de chello che se dice?»
2) «E n’è vero? Se ne parla pe tuttu Genzano!»
1) «U monnu s’è propio rivortatu...»
2) «E chi c’a sarìa fatta?»
1) «Bianca e roscia, ma pò èsse, commà?»
2) «Pò èsse, pò èsse, o dichino tutti... e po’ chella poraccia d’a matre n’a vedi? pare ‘n’anima der purgatorio, nemmanco più p’u mercatu se fa vedé.»
1) «‘Nzomma, commà, sarìa già ‘n mese che s’è sposata e...»
2) «Sìne, commà, sìne. Facémmine ì, sta a sonà mezzuggiornu e ‘ncora tengo da fà a spesa; si rientra marìtimu mica o saccio che gne do a magnà.»
Dal fruttivendolo (T6)
1) «Bongiorno, Peppì, che séte portato stammatina?»
2) «Oh èsso, du rape, du broccoletti; quanti ve ne faccio?»
1) «Facémmine ‘n po’ mezzu chilu, ma de broccoletti, ché ce vojo fa na bella zuppa. Tengo parecchi rivanzi de pa’, c’i metto drento e faccio magnà tutti. ‘N bellu piattu de zuppa, se ‘ttrìppino bene bene e così n’gne faccio nemmanco l’appresso. Risparagnémo, Peppì, risparagnémo.»
2) «Tenéte raggió, Nannì, bisogna spaccà u centésimu, sindó nu gne se fa.»
1) «Io po’ tengo u maritu che va a vangà a giornata e mica u chiàmino sempre! Chilli quattro sòrdi che unu tè bisogna mantenésseli. Mi’ fia -a sapéte? chella grossa...- mo me fa a more a casa... N’ succède gnente, pe carità, chella è na santa, pe l’amor de Dio, ma tenésse da succède?»
Il chiarimento (T6)
1) «‘Ngelì, n’ce so’ ita nemmanco a lavorà pe venìmme a fà du chiacchiere co voi! Pare che a sera n’tenéte gnente da fà e così ve mettéte a pià o fresco pe e scalétte, voi e chelle quattro léngue bbone de’e vicine! Che mo mi’ fia jasse facènno a ciovetta pe Genzano, chésso propio n’ cio sapevo, m’èsce proprio da ‘n fiancu! Mi’ fia, ‘Ngelì, ve ce levéte tanto de cappellu, è a più bella regazza de Genzano, e quanno a sera va pe ‘r Corso, fanno a fila i giuvinòtti pe chiedigne a mano! E mo stétime bè a sentì: chillu credenzó de vostra fia, sotto i guarnèlli v’a tenéte da tené, ché chella ve se ‘nvecchia drento casa e quanno va ‘n giru pare chella che va vennènno e pianéte.»
2) «A lengua de panacca ha parlato, mo parlo io, si me permettéte. Mi’ fia te tanta de chella dote che ve ce ribbèla a voi, vostra fia e tutta a razzaccia vostra! E che ve credéte, che n’hanno chiesta? Tè e carte pronte, e mo che u regazzu rivè da sotto l’arme, a chiesa der Dòmo me se va a sposà. Dato che ce stémo, mo quattro v’e vojo dì puro io... Chella scopa vestita de vostra fia, ‘nvece de ì tuttu u giornu ‘n giru chiacchierénno mo co unu mo co natru, ‘mparétigne a ‘ccènne u focu, ché manco chello sa fà, n’ve credessiate: u paese è piccolu, e cose se risanno... E mo ve dico puro natra cosa: si pe casu me venéte a ripiamme de pettu, io ve chiappo pe ssi quattro peli che tenéte ‘n capo e ve stracino pe tuttu u mercatu! Se sémo capiti o v’o tengo da ripète?»
Approcci (T6)
1) «Giggé, che ce séte itu pe fonghi?»
2) «Ma va’ va’, pioveva stammatina: e così sò itu pe ciammaruche. Parecchie e sò riccòte, che ne voléssivo ‘n po’?»
1) «E chi ci u tè u tempu de commàttice? Tengo da fà più io che chi more de notte, acquanto me se fa mezzuggiornu e n’ saccio mai che fà pe ‘ttrippà chilli quattro ‘llopati.»
