top of page

sabbito 1) sm.: sabato. E chillu quann’era u sabbito… (I1). sabbitu santu, il sabato della Settimana Santa. M’è rivenuto su atro che chéllo che me sò magnato u Sàbbitu Santu (I1), non ho digerito per niente.
saccoccètta sf.: 1) taschino. 2) sacchetto (anz. adl.). Anche saccoccèlla.
saccòccia 1) sf.: tasca. saccoccia d’ardica, sacco di iuta. Ècchite che compare gallettu comincia a mettisele dentro a na saccoccia d’ardica (T9). piàssela ‘n saccòccia euf. 1) doversela sbrigare da solo, arrangiarsi. Io gn’ero ditto de stàssine a casa: mo s’a pìino ‘n saccòccia (I6). 2) non ottenere quello che si voleva. Voleva pe forza che a portéssimo a pattinà... s’a pia ‘n saccòccia! (I5). Tè e lacrime ‘n saccoccia, si dice di un piagnucolone [termine anche del rom.. Cfr. BI: Mentre ero in casa si accordò con certi farinelli, li fece sallire all’improviso e, sotto nome di Corte, mi guardarono in saccoccia e mi tolsero per forza quanti quattrini avevo.]
sacraméntu 1) qualcosa di grosso e ingombrante. E che è ssu sacraméntu lì sopra? (I6).
saéttola 1) sf.: tralcio di vite da mettere a dimora (T1), piantina di vite da innestare (I5).
sallita 1) sf.: salita. ‘N pelu de fica tira più de ‘n carru de bovi ‘n sallita (T16), pv.
sallàzzeru sm.: 1) persona ridotta in pessimo stato. 2) luogo assai sporco o disordinato. Si fatto ‘n sallàzzeru (I5) [da san Lazzaro].
sambaschianinu 1) sm. scherz.: sorso d’acqua. Jamo a fasse ‘n sambaschianinu in piazza (T13) [dal nome della fontana centrale di Genzano, scolpita da Virginio Bracci, chiamata dai genzanesi fontana di San Sebastiano (san Baschianu) per la vicinanza un tempo all’omonima chiesa, demolita poi a inizio Novecento per fare spazio all’attuale piazza Tommaso Frasconi].
sammucu 1) sm.: sambuco. Viddi ‘n sammuco e me pareva cerqua (T13) (anz.).
sanguesuga 1) sf.: sanguisuga (anz.).
sanluigéttu 1) sm.: persona gracile (anz. adl.) [da san Luigi].
santantògnu 1) sm.: persona grossa, imponente, marcantonio. Accr.: santantognó(ne). Escl. santantò! Bonanotte, santantò!, escl. di impazienza (anz. adl.) [da sant’Antonio con influenza di Marcantonio].
sànteru 1) sm.: padrino (T1).
sanu 1) agg.: intero. Chilli munelli se sò magnati ‘n canestru sanu de cerasa! (I6).
sapé 1) vt.: conoscere. -A sa’ Vincenzina, chélla che abbiteva su pe u Palazzu? -No, nu’ a saccio... chi sarìa? (I1) (anz. adl.). sapé fà puro l’occhi ai puci, essere capace di far tutto. senza sapé né córpa né peccatu, essendo completamente all’oscuro, completamente estraneo alla vicenda. n’ t’o saccio a dì, non lo so (anz. adl.) s’o saprémo a ridì, vedrai in futuro se non ho ragione. che n’ se sa, assai grande. Stévino a fà na quistióne che n’ se sa (I1). saccio mutu, sembra che un tempo anche a Genzano, come in altri Castelli e da altre parti, si usasse questa espressione per dire: non ne so nulla.
sapó(ne) 1) sn.: sapone. Voi o sapone ancora o jate a comprà? (T6). N’ ce pii manco a cordicella c’o sapó (T13), detto di somme esigue di denaro rimaste: ossia questi soldi non ti bastano neppure a comprarti la corda per impiccarti. venì d’a Montagna d’o Sapó, venire dalla Mecca, essere ingenuo. Che vié d’a Montagna d’o Sapó? (I5).
saraca 1) sf.: salacca. E che te si magnato, e sarache?, si dice a una persona che beve tanto o spesso. na saraca de, una grande, n’anima de. Tè na saraca de mano! (I1) (anz. adl.).
sartà 1) vi: saltare. Sarta chi pò, disse u rospu a ranocchia (T10). sarta a quaja, gioco della cavallina (anz.).
sartapìcchiu 1) sm: persona vivace, che non sta mai ferma [da altre parti attestato anche con il senso di grillo o simili].
sartóra 1) sf.: sarta. C’è chélla granne che fa a sartóra (T7) (anz. adl.).
sarvaticu 1) agg.: selvatico (anz.).
sàrvite prète 1) escl.: apriti cielo! (anz. adl.).
sàusa 1) sf.: rómice crespo, pianta usata per gli addobbi dell’Infiorata. Altro nome: sausa d’i serpi.
sazia 1) sf.: nausea. Tengo na sazia de sso salame! (I5) (anz. adl.).
sbadizzasse 1) vi.: agitarsi, inquietarsi. Lisà, è inutile che te sbadizzi tanto... i sòrdi nun t’i do (I5). N’u chiappi manco si te sbadizzi (T11).
sbajoccà 1) vi: usato in frasi negative, vedere. N’ ce sbajòcco pe gnènte (I4), non vedo nulla. Nello stesso significato è usato a volte anche il verbo sberluccà (anz. adl.).
sbalangóne 1) sm.: oggetto ingombrante (I5).
sbamberlè 1) in varie espressioni: vajo sbamberlè, sto sbamberlè, non mi reggo in piedi (anz. adl.).
sbandiéra vedi réte a sbandiéra.
sbarbajà 1) vt.: abbagliare. ‘Bbócca i scuri, ché o sole ce sbarbaja (T9) (anz.).
sbarellà 1) vi.: barcollare, non reggersi in piedi. Sto a sbarellà (I6).
sbaru 1) sm.: sparo (ant.) [in un programma dell’Infiorata, stampato nel 1821, ossia in un periodo in cui Genzano era molto più isolato e in cui, di conseguenza, doveva parlarsi un dialetto assai più stretto, questo termine compare per due volte nella forma sbaro, evidente italianizzazione del dialettale sbaru, parola che quindi a quel tempo veniva normalmente pronunciata così, tanto da infiltrarsi addirittura in una comunicazione ufficiale del Gonfaloniere].
sbatte 1) vi.: sbattere. A fame ce sbattéva da ‘n muru a natru (I7). ì a sbatte, andare a finire. E ‘ndó cazzaròla sete iti a sbatte che nun rivenéssivo più? (I4). sbatte ‘n faccia, rinfacciare. Mica sò comme e regazze de mo, che gne sbatti na cosa ‘n faccia, n’ e sarva (I1), non sono come le ragazze di oggi, a cui non serve nulla rinfacciargli le cose.
sbavià 1) vi.: sbadigliare (anz.). Anche sbadià (adl. gvn.).
sbaviarèlla 1) sf.: lunga serie di sbadigli. Oggi m’ha piato na sbaviarèlla... (I5). Comme a sbaviarella che se ‘ttacca (T5). Anche sbadiarèlla (gvn.).
sbeccà 1) vt.: beccare qua e là (anz.).
sbelà 1) vt. e i.: dissotterrare (anz. adl.).
sbèrciu 1) agg.: guercio (I3).
sbillongasse 1) vip.: deformarsi, sbrillentasse.
sbillóngu 1) agg.: sformato, sbrillentatu.
sbinnònnu 1) sm.: bisnonno.
sboccacciatu 1) agg.: sboccato (anz.).
sbóccu 1) sm.: fiotto. Potéssi fà ‘n sbóccu de sangue (I5) (anz. adl.).
sbomballasse 1) vr.: riempirsi (lo stomaco), rimpinzarsi. Te sta a sbomballà de sarsicciotti (T11).
sbracaló o sbragaló 1) sm.: chi va in giro sbracalato, trasandato. A sbracaló, ma ‘ndó va’ girenno così? Ma mettite ‘n paru de straccali! (T10). f.: sbracalona.
sbraccicatu 1) agg.: vestito leggero, a mezze maniche.
sbragà 1) vt.: buttare giù, distruggere (detto spesso in riferimento agli elementi naturali: acqua, vento, ecc...). Ha sbragatu tuttu u murettu (I5). vip.: 1) sfasciarsi, venire giù. 2) detto di persona, lasciarsi andare, non fare più nulla. [cfr. nei diz. sbracare, togliersi le brache].
sbragu 1) nella loc. a sbragu, a scatafascio. buttasse au sbragu, non fare nulla, oziare (I5).
sbramà 1) vt.: sbranare. Pare però conservarsi solo nel senso fig. di andare a ruba, in espressioni come: s’i sbràmino, s’o sbràmino, ecc… vanno/va a ruba. Shanno sbramati (I5), è andato a ruba (anz. adl.).
sbrillentà 1) vt.: sformare, far perdere l’elasticità a un capo d’abbigliamento (sopr. quelli di cotone e quelli elasticizzati). 2) vi.: perdere l’elasticità.
sbrilloccà 1) vi.: fiorire. Abbrile sbrillòcca (T4) (anz.).
sbrilluccicà 1) vi.: brillare.
sbròndise 1) sm.: cappottaccio, vestito lungo e di poco pregio (anz. adl.).
sbròzzelu 1) sm.: bozzo; bozzo della vite (T1) (anz.). Anche sbròzzolu (adl.).
sbrozzolosu o sbrozzulosu 1) agg.: biturzoluto.
sbrozzolatura 1) sf.: operazione del togliere gli sbròzzoli della vite, pulì e vite, raschià co e roncettòle i sbròzzoli (I1).
sbuffettone 1) sm.: schiaffo dato col dorso della mano (anz.).
