top of page

tabellóne 1) sm.: tavellone. Mi’ patre êra fattu de tabelloni sopre, chillu pozzu (I1) (anz.).
tacca 1) sf.: scheggia di legno. Facéssimo e saccòcce de tacche (T10). ì pe tacche, andare (per i boschi) in cerca di legna minuta.
tajà 1) vt.: tagliare. Me tajerìa na chiappa pe falla stà qua (T11). che taja/che te taja, estremo (soprattutto di freddo, vento gelido e sim.). Fa ‘n freddo che te tàja (T16), fa estremamente freddo. A tale proposito, per spiegare questa espressione, si racconta il seguente aneddoto: «C’èrino du’ fratelli che dormévino ‘nzieme drento a’a stessa stanza, che teneva a finestra senza perziane e co u vetre rottu. Na mmatina d’inverno, mentre stévino ‘ncora sotto e pèzze calle, unu dice all’atru: “Fa freddo fòra?” Allora chill’atru subbito caccia u ditu e u ‘nfila ‘n mezzo au vetre rottu e, ritirénnelu drento e vedenno o sangue colà, gne risponne: “Te taja!”» (T16).
talèndola 1) sf.: calendola (I2) (anz.).
tallina sf.: 1) tellina (anz. adl.). 2) pianta selvatica simile all’asparago, con cui ci si fanno frittate.
tampinà 1) vt.: assillare, stare addosso. U sta propio a tampinà (I5) (anz. adl.)
tanfa 1) sf.: tanfo.
tantinèllu 1) sm.: momentino, pochettino. Chi vò venì co noi / ‘n tantinèllo / gne la famo vedére / la fantasia (I1).
tappabbucu 1) sm.: gioco che si faceva con la creta (T9).
taralla 1) nell’espr. passà sotto taralla, essere preso di mira (T13).
taramòtu 1) sm.: terremoto. Che gnente gnente ci ha dato natra sgrullata de taramotu? (T11) (anz).
tarolatu 1) agg.: tarlato. Faciòli tarolati (I5) (anz. adl.).
tàrolu 1) sm.: tarlo. Sta sèmpre a magnà, me pare ‘n tàrolu (I1) (anz.)
tarpanu 1) sm.: persona tirchia all’eccesso, rafacano (anz. adl.) [termine registrato nei diz. con il significato di rozzo, zotico].
tascapà 1) sm.: bisaccia (anz. adl.) [cfr. tascapane dei diz.].
tàsciu 1) sm.: persona malmessa, sporca. Me pari ‘n tasciu (T6). 2) civitanu, abitante di Lanuvio. Chissu è fiu de tasciu (T13). [prob. da taxo, tasso].
tata 1) sm.: papà. Sémo io, tata e u somaru (T5). Io sò a fia de Musichéttu: / ha ditto tata che me dete u librettu, / e de nome me chiamo Nannina, / i sordi v’i porto dimane mmatina (I7) (anz. adl.).
tavolèllu 1) sm.: il piano su cui si preparano le sfoglie, spianatora (anz. adl.).
tavolétta 1) nell’espr. a tavolétta, a gara (solo T1) [cfr. ticchetta].
tavolinu 1) sm.: tavolo.
tazzétta 1) sf.: tazzina.
tecchià 1) vi.: litigare, beccarsi. ‘Gni tanto tecchiéva co chélle che ce java a lavorà (I1) (anz. adl.).
téga (adl.) vedi déga.
tégne 1) vt.: tingere, colorare. Marzo tegne / e Aprile ‘ntégne (I7). Usato anche ass.: ‘ndò tòcca tégne, lascia ovunque il proprio segno.
temènza 1) sf.: soggezione. Ve mette temenza (T7) (ant.) [nei diz. termine letterario e disusato].
temòmetru 1) sm.: termometro (I1) (anz.).
tempèra 1) sf.: strato umido del terreno. Avòja tu prima che se rifà a tempèra (I1).
temperatu 1) agg.: temprato (anz.).
tené 1) vt.: si usa come in moltissimi altri dialetti centro meridionali al posto di avere: tèngo solo mille lire (I6). Tè du’ labbra comme u toru de Farfanicchiu (I5), ossia ha labbra molto grandi. Tengo na panza comme na subbia (T13), ho la pancia piatta. Bella nun sò, ma ce tengo: è comme si ce fussi (T5).  Tèngo na fame che me magnerìa / cento grastati co tutta la lana (I1). tené da, avere da, dovere. Tengo da fà più io che chi mòre de nòtte (T6). N’tè da ì ‘mmattiscènnise (I5), non è costretto ad arrovellarsi. 2) vi.: attenersi, credere. Io ce tèngo, ai sogni (I1) (anz.).