2) «Potémo sempre fà na cosa, Marì, io ve e porto ‘n po’ più tardi a casa, tanto abbitéte sempre a u vicolu d’a Pècima, no? ‘Ccénnemo u camminu, facémo bullì a pila...»
1) «Giggé, v’a potete puro risparagnà tutta ssa strada, da magnà m’o preparo da sola, piuttosto coprétele c’u stracciu sse ciammaruche, sindó o vedino puro i ciechi che tenéte ‘n canestru de corna!»
La vendemmia (T6)
1) «U secchiu! U secchiu è pienu! Chi ce vè a ricaccià? Chillu munè, ‘nvece de stà a fà u magna-e-dòrmi, pòrtime ‘n secchiu vòtu. Oo, pare de stà a vedé chillu moriammazzatu de marìtimu; magna, beve e dorme tuttu u giornu. L’unicu lavoru siu è trovamme u lavoru a mi! Oggi qua, dimane là, dòppo a riccoje e liva, dòppo a zappà... A mi mica m’a fa perde a giornata. Qua’ sera che me ce trova, vajo a chella bettola ‘ndó va issu, gni faccio vedé io i sorci verde...»
2) «Commà, n’ve ‘nguschiéte, sò tutti uguale: piétive marìtimu! Sapessiate che santu! Piuttosto, da ‘n discursu a natru: a conoscéte chella che abbita giù p’u Scajó, vicino a commare ‘Nnunziata? Aó, chella esce tutte e mmatine a punta de giorno e po’ na vedi più. Ai fontanili n’ ce vè mai, pe e vigne n’a vedi, e po’ io ci o saperia... Ma ndó varà?»
1) «E che ne saccio io? Me piaceria de sapello puro a mi, ma si sto tuttu u giornu giù pe vigne n’o pozzo sapé. Poterìssimo parlà co’ cosa... là... comme se chiama? Mo ha fatto i sòrdi... oh, guarda stu momentu!... porta o vino a Roma, già s’è fatto na casa... Ma n’a sa? Eppuro...»
2) «Ersì, venete ‘n po’ qua, comme se chiama...?»
3) «Ma che stete a parlà de chella che sta giù p’u Scajó? Che porta o vino a Roma e che già s’ha fatto na casa? ‘ccidente, a conoscino tutti pe Genzano, gne ricaccino a Ciafròcchela... Essa a conosce bè, chella, piino u tranve ‘nzieme, pare che va a fà l’infermiera a Roma, pare... Portétime ‘n secchiu vòtu, ché qua se perde tempu! U fiu u lascia a dormì da’a vicina, éssa se fa chelle du’ labbretta rosce, u maritu già gne se n’è itu da casa... Ecchime, e che è ssa prescia? Mo me scapicollo!»
2) «Commà, e chi s’o saria mai créso che chella steva a sentì tutto? ‘Mmàzzela si che recchie che tè! E qua tocca stà ‘ttènte puro a rifiatà. Capiti ‘n mano a certe lengue... Dio ce ne scampi e libberi!»
1) «Sì, senti chi parla! Ersijetta d’u Scajó! E che Genzano è Roma? Tè chella fia che n’ se pò ‘rrivà a trovà maritu, co chella bocca che pare na ciavatta...»
2) « E perché, u maritu? ‘Mbriacu da’a mmatina a’a sera...»
1) «‘Nziammài chillu fiu maschiu, manco sotto l’arme l’hanno vorsutu! Regazzì, i secchi sò pieni... Qua me pare che oggi sémo venuti a cambià aria. Commà, n’te ‘mpiccià, i fatti dell’atri lasceli stà!»
A pià o fresco (T6)
1) (Porta la sediolina e trova già l’altra seduta.) «Madonna mia bella, che giornataccia! Finarmente ‘n po’ de pace! Mo se facemo propio du belle chiacchiere e po’ subbito a nanna; si spetto chillu rimmammitu che rientra, stongo fresca. Commà, stete sempre a fà chilli du pedalini pe chelle crature?»
2) «Nòne, commà, nòne, chilli i sò feniti! Vojo fà ‘n paru de mutannoni de lana bella pesante pe maritimu, sape’, pe l’inverno.»