sbrujà vt.: 1) sbrogliare. Mo a sbrui ssa matassa! (T6), chissà quando ne verrai a capo. Sbruia stu gnommeru (T13), risolvi questo problema. (2) liberare l’uva dal fogliame superfluo, dai nepóti, ecc. 3) detto dei roghi, togliere le spine.  Vamme ‘n po’ su a casa a pià natra farcìa, ché armeno faccio sbrujà pure tata, ché sti roghi sò ‘ncora tanti e da solu nun gn’a faccio a fenilli pe stasera (T18) (anz. adl.).
sbrujatura 1) sf.: l’azione dello sbrujà nei sensi 2) e 3) (anz. adl.).
sbucià 1) vt.: perforare. Ecco, a giacca, da qua gn’era sbuciato qua (I1).
sbuciafratte sm.: 1) nome di un uccello di piccole dimensioni (prob. il forasiepe, detto anche foramacchie). 2) per est., persona svelta e furba.
sbuciatu agg.: 1) perforato, scavato. Sbuciata pròpio a ‘ffonnà a vanga (I1). 2) fortunatissimo al gioco (per la credenza, un tempo comune, che chi aveva fortuna era sodomizzato dal diavolo, e quindi veniva da lui favorito: cfr. buciu, orghinu e anche culo dei diz.).
sbullentà 1) vi.: far bollire per qualche minuto (per esempio carciofi, peperoni ecc., prima di metterli sott’olio). 2) vt.: scottarsi, bruciarsi. Me sò sbullentato na mano. Me sò sbullentato a lingua (I5).
sbullentata 1) sf.: breve bollitura; cfr. sbullentà (anz. adl.).
sburrà 1) vt.: detto di un puricèllu o un cecolinu, romperli per farne uscire il pus (anz.). 2) vi: eiaculare, sborrare.
scacacciarèlla sf.: 1) nome di un uccello [dall’ottimo apparato digerente].
scacàcciu 1) sm.: diarrea. Magnéte poco, che ve pia u scacàcciu (T11).
scacarellà 1) vi.: scacacciare (anz. adl.).
scacciamoscata 1) sf.: piazzata. Mentre che se stéva a carmà ‘n po’ ss’anima de scacciamoscata (T11) (anz. adl.).
scadé 1) vi.: diminuire di intensità. N’o vedi che ssu focu t’u sta’ a fà scadé... (I5) (anz. adl.).
scafandru 1) sm.: scherz., pigiama (T10).
scafétta 1) sf.: ganascino (anz. adl.).
scafu 1) sm.: fava verde. Va’ a preparà sso brodo de còcce de scafi (T18).
scaja 1) sf.: ghiaia, breccia.
scajà 1) vt.: intuire qualcosa, sgamà, ‘ncajà (anz. adl.).
scajó 1) sm.: grande roccia, masso (anz.) Rimane vivo nella toponomastica paesana. Abbitino au Scajó.
scagna-òpera 1) sf: scambio di prestazioni di lavoro; per est. scambio di favori, di cibarie, ecc... Franco jeri m’ha chièsto da fà a scagna-òpera (I5). Anche scragnòpera (T11) (anz. adl.).
scalaròla 1) sf.: cancello di legno di una staccionata (anz.).
scama sf.: 1) squama (anz.). 2) pula (I1).
scampicà 1) vi.: arraggiarsi, tirare avanti, zazzà. Issu ‘ncora pò scampicà perché sta quaggiù (I4).
scanajà 1) vt.: giudicare a occhio e croce [cfr. scandagliare dei diz.].
scanajata 1) sf.: giudizio approssimativo, rapido.
scancìa 1) sf.: scansia (anz. adl.).
scanitu 1) agg.: magrissimo, smunto. Spesso è unito, come rafforzativo, a nécciu (anz. adl.).
scannatu 1) agg.: fig. senza un soldo, completamente al verde. Stessimo propio scannati (T10) [estensione del significato figurato di scannare, riportato nei diz nel senso di opprimere con tasse, prezzi e sim. troppo gravosi]
scantoscià 1) vt.: scostare, spostare, staccare. Scantòscia ssa sedia da lì, ché me sgrugni tuttu u visavì (T10). 2) vip.: scostarsi, staccarsi (anz. adl.).
scapiatu 1) part. pass. di scapià; anche agg.: scapigliato.
scapicòllu 1) nell’espr. a scapicòllu, a rotta di collo (anz. adl.) [sia questa espr. sia il verbo scapicollarsi (scapicollasse, correre a rotta di collo) cominciano a essere registrati nei diz. come parole di origine romana].
scapoccià 1) vt.: tagliare la parte superiore di qualcosa (anz. adl.).
scaraccià 1) vi.: detto dell’acqua, scorrere o uscire in rivoli (da un solco, da una buca). Attènte che l’acqua nun scaraccia (T6) (anz. adl.) . 2) vip.: (detto di strada) riempirsi di buche a causa dell’erosione della pioggia; più genericamente, rovinarsi a causa dello scorrimento dell’acqua (anz. adl.).
scaracciatu 1) agg.: detto di strada e sim., rovinato, pieno di buche. 2) part. pass. di scaraccià. Che tristezza a vedé a ‘nfiorata rinzuccata e scaracciata (T11) (anz. adl.).
scarcagnà 1) vt.: scrostare, pulire o lavare a fondo, scorticare (anz. adl.).
scarcagnata 1) pulizia a fondo. Gne sò dato na bella scarcagnata, finarmente! (I5) (anz. adl.).
scarda 1) sf.: squama (anz. adl.).
scardà 1) vt.: togliere le squame (a un pesce) (anz. adl.).
scardafó(ne) sm.: 1) stercorario. ‘Rriva la formica e spara na botta,/’mmazza lu scardafò co la pallocca (T13). 2) fig. persona rozza, ignorante (si usa anche bonariamente). Scardafó! Co a pallòcca... (I5) (anz. adl.).
scarnaccià vt.: 1) mangiare molta carne (anz.) 2) spolpare fino all’osso (I1).
scarpaccia 1) sf.: fango che si attacca agli stivali (anz. adl.).
scarparu 1) sm.: venditore di scarpe (anz. adl.).
scassà 1) vt.: cancellare. Scassa a lavagna, scassa ssa cassetta (anz. adl.) [cfr. cassare dei diz.].
scassabbancu 1) sm.: cosa rotta, rovinata. Sta strada è ‘n scassabbancu! (I5) (anz. adl.).

 

scassato 1) sn.: terreno dissodato [da scassà, nel senso di dissodare].
scassinu 1) sm.: cancellino (anz.).
scassóne 1) sm: oggetto rotto, inutilizzabile.
scatafòssu 1) sm.: fossa, grossa buca. ‘Ndó trovévi ‘n scatafòssu, ‘ndó trovévi l’acqua, ‘ndó a bucia (I1).
scatarru 1) sm.: scatarrata. scatarru der diavolo (anz.), persona bruttissima. È u scatarru der diavolo, che te dico? n’ te ne curerissi da vedélla (I1).
scàttola 1) sf.: scatola (anz. adl.).
scausarmente 1) avv.: causalmente.
scavamuracce1) sm. inv.: scavatore clandestino di antichità, tombarolo (T11), cfr. muracce.
scavolà 1) vt.: togliere la cavola dalla botte.
scégne 1) vi.: scendere. U genzanese n’ scegne mai da cavallu (Т13), pv. a indicare il senso di superiorità dell’abitante di Genzano. 2) vt.: calar giù, portar giù. Scégni sse du’ buste, intanto (I5) (anz. adl.).
scemisse 1) vi.: rincretinirsi. Ma che te si scemitu? (I5).
scénta 1) sf.: discesa. C’èra na scénta che n’ se sa (I1), c’era una discesa con una grande pendenza. jutà p’a scénta: vedi jutà.
scentarèlla 1) sf.: breve discesa. Vajo giù pe a scentarella ‘ndó steva a botteca (I5).
scentilèna 1) sf.: lampada ad acetilene (anz.).
scèrne 1) vt: vedere (in frasi negative). Sopr. nell’espr. n’ poté scèrne quadunu: non poter vedere, non sopportare qualcuno. Quant’è ‘nfame! Propio n’a pòzzo scèrne! (T7) (anz. adl.).
schiantu sm.: 1) talèa (di fiori, piante) 2) cacchio (d’uva). 3) parte di un grappolo; il grappoletto d’uva stesso. dim.: schiantarèllu.
schiattacòrpu 1) sm.: grossa indigestione. Gn’ha piatu u schiattacòrpu (T10), è stato male di stomaco. magnà a schiattacòrpu, mangiare a crepapelle, fino a scoppiare.
schiavà 1) vt.: aprire con la chiave.
schìcchera 1) sf.: forte rumore, urto o schiaffo. U si sentitu u trònu che anima de schìcchera ch’ha dato? (I6).
schifènza 1) sf.: schifezza (anz. adl.).
schifìu 1) nell’espr. a schifìu: a rotoli, a catafascio. Vedrai si n’ fenisce tutto a schifìu... (I5) (anz. adl.).
schina 1) sf.: schiena. O bròdo de gallina va sett’anni p’a schina (I1), pv.
schioppiettate 1) nell’espr. puzzà de schioppiettate: detto di bambino, essere molto vivace o impertinente. cfr. micciu, palle ramate.
schiòppu 1) sm.: arma rudimentale costruita dai ragazzi con un piccolo pezzo di sambuco, in cui veniva inserito come proiettile una bacca (per esempio di lauro), azionato a mano da un pistoncino (di solito un pezzo di manico di scopa) e gettato contro il bersaglio.
schiumà 1) nell’espr. stà a schiumà, soffrire per il caldo afoso. Oggi sto a schiumà (I5).
sciacquà 1) vi: andarci largo, avere gioco. Pipé, ce sta’ pure tu! Ma che te ‘ddoprevino comme zeppa, sinnò sciacquevino? (T10). È mejo cortu che tappa, che longu che sciacqua (T16).
sciacquatóre 1) sm.: lavello. Fiore de gatti, perché n’ te butti/dentro a lu sciacquatore de li piatti? (T15) ‘Ttappite ssa boccaccia da sciacquatore che chié (T18).
sciaffu 1) sm.: zaffo, tappo della botte.