ténneru 1) agg.: tenero. Èra ténneru cómme na gioncata (T6) (anz.).
teràntola 1) sf.: tarantola (T11).
ternitta sf.: 1) lastra ondulata di eternit usata come copertura. 2) in generale, qualsiasi copertura che abbia la forma di una lastra di eternit. Na ternitta de lamiéra (I5).
testarèlla 1) sf.: l’occhio da cui poi si sviluppa il résicu.
testata 1) sf.: parte superiore del passone.
testicciòla 1) nell’espr. a testicciòla, metodo di lavorazione della vigna che consiste nel lasciare i tralci corti.
testimògnu 1) sm.: testimone. Guarda che c’èrino puro i testimogni (T18) [cfr. testimonio dei diz.].
tètene 1) sm.: tetano (anz.).
thè 1) sn.: il thè (inteso come sostanza). 2) sm.: una tazza di thè. Bévite ssu thè (I5).
ti 1) pron. pers. m. e f. di seconda pers. sing (solo nei vari compl., davanti alla preposizione).: te. Va’ a morì ammazzata a ti e chi sì! (T18).
tiè! escl.: 1) prendi!, becca e porta a casa!. Anche chiè (anz.). 2) a volte ha lo stesso significato di tié! (vedi).
tié! 1) escl: manifesta sorpresa, incredulità. Tié! E mó comme fà? [Ad Ariccia l’esclamazione tipica in questi casi è sèo o sèvo: Sèvo, quanti ne vavo e quanti ne vèvo! accidenti, quanti se ne vanno e quanti ne vengono!]
ticchétta nell’espr. fà a ticchétta: 1) fare a gara, mettersi in competizione. 2) beccarsi.
tigame 1) sm.: tegame.
tigna 1) sf.: fig. ostinazione, in varie espr.: mettise ‘n tigna, intestardirsi, incaponirsi, ‘ntignà. tené na tigna, essere caparbi.
tignósu 1) agg.: fig. ostinato, caparbio. È tignosu (T16).
tinèllu 1) sm.: cantina [nei diz. il tinello è "una piccola stanza da pranzo"].
tinga 1) sf.: tinca (anz.).
tinu 1) sm.: bacinella in ceramica per lavare i piatti (T5).
tinticarèllu 1) sm.: fastidiosa sensazione, accompagnata da frequenti e brevi colpi di tosse, che si avverte quando la gola è arrossata. Tèngo ‘n tinticarèllu! (I6).
tirà 1) vt.: tirare, lanciare. Però a biastima gn’hâ tirata (I1). tiralla a quadunu: 1) lanciare una maledizione, portare sfortuna. Conunque, io saccio chi m’ha tirata (T11). 2) in senso più particolare, denunciare. Doppo mamma se andò a riccommannà a chilli vecchi, ché n’ gn’a fussero tirata (I1).
tiru 1) sm.: intenzione. Ce sò ita propio co ssu tiru (I5) (anz. adl.).
tiu 1) agg. (solo postposto, altrimenti si usa tu’) e pron.: tuo. A la finestra tia ce so li vasi (T1). A mmalatia tia è de nove mesi (T2).
toccà 1) vt.: toccare. e tòcca a viòla, e via, chi s’è visto, s’è visto! Noi ce jamo de doppopranzo, così n’u ‘ncontrémo e tòcca a viòla (I5). 2) vi. impers.: bisognare. Tòcca che ce jamo noi. tòcca da, si deve. Tòcca da icce a noi.
tòcche tòcche 1) avv.: lemme lemme (anz. adl.).
tòccu 1) agg.: detto di frutta, essere un po’ rovinato, ammaccato. Stu ficu è tòccu (I3).
tolétta 1) sf.: tavoletta (CR, pag. 86) [attualmente non sembra più usato].
tolettó 1) sm.: mobile con lo specchio (anz. adl.).
tomarra 1) sf.: tomaia.
tommelà 1) vt.: rotolare.  2) vi.: mandare giù, inghiottire (detto di cibo). Tómmelo giù, a qua’ mòdo o manno giù (I1) (anz.).
tómmela-strónzi 1) sm.: stercorario (anz.).
tonnà 1) vt.: arrotondare, far diventare tondo (anz. adl.).
tontolacchió 1) sm.: persona un po’ stupida, poco sveglia, che si fa raggirare facilmente. f.: tontolacchióna.
tòppa 1) sf.: zolla di terra (T1), pezzo di fango indurito (I5).