1) «Facéte bè, commà, chissu ve va a’a vigna, e po’ già me pare mezzu ‘ccroccatu, co chella tosse che tè. Chié, ecco ‘Nnunziata, stasera già scegne... ‘Nnnunzià, che v’a séte portata a sedioletta? Venétive a fà du chiacchiere co noi.»
3) «Sìne, ecchime, sò dato na bella zinnata a chella cratura, stasera era ‘llopata, n’ se ‘ttrippeva mai... Chella grossa sta sopre a porta a chiacchierà c’u regazzu, o sa tu quanno se spìccichino!»
2) «E che gne fa? Che po’ succede? Piuttosto, dicémme ‘n po’ de chella ch’abbita pe Genzano Vecchio, vicino ar Domo... a sapete chi è, se sémo capiti; u regazzu pe Genzano n’u conosce niciunu, però a matre già sta a preparà e carte su ar Comune.»
1) «Poraccia, ve tenesse da dì, a mi me fa guasi pena. Tu fa’ i sacrifici e po’? Esso, e cose der monno n’ se pònno mai sapé.»
3) «N’è che io voja dì, però i fii gna che t’i guardi. A matre esce a mmatina e rivè a sera, u maritu drento casa n’ce sta mai... Dòppo, èsso... chello che vè te chié!»
1) «Sìne, tenete raggió, n’ ve pozzo dà ‘n bocca, però... che ve tengo da dì?»
2) «E nòne, commà, a mi ssi discurzi... A frusta ce vò, a frusta! Oggi sse regazze pare che capiscino tutto ésse, fanno tutto de capoccia sia, e po’... èsso!»
3) «Tenete propio raggió, oggi ce vònno i mariti co a cinta, gn’a tènno da fà sentì pe e chiappe, a colazzió, pranzu e cena. E che saria sso escì tutte e sere? Drento casa ce sta tanto da fà... Io sse cose n’e capiscio.»
1) «E comm’è che n’e capiscete? Me pare che voi da regazza...»
3) «Erino atri tempi, commà, atri tempi... Oggi tocca stà ‘ttente: te guardino, te mettino l’occhi addosso... Pe’ carità, pe l’amor de Dio... Aé, a mi me s’è fatto tardi, comincio a zeccà. A sedioletta a lascio, bananotte, stétive bè...»
1) «Bananotte!»
2) «Bananotte...»
Scenetta genzanese dei primi del ‘900 (T7)
(Filomena da sola che lavora a maglia. Passa Veronica, una sua amica, che torna dalla spesa. Ha un sacchetto di farina in testa e fagotti nelle braccia. Dietro di lei vengono due bambini piccoli, suoi figli.)
«Filomè, stéte a pià fresco?»
«Si, eh, come facéte? Drento casa nun se rispira!»
«Eh, tenéte raggió: chist’anno o callo ce subbillisce.»
«‘ndó séte ita? A fà a spesa?»
«Sì, sò ‘rrivata ‘n momento giù a’a bottega d’i preti.»
«‘Ccidèmmela! De laggiù jate a sbatte?»
«‘Mbè? Laggiù ce sta u risparagnu, po’ tènno certi facioli de Genova! Se còcino co ‘n bullu!»
«Noi grazie a Dio ne sémo rifatti ‘n po’ giù all’orticellu.»
«A noi, ‘nvece, pòzzino scannà!, c’i ha ruvinati tutti a secca giù ai Muti. E penza che si fusse ito tutto bè sarìa stata na mano santa. Co sti criati che magnino quanto ‘n bove, na scudella de minestra i satolla de più. Stanno sempre a oprì l’arca e a tajà pane! Se piino certe fette che pàrino gumère!»
«Che voléte fà? È carne che cresce... ma però me pare che stanno belli quadragnòtti! Avà che sò belli! Bianchi e rosci comme mela ròse.»
«‘N quant’a chéllo ringraziémo Dio!»
«Eh! Dua èccheli, natru u sò lasciatu a casa drento a cùnnela, e po’ c’è chélla granne che fa a sartóra.»
«Ah, chélla a conoscio! Proposito, c’a fa più a more co Ròmelo?»
«Ma jate, jate! Saranno du’ mesi che se sò lasciati!»
«Comm’è?»
