top of page

lacarolu 1) sm.: chi va spesso al lago (T10).
lacu 1) sm.: lago. So ita a lavà au lacu, io! (I1). Si va’ giù u lacu e te ‘ffochi, quanno rivié su te ‘mmazzo de botte! (T18) [Il lago per antonomasia è ovviamente quello di Nemi, che gli antichi chiamavano Specchio di Diana, dove un tempo i genzanesi andavano anche per lavarsi e lavare la biancheria. In merito a Diana, RL raccolse nel 1893 la seguente leggenda: «Diana era figlia di un re; tanto bella poi, da fare incantar tutti ed il ritratto di lei sta sepolto in mezzo alle acque. Lei veniva alla barca ogni giorno, e voleva come suo sposo un giovane che al padre non piaceva: perciò la Diana teneva questo amante nascosto nella barca. Tutto il giorno Diana stava là con lo sposo; la sera tornava la giovane a dormire nel suo gran palazzo in Nemi. Un giorno il padre scoprì questo segreto e fece uccidere il giovane: la Diana, per la rabbia di veder morto l’amante suo, fece troncare dai servi le corde che legavano questa barca agli anelli di ferro e tutto si sprofondò nel lago. Il ritratto esiste sempre; ma il padre stesso della Diana non voleva che si cercasse; più tardi se ne fece grande ricerca, ma non fu possibile di ritrovarlo. Al lago di Castello ci sono ancora certe rovine del palazzo antico che apparteneva alla Diana; è là che fece fabbricare dei bagni, come pure vi è una strada sotterranea che comunica col palazzo di Nemi].
lagrimà 1) vi.: detto di vite, versare il siero dopo la svecchiatura.
làgrime d’a Madònna 1) loc. sost. f. pl.: ranuncoli [il nome deriva dal fatto che all’interno dei petali questi fiorellini gialli rimangono sempre umidi].
làllera 1) sf.: bicchiere di vino (anz. adl.). fà na làllera, fà certe làllere, scocciare, infastidire, rompere le scatole. M’ha fatto na làllera. Me sta a fà certe làllere (anz. adl.).
lalléro! escl.: 1) che scocciatura! Uffa! E lalléro! Ma n’a fenisci? 2) ma guarda un po’! Che bello!
lampà 1) vi. (anche impers.): lampeggiare. Guarda cómme lampa staséra (I2). cfr. ‘llampà.
làmpina 1) sf.: lampada a olio (T1) (anz.).
languizzió 1) sf.: languore. Tengo na languizzió de stommicu... (I5) (anz. adl.).
laniccia 1) sf.: batuffoli di polvere che si formano sotto i mobili.
làpise 1) sm. inv.: lapis, matita (anz.).
làscime-stà 1) nell’espr. èsse pienu de làscime-stà: essere altezzoso, avere la puzza sotto al naso. Èsso, n’o vedi... è tutta piena de làscime-stà (I5) (anz. adl.) [l’espressione pieno di lasciami stare è già registrata sul dizionario della crusca, Diz. It. Bologna, t. VI pag. 487 1874].
lassà 1) vt.: lasciare. Eh, làsseli fà (I1) [la forma lassà, avvertita come romanesca, si alterna a volte con la più comune lascià].
làstico o àstico 1) sn.: elastico. Passimen po’ o lastico a quadrelli pe mettelo a’a frezza (T16).
latru 1) sm.: ladro. Chi n’ vò lavorà/o latru o sbirru se va a fà (I1), pv. giocà a latri e sbirri, giocare a guardie e ladri.
lattarèlla 1) sf.: tappo a corona. giocà a lattarèlla, gioco di bambini in cui si cerca di far arrivare il proprio tappo per primo a un traguardo spingendolo con le dita.
lattósu 1) agg.: detto di persona, noioso, assillante (anz. adl.) [prob. dal modo di dire fà calà o latte ai carcagni, far venire il latte alle ginocchia].
lattuchèlla romana 1) loc. sost. f.: un’altra specie di lattuga, più piccola.
làuru 1) sm.: rigogolo, uccello dal piumaggio giallo vivo e con ali nere o verdastre.
lavannara sf.: 1) lavandaia. 12. È sonatu mezzugiornu, lavannare,/posete e scopette e o sapone (T5). 2) fig. persona che ha la lingua lunga e non sa mantenere un segreto. È peggio de na lavannara (I5).
làveru 1) sm.: lauro (anz.).