scialla 1) sf.: sciarpa. Sto a fà na scialla pe mi (T7).
sciallu 1) sm.: scialle (anz. adl.).
sciamà 1) vi.: scialare, grandeggiare. Védi come sciàmino? (I4).
sciamannóna 1) sf.: donna trasandata, che tratta senza alcuna cura le cose (anz. adl.) [è termine anche tosc.].
sciampagnò 1) sm.: chi sperpera, scialacquatore. I sòrdi dell’avaru s’i magna u sciampagnò (T10) (anz. adl.).
sciangatu 1) agg. e sm.: sciancato, storpio (anz. adl.).
sciapata 1) sf.: azione, parola o frase insulsa. Che sarìino mo sse sciapate? (I5). Esso, rrobba de sciapate! Chi a voleva cruda e chi a voleva cotta (T7).
sciapettóne 1) sm.: persona insulsa, stupida. Sémo tròvo che c’èra patre e fiu, èrino tutti e due mèzzi addietrati, sciapettóni (I1). Anche al f. sciapettóna (anz. adl.).
sciapu agg.: 1) insipido. Compà, si più sciapu de a bevanna! (T5). 2) stupido. Madònnite che si sciapu (T10) [riportato nei diz. come termine regionale].
sciassì 1) sm.: veicolo in legno e a cuscinetti a sfera usato dai bambini per lanciarsi giù dalle discese, barrozza (2) [dal fr. châssis].
sciattósu 1) agg.: sciatto (anz.).
scifu 1) sm.: truogolo (ant. anz.) [forse da collegare al termine greco skyphos, vaso].
sciòje 1) vt.: sciogliere. vip: 1) sciogliersi. 2) succedere. Che te s’è sciòto?, che altro hai adesso? che altro t’è successo?
sciòrna 1) sf.: stupida, sciocca. dim.: sciornétta. Si na sciornétta che dà retta a tutti (T15).
sciorscinata 1) sf.: disgraziata. Mentre noi, pòre sciorscinate, tuttu u giornu stémo a bàttise drento casa (T7) [è termine già belliano, p.e. sonetto 1786 Er pontificabbile: Sai quanto saría mejjo, sciorcinata!]
sciòtu 1) agg. e p.p. di sciòje: sciolto.
sciroccatu agg.: 1) detto del fico colpito dallo scirocco e, quindi, rovinato (il fico si indurisce e diventa quasi immangiabile).  Steva a vénne i fichi tutti sciroccati, perché ‘n teneva atro pe rimmedià du’ sordi pe fà a spesa (T18). 2) di persona, un po’ tocco. Io dico che è sciroccatu comme a matre (T18).
sciupu 1) nell’espr. tené u sciupu, avere i soldi che bastano per le proprie piccole spese. Tenéva u sciupu pe issu ‘n saccòccia e stéva a pòstu (I5) (anz. adl.).
sciùscia 1) sf.: vento gelido di tramontana, strina, filippina (anz. adl.).
sciuttà 1) vt.: asciugare. 2) vip.: asciugarsi.
sciuttu 1) agg. e part. pass. di sciuttà: asciutto. Giugnu sciuttu, grano da pe tutto (T4), pv.
scivolarèlla 1) sf.: scivolo.
scocciapila 1) sf.: ciclamino.
scocciato 1) sn.: lo stesso che nocciame: noci, nocciole e pinoli sgusciati, da utilizzare sopr. per i dolci natalizi (anz. adl.).
scodettà o scotettà 1) vt. (usato ass.): tagliare il potére, ossia il tralcio fruttifero, che sporge troppo. Jamo a scodettà (I5).
scolamaccheróni 1) sf.: scolapasta, scolatóra. Gne portanno na scolamaccaróni, a ‘ggiustalla (I1).
scolatóra 1) sf.: scolapasta.
scolòstro 1) sn.: colostro.
scombussolà vt.: 1) di cibo, indisporre, far venire l’indigestione.
scompóne 1) nell’espr. fà scompone da o ride, far ridere a crepapelle. M’ha fatto scompóne da o ride (I5). 2) vip.: sbellicarsi (dalle risa). Me ce scompóse de ride (I2) (anz. adl.).
sconfinferà 1) vi. (si usa escl. al negativo): convincere, essere convincente. Nun me sconfìnfera tanto... [parola diffusa anche altrove].
sconocchià 1) vt.: ridurre in cattivo stato. Ve sarìa sconocchiato e récchie comme ‘n sgongassè (T11).
scópa 1) nell’espr. fà scópa, spazzare via, fare piazza pulita (anz. adl.).
scopinu 1) sm.: spazzino [già presente nei diz.].
scopìu 1) sm.: erba selvatica usata per fare le ramazze o per costruire rudimentali capanne. Prob. è la scopa (erica arborea). È fioritu u scopìu, ‘gni cazzacciu trova padrone (T1), pv. (anz. adl.).
scoppiéttu sm.: 1) mortaretto. 2) sopr. al pl.: silene rigonfia (Silene vulgaris), pianta selvatica usata in cucina, per paste, risotte, ecc... Frittata de scoppietti. I bambini schiacciano le capsule dei fiori per farle scoppiare, di qui il nome, diffuso anche altrove.
scoppolà 1) vt.: scrostare, trugnà. O freddo te scoppoléva (I5), faceva un freddo cane. 2) vip.: scrostarsi, perdere la crosta, lo strato superficiale (detto di ferite, intonaco, ecc...)
scòppola 1) sf.: batosta [termine diffuso anche in altre regioni (tosc. scòpola)].
scoppolétta 1) sf.: coppola.
scordarèllu 1) agg.: sbadato, che si dimentica facilmente di tutto (anz. adl.).
scortasse 1) vip.: diminuire di numero, abbreviarsi. Gne se scórtino i giorni (I1) (anz.).
scortica-crape 1) sm.: freddissimo vento di tramontana. Tireva u scortica-crape (T18).
scorticata 1) sf.: lavata a fondo, scarcagnata.
scorzòla 1) sf: mastello per travasare il vino (T1) o per raccogliere l’uva (I1) (anz. adl.).
scorzu 1) termine di significato incerto. Resta nel modo di dire: Si più bruttu de u scorzu (T5). Forse si tratta di qualche animale o di un soprannome.
scoticà 1) vt.: togliere la cótica, la parte dura, a qualcosa.
scottato 1) sn.: il doloroso arrossamento della pelle causato da una lunga esposizione ai raggi solari (anz. adl.).
scrià 1) vt.: mettere paura, far vergognare, far diventare piccolo piccolo dalla vergogna. U si fatto scrià (I5). Te faccio scrià o piscio (T13), violenta minaccia (anz. adl.). 2) vip.: provare vergogna, diventare piccolo piccolo per la vergogna o per la paura (anz. adl.).
scriatu 1) agg.: smagrito, rimpicciolito. Se védi a matre… è scriata! (T6).
scrinatu 1) agg.: azzimato, agghindato. Fréghite cómme si scrinatu! (T6). Mmazzite che si bellu, te si scrinatu tuttu, eh? (T10)  (anz. adl.).
scrinatura 1) sf.: scriminatura (T5).
scriticà 1) vt.: criticare (anz. adl.).
scroccà 1) vi.: detto della sonerìa d’una sveglia, suonare, scoccare [in senso simile, in riferimento allo scatto della trappola era usato nel romanesco seicentesco, cfr. BI: Non ti piglià quella, lascia fà a nostrisci, ché se scrocca la trappola s’ha da scialà con la sdruscia.].
scroccasse 1) vi.: detto sopr. di cose accroccate, rompersi, sfasciarsi (anz. adl.).
scrutinà 1) vt.: controllare, verificare. Mannorno ‘n avanscuperta u bisnonnu pe scrutinà (T11) (anz. adl.) [nei diz. scrutinare è riportato anche nel significato raro o lett. di indagare, investigare a fondo].
scrocchiarèllu 1) agg.: croccante (anz. adl.).
scroccatu 1) agg.: rotto, sfasciato (anz. adl.).
scùcchia 1) sf.: mento sporgente. Ci avéte ‘n peperóne fatt’a péra / na scucchia fatt’a fórma de cucchiara (I1).
scudèlla 1) sf.: scodella. È bèlla cómme u culu d’a scudèlla (I6), è bella come il fondo della scodella (frase scherzosa).
scudu 1) sm.: gerg. un tempo, cinquemila lire.
scuffia 1) sf.: cuffia (anz.). Te saluto, scuffia!, si dice così di un’occasione persa [termine già registrato in MR: "velo o taffettano che usano portare in testa le donne"].
scupèrtu 1) agg.: scoperto (anz. adl.).
scuréggia 1) sf.: scoreggia. Natra vòta facioli? Nun mette chilli d’a reggina, sa’, metti chilli bianchi, armeno faccio qua’ scureggia de meno! (T18). escìssene comme e scurégge, uscirsene a sproposito. Certe vòte te ne èsci comme e scoregge (T11).
scuro 1) sn.: buio, oscurità. S’è fatto già scuro.
scurrèttu 1)  agg.: scorretto. N’ha ditto mai na parola scurrètta (I1) (anz.).
sdàmuse 1) sm.: omosessuale (anz.)
sdelongatu 1) agg.: allungato.
sdeluffasse 1) vi.: ammazzarsi di lavoro, sdirenarsi. S’è sdeluffatu a forza de lavorà (I5) (anz. adl.) [da luffu.].
sdeluffatu agg.: 1) sciancato (anz.). 2) stanchissimo (anz. adl.) [cfr. sloffiuta in MR: "floscia, mal ridotta"].
sdendàina 1) sf.: batosta, brutto colpo. T’ha dato na sdendàina che t’a ricordi finché campi (T16).  A Cynthia oggi ha piato na sdendaina, ha perso tre a zero 'n casa! (T16)
sderajà 1) vi.: uscirsene con uno sfondone, con una parola dialettale (quando si cerca di parlare italiano) (anz.) [da accostare a deragliare].
sderajata 1) sf.: sfondone. ‘Gni tanto cèrte sderajate ricciaròle fa! (I2) (anz.).