«Esso, rrobba de sciapate! Chi a voleva cruda e chi a voleva cotta. Po’ era ‘n po’ de tempu a sta parte, quanno issu veneva a sera a fa a more, se metteva da na parte ‘mpietritu senza parlà mai, io, capirete, nun ne potevo propio più. Na sera tenevo ‘n gózzu che momenti me scoppieva! Allora gne ne sò ditte quattro comme me e sentevo! Gne sò ditto: aó, si ce tenghi da stà qua, nna che ce sta’ comme se deve, e no co stu muttatore! Sinnó a strada è larga... E così da chélla sera nun è più venutu.»
«Figurémise vostra fia, no?»
«Oh, chi a sente, Brega?»
«Va bè... si è destinatu pe éssa, niciunu s’u pia. Po’ comme se dice? Chiusa na porta se opre ‘n portó.
«Però mai co chélla gente, pe carità, ‘nziammai ditto, Signore! Lontano na barca de réfe da chélla casa! Mica tanto pe issu, ma propio p’a matraccia: quant’è ‘nfame! Propio n’a pòzzo scèrne! A tenésse dipinta a’a chiappa, m’a tajerìa!»
«‘N quanto a chéllo ve do raggió: quanno ch’a ‘ncontréte, sempre co chélla grinta, me pare na papessa! ‘Ncorché unu gne volesse fà na bertà, ve mette temenza!»
«Oh, meno male che nun so sola io a dillo! Ho ditto: vojo ‘ccènne na cannela a sant’Antognu p’a grazia che m’ha fatto.»
«Ma si voi facéte vedé che ve ne buggeréte, pò vor dì, quanno sarà si è che sì, caso mai fusse, si è che è, che ve capita ‘n partitu bonu, v’a ‘llochéte.»
«Magari fusse dimane! Che m’a tengo da tené a casa? Po’ sèntime qua, no perché è fìima, ma è propio brava, rispettosa! Po’ tè a mano d’oro, sa fa puro l’occhi a i puci... Filomè, che sta’ a fà de bono co ssa lana?»
«Sto a fà na scialla pe mi.»
«Cómm’a facéte?»
«‘N ferru da’a dritta, ‘n ferru da’a riverza, quattro ferri a vaca de pepe, po’ ‘gni sei ferri se fa cascà na maja.»
«Vedéte comme vè bè! Puro a mi me piacerebbe de falli sti lavori! Ma co sti ‘mpiastri drento casa nun me fanno concrude gnente, sempre a trapóne pe issi.»
«Che ce voléte fà? Ce vò pacenza...»
«Eh, va bè ‘n po’ ‘n po’, ma po’ è troppo. Ma mo facétime ì, ché sinnó me se fa tardi. Se vedémo, Filomè.»
«Se vedémo, Verò, venétime a trovà qua’ vòta, se facémo du chiacchiere.»
«Si pòzzo vengo, nun dubbitéte! Che me facéte trovà de bono?»
«Voi venéte, po’... comme dice u proverbiu? A casa de porèlli nun amanchino stòzze.»
«Va bè va bè, se vedémo.»
A casa di Veronica (T7)
(Veronica, dopo aver dato il latte al neonato, lo rimette nella culla. Il neonato piange.)
«Piagni ‘n po’, fiu miu, bisogna che preparo da magnà, sinnó rivè issu da’a vigna e chi u sente? (Torna in cucina, poi a un tratto) Uh! ‘Ccidemmelacciu a mi e o parlà! Me sò scordata de pià o sale! Spàrticooo! Va ‘n po’ de là da’a commare e digne: "Ha ditto mamma se gne prestéte na manucciatella de sale..." (In quel momento torna il marito) Aó, Givanni, già rivènghi?»
«Già rivèngo? E che me ce volévi fà rimané de laggiù?»
«Oh, ‘ccidente comme t’ombri sùbbito! N’te se pò manco dì codica!»
«Comme sarìa a dì? Vengo da’a vigna straccu mortu e p’a fame u stòmmicu m’ariva a e carcagna e da magnà n’è pronto: comm’è?»
«Eh, comm’è? Esso, n’u senti fìitu comme piagne? Tutta stammatina a commatte co issu sò stata! E così stranu, pòra cratura... se vede che mette i denti.»
«Figùrite si nun ce steva a scusa.»
«Che scusa ‘n cornu! Piuttosto va de là a cunnelallu, ché ‘ntanto io preparo da magnà, tanto già bulle l’acqua.»