1) escl.: levati, vai via, togliti di torno! E lè!, Lè ‘n po’!. 2) dim. di lèllo, lèlla.
1) escl.: fermo! Lé! N’ te mòve! (I5). Era l’esclamazione tipica per fermare i somari. Na vòta, unu che era tenuto sempre u somaru, arzò a mattonella, piò i risparmi de na vita e ce se ì a comprà a maghina. ‘Rrivatu a Genzano ‘mbocca Via Garibaldi e senza fermasse pe gnente va drittu pe ‘r corzo addosso a natra maghina che ‘ntramentre se troveva a passà. Chiss’atru scegne e gne dice: «Ma che si mattu? Me vié addosso senza fermatte? Ma nu’ o si visto che tié u cartellu co scritto stoppe?» E chillu: «Stoppe? E che vor dì?» E chill’atru: "Tié raggió, a ti pe fatte fermà te ce tenevino da scrive: (T16). e lé!: unu e lé!, uno e via! Non solo uno, ma tanti. O béve de chilli giórni e lé! (I1), non si finiva più di bere.
leccata 1) sf.: pulizia veloce e superficiale.
lécco 1) nell’espr. ì a lécco, andare a vele gonfie, liscio come l’olio. Java a lécco (I1). I bicchieri jàveno a lécco (I5), ossia, si beveva un bicchiere dopo l’altro (anz. adl.).
legaccia 1) sf.: reggicalze, elastico con cui si fissavano le calze alla gamba.
lèlla 1) sf.: dim. vezz. di sorella.
lèllu 1) sm.: dim. vezz. di fratello.
lènelu o lènenu 1) sm.: lendine (anz. adl.).
lenelósu o leninósu 1) agg: pidocchioso. Brutta leninosa che n’ si atro! (T18) (anz. adl.).
Lénghelu (I7) o Léngheru  1) np. m.: spirito misterioso, che alcuni identificano con il diavolo, altri con l’autore di una specie di intorpidimento progressivo che coglie le membra improvvisamente, tra la veglia e il sonno, e provoca l’immobilità e una sensazione di soffocamento. Altra sua opera abituale è quella di sottrarre o nascondere gli oggetti. 2) sm.: incubo. Stanotte sò tenuto u léngheru (T9) (anz.). 3) si dice anche di persona molto sporca: Si zozzu comme ‘n léngheru, bruttu monnelu! (T10). 4) tipaccio. L’atru giornu sò ‘ncontrato chillu léngheru de Mapècio (T18) [Il Lénghelu è conosciuto sotto questo nome (o simili a questo: Lénghejo, a Lariano) anche negli altri Castelli Romani: a Marino la sua apparizione è condizionata dalla presenza o meno di scale di legno nell’abitazione, e c’è chi giura d’averlo visto: viene descritto come un essere scimmiesco, agile e peloso. (I7) dice che il Lénghelu non può essere visto, ma solo sentito. La forma lenghelu sembra quella originale («Lulengolo, ovvero lu-lengolo, altro spirito famigliare abbastanza scherzoso», scriveva RL nel 1893 ), anche per ragioni etimologiche. Il suo nome sembra infatti derivare da vinculum, con caduta della v iniziale e accorpamento dell’articolo determinativo, come in parole quali lesca, luppica, ecc…].
lengherasse 1) vip: sporcarsi, diventà zozzu comme ‘n léngheru. Te si propio lengheratu (T16) [parola costruita su lengheru nel significato di persona sporca].