sderazzà 1) vi.: tralignare. L’unicu che sderazza è issu (T16). Si proprio sderazzatu (T16).
sderenatu 1) agg.: sdirenato.
sdojasse 1) vi.: detto di un dolore, lenirsi, diminuire di intensità. Pe fortuna che me se sta a sdojà stu bracciu! (I5).
sdóppiu 1) agg.: sottile, che non è dóppiu (anz. adl.).
sdrumició(ne) 1) sm.: uomo molto disordinato. Anche f. sdrumicióna.
séde o sedé 1) vi.: sedere. Si usa ora una forma ora l’altra, a seconda delle circostanze. A volte si possono usare indifferentemente entrambe. Méttite a séde o Méttite a sedé [un’altra coppia è véde-vedé].
sedió o seghió 1) sm.: seggiolone.
segarèlla 1) sf.: tipo di setaccio, col quale ce se cernéa a farina dentro (T10) (anz.).
segnà 1) vi.: fare credito, annotare l’acquisto fatto a credito. Segna, segna: i sòrdi i pii ‘n fregna! (T11).
segnata 1) sf.: somma presa in prestito. Pòrtite u fojettu ‘ndo stanno tutte e segnate dell’atri giorni, così te fa’ ‘ggiunge chello che spènni oggi (I5).
ségnu 1) si dice è ségnu bònu invece di è buon segno.
seh 1) inter.: macché. Seh, freghite! Chi c’era itu mai? Seh! (I1).
selleró(ne) 1) sm.: persona alta e stupida.
sèlleru 1) sm.: sedano. a cicciu de sèlleru: come il cacio sui maccheroni, a piómmu.
sémmola 1) sf.: semola. a misura de sémmola: in gran quantità, di santa ragione. Gn’hâ date propio a misura de sémmola (I1) (anz. adl.).
semmoló o semoló 1) sm.: persona sciocca. Anche f.: semmolóna.
sentinella 1) sf.: sottile arnese di ferro che si introduce nella ficcaja (vedi) per controllare lo stato di fermentazione (bollitura) del mosto.
seppórcheri 1) nell’espr. fa i seppórcheri, perdere tempo a vuoto, lavorare in modo inconcludente. Che stemo a fà i sepporcheri? (T18) Anche sepórcheri. [dall’usanza religiosa di visitare l’esposizione eucaristica in varie chiese durante la Pasqua, detta appunto fare i sepolcri].
sépro 1) si conserva nell’espressione: fà a paro e sépro, fare a pari e dispari [cfr. nei diz. la parola ant. ital. sèpari, dispari].
serciata 1) sf.: sassata.
sérciu 1) sm.: sasso.
sermentà 1) vi.: portare fuori i sarmenti dalla vigna.
serménte 1) sm.: sarmento (anz.). Anche serméntu (adl. gvn.).
serparu 1) sm.: luogo incolto e invaso dalle erbacce, serpaio.
sèrpe 1) sm: serpe, serpente. Me sò ‘nfreddolita cómme ‘n sèrpe (I5), sono tutta intirizzita.
sestimà 1) vt.: sistemare. Te sèstima issu! (I1) (anz.) 2) vip: sistemarsi. Io pio na vigna a mezzu, ce manno mi’ fii  a lavorà, sti ragazzi c’i manno a lavorà, a lavorate, quann’è infine ‘n capo all’anno quello che ce fate, sò i vostri, ve ce sestiméte (I1) (anz).
sestimata 1) raffazzonata (anz.). Anche sistemata (adl. gvn.).
seta 1) sf.: altro tipo di setaccio per farina (anz.).
sétola 1) sf.: fastidioso e doloroso taglietto che si indurisce ai bordi. Si dice in genere solo dei tagli sulle mani.
sdelargà 1) vt.: allargare. U sindicu vò sdelargà a maggioranza (T11).
sfangàsse 1) vt. p. passare (in modo positivo). Tri giorni c’i sémo sfangati (I5), per tre giorni ce la siamo cavata [collegabile all’espressione sfangarsela dei diz., con il significato di cavarsela, uscire indenni]
sfardà 1) vt.: asfaltare.
sfardo 1) sn.: asfalto. bulle còmme na pila de sfardo, essere molto agitati, arrabbiati.
sfascia-concèrti 1) sm.: guastafeste (anz. adl.).
sfasciu 1) nella loc.: a sfasciu, in gran quantità. O vino a sfasciu (I1).
sfattu 1) agg.: detto di frutta, passato, marcio. È sfattu cómme na fargna (T10).
sfezzasse 1) vip.: spezzarsi (capelli), sfilacciarsi (tessuti). Te se sfézzino tutti, ssi capélli (I5) (anz. adl.).
sfiarata 1) sf.: fiammata. dim. sfiaratèlla (anz.).
sfiatatu 1) agg.: soffocato. I pólli che mòrino sfiatati sò neri, ‘nvéce s’i scanni rimane chélla carne bèlla bianca (I2) (anz.)
sfilanciasse 1) vi.: sfilacciarsi, slamasse, spernicciasse (anz. adl.).
sfilatu 1) agg.: detto di viso, affilato.
sfiorà 1) vt.: spargere a manciate (detto soprattutto della semina) (I2) (anz. adl.).
sfiorata 1) sf.: spolverata (di farina, zucchero, ecc...). dim.: sfioratèlla (anz. adl.).
sfiorì 1) vi: fiorire. U fióre nun ci u tè: dòppo sfiorisce e fa u gambu (I1) (anz.).
sfissià 1) vt.: soffocare. Momenti i sfissià puro a terra (I1). 2) vi.: soffocare, avere difficoltà a respirare. Qua déntro se sfissia pe o callo (I5) (anz. adl.).
sfissiatu agg.: soffocante. Oggi fa ‘n callo propio sfissiato (I4).
sfissura 1) sf.: fessura da cui entrano spifferi d’aria (anz. adl.) [già in SC: sfissure della finestra].
sfocatèllu 1) sm.: sfogatello, fungo commestibile. U sfocatellu è comme u pisellu: si ne magni ‘n po’ te fa bè a’a salute, ma si ne magni troppu te gonfia a panza (T11).
sfonnà vi:1) detto di strade, di finestre: aprirsi, sboccare. Chélla strada che sfónna là, n’a conosci? (I1) (anz. adl.). 2) tirare avanti, barcamenarsi. Me tocca sfonnacce tutta a settimana, co ssi quattro sordi (I5).
sformacce 1) vi. proc.: non potersene fare una ragione. Ce sfórmo.
sfòrzu 1) sm: conato. Sfòrzi de vommito (anz. adl.).
sfossatu 1) agg.: pieno di buche e di fosse. A strada sempre chella…  tutta sfossata (I1) (anz.).

sfragnà 1) vt: variante, meno comune, di sfrajà (vedi). Te sfragno comme ‘n pummidorettu (T10).
sfrajà 1) vt.: spiaccicare. Ad esempio, se sfràino e patate lesse.
sfrasu 1) sm.: parte irrecuperabile (T1).
sfreddata 1) sf.: colpo di freddo, raffreddore passeggero.
sfréddu 1) sm.: obitorio. M’ha fatto morì de fréddo, pare u sfréddu là déntro (I5) (anz. adl.).
sfregnà 1) vt. volg.: utilizzare o spendere male; sprecare. Se sfregnò tutti i sòrdi a caramelle (T11) [da fregna]
sfrittellasse 1) vip.: non lievitare al punto giusto, rimanere basso, schiacciato (anz.).
sfrittellatu 1) agg.: non lievitato a sufficienza (anz.).
sfrontatu 1) agg.: stempiato (anz. adl.).
sfrustà 1) vi.: scappare velocemente. Appena m’ha visto, è sfrustata via cómme na gatta (anz. adl.) [il verbo riproduce il movimento rapido di una frusta].
sfumicà 1) vt.: affumicare.
sfumiggi 1) sm. pl.: suffumigi, fumicazioni.
sgaggià 1) vi.: pavoneggiarsi, mettersi in mostra, sciamà. Volevo rimmedià na bella bandiera pe sgaggià ‘n po’ (T11) (anz. adl.).
sgallettata 1) sf.: ragazza ardita [cfr. sgallettare dei diz.]
sgamà 1) vt.: intuire, ‘ncaja [sgamare comincia a essere registrato nei diz.].
sganassóne 1) sm.: ceffone [termine diffuso anche altrove e registrato già in MR: sganassoni, "colpi di mano sul viso"].
sganganatu o sganghinatu 1) agg.: sgangherato [da ganghinu].
sgargarozzà 1) vt.: tracannare. Ma si o sanno tutti che marititu se va a sgargarozzà tutte e sante sere ‘n barile de vino da Passó (T18).
sgarrà 1) vt.: strappare. 2) vip.: spanciarsi (dalle risa). Jeri me sò propio sgarrata da o ride (I4) [sgarrare è riportato nei diz. nel significato di sbagliare, errare, e in quello gergale di fare uno sgarbo. Nel senso proprio è presente anche in altre regioni].
sgarru 1) sm.: strappo.
sgarzà  vt.: 1) togliere le branchie ai pesci (anz. adl.). 2) fig. tagliare la gola a una persona. Te sgarzo! (anz. adl.) [da garza].
sghiciu o sguiciu 1) nelle loc. avv. pe sghiciu o pe sguiciu, di traverso, obliquamente (adl.). Anche pe sviciu (anz.) [cfr. sguincio nei diz.].
sghiòrru 1) sm.: persona insignificante (T1).
sgnommerà vt.: 1) dipanare, svolgere. U barbiere gn’ha fatto pagà doppio: venti sacchi pe lavagne a capoccia e venti pe sgnommeragne e corna (T11). 2) snocciolare. Gne sò sgnommerato ‘n rosariu de vaffacqua e vaffallà (T11) (anz.).
sgofinasse 1) vip.: mangiarsi una grandissima quantità di cibo (anz.). Anche sgofonasse (adl. gvn.) [da gofina].
sgofinatu 1) agg.: mangione. 2) sm.: persona che mangia tantissimo (anz.). Anche sgofonatu (adl. gvn.).