«Capirai, ha’ fatto na svertézza...»
«Esso vé, voiatri òmmini: tutti uguali séte! Nun ne perdéte na penna! Solo voi lavoréte, solo voi séte bravi! Mentre noi, pòre sciorscinate, tuttu u giornu stémo a bàttise drento casa, e po’ quann’è ‘n fine, pare che se stémo a grattà a panza. E po’, pe chilli du sordacci che ce déte, e noi pòre crischiane tocca strolicasse a capoccia...»
«Oh oh, méttite a fà a scenetta!»
«Oh, sì, me sento calà, scégne e tirà su. Che stémo sopre a u treatu? Fior de cancellu senza ramata, l’arberi fioriscino e fanno l’ova toste, e m’ha’ ferito er core co na gumèra.»
«‘Mbè... mo fàttice a cantatella.»
«Mo vedrai che me ce metto a piagne, che si fregatu, te sò mannato a chiamà e n’ si venutu, e mo che si venutu si fregatu natra vòta. Chiè! Ciuppappà, ciuppappà (toccandosi i gomiti), ‘ttàcchite qua, ché vedi Roma!»
Un desco che fu (T9)
«Stammatina fa freddo, u cielu è ‘mbrujatu, pare comme si volesse fioccà.»
«Ce starìa bè propio na bella pulenta, oggi.»
«Noi dua soli? N’ c’è gusto!»
«Oggi è Domenica, potrissimo chiamà sòrima co a fia e fràtitu co quinàtita, così semo ‘n sei. A farinella c’è, ma tengo na sarciccia sola, co che o facemo o sugo?»
«Benanche pare poco, se po’ fà l’istesso; ‘n po’ de ventresca de ieri c’è rivanzata, a sógna n’ce manca, l’ojo sta drento a vettina, facemo o sugo ‘n po’ vero e ‘n po’ finto.»
«Vabbè, però me chié da dà na mano. Mo tiro fora a battilonto, e ‘ntramente io faccio o sugo, tu pia u callarellu, metti l’acqua e sventola sotto u focu; dòppo gratta o cacio.»
«Mucina, mucina, sinnó se ‘ppallocca! Ce vò n’ora pe còcise, e n’tè da èsse né tanto lenta né tanto fitta.»
«Bùssino, va’ a roprì, so’ ‘rrivati i parenti.»
«Ecco, è cotta, rivotichémela sopr’u tavolèllu, tu arza da ssa parte, mo io da st’atra, ‘n po’ a dritta e ‘n po’ a manciocca, facémela stracinà bè, tè da diventà erta ‘n ditu, mettémo o sugo, bello spianato dapettutto, sporverémo o cacio pecorino, e a sarciccia ‘n mezzo. E chi c’arriva primo s’a magna.»
«N’ce vò gnente, basta na pulentata pe riunì allegramente na famìa.»
Il debito (I5)
O vò sapé chello che m’è successo na vòta quann’ero munella? Mo t’o ricconto.
«Sognaa!» me chiama mamma.
«Che c’è», risponno.
«Vamme ‘n momentu a’a botteca a piamme quaccosa.»
«Vabbè, che te pio?»
«Dieci lire de conzerva, trenta lire de farina e ‘n cantoncèllu de pà. E pòrtite u fojettu ‘ndó stanno tutte e segnate dell’atri giorni, così te fa giunge chello che spenni oggi e gne dici che dimane passo io e gne pago tutto.»
«Vabbè, mo te ce vajo.»
Così, vajo giù pe a scentarella ‘ndó steva a botteca e, dòppo fatto na fila che n’ se sa, me tocca a mi e gne dico a’a bottecante:
«Grolì, ha ditto mamma che me dà dieci lire de conzerva, trenta lire de farina e ‘n cantoncellu de pà.»
Dòppo che Grolinda m’ha dato a rrobba, gne sò dato u fojettu de e segnate e allora essa m’ha fatto vedé che a chillu siu e segnate erino de più e m’ha ditto de fallo sapé a mamma.
Quanno so riita su a casa, ho chiamato mamma e gn’ho ditto:
«Mà, vedi che Grolinda a rrobba m’ha data, però e segnate che tè essa sò de più».