toppacciòlu sm.: 1) batuffolo d’ovatta. 2) qualsiasi cosa (un panno, uno straccio, un tappo avvolto in una pezza, ecc...) che serva ad otturare. U toppacciólu d’a bótte
torchinu 1) sm.: fungo velenoso (I2). 2) agg.: turchino.
tòrciu  1) sm.: torchio (T5).
tordimellu 1) sm.: tipo di arnese (T11).
torrèna 1) sf.: capraggine (i fiori sono usati per l’Infiorata).
tortorata 1) sf.: colpo dato con il tortóre, mazzarellata (anz. adl.).
tortóre 1) sm.: grosso bastone, mattarello. Guarisce più ‘n tortóre che a ricètta de ‘n dottóre, pv (anz. adl.) [cfr. tortore in MR: "bastone picciolo di maneggio per colpire"].
tórzu sm.: 1) torsolo. Me si fatto rimané cómme ‘n tórzu de bròccolu (I5), mi hai fatto restare di sale. 2) persona sciocca. Me pari ‘n tórzu (I4).
tósse 1) vi.: tossire. Mó sò ricominciato a tósse (I1). Si racconta che una volta un paziente andò dal suo medico a lamentarsi di una tosse che non c’era verso gli passasse. Il dottore gli disse che l’unica cura era smettere di fumare. Il paziente allora gli fece notare: «Dottó, ma voi pure fumete…» E il medico: «Ma io quanno tósso mica vengo a roppe i cojoni a ti!» (T16) (anz. adl.).
tòstu 1) agg.: duro, sodo. Òvu tòstu.
tottò 1) sf. pl.: nel linguaggio infantile, le busse. Te do e tottò (I5) [da to’ to’, detto quando si picchia qualcuno: prendi, becca questo!]
traditóra 1) si usa nell’espr. a’a traditóra, a tradimento. Solitamente quando si versa il vino voltando al contrario la bottiglia, avendo la bottiglia sopra il palmo, si dice che lo si versa a’a traditora.
trama  1) sf.: brigata di amici (T5).
tramàju 1) sm: rete a strascico, munita di manico, per la pesca dei molluschi nelle acque poco profonde. [nei diz. il tramaglio è un rete verticale da pesca, formata da tre teli addossati l’uno all’altro.]
tramatura 1) sf.: trama di un tessuto.
tranve 1) sm.: tram. attaccasse ar tranve, lo stesso che piàssela ‘n saccòccia. Òggi v’attacchéte ar tranve, ni’! (I5) (oggi vi arrangiate, cari miei!).
trapassà vt.: 1) superare. T’ho trapassato (T6) (anz. adl.). 2) detto dei punti da cucito, farli vedere anche all’esterno dell’orlo. Ha fatto trapassà tutti i punti! (I5). 3) vi.: detto di frutta, cominciare a guastarsi (anz. adl.).
trapassatu 1) agg.: che comincia a guastarsi, passato. St’uva è trapassata (I5) (anz. adl.).
trapógne vi.: 1) cucire (ma senza esserne all’altezza e quindi con scarsi risultati). S’è messa ‘n po’ a trapógne, ma nun gn’è riescito gnente... (I5) 2) fare qualcosa in maniera trasandata, arrangiarsi alla meglio (anz. adl.) [cfr. trapungere dei diz.].
trapóne 1) vi.: lavorare. Ma co sti ‘mpiastri drento casa, nun me fanno concrude gnente, sempre a trapóne pe issi (T7). Cfr. trapogne.
trasperà 1) vi.: trasparire, essere trasparente. Ssu vestitu traspéra.
traspontinu o traspuntinu 1) sm.: sedile ribaltabile (anz. adl.).
travertinu 1) sm.: panino, sfilatino (?). Jàmise a magnà ‘n travertinu da a Scureggiona (T10).
travèrzo 1) nell’espr. pe traverzo, di traverso; al contrario. T’u si missu pe travèrzo.
travu 1) sm.: trave. Tié, u sta a vedé che bellu travu? (T10) (anz. adl.).
treatu 1) sm.: teatro. Che stémo sòpre a u treatu? (I7) (anz.).
tréccia 1) sf.: tralcio di vite. a tréccia, metodo di coltura della vite: si dà un tralcio lungo e si lega sopra il filo di ferro.
tremó 1) nell’espr. fà ‘n tremó, masturbare, tirà na pippa (T11).
tremolante 1) sm.: altro nome con cui era conosciuto lo spadino, ossia lo spillone che le genzanesi usavano per tener fermi i capelli e, all’occorrenza, anche come arma di difesa e offesa.
trésca 1) sf.: rametto (di rosmarino). Damme ‘n chilu de persiche biancone e na tresca de tresimarino (T10).
tresmarino o tresimarino 1) sn.: rosmarino. Commà, tenessiate ‘n cenichéttu de tresmarino (T6).
tre tre ècchime! o tre tre, giù giù 1) pericoloso gioco di forza, tra due squadre composte da tre o più giocatori. Dopo un sorteggio, ogni giocatore della squadra perdente si metteva in fila curvo, poggiando le mani sul compagno che lo precedeva: i più deboli di solito si posizionavano davanti. I giocatori avversari saltavano a turno sopra l’altra squadra così raggruppata, cercando di atterrare appunto sui più deboli, per far crollare i rivali. Se ci riuscivano, vincevano loro. Altrimenti, le squadre si cambiavano di posto e il gioco ricominciava.   
tretticà 1) vi.: dondolare (anz. adl.).
tretticaméntu 1) sm.: dondolio (anz. adl.).
tretticarèllu sm.: 1) lo stesso che tinticarèllu. 2) agitazione nervosa.
tricchettràcche 1) sm.: crepitacolo, battola, strumento di legno costituito da due tavolette, di cui una libera di girare su dei perni. Roteandolo, si produce un forte rumore.
tricchiu 1) sm.: tic. Tè na marèa de tricchi (I5) (anz. adl.).
trigà 1) vt.: attardare. 2) vip.: attardarsi, trattenersi. Ce trighémo natru cenicu (I6).
trippu 1) agg.: sazio, satollo (anz. adl.).
trita 1) nell’espr. fà a trita, avvoltolare tutte le lenzuola a forza di rigirarsi sul letto (per insonnia, perché si sta male, ecc...) (anz. adl.).
trìvolu 1) sm.: pianta selvatica simile agli asparagi selvatici, dalle foglie lunghe, in gen. usata per fare frittate. Forse il tribolo (anz. adl.).
tróccu 1) sm.: trogolo. U porcu satollu rivòdica u troccu (T10), pv.
trombóne 1) sm.: fiore giallo pendente dallo stelo lungo.
trommatu 1) agg.: ubriaco (T1). Forse è erronea trascrizione di ‘ntrommatu (vedi).

 

tróncu 1) agg.: ubriaco fradicio.
trònu 1) sm.: tuono. A ti nun t’ammazza manco u tronu de marzu (T10), detto di persona abulica, indifferente.
tròppu 1) agg. modif.: troppo. Ste scarpe sò troppe grosse (I6).
tròvu 1) part. pass. di trovà. Si alterna con la forma regolare trovatu. ‘Ndo u si trovu? (I1).
trubbiano 1) sn.: trebbiano (anz.).
trucità 1) vt.: rovinare qualcosa per incuria. Trucità i panni, a casa, u pollu, ecc... (anz. adl.) [da accostare a trucidare dei diz.].
trucitóna 1) sf.: donna che trùcita le cose, cattiva donna di casa (anz. adl.).
trugnà vt.: 1) pelare, scorticare; detto di noci, togliere la pellicina che le ricopre. O fréddo te trugna, te trugna cómme na nóce (I1) 2) fare qualcosa di continuo, senza sosta (T5) (anz. adl.).
trugnatu 1) agg.: scorticato (anz. adl.).
‘ttrippà vt.: 1) satollare. N’ saccio mai che fà pe ‘ttrippà chilli quattro ‘llopati (T6). 2) riempire (di percosse). A ‘ttrippà de bòtte, gne ne détte de bòtte! (I1). 1) vip.: rimpinzarsi. dato na bella zinnata a chella cratura, stasera era ‘llopata, n’ se ‘ttrippeva mai (T6).
tu (ta, ti, te) 1) pron. poss. encl.: si usa esclusivamente con la parola casa e i termini parentali (pàritu, màmmita, sòrita, fràtitu, móita, marititu, fìetu, fìeta, nepótitu, nepótita, zìetu, zìeta, nònnita, quinàtitu ecc…). Ce si itu a càsita? (I6). A paritu comme gne dichino? (T10).
tusacche 1) sn.: tussah (anz. adl.).
tùteru sm.: 1) tutolo, pannocchia. 2) per meton., la pianta stessa di granturco. Facévino stu bastardu co e fòje de tùteru (T10). 3) fig. persona incapace, buono a nulla.
tuzzicà 1) vt.: dar fastidio, toccare con insistenza, smógne. Èrino tre óra che me stéva a tuzzicà (I4).

Per informazioni, correzioni, aggiunte o altro inviate un e-mail compilando il modulo qui sotto:

Il tuo messaggio è stato inviato con successo!

bottom of page