sgommarèllu o sgummarèllu 1) sm.: mestolo. Viétte a magnà ‘n sgummarellu de minestró prima che se arifredda tuttu (T10) [anche se dai linguisti si invocano probabili derivazioni dal lat. *exculmare, forse è semplicemente da accostare a schiumarello?]  
sgommerà 1) vt.: sgomberare (anz.).
sgonganà 1) vt.: rompere, fracassare. Decido propio de dagne a sgonganà (T11) (anz. adl.).
sgonganatu 1) agg. e part. pass. di sgonganà: rotto, menomato. Teneva na zampa sgonganata (T18).
sgongassè 1) sm.: grosso rullo compressore. Madonnèlite, comme te sta’ a rosicà sse costarelle d’abbacchiu: me pari ‘n sgongassè (T11). Ve saria sconocchiato e récchie comme ‘n sgongassè (T11) [da sgonganà].
sgramignà 1) vt.: graffiare a sangue. Me sta’ a urtà, mo te sgramigno e si n’a pianti te faccio venì a verminara! (T10).
sgramignatu 1) agg.: graffiato. È tuttu sgramignatu.
sgrancu 1) agg.: sprovvisto. Sémo tutti sgranchi de cipólle (T10). ì sgrancu, avere meno del previsto (di cibo, di soldi, ecc...). Sò itu sgrancu.
sgransulicchià 1) vi. imper.: grandinare (con chicchi di grandine molti piccoli) (anz. adl.).
sgransulicchiata 1) sf.: grandinata leggera (anz. adl.).
sgriccià 1) nell’espr. sgriccià a panza, sfamarsi (anz.).
sgrignà 1) vt.: digrignare. Resta in uno stornello di inizio Novecento: Ho fatto ’n piantinaro d’accidenti,/che si me vènno a luce tutti quanti,/uno che te ne pia te sgrigna i denti (T12) (ant.).
sgrosticà 1) vt.: scrostare, graffiare. 2) vip.: scrostarsi, sbucciarsi.
sgrugnà vt.: 1) causare un’escoriazione. 2) scrostare. Scantoscétive ‘n cenichettu co sse sedie da u muru, sinnò m’u sgrugnete tuttu (T10). 1) vip.: prodursi un’escoriazione.U pupu n’ s’era fattu gnente, solamente sgrugnatu ‘n cenichettu... (I1) [sgrugnare è riportato nei diz. con il significato di rompere il grugno e in questa accezione veniva usato anche nel linguaggio popolare del Seicento, cfr. SC: Con un pugno sul grugno te sgrugno e te la sono. Il pugno sul grugno veniva poi anche detto sgrugnone. In questo senso sembra ancora usato anche a Genzano: Lèvimite da denanzi all'occhi, sinnò te sgrugno (T10)].
sgrujà 1) vt.: come sbrujà, nell’accezione tecnica di togliere le spine ai rovi (T5).
sgrullà 1) vt.: scrollare, agitare ripetutamente e con forza. I si sgrullati, i tappetini? (I6). Che gnente gnente hanno sgrullato l’arberu dei cojoni e sò cascata io? (T11).
sgrulló(ne) 1) sm.: acquazzone, acquata.
sgrullu 1) sm.: mucchio, grande quantità. Gn’ha portato ‘n sgrullu de panni da lavà (I5). Chésse tènno ‘n sgrullu d’anni (T3). Dice che se sò ‘ntossicati ‘n sgrullu de munelli (T11).
sguazzata 1) sf.: spruzzata di pioggia. Ha fatto giusto na sguazzata (I6).
sguiciu 1) vedi sghiciu.
sgujà 1) vt.: affaticare tantissimo; rompere le ossa. Te sgujo da sotto a sopre (T10), espr. di minaccia. 2) vip.: affaticarsi; per est. farsi uscire l’ernia. Sta attente che te sgui! (I5).
si che 1) loc. avv.: che razza di... Si che gente! che razza di gente.
sigherétta 1) sf.: sigaretta. E mo che e sigherette sò riumentate/    a chi fumeva a sbafu gne va male (T3).
sìgheru 1) sm.: sigaro.
signóre 1) agg.: ricco, straricco. Èrino i più signóri de Genzano (I1) (anz.).
signorinu 1) sm.: bicchierino di vetro usato per far assaggiare il vino direttamente dalle botti ai forestieri (di solito romani) in visita (T16) [da signore, nel senso di persona benestante, borghese].
sinagòga 1) sf. scherz.: strapazzo, faticata. Tu ógni vénti giórni gne fa’ fà chélla sinagòga (I4).
sìndicu 1) sm.: sindaco. Dicevino a stu sindicu socialista (T3).
sindó 1) cong.: altrimenti, se no. Tu bisogna che te ne va’ da casa, perché sindò n’ te sposi mai (I1) (anz. adl.). Anche sinnó (adl. gvn.).
sìne 1) avv.: sì (di solito, si usa come variante rafforzativa del semplice ). Sìne, tenete raggió, n’ ve pozzo dà ‘n bocca (T6) [usato già nel romanesco seicentesco, cfr. BI: Oh, famme vedè questa mo, che la gnora dica di sine].
sisa 1) sf.: nel linguaggio infantile, mammella.
sisà 1) vi.: prendere la sisa, succhiare il latte dalla mammella. Sta a sisà (I5).
situ  1) sm.: luogo, posto. ‘Ndó si itu? A niciun situ (I7) (ant. anz.) [in ital. sito, prima della nuova fortuna dovuta all’accezione informatica, era confinato in contesti letterari o burocratici. Per l’uso romanesco cfr. comunque TP pag. 127: Cammina e t’aricammina, fintanto che arivorno in un sito].
siu 1) agg. e pron. poss. (sempre posposto): suo, loro. Campévino d’o sio (I1). Dòppo s’ònno ‘ggiustate a còntu siu (I1). Fior de gaggìa,/li pupi vanno bene a mamma sia,/li giuvinotti a la regazza mia (T15).
slamasse 1) vip.: detto di un tessuto, sfilacciarsi (anz. adl.).
slentasse 1) vip.: allentarsi. Po dòppo se slèntino.
smaghinasse 1) vtp.: cucire a macchina. Co du’ ora me sò smaghinato na giacca (I5) (anz. adl.).
smammà 1) vt.: nella terminologia della viticultura, togliere per inesperienza tutti i potéri e tutti i résichi della vite, impedendole così di germogliare.
smanìa 1) sf.: maniglia (anz. adl.). Anche manìa (adl. gvn.).
smanicà 1) vi.: masturbarsi. Mentre issu smanichéva da solu (T11).
smarfattu 1) agg.: malfatto.
smaronà 1) vi.: dire cose spropositate, raccontarne delle belle (anz. adl.).
smaróne 1) sm.: baggianata, sproposito, cosa che dichi esaggerata (I1) (anz. adl.) [cfr, marrone dei diz.].
smarzà 1) vi: passare indenne marzo. Si smarzo sò campionata (I1), se supero marzo sono brava.
smerlettatu 1) agg.: smerlato, spizzettatu (anz. adl.).
smezzà 1) vt.: adulterare un liquido (soprattutto olio e vino), aggiungendo acqua (nel caso del vino) o olio di semi (nel caso dell’olio d’oliva).
smimmeréttu 1) sm.: persona malmessa, malandata. Me pari ‘n smimmeréttu / co na scarpa e ‘n stivaléttu (I1) (anz. adl.).
smircià 1) vt.: adocchiare, vedere (velocemente o in anticipo) [da accostare a sbirciare].
smógne 1) vt.: toccare ripetutamente, stuzzicare. Cfr. mogne.
smognolà 1) vt.: lo stesso che smógne.
smollicà 1) vi.: far cadere molliche o briciole in terra. 2) vt.: togliere la mollica.
smorzà 1) vt.: spegnere. U si smorzatu, u focu? (I4) [cfr. smorzare dei diz.: rendere meno intenso, meno forte].
smòrzu 1) sm.: rivendita di materiale edile [il luogo dove una volta si smorzava la calce viva?]
smòve 1) vt.: smuovere. Me stéva a smòve o nervóso (T11), mi stava facendo innervosire. 2) vip.: muoversi. Smòvite, dàtte na mòssa (I6).
smozzicà 1) vt.: mordicchiare, mordere.
smozzicatu 1) agg.: morso.
smucinà 1) vt.: frugare, rovistare. Cerca e cerca, ho smucinato tutta casa, o sapó n’ho trovato (T6).
snerchià 1) vt.: possedere carnalmente, ‘nzifonà (T11) [cfr. nérchia].
sobbattutu 1) agg.: vedi quaiu.
sobbonnì 1) vt.: bollire. O callo te sobbonnéva (T6). M’ha fatto sobbonnì o sangue (I5) (anz. adl.).
sòcce 1) nell’espr. fornu a sòcce, forno dove la gente può portare i propri cibi a cuocere (anz.).
soccómbre 1) nell’espr.: n’ce vojo ì a soccómbre, non ci voglio andare di mezzo (anz. adl.) [da accostare a soccombere].
sòda càstrica 1) loc. sost. f.: soda caustica (anz. adl.).
soffocóne 1) sm.: fellatio, sesso orale, pompino (T11).
sòla sf.: 1) suola. U teatru è guasi prontu, ce manchino solo tacchi e sòle (T11). 2) per meton., cuoio (con cui si risuolano le scarpe). Martedì se va pe sòla (T1). 3) gerg.: fregatura, bufala. [ad Ariccia i Genzanesi venivano chiamati scherzosamente cappelli de sola, a indicare la loro proverbiale testardaggine].
solina 1) sf.: solleone. Mo ce batte pròpio a solina (I1).
soliva 1) sf.: sbarra di sostegno in ferro.
sòlito 1) nella loc. avv. pe sòlito, di solito (anz.).
sòlu 1) sm.: recipiente di varie forme usato per cuocere cibi nel forno; teglia.
sonà 1) vt e i.: suonare. Facémmine ì, sta a sonà mezzuggiornu e ‘ncora tengo da fà a spesa  (T6). Chi ce te sòna? chi ti ascolta? chi ti da retta?
sonarèllu 1) sm.: sonaglino.
soppòsta 1) sf.: supposta (anz. adl.).
soppozzà 1) vt.: mettere, ficcare. Ndó o sò soppozzato? (I5) 2 ) riempire. Ci hanno soppozzato de rròbba (I5).
soprammanà 1) vt.: rifinire le cuciture per evitare che si sfilaccino.
sópre 1) avv. e prep.: sopra. Ce métto puro i bòni sópre i gattivi (I5), sono pronta a rimetterci altri soldi. Sopre a minestra che nun scotta nun ce soffio (T13), pv.: non ho la coda di paglia, ho la coscienza tranquilla. (anz. adl.).
sórca 1) sf.: bicchierino di vetro con lungo manico di legno per l’assaggio del vino (T9).
sórca 1) sf. pl.: solchi (anz.).
sórce 1) sm.: sorcio, topolino. Te chiappa a la tajola comme ‘n sorce (T3). U sórce co i bobbóni (T10) (anz.). sórce moscaròlu, piccolo roditore di colore fulvo delle campagne. Forse il moscardino [cfr. SU: Sorce in bocca, e chi parla su’ danno.]
sordató 1) nell’espr. giocà a sordató, giocare allo schiaffo del soldato. Cfr. anche pizzardó.
sorèllu 1) sm.: attingitóio, mestolo di rame per prendere l’acqua dalla conca, sgommarèllu. Bùttime ’n goccio d’acqua co u sorellu (T1).
sorfaròlu 1) sm.: zolfanello, fiammifero. Ci avete du’ bellissimi colori,/che ve ce pònno accenne li sorfaroli (T2).
sórfu 1) sm.: zolfo. C’è ‘n vagu de collèru giù p’a valle:/subbito ‘n po’ de sórfu, chillu giallu (T6) (anz. adl.).
sórica sf.: 1) topo di fogna. Pari na sorica panonta (T10). 2) vulva. Pe nun sapé né lègge, né scrive, mo me do pure na bella grattatella de sórica (T11).
sorichèlla sf.: 1) gioco di carte, si distribuisce a ogni turno ai vari giocatori una carta scoperta; se è il quattro di denari, il giocatore vince la posta. 2) il quattro di denari.
sorrécchiu 1) sm.: falcetto a mezza luna.
sòrva 1) sf. inv.: sorba. Sótto a paja se fanno e sòrva (T9), pv: ogni cosa a suo tempo.
sostacchina 1) sf.: grosso palo di sostegno. ‘N pezzettu de sostacchina, ‘ttaccatu co ‘n cavicchiò (T11) [termine tecnico assente dai diz., ma usato anche in altre regioni].
sottogóla 1) sm.: doppiomento.
sottomuru 1) sm.: gioco con le monete (T5), forse variante del battimuro?
sottopanza 1) sm.: sottopancia, finimento del cavallo o del mulo (anz.).
sottopòstu 1) sm.: supporto in pietra (tufo) della botte.
spaccarèlla 1) sf.: qualità di pesche.
spaccéttu sm.: 1) servizio, compito poco piacevole. Te tòcca a fà puro stu spaccéttu stanòtte (I5) (anz. adl.). 2) fig. mangiata, scorpacciata. Mo fatte ‘n po’ ssu spaccéttu (I4), detto di un grosso piatto di pasta, di un panino particolarmente grande, ecc. (anz. adl.).
spadinu 1) sm: spillone, usato per sistemare i capelli e come arma da difesa, accessorio immancabile nell’abbigliamento delle genzanesi di un tempo. Se sa che e Reggine a’a cinta portino sempre ‘n spadinu (T10). [Cfr. anche quanto scrive in proposito Massimo D’azeglio nel libro Racconti, leggende e ricordi della vita italiana (1856-1857): «Lo spillone d'argento col quale fermano al capo le loro trecce, che si chiama spadino, non per niente porta questo nome gentilmente belligero. Esso qualche volta è stato ministro di vendette femminili, ovvero arme pericolosa per definire questioni. Io non lo vidi mai splendere in nessuna bianca mano; ma mi ricordo un anno di siccità in Genzano, mancando quasi l'acqua alla fontana, venne dalle donne disputata persino a colpi di spadino». pag. 270, ed. Letteratura Italiana Einaudi.]
spallà vt.: 1) buttare giù, demolire. 2) disfare (un letto, un lavoro a maglia, ecc...). 3) rompere. vip.: 1) crollare, disfarsi, rompersi.
spallacci 1) sm. pl.: cinghie della pompa dell’acqua ramata (anz.).
spalla-giochi 1) sm.: guastafeste (anz.).
spallaméntu  1) sm.: è l’atto finale dell’Infiorata, quando dopo il passaggio del corteo, i bambini corrono sopra i tappeti floreali fino a disfarli [da spallà].
spallettó(ne) 1) sm.: spalletta, terrapieno di recinzione. Buttino tutti i carcinacci giù pe u spallettó (T11). Ma che te si misso? Profummi comme nu spallettó de mentuccia (T10) (anz. adl.).
spalloccà 1) vt.: allargare i pallocchi di lana. Po’ dòppo faccio spalloccà u cuscinu da nònnita (I4).
spallonà 1) vi.: dire spropositi, raccontarle grosse (anz. adl.).
spaparacchiasse 1) vip.: spaparanzarsi.
spaparacchiatu 1) agg.: spaparanzato.
spapòrchiu 1) uomo basso e storto (T1).
sparà 1) vi.: scoppiare (anz.).
sparagnà 1) vt. e i.: risparmiare, risparagnà. 2) v. rifl.: frenarsi, evitare qualche azione. Ma issu se sparagneva, chi gne diceva gnente? (I1)  [anche romanesco, cfr. BI: Sì, sì, che quanno se va a caccia, se sparagna il pranzo, se abbusca la cena e il vestito scialante s’addottora.]
sparagnu 1) sm.: risparmio, risparagnu.
spàriciu 1) sm.: asparago.
spariggià vt.: 1) spargere, sparpagliare. Po’ i sparìggia tutti (T13). 2) trasportare con forza. Currenti che te sparìggino (T11) (anz. adl.).
spariggiata 1) nell’espr. bócca spariggiata, persona sboccata, che dice ‘n saccu de parole malamente (I1) (anz.).
sparupa 1) nell’espr. fà sparupa, fare man bassa (anz. adl.).
spasétta 1) sf.: canestrino (anz. adl.).
spaventacciu 1) sm.: spaventapasseri (anz.).
spè! 1) escl.: aspetta!
specchiéttu 1) nell’espr. a specchiéttu: nella viticoltura, quanno lighi e du’ cordonate una da na parte e una dall’atra (del filare), così da avere frutti da entrambi i lati (I1).
spégne vt.: 1) spegnere. 2) spingere. Me sta a spegne pe a scenta (T16) (anz. adl.).
spelluccà vt.: 1) togliere i petali a un fiore (per esempio, per usarli poi per l’Infiorata). 2)  togliere i pelucchi di lana da un vestito.
spennazzà 1) vi: battere le palpebre o le ciglia. Nun spennazzà (T13), fig. non fare la smorfiosa (sbattendo le ciglia). n’ha spennazzato ‘n occhiu, non ha chiuso occhio. Cfr. pennazze.
spennicasse 1) vip.: sporgersi. N’te spennicà, ché te ne va’ de sótto! (I5). T’ero ditto da nu’ spennicatte! (T10)

spéntu 1) part. pass. di spégne (spegnere): spento. O si spénto o gasse? (I5) 2) part. pass. di spégne (spingere): spinto. U si spéntu tu, ecco perché è cascatu! (I5) (anz. adl.).
spèra 1) sf.: sfera, lancetta dell’orologio (anz. adl.).
sperata 1) sf.: raggio. Nun me pare véro che è escita na sperata de sóle, dòppo tutto sto piòve! (I5) (anz. adl.).
sperèlla 1) sf.: sole d’inverno. Chi sta a’a sperèlla se ne fréga de ì pe légna (I1), pv.
spernicci 1) sm. pl.: fili che penzolano da abiti, tende ecc. (anz. adl.).
spernicciasse 1) vip. detto di stoffa: sfilacciarsi, fare spernicci ai bordi. Sta stòffa n’è bona pe gnènte: se sperniccia tutta (I5) (anz. adl.).
speronaja 1) sf.: vescica causata dalle scarpe (nuove) sul calcagno (anz. adl.) [da collegare a sperone].
spetturiatu 1) agg.: con il petto scoperto, poco riparato dai vestiti. ‘Ndó va’ ‘n giru tuttu spetturiatu? (I5) Sò passatu mo pe a Piazza Nòva, ‘n freddo che nun te dico… Stévino tutti belli bardati, solo unu pe fà u bellu stéva tuttu spetturiatu: dòppo se lamentesse si gne vè u coccoló! (T16).
spezzà 1) vi.: detto del cielo e simili, rassenerarsi, cambiare in meglio. U tèmpu ha spezzatu (T9) (anz. adl.).
spianatóra 1) sf.: larga tavola per impastare o stendere la pasta (anz. adl.). Sin. tavolèllu.
spiazzale 1) sm.: spiazzo, largo, piazzale. Me metto fora a chillu spiazzale (I1).
spicà (anz.) o spigà 1) vi.: detto di piante, entrare nel periodo di produzione del seme.
spiccapadèlle 1) sm.: esattore delle tasse, pignoratore. Allora, tenevino da ì  chilli spiccapadelle, ‘nzomma, a mannacce via e a buttà fòra a rrobba (I1)
spiccià vt.: 1) fare le faccende domestiche, riordinare (un tavolino, una stanza). 2) sbrogliare; pettinare. Spiccia ssu gomìtolu, spiccia ssi capelli. spiccialla, smetterla. Da dì male de me quanno la spicci? (T12).
spicciata 1) sf.: atto dello spiccià.
spicciatóra 1) sf.: tipo di pettine (anz.). Attestata anche la variante spicciatore: Pia ‘n po’ u spicciatore dentro au cessu (T10).
spidale 1) sm.: ospedale. Sta sèmpre p’i spidali (I1).
spillétte 1) sf. pl.: nome generico col quale si indicano le graffette, i punti metallici e gli spilli da sarta.
spinimarèlli 1) sm. pl.: pungitopo.
spinósa 1) sf.: istrice.
spiòto 1) part. pass. di spiove. U tèmpu ha spiòto, a tombola ciaricè (T9), ha spiovuto, ricomincia la tombola; così sembra abbia detto una volta Brocculò, il tombularu storico di Genzano (anz.).
spippolà 1) vt.: cercare di strappare informazioni a qualcuno. Ho cercato de spippolallu, però n’m’ha voluto dì gnente (I5). Doppo però ho spippolato Bonficò, che è unu d’u meschiere (T11) (anz. adl.) [cfr. tosc. spippolare, piluccare].
spisciatu 1) agg.: detto di colore, sbiadito (anz. adl.).
spizzatura sf.: 1) bordo seghettato (anz. adl.). 2) bordo orlato di pizzo (anz. adl.).
spizzettatu 1) agg.: dentellato, seghettato (anz. adl.).
spizzettatura 1) sf.: lo stesso che spizzatura (anz. adl.).
spizzu 1) sm.: punta, angolo. Sò sbattuto a u spizzu de u tavolinu (I5). Ssi spizzi (riferito al colletto d’una camicia) nun me piàcino mica tanto (I5).
spóne 1) vt.: togliere un peso dal capo. Il contrario di ‘mpóne (anz. adl.).
spontà 1) vt.: spuntare. Ninì, vié giù ché mamma té spónta l’ógna (T10) (anz. adl.).
sposà 1) vi: unirsi in matrimonio. Guasi se sgravéva e ancóra tenéa da sposà (I1). Ner trentasette ho sposato (I1) (anz.) [l’uso intransitivo è riportato nei diz. come tosc.]
spóse 1) sf. pl.: popcorn. Vié, facémo e spose (I4) (anz.).
sprefónnu 1) sm.: burrone, precipizio. abbità ai sprefónni: abitare in un posto assai lontano, isolato o difficile da raggiungere.
spremorèlla 1) sf.: sponda laterale del carretto (T1).
sprocedatu 1) agg.: insaziabile, sfonnatu.
spullu 1) sm.: prima uscita mattutina degli uccelli (sopr. delle galline). a primu spullu, de primu spullu: prestissimo. Me sò arzata de primu spullu (I5). Anche in riferimento a ragazze molto giovani: Na regazzetta de primu spullu (T16), una ragazza ingenua, inesperta (anz. adl.) [cfr. pullu].
spummidorà 1) compare nella forma spummidori in uno stornello raccolto nel 1907: Chist’anno, bella, nun la spummidori! (T12), da intendere: non ce la farai a superare l’anno [in assenza di altre testimonianze è difficile dire se si tratta di invenzione estemporanea dell’improvvisatore o di termine normalmente usato a quel tempo].
spungósu o spongósu 1) agg.: spugnoso, soffice. Sta pizza teneva da èsse più spongósa (I1). Senti che bellu spungosu stu sciugamano (I5) (anz. adl.).
spuntà 1) vi.: sapere di spunto. Sso vino spunta (T6).
spunta nell’espr. pià de spunta: 1) prendere leggermente d’aceto. 2) fig.: alterarsi, inacidirsi (adl. gvn.), dimostrarsi diversi da come si era apparsi prima (I1).
spuntatura 1) sf.: opera agricola che consiste nello sfoltire la tréccia.
spurgà 1) vt.: tenere gli animali a digiuno (sopr. polli e lumache) prima di macellarli o cucinarli. 2) vip.: purgarsi.
spudacciu 1) sm.: sputo.
spudo 1) sn.: saliva. Si o spudo nu’ è bòno, l’ammassu nun fa mappa (T11).
spummidorà 1) vi: passare indenne, scamparsela (?). È conservato in uno stornello pubblicato nel 1907: Fior de faciòli,/nun vedi che l’ha’ persi li colori,/chist’anno, bella, nun la spummidori! (T12) (ant.).
spuzzà vt.: 1) far diventare puzzu, marcio. ‘N po’ i spuzzerà (I3). 2) in senso fig., snobbare, disprezzare. Ci hanno propio spuzzato (I5). 3) vip: diventare marcio.
squaquarellatu 1) agg.: liquefatto (anz. adl.).
squarcétta nell’espr. a’a squarcétta: alla brava (T1). guardà a’a squarcétta: guardare (di traverso) con perplessità, scetticismo (I1). mutanne a’a squarcétta: mutande che calzano male; sò chélle che se ‘nfilino ‘n mèzzo ar sedére (I4) o che vanno pe travèrzo (I5). [da collegare all’it. ant. squarcione, spaccone, da cui prende il nome anche il personaggio di Squarcetta nel Biante, tipo di bullo romanesco, sempre pronto a menar le mani e a ingannare il prossimo].
squaju 1) sm.: macero. Ce tènno da portà au squaju, au squaju d’o sapó! (I1) (anz. adl.).
‘ssigge 1) vi.: resistere (T1).
ssu 1) agg. dim.: codesto, questo qui. Allora ‘rrivino ssi compagni e entrino dentro a ssa càmmera (I1).
stà  1) vi: stare. Ao, nun ce ì au palazzu de Meta! Ce stónno i spiriti! (T1). Si spetto chillu rimmammitu che rientra, stongo fresca (T6). stà guittu, essere estremamente povero. Bòrgia Marcellittu,/èsci fòra chi sta guittu (I1). stà artu, essere alticcio. Doppo ‘n par de fojette, stevino già belli arti (T16). Più su sta Monna Luna, sembra che un tempo questo modo di dire (usato anche altrove nel significato: non me la conti giusta) venisse usato a Genzano per prendere in giro i nemesi (cfr. RL, pag. 34, nota 1). Questo perché, stando sempre a quanto riferisce RL, «una volta i Nemesi volevano rubare la luna e tenerla unicamente per loro soli; e perciò andarono a pescare nel plenilunio, con una canestrella nel lago. Pesca, e pesca, passa la notte, e quando fu giorno sparì la luna; sicché non presero nulla. Intanto i Genzanesi quando vogliono burlare i loro vicini dicono: “Ebbene, sor nemese, hai fatto buona pesca sta notte? Ti sei portata via la luna in paese tuo?”»
stagióne 1) sf. inv.: stagione (anz.).
stagnaru 1) sm.: stagnino.
stagnata 1) sf.: largo recipiente poco profondo per la cottura al forno.
stampate 1) sf. pl.: orme di scarpe sporche, pistate.
stampétta 1) sf.: arnese del calzolaio.
stantivu 1) agg.: stantio (anz. adl.).
stàrici 1) sm. pl.: tipo di fiori, pajarini (vedi).
statummènne 1) sm.: persona rigida, impalata. Me pari ‘n statummènne (anz.) [forse da connettere al lat. statumen, sostegno?].
steccà 1) vi.: spartire il denaro. Allora, stecchémo? [è dell’uso gergale].
steccionata 1) sf: staccionata. A piedi pari a zompanno, chella steccionata! (I1)
steccóne 1) sm.: fagioli corallo, co e deghe più larghe de chilli ar burro (I1).
stemperó 1) sm.: diarrea acuta. Per traslato: grossa paura. Gne pia u stemperó (T11) (anz. adl.)
stennarèllu 1) sm.: matterello.
stèrra 1) sf.: spatola per pulire la vanga, le scarpe ecc. del fango attaccatosi.
stésa 1) sf.: sfoglia. Ha fatto na stesa tonna tonna (I5).
stignà 1) vt.: spronare, incitare. Gn’o dico più che atro pe stignalla (I5) (anz. adl.) [da tigna].
stira 1) nell’espr. fà a stira, spogliare a forza (come scherzo o punizione). A Giordano gne facévino sèmpre a stira (I6). Anche dim.: stirèlla.
stirarèlla 1) sf.: continuo stiracchiarsi. Basta che nun me vè a febbre, perché tèngo na stirarèlla... (I5).
stizzà vt.: 1) attizzare. 2) far cadere la cenere della sigaretta battendoci sopra con un dito (adl.).
stoccà 1) vt.: spezzare. Te stócco ‘n mèzzo, si n’a pianti (I6).
stoccià 1) vt.: detto di pane, spezzarlo con le mani.
stóccu 1) nell’espr. stóccu ‘n mèzzo: stremato, spossato [cfr. stoccà].
stolinata 1) sf.: stuoia, graticcio di stolini. U finiscemo co na bella stolinata e ‘n po’ de frasche de scopìu (T11).
stolinu sm.: 1) cannuccia o stecca di legno (per fabbricare stuoie). 2) stuoia di cannucce. Fra ‘n po’ comincemo a preparà i stolini e po’ se ne jamo a’a Fossa, e chi s’è vistu s’è vistu (T18).
stommicà 1) vt.: nauseare, stomacare. Chelle fragole m’hanno stommicato (I6).
stommicósu 1) sm.: schizzinoso nel mangiare. f. stommicósa. Me sa che s’ha misso puro u zinale co a parannanzi, a stommicósa (T6) (anz. adl.).
stòmmicu 1) sm.: stomaco. Tèngo u stòmmicu giù e scarpe (I4). Ho fatto stòmmicu, mi son fatto coraggio (per compiere qualcosa di sgradevole).
storcinà 1) vt.: disavvolgere qualcosa che era attorto, che era rintorcinatu (anz. adl.).
storcinatu 1) sm: storpio, sciancato (?). E issu se credeva chi sa che steva a fà, poru storcinatu! (T18). 

stortignàccolu 1) agg.: alquanto storto. Camminéva tuttu stortignàccolu (T9) (anz.).
stòzza 1) sf.: pezzo di pane (in particolare raffermo). A casa de porèlli n’amànchino stòzze (I1), pv. Sò scenta ‘n piazza a comprà na stozza de pa’ (T11). volà e stòzze, rinfacciarsi a vicenda fatti passati. Sa’ e stozze che voleranno? (T11)
straccali 1) sm. pl.: bretelle.
stracci o straccétti 1) sm. pl.: formazioni filamentose della posa del vino o dell’aceto (anz. adl.).
stràcciu 1) sm: fig. gran quantità, mucchio. Me sò fatto ‘n stracciu de chilòmetri (T9) (anz.).
stracinà vt.: 1) trascinare. 2) detto di verdure, ripassare in padella. 3) vtp: trascinarsi dietro. O ‘n santu che te se stracina (I5). 4) vip.: trascinarsi. Se stracìna còmme ‘n zéppe (I1).
stracinatu 1) agg.: detto di verdure, ripassato in padella. cfr. erba stracinata (anz. adl.).
stracinó 1) usato avverbialmente: che si trascina per terra, strisciante. Più te védino stracinó, più sò contènti (I5). ì a stracinó, procedere trascinandosi o facendosi trascinare.
straggi 1) sm. pl.: stragi. fà i straggi: usare tantissimo. Ce semo fatti i straggi co chillu grammòfonu (I1) (anz. adl.).
stramaccio 1) sn.: strame. Te fumi pure o stramaccio! (T10). N’ce chié manco o stramaccio ‘n capo (T6).
strambà 1) vi: rombare. U cervellu gn’ha cominciato a strambà cómme a màghina d’u ‘rrotatóre (T11).
stramortitu 1) agg.: stordito. Erino ‘n po’ stramortiti (I1) [cfr. tramortire dei diz.]
strampalóne 1) sm.: strafalcione. Fa cèrti strampalóni! (I4).
stranisse 1) vip.: alterarsi, diventare strano. Nun ve straniscéte si v’o sò ditto (T10), non prendetevela se ve l’ho detto.
stranitu 1) agg.: alterato, disturbato. U pupu s’è stranitu... (I6).
strapiantà 1) vt.: trapiantare (anz. adl.).
straportà vt.: 1) trasportare. 2) trascinarsi dietro. 3) vi.: protrarre la gravidanza oltre il termine dei nove mesi. Ha straportato quattordici giorni (I5). Nun è che ha straportato, se vede che quer giorno ha preso (I2) (anz. adl.).
strapòrtu 1) sm.: carico (anz.).
strappiccià 1) vt.: strappare, sradicare. Te strappiccio tutti i capelli (T6) (anz. adl.).
strasórdini 1) sm. pl.: stravizi. fà i strasórdini, fare gli stravizi.
stravéde 1) nell’espr. fà o stravéde: fare qualcosa di eccezionale, di sensazionale, di miracoloso.
stregà 1) vt. rovinare, far male. M’hâ stregati, ssi capélli! (I5) (anz. adl.).
strégne 1) vt.: stringere (anz. adl.). Er còre gn’ha stretto (I1), ha avuto un infarto. Anche strigne (gvn.). Mo strigne u buciu (I6), adesso ha paura.
streppigna 1) sf.: famiglia, linea parentale. De che streppigna sì? (T16), era un tempo la domanda tipica per individuare una persona in base al soprannome parentale [da controntare con stirpe dei diz.]
streppó(ne) 1) sm.: sterpo, ramo secco. Èrino ‘ccéso quattro streppóni vicino a ‘n fossu (T11).
strina 1) sf.: vento secco e freddo, tramontana. O freddo te se magna! L’atra sera ‘n piazza a strina te tajeva... (T10).
strinà 1) vt.: per azione della tramontana, del freddo: irritare la pelle del viso o delle mani. vip.: 1) irritarsi, arrossarsi. Co sto freddo me se sò strinate tutte e mano. 2) detto dell’acqua: ghiacciarsi, gelarsi (?). L’acqua curre curre e po’ se strina (T2) (ant.).
strinatu 1) agg.: detto di pelle, di viso ecc.: irritato per il freddo.
strió 1) sm: tipo di pesce pregiato, forse lo storione. Compare nel proverbio: È mejo esse capu de saraca, che coda de strió (T5).
strizza 1) sf: paura [parola d’uso gergale, collegata all’espressione strigne e chiappe, aver paura].
strofétta 1) sf.: stanza di versi canzonatori (di varia lunghezza). Pe ‘nzurtalle gne cantévi a strofétta, e chélla se ‘nfreschéva (I2). ricaccià na strofétta, improvvisare versi satirici. Si tu me ricacci na strofetta pe Frasconi, io te pago, te do cinque lire e ‘n pranzu (T3).
stròlica sf.: 1) astrologa, indovina (anz. adl.). 2) donna conciata in maniera stravagante. Me pari na stròlica (I5) (anz. adl.).
strolicàsse 1) vt. p.: lambiccarsi il cervello per risolvere un problema. E noi pòre crischiane tòcca strolicasse a capoccia... (T7) (anz. adl.).
stròlicu 1) sm.: astrologo, indovino (anz. adl.).
stroncicó 1) sm.: ceppo di un albero (anz. adl.). u stroncicó (d’a cèrqua): l’asso di bastoni (anz.).
strongó 1) sm.: sega a due manici usata dai tagliaboschi. dim.: strongoncinu: sega a mano.
stronzacchió 1) accr. di strònzu.
strozzasse 1) nell’espressione n’se stròzza, non si riesce a mandar giù, è immangiabile. O tèngo da mischià sinnó n’se stròzza (I5).
struccu 1) part. pass.: spezzato. Compare nello stornello raccolto da Luigi Bonfigli a inizio Novecento: Fior de rampazzo,/e la mia bella tira l’acqua al pozzo,/e s’è strucca la corda e disse: casco! (T12).
strucióni 1) sm. pl.: strisce lasciate sul pavimento pulito. 2) tracce lasciate nell’erba, sul terreno, da biscie, serpenti e sim. (anz.).
strufinà 1) vt.: strofinare.
strufinacciu 1) sm.: strofinaccio.
struitu 1) agg.: istruito. Chillu? Chillu è unu struitu assai... (I1) (anz. adl.).
strumicióne 1) sm.: persona disordinata, arruffona, pecione (anz. adl.).
struppià 1) vt.: storpiare. Eh, mo n’ce fà casu: io struppio tutte e paròle... (I2) (anz. adl.).
struppiu 1) sm.: storpio (anz. adl.).
stuali 1)  sm. pl: stivali (T18) (ant.).
stùcciu 1) sm.: astuccio, custodia. Che me vorissi mette u stucciu au pitalettu? (T16), vorresti indorarmi la pillola amara?
stupidàggine o stupitàggine 1) sf.: cosa (regalo) di poco conto, di poco valore. Gne sò fatto giusto na stupidaggine a tu’ nepote (I5). Con uso avverbiale: sta majetta a sò pagata na stupidaggine, l’ho pagata pochissimo.
stùpitu 1) agg.: stupido (anz.).
sturbà 1) vt.: disgustare, venire a nausea. M’ha fatto sturbà puro e porpétte (I1) (anz. adl.). 2) vip.: svenire, collassare. M’ha fatto pià na paura!... Pìa e s’è sturbata (I5) (anz. adl.).
subbia 1) sf.: lesina. Tengo na panza comme na subbia (T13).
subbillì 1) vi.: (far) fermentare, (far) ribollire. Anche fig. Chist’anno o callo ce subbillisce (T7) (anz. adl.). cfr. sobbonnì.
subonnà 1) vi: tracimare. Curri, vié su, ché u pózzu subonna! (T10) (anz. adl.).
sugà 1) vt.: succhiare. Anche vt.p.: Me te vorìa sugàmmite comme na perzica (T11). ’N giornu e l’atru puro o sangue me te sughi (T15).
superbiósu 1) agg.: superbo, altero (anz. adl.).
surbinaru 1) sm.: abitante della Surbina, vecchio quartiere di Genzano.
svacà 1) vt.: detto di piselli, fagioli ecc.: sbaccellare, sgranare, sgusciare (anz. adl.). 2) vi.: scajà, intuire, ‘ncajà. Ho svacato (I5) (adl.).
svacolà 1) vt.: lo stesso che svacà (1) (anz. adl.).
svariasse 1) vip.: distrarsi, svagarsi. Escéte ‘n cenicu, svariétive, ‘nvece de sta sèmpre déntro a chélla cammerétta sòpra ai libbri! (I5) [da notare che svariarsi in italiano è termine letterario in questo senso.]
svecchià 1) vt.: potare (un albero o una vigna).
svecchiata 1) sf.: potatura. E chist’anno a vigna n’crésce e n’crèpa... eppure na bèlla svecchiata gn’a sò data! (T6).
svenatu 1) agg.: esangue, pallido. Brutta gialluta tisica svenata! (T12).
sventulicchiu, nell’espr. me pare ‘n sventulicchiu, detto di cose di poco conto o scarsa qualità, oppure di una persona con abiti svolazzanti, pieni di svolazzi (anz. adl.).
sventrata1) nell’espr. mannaggia a sventrata, imprecazione euf.
sverzà 1) vt.: far cadere, riversare a terra parte di un liquido (se il liquido cade tutto, invece, lo si rivòtica) (anz. adl.). 2) vip.: detto di liquido, cadere in parte a terra (anz. adl.).
sverzatu 1) agg.: ripiegato all’indietro (anz. adl.).
svertézza 1) nell’espr. fà na svertézza: fare qualcosa alla svelta. Anche con senso iron. antifr.: ha fatto na svertézza... (I1), cioè se l’è presa con tutta calma.
svià 1) vt.: svegliare. 2) vip.: svegliarsi.
svicchiu 1) sm.: lo stesso che vicchiu.
svicià 1) vt.: sfiorare, lambire.
sviciu 1) nella loc. avv. de sviciu: di striscio. Vedi anche sghiciu.
svinciu 1) (solo T1) vedi sghiciu.
sviu 1) agg.: sveglio, furbo. Èra ‘n òme sviu (I1).

Per informazioni, correzioni, aggiunte o altro inviate un e-mail compilando il modulo qui sotto:

Il tuo messaggio è stato inviato con successo!

bottom of page