«Vedi che succede?» me risponne. «Me sa che ce marcia, perché ogni vòta u fojettu s’u semo portatu. Allora comm’è che nun sò uguale?»
«E che ne saccio io? Gn’o sò pure ditto, ma però essa i sordi i vò.»
Mamma tutta ‘rrabbiata se mette a dì:
«Ecco che ce se guadagna a nun tené i sordi pe pagà tutti i giorni a spesa. Mo che gne va’ a dì? Tocca a pagàgneli e stacce più attente natra vòta. Così, ‘ndó n’c’è u guadagnu a rimissió è certa».
U Lengheru (T13)
Nonnimu era unu de chilli che a notte se java a richiede a vigna. Issu, a vigna, a teneva tra u Fornettu e Fontana Tòrta, propio dereto ai campi de Marsìcola; ‘ndò tutti dicevino che era ‘n postu bonu pe icce a caccia, ma a mi me sa che a nonnu nu’ gne piaceva de ì ‘n giru senza doppietta. A notte che fece chill’incontru era na nottata strana, me riccontò che era scuro comme na bocca de lòpe, ‘n se moveva na paja e a guazza te se magnéva l’ossa; ma issu n’ teneva paura manco de u ghiàvelu, così pia e te parte da u Palazzacciu e va giù. ‘Rriva, se mette u fucile ‘n collo e fratta fratta se fa tuttu u giru de a vigna, da u rasalettu ‘ndò era ‘nfilato l’apettu fino a giù a u fossu, ‘ndò ce teneva i vìcioli che nonna ce faceva certa marmellata che te ‘mbarzimeva a bocca. Issu, chillu pezzu de tera, s’a teneva comme ‘n oracolu, che pettera guasi ce potevi magnà. Finitu u giru, ‘ntramentre che se faceva tra lume e lustro, rimonta dentro l’apettu e ssu catenacciu n’a ‘ntennéva da partì, e dagne giù allora a biastimà santi e madonne, perché nonnu era ‘n magnacrature e quanno ‘ttaccheva n’ ce ne lasceva manco unu de santu ‘ppiccatu au calendariu. A ‘n certu puntu arzenno a capoccia tuttu ‘ncazzatu e sudatu, perché chillu pezzu de feru pe ‘ccennelu ce volevino e braccia de Carnera, pia e te vede unu, ‘n piedi, drittu comme na spada, vestitu d’atri tempi, de tuttu puntu co fracche e cilindru. Nonnu fa ‘n zompu che momenti gne vè a verminara e a ‘n primu momentu pareva che u gattu gne s’era magnato a lengua, po’ ripia colore e a ssu fregnu stranu, vestitu a festa de notte ‘n mezzo p’e vigne gne chiede: «Chi si? N’ te ‘vvicinà, sa’! ‘Ndò va’ vestitu così a chest’ora?»
Stu stranu figuru gne risponnette che gne piaceva de girà de notte e po’ gne disse:
«Rimonta, riprova a ‘ccenne…»
E nonnu, giù biastime a rotta de collu, mannaggia de qua, porcu de là e sune e giune.
«Peppì, monta, ché riparte…» gne ridisse chissu.
De bottu nonnu se rese contu che l’era chiamatu pe nome, ma issu n’êra mai vistu. Allora, mentre e zampe gne facevino fichettu e ‘n bocca gne c’era venutu ‘n sapore de feru ruzzu, co ‘n occhiu a chillu e unu a u fucile, se ‘bbassa, chiappa a pedivella, na botta e l’apettu riparte… Allora, se gira de bottu e chissu n’ c’era più.
Sparitu comme era venutu, senza lascià traccia, se senteva solo ‘n odore de sorfu. Lestu comme a porvere, nonnu se ne ì a casa a riccontà a’a moje ch’era visto u Lengheru.
E tutte e vòte che m’o ricconteva, nonnu me diceva sempre:
«Ve’, che mica m’o sò ‘nventato, u sò vistu davero!»
E era biancu comme ‘n pannu lavatu.
A Pupona contro a Panacca¹ (T18)
Pupona: «A Lucì! Che te piésse ‘n gorpettu, mai sia Signore! Da mo che n’ te vedevo; si sempre a solita panacca?»