léngua 1) sf.: lingua. Pareva che u gattu gne s’era magnato a lengua (T13), era ammutolito di colpo. Récchia mandritta, léngua trista, pv: quando ti fischia l’orecchio destro, c’è qualcuno che parla male di te. Léngua bòna/léngua zózza/léngua pelosa, persona pettegola. Voi e chelle quattro léngue bone de’e vicine! (T6). Io te saccio a ti, brutta lengua pelosa! (T10). léngua de panacca,  lo stesso che léngua zózza (anz.). lenguaccia 1) sf.: linguaccia (anz.).
léniciu 1) agg.: guasto (detto di uovo). È léniciu (T8) (anz).
lentìcchia sf.: 1) inv. lenticchia (anz. adl.). 2) neo, lentiggine.
lèpre 1) sm.: lepre. Pareva ‘n lèpre (I1). Té più buffi de ‘n lepre (T6), ha moltissimi debiti (l’immagine è quella dei creditori che rincorrono il debitore più che i cacciatori la lepre) [cfr. Belli, sonetto 1417 (Er duca e ‘r dragone): In st’incastri che cqua ‘na tartaruca/diventerebbe un lepre scatenato.]
lésca sf. 1) esca. (anz. adl.). 2) al pl. percosse, botte. Mo te do e lésche! (I5), adesso ti picchio (anz. adl.).
lescìa 1) sf.: ranno, preparato che veniva usato come candeggina, ricavato dalla cenere bollita nell’acqua. Leva a cennere, ma n’ a buttà, ché ce facemo a lescìa (T5). (anz. adl.).
lesciòla o lisciòla sf.: 1) varecchina. Tè na léngua così zózza che se terìa da fà i gargarismi co a lisciòla (T11). Tengo da riccoje i buzzichi de a lesciòla (T5). Dàttice na bella ripassata co a lesciòla a ssa boccaccia, armeno te ce stacca ‘n po’ de zozzo! (T18) (anz. adl.) [da lescia].
lest’e ‘n prèscia 1) loc. avv.: tutto di un tratto, all’improvviso, alla svelta. M’ha telefonato e lest’e ‘n prèscia sò tenuto da lascià pèrde tutto e ì (I5).
lèvite 1) nella loc. iron. che lèvite!, che non ti dico! Era na pagatóra che lèvite! (I1) (anz. adl.).
lèvitu 1) sm.: lievito. U lèvitu n’u tèngo (I5) (anz. adl.).
libbertinu 1) sm.: menefreghista, che si disinteressa degli altri (I1) (anz.) [nei diz. libertino è detto di chi è di liberi pensieri e costumi].
ligà 1) vt.: legare. Che te piésse ‘n gorpu, Doardì. A ti e a chi te liga e scarpe a mmatina (T18).
ligatura 1) sf.: operazione agricola, che consiste nel legare i potéri. Si dice anche fà de rónciu.
liggéru 1) agg.: leggero, poco vestito. A parlà è arte liggera (T5), pv.: facile parlare.  ì liggéru, ì sgrancu, mangiare poco (contrariamente alle aspettative).
liggiù 1) avv.: lì sotto, laggiù.
limòsina 1) sf.: elemosina (anz.).
linaru 1) sm.: linaiolo. Lo lino che me vè da lu linaru (T15).
lindu e pintu 1) loc. agg.: si dice di una persona tutta azzimata. Sta sempre tuttu lindu e pintu (I5) (anz. adl.).
lintèrna sf.: 1) lanterna. Si piato lucciole pe linterne (T5). 2) torcia elettrica (anz.).
lissù 1) avv.: lassù. Nna che jamo lissù da issi (I6).
lista 1) sf.: copertina, taglio di carne bovina posta sopra la lombata.
lita 1) sf.: lite (I1) (anz.).
liva 1) sf. inv.: oliva. Ce stevino a fà i guardiani a ssu livetu, perché quanno che c’èrino e liva, sindò gnê se javino a rubbà (I1). Vajo a cambià l’acqua ae liva (T16), vado a orinare.
livétu 1) sm.: oliveto. Chissi tenevino ‘n livetu propio de sotto da noi (I1) (anz.).
livu 1) sm.: olivo. La rama de lu livu è fatta a scala (T2) (dim.: livèllu).
‘llacatu 1) agg.: allagato, cosparso. A mela era tutta ‘llacata de sangue (T10) (anz. adl.).
‘llacasse o ‘llagasse 1) vip.: allagarsi. Che te s’è ‘llagata casa?, si dice a chi ha i pantaloni troppo corti, come se li avesse alzati per non bagnarseli.
llacciasse 1) vip.: accostarsi. Sembra mantenuto solo in alcune forme, tipo: ‘llàccite (T5), accostati [da allaccia, accosto].
‘llampà 1) vt.: mangiare o afferrare qualcosa velocemente, in un lampo. 2) vi.: dolere a intermittenza, prudere per infiammazione, razzà (2). Oddio, che me dòle, che me ‘llampa a patata! (T10) [cfr. UG s.v. allampare].
‘llampamazzu 1) sm.: infiammazione pruriginosa del mazzu (ano). 2) fig. cruccio, irritazione. Che tié u ‘llampamazzu?, si dice a persona arrabbiata, a cui rode... pià u ‘llampamazzu, prendere paura. Moménti me facévi pià u ‘llampamazzu (I4).
‘llampamósche 1) sm.: piccolo uccello dal colore grigio scuro (forse il pigliamosche?).
‘llappósu 1) agg.: allappante, che allappa.
‘llegnitu 1) agg.: detto di vegetali, stopposo (anz. adl.).
‘llescà 1) vi.: buscarle, essere picchiato. Po’ ‘lléschi!, poi le prendi. (anz. adl.) [cfr. lesca (2)].
‘llestrà 1) vt.: sbattere, gettare. Facévino a gara a chiappallu e a ‘llestrallu pe terra (T11) (anz. adl.).
llevrasse 1) vip.: eccitarsi. Te tenessi da ‘llevrà! (T13) [connesso a lepre, animale associato già nei bestiari medievali alla lascivia].
‘lliggerisse 1) vip.: alleggerirsi. Aprile nun te 'lliggerire (T4) (anz. adl.).
‘llippatu 1) agg.: agghindato, azzimato, ‘cchittatu. Te vedo chillu ritrécinu de marìtitu tuttu ‘llippatu (T18) (anz. adl.).
‘llocà 1) vt.: accasare (anz.). Caso mai fusse, si è che è, che ve capita ‘n partitu bonu, v’a ‘llochéte (T7). 2) vip.: accasarsi, sistemarsi (anz.).
llogrà 1) vt.: consumare, logorare. Smorza a radio, se sta a llogrà a batteria (T10). 2) vip.: consumarsi, esaurirsi. A cera se llògra e u mortu n’ cammina (I1), è tempo sprecato.
llogratu 1) agg.: consunto, consumato, logoro.
‘llongà 1) vt.: allungare, passare. ‘Llónghime ‘n po’ na fetta de pa’... (I1).
‘llopatu 1) agg. e sost.: affamato (come un lupo). N’ saccio mai che fà pe ‘ttrippà chilli quattro ‘llopati (T6) (anz. adl.).
‘lluccà 1) vi.: abbaiare, ululare (anz. adl.).
‘llumà 1) vt.: guardare con bramosia, adocchiare.
locu còmmidu 1) loc. sost. m.: gabinetto, cesso (anz.).
lòggia 1) sf.: balcone. Dim. loggétta [termine riportato nei diz. come parola dei dialetti centro-meridionali].
lollà vt.: 1) fare complimenti, vezzeggiare. 2) per est. viziare, fà crésce coi lòlli (anz. adl.).
lòlli 1) sm. pl.: tenerezze, carezze. Gne ne fa de lòlli! (I5). fà crésce coi lòlli, viziare (anz. adl.).
lóngu agg: 1) lungo. È lónga cómme a camicia de Mèo (I5), si dice di una cosa lunga. «Eh, commà, comme diceva pora nonna: è mejo cortu che tappa, che longu che sciacqua». «E no, commare mia, pora nonna mia diceva: né longu che sciacqua, né cortu che tappa, ma duru che dura!» (T16). 2) disteso, allungato. Stévino sèmpre lónghi su chillu lettinu (I1) tirà de longo, rimandare sempre.
Longunditu 1) np. m.: Pollicino, personaggio fiabesco. 
lópe 1) sm.: lupo. Cammina e cammina, ma u lòpe cammina più de issu, più lesto (I1).  a bocca de lope, nel buio più completo. Stémo a bocca de lope, è buio pesto. Pare na bocca de lope (T10) (anz. adl.).
lope penaru 1) loc. sost. m.: lupo mannaro, licantropo. Scappémo, ché c’è u lópe penaru, si ce pia ce sguja! (T10) [penaru è evidente ricostruzione da penà, per via dei lamenti che emette chi è affetto da licantropia; la forma originaria sembra essere stata lope menaru. RL, che scriveva nel 1893, descriveva così le credenze castellane riguardo al licantropo: «Il lupo menaro dei contadini è un essere abbastanza terribile; egli esce la notte solo dalla sua abitazione, si spoglia tutto, ed il suo corpo si copre di peli folti e lunghi, “gli crescono in un momento”, mi fu detto : i suoi urli spaventano il vicinato, e guai all’infelice che l’incontra! La forza del lupo essendo superiore a quella di dieci uomini, egli sbrana ferocemente la sua preda. Si raccontano mille fatti orrendi delle ragazze, spose di un lupo menaro, che poi sono rimaste vittime del furore dei loro mariti. Si crede dai contadini che sia una semplice malattia e che se ne possa guarire se mai un coraggioso ferisce leggermente l’ammalato e fa cascare dalla ferita tre goccie di sangue: però il lupo menaro una volta risanato  diventa ferocemente nemico di chi lo salva e cercherebbe di ucciderlo. Il modo con cui si pretende guarire l’uomo-lupo rammenterebbe 1’ antica superstizione, che si levano le malìe facendo cascare a terra il sangue di chi fece la fattura; il sangue della strega è un rimedio potente»].
lopina 1) nella loc. avv. a’a lopina: di traverso, in tralice (anz.).
lopinu 1) sm.: callo, occhio di pernice. Me dòlino i lopini (I5). 2) agg.: lupino, del lupo. guardà co l’occhiu lopinu, guardare in cagnesco. Me pari Tru Tru u scopinu, che te guarda sempre co l’occhiu lopinu (T18).
lopinu o lupinu 1) sm.: pianta selvatica con le foglie tonde (simili a quelle del sedano), dentate e un po’ ruvide. Ci si fanno in genere le frittate. Me fece na magnata de lupini (T4).
luccicarèlla 1) sf.: lucciola.
luccicarèllu 1) sm. (sopr. al pl.): favilla, cosa che brilla, baggiarèlla.
luffu 1) sm.: rene. Me dòlino i luffi (T8) (anz.).
lùggera 1) sf.: ulcera. Tengo a luggera a u stommicu (T9) (anz.) [termine usato anche altrove, p.e. a Paganico Sabino: se na luggera t’affanna/e te mocceca alla panza/na ciommaca è come manna/e reciccia la speranza].
luggerétta 1) sf.: afta, ulceretta all’interno della cavità orale.
lùppica 1) sf.: upupa. Ma che sta’ a guardà e luppiche? (T10). Ma che va’ guardenno? E luppiche? (T10).  Che va’ pe lùppiche?, si dice a chi esce tardi, di notte [ cfr. l’anonimo Bestiario moralizzato di Gubbio (XIII secolo): La luppica bellissima è di fore,/ con belle penne sì fa portamento; /de sterco è nata, e in esso vive e more, /de quello cibo piglia nutrimento.]
lustro 1) nell’espressione tra lume e lustro, tra il lusco e il brusco. ‘Ntramentre che se faceva tra lume e lustro (T13). 

Per informazioni, correzioni, aggiunte o altro inviate un e-mail compilando il modulo qui sotto:

Il tuo messaggio è stato inviato con successo!

bottom of page