Lucia: «A Pupó, e tu si sempre a solita stronza? Che è ssa gnoranzità? Senti chi parla de léngua! Propo tu ch’a chié più zozza de na càntera!»
Pupona: «Aó, a terajo zozza pure io, ma tu me freghi, perché a panacca o ricaccino a ti! Chié, ‘mbecca e porta a casa!»
Lucia: «Oh! Che te pozzin’ammazzatte, che bellu bongiornu che ma da’! A ‘mpari pure a fìiti ss’educazzió?»
Pupona: «Aó, nun mette ‘n mezzo fìimi, sa’! Che chilli sò comme du’ angeli, e io gne sto sempre appresso pe paura che combinino quaccosa, tant’è vero, presempiu, che m’hanno ditto che Sirvietto java sempre a fasse u bagnu giù au lacu; mo, ce credevo e nun ce credevo… ‘n giornu u sò chiappatu e gne ne sò ditte quattro: “Attente a ti! Ché si va’ giù au lacu e te ‘ffochi, quanno rivié su te ‘mmazzo de botte!” Si capito? Io a fìimi ce tengo, n’o saccio tu!»
Lucia: «Ma senti ssa scema che razza de discurzi! Manco Giggi du’ Capocce² te capisce! Comunque, tanto pe fattô³ sapé, l’atru giornu sò ‘ncontrato chillu lengheru de Mapècio, che u fìu va a scola co fìimu Pippettu, che è propo ‘n drittu; e così me steva a dì che mentre stevino drento da Berzante pe via Calibbardi4 a comprà e renghe, Pippettu gne disse: “Mapè, perché e renghe e vennino senza capocce?” “Eh! Perché e capocce s’e magnino i signori, ché sò più bòne! E chistu è cibbu da poracci!” Eh, eh! O sa’ fìimu c’ha fatto u giornu appresso? È itu ‘n piazza da u pesciarolu, s’è fattu pià comme garzó, e ônno missu subbito a pulì u pesce. Che fiu! Che fiu! Mentre lavoreva nu’ n’ha fatta sarva manco una! Tutte e capocce de e renghe s’ha magnato! E che, solo i signori tènno a bocca bòna? Si capito che fii che tengo io? E ‘ttappite ssa boccaccia da sciacquatore che chié, brutta leninosa che n’ si atro!»
Pupona: «Ah sì? Ah! Bocca chiémme, comme disse Tauló! Ma se pò esse più rincojonita de ti? A ti, no Giggi du’ Capocce, ma manco Racevicche ce pia quaccosa da ssu cervellacciu ‘nnacquaritu che chié!»
Lucia: «Aó! Te ce do na zoccolata che t’u rifonno ssu capischiere che chié pe bocca, sa’? A Lucia tutto gne se pò dì, meno che nun capisce gnente! E tutta a famìa mia è ‘ntelligente, ce sta fìimu u più piccolu che va ‘n seconda…»
Pupona: «Che sò tre anni ch’a ripete!»
Lucia: «Vâ’ morì ammazzata a ti e chi nun t’o dice, armeno te ce mannino tutti! E fammite fenì da dì; l’atru giornu ‘n classe a maestra ha ditto: “Bambini, non si dice sine e nòne, ma si dice sì e no, avete capito?” Tutti gn’ònno risposto: “Sineeeee!” E ònno sbajato tutti, solo fìimu gn’ha risposto: “Nòne!”»
Pupona: «E seconno ti hâ ‘mbroccata? Io dico che è sciroccatu comme a matre! A proposito de sciroccati, dimme ‘n po’ na cosa: ne sa’ gnente tu de chella storia de Marietta a Sconocchiona, che, poraccia, steva a vénne i fichi tutti sciroccati, perché ‘n teneva atro pe rimmedià du’ sordi pe fà a spesa, e m’ha riccontato propo a mi che era appena vennuto ‘n chilu de fichi a Giggettu u Quequeru, po’ è ita drento casa a pià na busta e quanno è rivenuta n’ha trovato più né fichi, né canestru?»
Lucia: «Ah! Ma tu propo n’a ‘ntenni a legge de Dio! Guarda che si me fa’ ‘ncazzà sur serio te ce rimanno a léngua stracinoni a càsita, sa’! E dàttice na sciacquata a ssa boccaccia zozza!»
Pupona: «Eh! M’a lavo comme ti: che fa’ comme ‘Ngelinu Sconocchió che dice sempre: “Che gne fa che me ppocco? Tanto a casa tengo a vacca”5».
Lucia: «‘Mbè, armeno chillu poracciu a tè a vacca, ma tu manco chella possiedi, apposta si più zozza de u vichelu d’a Pecima, e me sa che chilli fichi t’i si magnati propo tu, apposta scureggi tanto; ché i fichi sciroccati fanno propo ss’effettu, muccu de fregna che n’ si atro! E comunque io tengo marìtimu che s’a busca sempre, a giornata; magari va pe paperella o pe ciammaruche, ma da magnà a casa ci o porta sempre, mica è comme chillu cénghelu de marìtitu, che nu’ arza mai na paja!»
Pupona: «Aó, che vorìa dì? Che marìtimu n’ fa ‘n cazzu tuttu u giornu? Guarda che c’èrino puro i testimogni che propo ieri è itu a rifrescà a San Gennaru da u sindicu e issu faceva coppia co Leandro…»
Lucia: «Ah! Chillu che juta sempre chi n’ tè da fà gnente! Eh! Solo co marìtitu poteva fà coppia chillu! M’o ‘mmaggino che lavoru ch’ònno fatto!»
Pupona: «Zittite! E c’èrino puro l’atre coppie, che èrino: Cazzaló e Bacoccu, e Mormorò co l’Avvocatu, e m’ònno ditto pure che nu’ ha bruciato pe gnente, ortre tutto! E smettela na bòna vòta co sse mardicenze e màgnite ‘n pezzu de pa’ ‘n santa pace, ché armeno chié a bocca ‘mpicciata e nun fa’ danni co ssa léngua!»
Lucia: «Aó! Si propo da fontanili, sa’! Che là sò tutte léngue sciòte peggio d’a tia! E mo me fa puro e sentenze; e che si comme a statua d’u Nabuccu, che quanno passa ‘rrota u muccu?»
Pupona: «E tu ‘nvece si comme Trabbogna, che quanno passa te ‘ngrigna u muccu e ‘rrota l’ógna?»
Lucia: «Oh! “Sia pe l’amor de Dio”, disse ‘Sidoro, quanno la moje gne cacava a letto! Ma se pò ì avanti co ti? Mo me si propo stufato, e è mejo che me ne vajo a fà a spesa, ché sinnò oggi n’i faccio manco magnà!»
Pupona: «Va’, va’; va’ a preparà sso brodo de còcce de scafi, ché armeno metti a tovaja puro pe oggi!»
Lucia: «Che te pozzin’arimmazzatte, oh! Si peggio d’a gatta ‘n credenza, che male fa e male penza! Lascio perde giusto perché tengo prescia, ché tengo puro chillu poracciu de tata che sta tarmente rifreddatu che pare ‘n grastatellu missu a spurgà e si nun gne vajo a dà na guardata chi sa comme u trovo, e però te do ‘n conzìu: quanno rivà ai fontanili, ché tanto tu si de casa là (è comme ‘ndó va Cricche, va Crocche, ‘ndó stanno e lavannare, sta’ puro tu); dàttice na bella ripassata co a lesciòla a ssa boccaccia, armeno te ce stacca ‘n po’ de zozzo! Te saluto, Pupó!...»
Pupona: «Ma guarda ‘n po’ chessa! E io che a stongo puro a sentì! E propo vero, sa’! Puro i puci tènno a tosse! E tanto panacca si e panacca rimani, sa’!»
Lucia: «Seh, seh; se vedemo a mejo.»
¹ Soprannomi di due popolane assai note a Genzano. Lucia a Panacca era il soprannome con cui era conosciuta Lucia Ferruzzi (c’è da tener conto il modo di dire lengua de panacca, in riferimento a persona assai pettegola).
² Soprannome di un genzanese che aveva la testa talmente oblunga che sembrava appunto che avesse due teste (NdA).
³ Per fartelo.
4 Garibaldi.
5 Frase pronunciata veramente così (ppocco = sporco, vacca= vasca da bagno), perché al soggetto (vivente) manca completamente la s (NdA).
Per informazioni, correzioni, aggiunte o altro inviate un e-mail compilando il modulo qui sotto: