top of page

pa’ 1) sn: pane. Tengo parecchi rivanzi de pa’, c’i metto drento e faccio magnà tutti (T6). «Senza-pa’  era uno di quelli che voleva ì a lavorà ma pregheva Dio de nun trovà, cosi ogni volta che gli chiedevano se voleva andare a fare la giornata rispondeva: ce veneria puro, ma sto senza pa’; ossia non aveva il pane per sostentarsi durante la giornata.  Frase da cui deriva il suo soprannome» (T16).
pabbruscato 1) sn.: bruschetta (anz.).
pacca sf.: 1) anta. 2) fetta. Dàmme ‘n po’ na pacca de pummidòro, pe piacere (anz. adl.).
pàcchera 1) sf.: urto molto violento.
pàcchia 1) sf.: lo stesso che pacchiarina.
pacchiarina 1) sf.: fanghiglia appiccicosa (anz.).
paccondito o pacconnito 1) sn.: panzanella, pa’ e pommidorettu. Tè ‘n muccu de paccondito (T6), ha un aspetto florido. Si comme Filonzi:/andò sta na fetta de paccondito ce sta’ tu (T16).
paccutu 1) agg.: grosso, robusto, èrtu. Védi cómme sta paccutu? (T6) (anz. adl.)
pacènza 1) pazienza. Ninna ò ninna ò,/che pacènza che ce vò (T1). Pacènza vita mia si pati péna... (I1) (anz.) [già in SC: Pah, come sono sti ricchi: scorticarìano il marito delle pulci per vendere la pelle. Pacenza.]
pacenzósu 1) pazientoso (anz.).
paciósu 1) agg.: pacifico, calmo (anz. adl.).
padata 1) sf.: patata. Scaveva ‘n fossu pe isse a magnà e padate dell’ortu (T18) (anz.). padata a’e zampe, callo prominente. dim. padatèlla. Me magno e padatelle, ma manco gnente faccio (T18) (così diceva Verocuoio, un soldato non si sa di quale esercito, rimasto dopo la guerra a Genzano e che viveva in una piccolissima capanna di frasche, alta appena un metro, nel bosco alle pendici di Colle Pardo, nutrendosi appunto delle patate più piccole che gli ortolani lasciavano come scarto dopo il raccolto; cfr. A. Tetti, Genzano Amarcord, pag. 27).
paga 1) nell’espr. a paghe, a rate. U sò potutu comprà perché m’hâ missu a paghe (I5) (anz. adl.).
pagnottèlla 1) sf.: coccinella.
paìnu 1) sm.: persona azzimata, agghindata. O mamma mamma, / nun me lo dà ‘n paino de vergogna, / dammelo ‘n morettino de campagna (T4) (anz. adl.).
paja 1) sf.: paglia. 2) avv.: allo stesso modo, anche, pure. Issu dice ch’ha lavorato! Io ‘nvece paja (I5). Si racconta che «prima della seconda guerra mondiale i cosiddetti tre giorni del militare si facevano sull'Olmata. Una volta tra i vari ragazzi genzanesi che si presentarono per l’esercitazione c'erano due fratelli, talmente imbranati nella marcia da mandare tutti gli altri ragazzi fuori sincrono, così che il sottufficiale che li addestrava, molto arrabbiato, dopo averli ripresi più volte, si mise davanti ai due ed urlò: “Imbecille tu e tuo fratello!” Al che i due risposero in coro: “E tata paja!”» (T16).
pajacciu 1) sm.: pagliericcio (anz.).
pajanculu 1) sf.: lo stesso che filamaria (vedi).
pajarini 1) sm. pl.: piccoli fiori di vario colore che crescono a cespuglio (anz.). Anche pajerini (adl.).
pajaru 1) sm.: pagliaio.
pajata sf..: 1) pagliata. 2) per estens., intestini. Sò stata più de na settimana co u schiattacorpu: momenti rifacciu pure a pajata! (T11)
pajuca 1) sf.: pagliuzza. È na pajuca, è una cosa da nulla.
palatana 1) sf.: parietaria, erba muraiola. Te ‘ttacchi cómme a palatana (T6), sei una piattola.
pàlidu 1) agg.: pallido (anz.).
pallaccia sf. 1) detto di frutta e in particolar modo dei fichi, si usa nell’espr. è na pallaccia: è duro, non è maturo (anz. adl.). 2) frutto del fico selvatico, detto anche ficu d’a vècchia (T9).
pallacció(ne) 1) sm.: si dice di ortaggi, ceci, fave, ecc... assai duri (anz. adl.).
pallacéto 1) sn.: panzanella, paccondito (anz.).
palla ramata 1) nell’espr. puzzà de palle ramate, essere cattivissimo, puzzà de schioppettate. Puzzéva pròpio de palle ramate (I1).
pallinacciu 1) sm.: lo stesso che pallacció (anz. adl.).
pallòcca sf.: 1) ammasso a forma di palla. 2) pallina (sopr. dell’albero di Natale). 3) vezz. bambina piccola e paffuta.
palloccó(ne) 1) sm.: vezz. bimbo paffuto.
pallòccu  sm.: 1) lo stesso che pallòcca (1). 2) bolo di cibo (T5).
palómma 1) sf.: colombella. Palómma d’oro, / vatte a posà ae vigne a san Gennaru, / damme ‘n salutu au regazzu miu (T6) (anz. adl.) [palomba, termine riportato nei diz.].
palommèllu 1) sm.: grande passone, ossia palo di sostegno, usato come caputèstu (primo o ultimo palo di ogni filare) (anz.).
pampuja 1) sf.: sterpaglia secca (anz.).
panacca 1) sf.: forte schiaffo, sberla. léngua de panacca, persona linguacciuta, lengua zózza. A léngua de panacca ha parlato! (T7) (anz.) [a quest’ultima espressione è legato un soprannome: Lucia a Panacca].
panato 1) nell’espr. mo sémo propio panato!, ora siamo davvero fritti, perduti!
pane e ciccia 1) loc. sost.: le foglie del corbezzolo. fà pane e ciccia: essere pane e cacio, culo e camicia. Ònno fatto pane e ciccia (I1) (anz. adl.).
pangiallu 1) sm.: dolce natalizio, fatto di farina, miele, frutta secca, zibibbo e canditi. Originalmente era coperto da una crosta gialla (per lo zafferano), di qui il nome, conservatosi anche se ormai a Genzano viene fatto senza crosta. Il miglior pangiallo è quello che ha più scocciato e lo zibibbo con i semi (che occorre togliere uno a uno in lunghe ore di preparazione).
pangòtto 1) sn.: pancotto (anz. adl.).
pannaròlu 1) sm.: ragnatela che si forma agli angoli in ambienti polverosi (anz. adl.).
panógne 1) vt.: ungere. Panógni sse stagnate, ché sinnó se ‘ttacchino e ciammèlle (I5). 2) vip.: ungersi, macchiarsi. Mettite u zinale sinnó te panogni tuttu (T10).
panontèlla 1) sf.: pane unto con il grasso della carne cotta alla griglia.
panóntu agg.: 1) unto. Che ce si misso a ssi capelli? Me pari na sorica panónta (T10). 2) sporco; anche fig.: sordido. Zìita panonta! (T10).
panza 1) sf.: pancia. E tutti a règgese a panza da o ride! (T18). Panza piéna nun créde digiuna (I2), pv. Tengo na panza comme na subbia (T13), ho la pancia piatta (sono affamato).
panzétta 1) nell’espr. a panzétta, in panciolle. S’è missu a panzétta (I5), se ne sta in panciolle.
papàmmeru 1) sm.: papavero.
papagna sf.: 1) forte schiaffo, panacca (anz.). 2) sonnolenza, cecagna. Me sta a calà na papagna... (T6) (anz.).
paparazzu 1) sm.: dongiovanni, ciacca-femminelle (anz.).
paparèlla 1) sf. inv.: frutto del sambuco. Veniva usata anche come colorante (per esempio, per rendere più rosso il vino). Magari va pe paparella o pe ciammaruche (T18).
pappacciò 1) sm.: sciocco, babbeo. Chillu pappacciò allora ha fatto pippa (T11). [cfr. l’it. antico pappacchione].
pappataciu 1) sm.: pappataci.
pappiè sm.: 1) qualcosa insieme di sporco, sgradevole e voluminoso. Ieri quanno sò rivenuta da’a vigna sò trovato ‘n pappiè! (I5) (anz. adl.). 2) grosso fascicolo di documenti (T9) (anz.)[nel secondo senso è parola anche romanesca, dal francese papier].
papusse 1) sf. pl.: scarpette da festa (I1) (anz.) [da accostare a babbucce. Da notare in BI babussi, nel significato però di sciocchi: Ah, sangue de Troia! C’è babussi qua. Ehi, suisci, se va a caccia a quaglie? Che se sciala, eh?].
parannanzi 1) sf.: grembiule da cucina. Au culu che n’ha mai visto camicia / a parannanzi gne pare seta (T10), pv.
parata 1) sf.: seconda bocca del forno (T1) (anz.).
paravèntu 1) sm.: persona furba, astuta. Anche f.: paraventa [euf. di paraculu].
parìa 1) sf.: pariglia, coppia. Ci avete l’occhi neri come li mia,/e semo du’ gialloni tutti e dua:/si se piamo, che bella parìa (T2). èsse na parìa, essere uguali (detto di due oggetti, di due persone) (anz.).
parlato 1) sn.: parlata, lingua, dialetto. Chésso è natro parlato (I1) (anz.).
parmétti 1) sm. pl.: nell’espressione fà i parmétti, vivere negli stenti. E noi stémo a fà i parmetti! (I5)
parméttu 1) sm.: nome di un gioco che facevano un tempo i bambini maschi (T5) (l’informatore non fornisce altre notizie al riguardo), forse il battimuro (T16).
paro nella loc. avv. a paro: 1) in parità. Sò ‘rrivati a paro. 2) a paragone di. A paro a issu n’èra niciunu. a paro che, nonostante. Sta regazza, a paro che va all’univerzità, nun parla pe gnènte bè l’itajano (I5). (ri)métte a paro: compensare. Ieri n’ha magnato, ma oggi ha rimisso a paro. Anche: riméttise a paro.
partafòju 1) sm.: portafoglio. S’ha fatto pulì bene er partafojo (T10) (anz. adl.).
pàrtine o pàrtone 1) sm.: cappotto. Me tocca ricaccià u pàrtone (T10) (anz.). Anche dim.: partoncinu, soprabito (anz. adl.) [da paltò].
paru 1) sm.: paio. fà na còppia e ‘n paru, essere della stessa risma.
pasqua 1) sf.: eucaristia. Resta traccia di questo significato nel detto: N’ se pierìa mai pasqua (I1), non si arriverebbe mai a una decisione. 
passéttu 1) sm.: piccolo passaggio (in genere tra vigna e vigna). a passéttu, di buona lena (anz. adl.).
passóne 1) sm.: palo di sostegno delle viti. Sò itu a fà de ronciu e nun me sò ‘bbastati i passoni (T18) [termine registrato anche da Lucidi (LU, pag. 200: "Pochi anni fa i pali, che noi chiamiamo passoni, si vendevano a scudi 4 il migliaro")].
pastarèlla 1) sf.: pasta, pasticcino.
pastarèlle 1) sf. pl.: nome di vari funghi bianchi commestibili.
pasticà 1) vt.: masticare. Pàstico, pàstico, e giù nun me ce va propio. (I5) (anz. adl.).
pastina 1) sf.: pasticca, pillola.
pastóra 1) sf.: pastoia. pastora corta, passo corto (per via delle gambe corte). Te vedo Doardino, chillu co a pastora corta (T18) [variante anche dell’it. antico].
pasturà 1) vt.: adescare (viene dal linguaggio dei pescatori) [da pastura, esca per pesci. cfr. MR I, 36, 6:  Per allettarlo, e con darglie pastura].
pasturatu 1) agg.: detto di vino: sofisticato, adulterato o aggiustato.
patata 1) sf.: lo stesso che patonza (vedi). Me ‘llampa a patata! (T10).
patènte 1) nell’espr. fasse a patente, bagnarsi tutto l’addome, come un tempo capitava alle lavandaie meno esperte. Che te si fatta a patènte? (I5) (anz. adl.).
paticce 1) vi.: detto di malattie, soffirci, esserci predisposto. Eh, pòru fiu, ce patisce co o mar de gola... (I5).
patónza 1) sf.: vulva, ciònna (anz. adl.)
patre 1) sm.: padre. E teneva l’istessa età de mi’ patre (I1) (anz. adl.). pàrimu, pàritu, mio, tuo padre (pegg.: paritacciu). patre còmmidu: persona di una lentezza esasperante (cui spesso piace anche farsi attendere).
patrégnu 1) sm.: patrigno (anz. adl.).
patró o patróne 1) sm.: padrone. ‘Ttàcca l’asinu ‘ndó vò u patró (T6), pv. U patrone gne serve a casa (I1) (anz. adl.).
patronale 1) sm.: grosso proprietario terriero (anz.).
patta 1) nell’espr. n’ce se pò pià patta: non ci si può fare affidamento, non ci si può contare. Nun gne crede a chissu, ché n’ce se pò pià patta (I5) (anz. adl.).
pàttece 1) vi.: piacce patta (vedi). Già mo n’ce patte, ce pò patte doppo? (I1).
pattinu 1) sm.: monopattino (anz.).
pavura 1) var. allofonica di paura (anz.).
pazzòlicu 1) agg.: lunatico, pazzerello (anz.).
pazzu 1) agg. e sm.: pazzo. ì pazzu, impazzire. L’aria oggi è ita mezza pazza (I1) (anz.). ì a i pazzi, impazzire (anz. adl.). mannà a i pazzi, far impazzire, sconvolgere (anz. adl.). Stu dolore ai denti me sta a mannà a i pazzi.
peccatu 1) nell’espr. n’ fà peccatu: non aver difetti, essere perfettamente integro. Perché vò buttà ste majétte che n’ fanno peccatu pe gnente? (I5) (anz. adl.).
pecétta sf.: 1) macchia d’unto o di sporco. 2) toppa sui vestiti. Per est.: adesivo.
pecettóne 1) sm.: persona che si ‘mpecétta, si sporca facilmente.
pècima 1) nell’espr.: pagà e pècime, pagare le conseguenze [quasi sicuramente la parola in quest’ultima espr. è una storpiatura popolare di decime. Si conserva nella toponomastica di Genzano  un vìchelu d’a Pècima, nella zona dell’attuale Mercato Coperto (odierna via E. De Amicis), dove un tempo finiva l’abitato del paese e iniziava la campagna, quindi questo vicolo veniva usato dagli abitanti per gettare immondizie e per i bisogni corporali, tanto che si diceva: «Si più zozza de u vichelu d’a Pècima» (T18)].
pecionata 1) sf.: cosa fatta male, alla carlona.
pecióne 1) sm.: persona arruffona nel lavoro, persona che non porta a termine un lavoro in maniera rifinita. Anche f.: pecióna. [prop. calzolaio che lavora male e usa molta pece].
pedagna 1) nella loc. avv. a pedagna, a piedi (T5) [cfr. TP, pag. 316: A ppedagna a ppedagna, se n’agnédeno a un’osteria fôra de porta].

 

 

 

pedale 1) sm.: calza maschile, calzino. ‘Ndò sta’ a ì scarzu? Mèttite i pedali, sinnò te rifreddi! (T10). Si s’o mette ‘n capo è capace da levatte i pedali senza sfilatte e scarpe (T18). dim.: pedalino. riggirà (riggiràsse) comme ‘n pedalinu, fare quello che si vuole con qualcuno o qualcosa, raggirare. Te se riggira comme ‘n pedalinu! (I6)
pedicinu 1) sm.: culaccino (anche il segno umido lasciato sul tavolo dal culo del bicchiere).
pedicucciu 1) sm.: picciolo. I chiappévino pe i pedicucci, i lighévino e i secchévino (I2).
pellàncica 1) sf.: pelle moscia, flaccida.
pellarìccia 1) sf: lo stesso che pellàncica (T5).
pèlle-de-diàvolo 1) sf.: fustagno [forse creato antifrasticamente da pelle-d’ovo, stoffa fine e morbida].
pèlle pèlle 1) nell’espr. passà pèlle pèlle: non fare né caldo né freddo, lasciare indifferente. Tè i dispiaceri dentro casa, ma gne passino pèlle pèlle (I5) (anz. adl.).
pellicciu 1) sm.: setaccio per i legumi. Te metto l’ossa dentro a ‘n pellicciu (T6) (anz. adl.).
peluccu sm.: 1) piccolo filo o pelo che resta attaccato agli indumenti (specie su quelli neri). 2) piccole palline che si formano alla superficie degli indumenti (soprattutto quelli di lana) [pelucco come dim. di pelo è riportato anche nei diz.].
pennazze 1) sf. pl.: ciglia (anz. adl.) [in MR spennazze, "peli degli occhi"; cfr. spennazzà].
pènnelu sm.: 1) orlo scucito e pendente (T5). 2) lo stesso che pennulicchiu, qualcosa penzoloni o sporgente. «E tìrite su ssi zàmperi,/ché te se vèdino ssi pènneli.» «Ha’ fatto bene a parlà ‘ngèlico,/sinnò se n’accorgévino» (T18). A questa strampalata cantilena è legata la seguente storiella: due genzanesi un giorno andarono a rubare conigli nei pressi di Ardea; sorpresi dai guardiani, fuggirono e si unirono a una processione notturna di frati e fedeli per far perdere le loro tracce, usando i sacchi in cui tenevano i conigli a mo’ di cappucci di sai per meglio confondersi. A un certo punto, uno dei due si accorse che al compare spuntavano le zampe dei conigli da dietro e appunto si mise ad avvertirlo, intonandosi all’inno religioso cantato dalla processione e camuffando l’avviso come una litania (questo è il motivo di zàmperi in luogo di zampe). Ma nonostante questi espedienti i due alla fine vennero scoperti e costretti a restituire il maltolto. Cfr. A. Tetti, Genzano Amarcord, pagg. 28-30.
pennichèlla 1) sf.: pisolino [termine anche di altri dialetti centrali, registrato già dai diz.]
pennulicchiu 1) sm.: cosa che sporge o è a penzoloni. Ssa camicetta co ssu pennulicchiu lì da na parte n’ me piace pe gnente (I5) (anz. adl.).
pennuló 1) avv.: penzoloni. Vèdi chélle fòje pennulò? (I2) (anz. adl.).
pèntima 1) dirupo, pendio scosceso. Steva giù pe e pèntime d’u lacu (I5). Da a Chiesa de a Cima passa pe i Merli, scégni a’a Surbina, cala p’a Gostarèlla e te tròvi da Palozzu, e te ne pò ì pe e pèntime d’u lacu e affòchite! (T10), scherzoso esempio di informazioni stradali [da accostare al termine pendice].
pentricchiatu 1) agg.: variante di prenticchiatu (vedi). 
péntu 1) agg. dipinto [?]. Si conserva nell’espressione: esse cacatu e péntu, essere del tutto simile, essere una goccia d’acqua. 2) usato raddoppiato, in funzione avv.: appena appena, per il rotto della cuffia. Ce sò entrati pénti pénti (I6).
penzasse 1) vtp.: credere. Chillu se penza de stà a pià a vacca pe i cojoni (T16), quello crede di riuscire a prendermi per i fondelli.
peparòlu 1) sm.: tipo di fungo commestibile, simile al galletto.
pe-pè 1) sf. pl.: nel linguaggio infantile, le scarpe. ‘Ndó stanno e pe-pè? (I1).
péra 1) sf. invar.: pera. (anz. adl.).
peracottaru 1) sm.: peracottaio. Te stanno a fà fà na figura da peracottaru (T11), ti fanno fare una figura barbina [è termine ormai registrato anche nei dizionari].
perdiconcinu 1) sm.: una specie di prugna, piccola e di colore violaceo (detta anche prungoncinu).
peròmo 1) pron. indef., con valore distrib.: ciascuno. Ve tòcchino du’ caramèlle peròmo (I6).
pèrzica 1) sf. inv.: pèsca. E perzica sò più bone a trionfu lisciu o a trionfu pelosu? (T16). pèrzica durace, qualità di pèsca grande e dura.
perzichétu 1) sm.: pescheto. Là era chiamatu u perzichetu (T13).
pesciaròlu 1) sm.: pescivendolo.
pèsta 1) sf.: peste. Sò u cancheru e a pèsta, due persone tremende; due bambini assai vivaci.
pèta-pèta 1) avv.: lentamente, lemme lemme (anz.).
petè 1) sm.: soldo, lira; in espr. come n’ ce pierìa manco ‘n petè, n’ gne darìa ‘n petè ecc., non ci voglio avere nulla a che fare.
pète 1) sm.: piede. Me tira ‘n sassu e me còje a lu pète (T3) (ant.).
petécchia 1) sf.: qualità di legume. 2) lo stesso che petè. N’ tié manco na petécchia (T6).
pettèra 1) avv.: in terra, sul pavimento. Rìzzite da lì pettera! Comme nun gn’a fa’? Ma che te tengo da venì a riccoje? (T10). Chi sta pettèra chiappa (T16), frase con cui si dava inizio al gioco del buzzicu rampichinu [da pe + tera; notare che normalmente la doppia r (come ad esempio in terra, ferru, arreto, ecc…) viene conservata in genzanese, tranne in questo caso; questo non vale per la pronuncia giovanile che,  per influsso del romanesco attuale, tende a dire tera, feru, areto, ecc… ].
pettignó 1) sm.: petto (T5) [nei diz. pettignone è parola lett. per pube]
pèttu 1) sm.: seno, petto. piasse ‘n attaccu de pettu, prendersela a cuore. N’ t’i pià ss’attacchi de pettu (I5), non preoccuparti, lascia perdere.
petturina 1) nell’espressione stà a petturina, stare a prendere il sole, stà a’a sperèlla (anz. adl.).
petturosciu 1) sm.: pettirosso (anz. adl.).
pezzatu 1) agg.: detto anche di persona che ha macchie o voglie sulla pelle. Ròscia pezzata, ‘mmàzzela appéna nata (I2), pv. (anz.).
pèzze 1) nell’espr. sótto a e pèzze, sotto le coperte. Se sta bè sotto ae pezze, d’inverno (anz. adl.). pèzze calle, panni di lana riscaldati che venivano applicati in petto (anz. adl.).
pezzucu 1) sm.: bastone a forma di elle, appuntito nell’estremità più lunga, col quale si fanno le buche per piantare fiori e piante (anz. adl.).
pezzuta 1) sf.: ragazzina vispa, sveglia. Tè na faccia da pezzuta (T6) (anz. adl.).
pezzutinu 1) sm.: uva pizzutella (anz.).
pezzutu agg.: 1) appuntito (anz. adl.). àrberi pezzuti: i cipressi e, per meton., il cimitero. E sta bè sì: sta all’àrberi pezzuti! (I5). 2) sveglio, vispo.
pià vt.: 1) prendere. Si a morte piesse i sordi, più ricco de a morte chi saria? (T5). E fémmine de Genzano vecchiu, / prima pìino maritu o po’ u fanno seccu (T10). Denti e dita, manco Dio ce pia partita (T13), pv: quando fanno male i denti e le dita non c’è rimedio. pià micizia vedi micizia. pià o male, vedi male. pià o matto, impazzire. A chella gn’ha piato o matto (T11). pià patta vedi patta. pià puntu vedi puntu. 2) comprendere, capire. Che ce pii? (I1), chi ci capisce è bravo! Manco Racevicche ce pia quaccosa da ssu cervellacciu ‘nnacquaritu che chié (T18).
piagne 1) vi.: piangere. Sèmpre piagnènno sò ita (I1). T’ero ditto che piagneva a fame dall’occhi! (T10). Beato chi tè l’occhi pe piagne! (T10). Steva a piagne comme na vita mozza (T18), piangeva a dirotto.
piana 1) sf.: lo spazio tra due viti, tra due filari; cfr. dota.
pianara 1) sf.: acqua, fango e detriti che scorrono o si depositano su una strada. ‘Nzieme ai fiori a pianara porteva de tutto (T11). N’u riccojerissi manco pe a pianara (I1), non vale niente, detto di cose e persone. a pianara, in gran quantità. O sangue m’escéva a pianara (I1) (anz. adl.).
pianéta 1) sf.: destino, sorte avversa. Eh, puro essa ha tenuto na bèlla pianéta! (I5), anche lei è stata sempre molto sfortunata. Ne sò passate pòche de pianéte! (I1), quante ne ho passate! Quanti guai ho passato! (anz. adl.). vénne e pianéte, essere una astrologa. Quanno va ‘n giru pare chélla che va vennènno e pianète (T6) (anz. adl.) (cfr. ‘nduina).
pianòzza 1) sf.: pialla.
piànta 1) sf.: detto della mano, palmo. M’u porterìa ‘n pianta de mano (I3) (anz. adl.).
piantarèllu 1) sm.: lungo piagnucolìo, pianto. S’è fatta ‘n piantarèllu (I6).
piantinaru 1) sm.: semenzaio, piccolo rettangolo di terreno nel quale sono gettate numerose sementi, da cui nascono piante che vengono trapiantate altrove. Ho fatto ’n piantinaro d’accidenti,/che si me vènno a luce tutti quanti,/uno che te ne pia te sgrigna i denti (T12). sémina a piantinaru: metodo di semina che consiste appunto nel gettare numerose sementi in un pezzo definito di terreno.
piastrellà 1) vt. fig.: passare più volte per un luogo, per una strada. Pe trovatte me si tenuto da fà piastrellà tuttu u còrzu (I5).
piattèlla 1) sf.: cosa piatta, schiacciata. Stu cuscinu è na piattèlla. Ssa pizza è venuta na piattèlla (anz. adl.). giocà a piattèlla, gioco infantile con le lattarelle. T1 riferisce che per il gioco si usava il coperchio appiattito di una scatoletta di lucido da scarpe e si poteva giocare a tre diverse varietà: a riga, a monte, a sottomuro.
piattòla 1) sf.: picchiu schiacciato (anz.).
pìcia 1) sf: tirchia, spilorcia (T11).
pìcciu 1) nell’espr. dà de picciu: agguantare (T1), infastidire, molestare, prendere di petto. Gn’ha dato de picciu (I5), gli ha dato fastidio (anz. adl.). tené pe i picci, tenere tra le mani. Si u tenevo pe i picci, u strappiccévo (T8) (anz. adl.).
pìcchiu 1) sm.: trottola di legno. Aveva varie forme. Si lanciava con uno spago a sottomano o a martellina (dall’alto in basso) (anz.). ‘ncazzasse cómme ‘n picchiu, arrabbiarsi moltissimo.
pìccolu 1) sm.: trottola, trottolina (anz. adl.). Anche pìcchelu (anz.).
piciulla 1) sf.: donna molto sporca. -L’acqua bulle. -Metti e piciulle! [la parola piciulla in questa breve filastrocca è probabilmente usata in senso scherzoso]. Anche sm.: panontu piciullu, uomo sudicio.
piédi dórce 1) loc. sost. pl.: piedi piatti.
pignòlu 1) sm.: pinolo.
pila 1) sf.: pentola. Oggi paro na pila ‘ntronata (I1), oggi mi sento tutta scombussolata. A pila ‘ntronata/sta cent’anni pe casa (T5), pv. A pila de faciòli che ‘n còrpo me fa blubblù! (I1), si canta di solito così, quando a briscola esce l’asso di coppe. I fatti d’a pila i sa solo u cuperchiu (I5), pv. me pari a pila d’o farro, espressione con cui ci si rivolge a una persona che bubbola sempre. ‘ttaccasse puro a’a piluccia d’a còlla: essere bramoso di tutto. Se ‘ttacca puro a’a piluccia d’a còlla [questa espressione origina dal fatto che la piluccia dove si faceva sciogliere la colla era inservibile dopo l’uso].
pilèticu 1) sm.: epilettico (anz. adl.). Anche f.: pilètica.
pilluccà vt.: 1) scegliere (anz.). 2) mondare i legumi (anz.).
pilòzzu sm.: 1) pentolone. 2) pila dell’acqua santa. Era comme u pilozzu dell’acqua santa: chi ‘rriveva ‘ntegnéva a mano (T16).
piómmu sm.: 1) piombo. È ‘n culu de piommu (T10), è una persona che non dà ascolto a nessuno, indifferente, abulica. cascà a piommu, cadere come il cacio sui maccheroni. piòve a piommu, piovere a dirotto. Chist’anno piòve a piommu! (T10)
piòto 1) part. pass. di piòve: piovuto. Ha piòto (T4) (anz.). [CR ai suoi tempi registra a Genzano anche piovito, di cui però mancano attestazioni attuali].
piòtta sf.: 1) un tempo, cento o centomila lire; adesso cento euro 2) cento chilometri orari. Jàvo a na piòtta (I6). mèzza piòtta, un tempo cinquanta o cinquantamila lire; adesso cinquanta euro [prob. da una grossa moneta papale emessa da Pio IX; dalla seconda accezione si è sviluppato di recente il verbo gergale piottà, andare a tutta velocità].
piòtu 1) agg. lento. ‘Mmazza ch’è piòtu! (T10). piòtu piòtu, lemme lemme. Cammineva piòta piòta (I5) (anz. adl.).
piòve 1) vi. impers.: piovere. Piòve, nun piòve,/e bòn tempo nun fa (I1). 2) sn.: pioggia. Co tutto sso piòve è na ruvina (I1).
piovizzicà 1) vi. impers.: piovigginare. Piove piovìzzica,/u culu te s’appìccica (I5). Fiore de pèrzica,/rimétti li piccioni che piovìzzica:/se fa un acquarone te li zòppica (T3).
pipinaru 1) sm.: luogo affollatissimo. Sò itu a’a posta: era ‘n pipinaru! (I6) [da pipinu, uccellino? cfr. pipu].
pippa sf.: 1) pipa. Si ‘n bellu muccu de pippa (T10), sei proprio un furbo (anz. adl.). fà pippa, azzittirsi. Chillu pappacciò allora ha fatto pippa (T11). 2) masturbazione 3) fig. persona incapace, schiappa [nei sensi (2) e (3) è ormai riportato nei diz. come termine romanesco].
pippà 1) vi. fig. iron.: fumare (anz. adl.).
pipu 1) sm.: nel linguaggio infantile, qualsiasi tipo di uccello [parola onomatopeica che imita il pigolio degli uccelli].
piròlu 1) sm. nel gioco della mazza e pirolu, legnetto cilindrico aguzzo alle estremità che veniva colpito una prima volta con il bastone di battuta (mazza) per farlo saltare e subito dopo una seconda volta per lanciarlo il più lontano possibile. Scopo del gioco era appunto di mandare il pirolo quanto più lontano. Zompa comme ‘n pirolu (T10).
piripìcchiu 1) sm.: piccolo oggetto quasi sempre con funzione di pomello (ad esempio il pomello col quale si alza il coperchio d’una caffettiera, d’una teiera ecc.).
pischèllu 1) sm.: ragazzo, sbarbatello. Allocutivo: pischè! [riportato ormai nei diz.].
pisciacana 1) sf.: pisciacane, tarassaco.
pisciambócca 1) nella loc. a pisciambócca, detto del naso con la punta all’ingiù. Tè u nasu a pisciambocca (T6).
pisciamprèscia 1) sf.: donna che fa ogni cosa con eccessiva fretta (anz. adl.).
pisciatóre 1) sm.: orinatoio, pisciatoio. Tié a capoccia comme ‘n pisciatore (T13), sei proprio scemo.

pisciòtta 1) sf.: caffè avvelenato; per est. molto cattivo. Che me si fatto? A pisciòtta? (T10) [dal nome di un famigerato bandito, luogotenente del brigante Giuliano, morto in carcere nel Dopoguerra per un caffè avvelenato].
piselléttu 1) sm.: vezz. di bambino [dim. di pisellu].
pista 1) sf.: pesta, orma. Sembra conservarsi solo nell’espr. ìcce pe e piste, andarci di mezzo. Chi ce va pe e piste po’ sò sèmpre io! (I6) [cfr. l’espr. dei diz. trovarsi (essere) nelle peste, trovarsi (essere) nei guai].
pistà vt.: 1) pestare, picchiare. Te pisto comme ‘n bigonzu d’uva (T10), te le do di santa ragione. 2) pigiare. 3) lasciare le impronte delle scarpe, e pistate, su un pavimento pulito. 4) vi.: correre a tutta velocità, sbrigarsi. Tènghi da pistà (I5), devi lavorare sodo.
pistaròla 1) sf.: tino in cui si pigia l’uva.
pistasale 1) sm.: mortaio.
pistate 1) sf. pl.: le orme (specialmente quelle lasciate dalle scarpe sporche sui pavimenti appena lavati).
pistéllu 1) sm.: pestèllo. faccia da pistéllu: faccia di bronzo, faccia tosta (anz. adl.). mannàggia san Pistéllu!, imprecazione euf.
pitale 1) sm.: fig. persona molto sciocca. Si propio ‘n pitale! [evoluzione di significato a partire dal senso registrato anche nei diz.: vaso da notte, orinale]
pitaló 1) sm.: naso grosso e largo (T5).
pittimà 1) vt.: assillare. A smétti de pittimamme? (I5) [da pittima].
pitturasse 1) v. rifl.: truccarsi, ‘ppittasse (anz. adl.).
più prèsto 1) loc. avv.: piuttosto. Nun tè e fòje rufóse: più prèsto lisce (I1) (anz.) [è espr. anche dell’ital. ant.].
più sta (più) 1) loc. avv.: coll’andare del tempo. Più sta più diventa cattiva (I6).
pizza 1) sf.: schiaffo. Si n’a pianti, te do na pizza! [cfr. UG s.v. appizzare].
pizzangrillu 1) sm.: persona magrissima, striminzita. Anche pizzingrillu [cfr. CR, s.v. zangrillo: grosso grillo degli acridi; ragazzo vivace; in Abruzzo pizzengrille].
pizzardó(ne) 1) sm.: guardia. Lì c’era ‘n pizzardó che cummannava (I7) (ant. anz.). fà a pizzardó, giocare allo schiaffo del soldato (anz.).
pizzi 1) nella loc. avv. da tutti i pizzi: ovunque, da tutte le parti. T’a ritròvi da tutti i pizzi (I5). L’acqua entréva da tutti i pizzi (I6).
pìzzica-òvu 1) sm.: nome col quale si designa un grosso calabrone nero. La puntura è assai dolorosa e provoca un grosso gonfiore (di qui il nome).
pizzicatura 1) sf.: cimatura dei getti uviferi di solito attuata a maggio, detta anche stagnatura (cfr. CM pag. 51).
pizzicósu agg.: 1) piccante (anz. adl.). 2) frizzante (anz. adl.).
pìzzicu 1) nell’espr.: fà ‘n pìzzicu, prendere in giro, riempire di sfottò. Sì, ònno fatta ‘n pizzicu (I5). U sò fattu ‘n pizzicu (T13).
pizzo 1) nella loc. ‘n pizzo (a volte radd.: ‘n pizzo ‘n pizzo): in punta, sul bordo estremo. Con funzione avv.: C’era zìita che quanno cojéva e liva java sempre ‘n pizzo ‘n pizzo (I5). Come cong.: Sò dormito tutta a notte ‘n pizzo au lettu (I5).
pizzòla 1) sf.: polpetta avvelenata per il cane. Te pòzza piatte a pizzola (T6) (anz. adl.) [dim. di pizza].
pizzu 1) sm.: pène. pizzu de frate, pianta selvatica dai fiori simili alla galla, ma che cresce in terra, senza stelo; i semi rossi di questa pianta venivano chiamati o da magnà de i sèrpi. [cfr. pizzo dei diz.: punta o estremità appuntita di qualcosa].
plotò 1) sm.: plateau. dim. plotoncinu. Sò comprato ‘n plotoncinu de pèrzica (I5).
po’ 1) nell’espr. ‘n po’ più!, altro che!
poco-pòzzo 1) sm.: nullafacente, pelandrone. Propo n’ vò fà gnente chillu poco-pòzzo che chiami maritu? (T18).
pòh! 1) escl. di disappunto (anz. adl.).
polagra 1) sf.: pellagra (anz. adl) [sul modello di podagra; termine già del romanesco seicentesco, cfr. BI: Oh, se sto bamboccio sapesse ciurmà il nostro ciospo bello, sgranci che vorressimo fà, gli darebbe a rentenne che lo vò guarì della polagra, entratanto gli tirarissimo quattro colpetti alla berta.].
pollacca 1) sf.: giubbino indossato un tempo dalle genzanesi nei giorni di festa A moje de Frasconi / s’ha sciòto u zinale: / tutto Genzano / fa sciopero generale. / Se mette a pollacca: / sciopero p’a piazza (T3). Chi propio comincià furono e ragazze… co... allora a chiamevino a pollacca, na giacchetta ‘n punta a na canna, roscia, e strillanno che volévino magnà (T14) (ant. anz.) [da polacca, tipo di giacca di origine polacca].
pollanca 1) sf.: pollastra. Quanno t’amavo a te, ero pollanca (T2) (anz.).
pollaròla 1) sf.: stia delle galline (T5); pollaio (anz.).
pollaru 1) sm.: pollaio (anz. adl.).
pomata 1) sm.: sapone da barba (T1).
pommèlli 1) pali per la vigna (T1) [cfr. palommèllu].
pòpelu (anz.) o pòpolu 1) sm.: popolo. Altarmi, pòpelu! Rivoluzziò! (T10). Voce de pòpelu, voce de Dio (T18). o sa ‘r popolo e ‘r Commune, lo sanno proprio tutti.
póppa 1) nell’espr.: a póppa, in punta, in vista. Guarda comme sta a poppa (T10) (anz. adl.).
porcacchia 1) sf.: portulaca o porcellana, erba grassa selvatica usata anche per la mesticanza [termine diffuso anche altrove].
porchétta 1) sf.: piccolo grumo di sangue che si forma sottopelle (soprattutto su mani e piedi) in seguito a una contusione.
porchettaru sm.: 1) venditore di porchetta. 2) per ant.: abitante di Ariccia.
porrazza 1) sf.: pianta selvatica, usata per allungare i gambi delle violette quando se ne fanno dei mazzi. Forse si tratta dell’asfodelo, detto anche in it. porraccio.
pórsa 1) sf. pl.: polsi. Me dòlino e pórsa (T10) (ant. anz.).
portà 1) nell’espr. portà a luce, partorire (di animali), portare a piena maturazione (di piante). Chi sa s’i porta a luce (I5) (riferendosi ai frutti di un albero). Chi sa se cia fa a portalla a luce (I5) (riferendosi a partoriente) (anz. adl.).
portierata 1) sf.: portineria. Faceva da carzolaru lì e guardéva puro a portierata (T10).
porticale 1) sm: portico (anz. adl.) [parola anche dell’ital. antico].
portugallu 1) sm.: arancia. E ce ‘ncantava co li portogalli (T10) (anz. adl.).
pòru 1) sm.: porro, verruca.
pòru 1) agg.: povero. Allora stu poru regazzu che nun c’entreva gnente vidde curre ‘nnanzi a issu natru dominu vestitu e scappà pure issu (T5).
pórvere 1) sf.: polvere. è na pórvere (è lestu cómme a pórvere o è più lestu d’a pórvere), si dice di una persona assai svelta (in tutti i sensi, anche ad esempio nello sbrigare faccende domestiche) [in questa espressione chiaramente si intende la polvere da sparo].
porverétta 1) sf.: polverina. métte a porverétta all’occhi, ingannare, abbindolare qualcuno senza farsene accorgere. È stata propio na persona fina / a mettigne la porveretta all’occhi (T10) [cfr. l’espr. equivalente dei diz.: gettar polvere negli occhi].
porverinu 1) nell’espr. fà porverinu, fare piazza pulita. Si farìino a ti assessore e a mi vigilessa farissimo porverinu! (T11).
pòste 1) nell’espr. tené e pòste: avere già acquirenti o clienti fissi, sapere già a chi piazzare merci ecc. (anz. adl).
postura 1) nell’espr. a postura, in affitto. Pizzicannèlla teneva na mula / tutti i giorni la deva a postura... (T1) (ant. anz.).
poté 1) vi.: potere. Che gne pozza pià ‘n gorpu! (I5). Mi’ patre n’i pòtte ‘rrivà (I1). Oggi è Domenica, potrissimo chiamà sòrima co a fia e fràtitu co quinàtita, così semo ‘n sei (T9).
potére 1) sm.: tralcio fruttifero. calà u potére: piegare il potére e legarlo al sostegno (al fil di ferro)[cfr. CM pag. 46: Alla vigna in piena produzione si lasciano col sistema genzanese da due a cinque tralci fruttiferi per pianta detti poteri con un numero di gemme che varia da 7 a 9 per ciascun tralcio].
povèta 1) sm.: poeta. Si fussi sartu comme si poveta,/poveri santi e sventurata seta (T16) (anz.).
‘ppalloccàsse vip.: 1) rapprendersi, coagularsi. Mucina, mucina, sinnò se ‘ppallòcca (T9). 2) detto della lana, formare pallòcche.
ppennicà 1) vi.: affacciarsi, sporgersi (dalla finestra, ringhiera, ecc…). Se metteva sempre a ‘ppennicà, t’hô ditto, se metteva sempre là sopre a ‘ppennicà, a chelle scale (I1). 2) vip.: appisolarsi. Me sò ‘ppennicatu giusto ‘n momentu (I6).
ppennicatu 1) agg. e part. pass. di ‘ppennicà: affacciato, sospeso penzoloni. Steva sempre ‘ppennicata a chella finestra (I5).
‘ppettà 1) vt.: prendere di petto, affrontare a viso aperto. L’atru giornu ‘nvece hâ ‘ppettata pe sapé si era stata éssa a mannà ‘n giru chélle chiacchiere (I5) (anz. adl.).
ppezzutà 1) vt.: appuntire, fare pezzutu. I ero già ‘ppezzutati tutti e sò fatto prima (T18) (anz.).
‘ppiccà 1) vt.: attaccare. Se ‘ppiccherìa puro a coda d’u somaru (I5), si dice di persona vanitosa. ‘ppiccà ‘n frónte: negare qualcosa, non darla. T’i ‘ppicchévino ‘n frónte! Cor guasi che t’i dévino... (I2). ‘ppiccà u cappellu, sposarsi per interesse. Chillu è itu a ‘ppiccà u cappellu (T10).
‘ppiccafòcu 1) sm.: piromane. Erino ‘rrestato quattro ‘ppiccafòchi che volevino brucià tutte e macchie de Genzano (T11).
‘ppiccapanni 1) sm.: attaccapanni.
‘ppiccià vt.: 1) appiccare, accendere. ‘Ppìccia u focu (T6). E quanno che unu java a’a lezione, Furio u Cècu gne diceva: “‘Ppìccia a luce” (T10) (anz. adl.). 2) prendere per mano. Mariù, ‘ppiccite ssi munelli... (T6). ‘Ppiccia chissu e chiétte allaccia (T9) (anz. adl.)
‘ppittasse 1) vip.: truccarsi (anz. adl.).
‘ppittatu 1) agg.: truccato (quasi esclusivamente al f.: ‘ppittata) (anz. adl.).
‘ppizzà 1) vi.: avvicinare, venir vicino. Vedi tu si ssu gattu u faccio ‘ppizzà più qua de fora! (I6). N’ ce ‘ppizzo (T5), non ci arrivo (frase tipica del gioco del battimuro, pronunciata quando non si arrivava con il palmo disteso a toccare la moneta avversaria).
‘pposasse 1) vi.: fermarsi, trovare un attimo di tregua. N’ se ‘ppòsa ‘n attimu chélla femmina! (I1) (anz. adl.).
ppratatu 1) agg.: appartato in mezzo ad un prato. U maritu a chiappa ‘ppratata co unu che era ‘n po’ più jottu dell’atri (T16).
‘ppullà 1) vi.: fare conquiste, rimorchiare (T6). 2) vip.: appollaiarsi (anz. adl.).
‘ppuntatu 1) agg.: pronto, preparato a rispondere, a ribattere (anz. adl.).
‘ppuntatura 1) sf.: intensa fitta intercostale.
pranzarèllu 1) sm.: pic-nic tra bambini (anz. adl.).
prata 1) sf. pl.: prati. Ne resta traccia nella toponomastica (e Prata è un luogo situato non lontano da dove oggi sorge l’ospedale di Genzano). Jàssimo a còje e viòle giù ae Prata. (I2) [è forma anche dell’ital. ant.].
pràtica 1) nell’espr. tené a pratica, frequentare, praticare. N’i tèngo a pratica (I1) (anz.).
pratichézza 1) sf.: dimestichezza, abitudine (anz. adl.). fà pe pratichézza, fare a occhi chiusi. (anz. adl.).
preciutto 1) sn.: prosciutto affettato. T’ènno propio levato a séte co o preciutto (T11), ti hanno proprio conciato per le feste.
preciuttu 1) sm.: prosciutto intero.
precòriu 1) sm.: luogo recintato che ospita il bestiame ed in particolare le pecore (T13). 2) fig., grande quantità. Ma guardite o tio qua’ vòta, ché tu ne chié ‘n precoriu de cose che ce sarìa da ridì (T18). Sabbito mmatina a u centru commerciale? Che si mattu? De sabbito ce trovi ‘n precoriu de gente, mejo ‘n mezzo a’a settimana, che nun ce sta niciunu (T16) [cfr. procoio dei diz.].
predissió(ne) 1) sf.: processione (anz.). predissió der Cristo Morto la processione del Corpus Domini (anz. adl.)
preferì 1) vt.: offrire, mostrare per la vendita (ma quasi sempre per raggirare, truffare). Me sò venuti a preferì ‘n anellu (I6).
prencipià 1) vt. e i.: cominciare, iniziare. ‘Ndó préncipi? (I1) (anz.).
prenticchiatu 1) agg.: punteggiato, picchiettato. Me sò comprata ‘n vestitu tuttu prenticchiatu (I5) (anz. adl.). Anche pentricchiatu (T5).
prèscia 1) sf.: fretta. Lest’e ‘n prescia puro senza sordi, niciuno i sordi tenessimo! (I1).
presciulosu 1) agg.: frettoloso (anz.). Anche presciolósu (adl. gvn.).
presèmpiu 1) avv.: per esempio. Tant’è vero, presempiu, che m’hanno ditto che Sirvietto java sempre a fasse u bagnu giù au lacu (T18).
presentaménte 1) avv.: tuttora. Dice ch’èra ‘n ladru... a mi me pare che o fa pure presentaménte (I5) (anz. adl.).
pressèpiu 1) sm.: presepio (anz. adl.).
prìmisi còsa 1) loc. avv.: in primis, anzitutto. Perché, prìmisi cosa, n’è vero gnente (T18) [ricostruzione popolare della locuzione latina].
pretènne 1) vi.: ambire alla mano, chiedere in moglie. Accidentaccio a voi e chi ve pretènne! (T2) (ant.).
primo 1) avv.: prima. Primo a nòme pòco se conoscéva (I2). a primo, vedi apprimo.
primòticu 1) agg.: prematuro, che viene in anticipo (anz. adl.).
primu 1) agg.: primo. èsse u primu a portà u mòrtu: essere il primo a fare qualcosa (in genere poco lodevole).
procacciòlu 1) agg.: si dice di persona che riesce sempre a trovare qualcosa da portare a casa (le primizie, la legna per il fuoco ecc.) (anz. adl.) [cfr. procacciare dei diz.].
proìbbitu o provìbbitu 1) agg.: vivace, cattivo, ‘nferitu. È pròpio proìbbitu ssu munèllu (T6) (anz.) prométte 1) vi.: dare la propria disponibilità per un lavoro. Jàvino in piazza pe prométte (I5) (anz. adl.).
pronòspera 1) sf.: peronospora, malattia della vite. Fa’ più danni tu de a pronospera (T16) [probabilmente si riferisce all’apparizione della peronospora ai Castelli Romani la seguente nota nel diario di A. Chigi: 17 Agosto 1851, domenica: l’infezione dell’uva, che aveva già attaccato vari paesi d’Italia, si è diffusa ora nelle nostre provincie; Velletri, Genzano, Civita Lavinia ecc. paesi quasi esclusivamente vinicoli, ne sono infestati. L’infezione prende l’aspetto di una polvere o lanugine bianca, che investe gli acini e li distrugge (tratto da Il tempo del papa-re : diario del principe don Agostino Chigi dall’anno 1830 al 1855, Edizioni del Borghese, Milano, 1966)].
pròpo o pròpio 1) avv.: proprio. Perché gn’ònno ridato i conìi ai patroni e così ònno lasciati ì, propo pe compassione (T18).
pròsperu 1) sm.: qualsiasi tipo di fiammifero.
pròstica 1) sf.: prostata (anz.).
protestasse 1) vip: rinunciare, rinnegare. Resta conservato in un pv.: Chi d’a rrobba sia se protesta/pia a mazza e dagnela ‘n testa (T5), non ci sono scusanti per chi rinnega le proprie cose.
prunga 1) sf. inv.: prugna. Comunque... sò mejo du’ pera che du prunghe.
prungó(ne) 1) sm.: prugna secca.
puce 1) sm.: pulce (anz.). Sa fà puro l’occhi ai puci (I1), sa fare di tutto e lo fa bene. Pure i puci tènno a tosse (T5). gne cammina u puce, si è innamorato/a di qualcuno.
pucinèlla sm.: 1) pulcinella. 2) persona poco seria, dappoco. Fior de cipolla, / t’ho visto jeri chiacchierà co chélla, / sarìa che la smettessi, pucinèlla (T6). Anche escl.: pucinè!
pucinu 1) sm.: pulcino.
puga sf.: 1) aculeo dell’istrice. Ha già ricacciato tutte e pughe (I5), ha già ritirato fuori gli artigli (anz. adl.). arzà e pughe, darsi delle arie. Ha arzato e pughe (I1). 2) tralcio per l’innesto [da collegare forse al lat. ant. pugere, pungere].
pugóni 1) sm. pl.: piccole piume (simili a pughe) visibili sulla pelle di un volatile spennato, che devono essere staccate a una a una (anz. adl.) [i pugóni sono le piume non ancora giunte a completo sviluppo].
pulì (l’ojo) 1) interiezione che si usa quando si resta senza denaro (magari giocando) o quando finisce del cibo. Seh, pulì! I fichi mo rivènno! (T10). Vedi anche ojo.
pulicà 1) vt.: pulire i cereali. È rrobba che, e faròle, mòima certe vòte sta e mezz’ore sane a pulicalle e, po’ quanno sò cotte, ci aricènno (T7) (ant. anz.).
puliziòttu 1) sm.: poliziotto. Curréte puliziòtti, venìteli a spartì (I1).
pulla 1) sf.: pula (T1).
pullà 1) vi: scherz. andare a letto presto, come le galline, ì a pulluPulla quanno pulla a gallina (T5).
pullinu 1) agg.: pollino. Pidòcchiu pullinu (I2).
pullu 1) nell’espr. ì a pullu: (detto di galline e sim.) ritirarsi nel pollaio e fig. andare a dormire, a riposarsi (anz. adl.).
pummidorèlla 1) sf.: qualità di pomodoro piccolo e rotondo che viene appeso in trecce. È usato soprattutto per il paccondito.
pummidòru (pl. pummidòro) sm.: 1) pomodoro. Stessimo a discute si o paccondito va ‘zzuppato prima o doppo essice misso u pummidoru (T16). 2) persona sciocca. Si ‘n bèllu pummidòru!
puncicà 1) vt. e i.: pungere. Me si fatto puncicà tutta co chilli fichidigna (I5). M’hai puncicato ’r core co na spilla (T12). 2) vip.: pungersi.
puncicarèllu sm. 1): qualsiasi cosa che punga. 2) spighetta (campanèllu) delle centospóse, o avena selvatica. Tié i puncicarèlli pe i carzettóni (I5) (anz. adl.).
puncicata 1) sf.: puntura (di ago, spina ecc.). Sa’ che brava che è a fà l’inizzió! Sò sentito solo na puncicata (T10).
punta 1) nella loc. avv. a punta de giornu, all’alba (anz.).
puntarèlle 1) sf. pl.: lo stesso che mazzòcchi, germogli di insalata catalogna.
punte de’e mano, 1) loc. sost. m. pl.: i polpastrelli.
puntu 1) nell’espr. pià puntu, impuntarsi (anz. adl.). Anche règge ‘n puntu.
puntutu 1) agg.: a punta (anz. adl.).
pupazzéttu sm.: 1) soldatino di plastica. 2) pl. cartoni animati.
pupazzó(ne) 1) sm.: bambinone, ragazzo che gioca ancora con i pupazzétti.
puricèllosu 1) agg.: brufoloso (anz. adl.).
puricèllu 1) sm.: brufolo (anz. adl.).
puricóne 1) sm.: coregone, pesce d’acqua dolce (anz.). Anche curicóne (adl.).
puro 1) cong. e avv.: pure. Te ritrova puro ‘n capo a ‘n tignosu (T16), è caparbio, non ti molla.
puschia sf.: 1) schiuma (anz. adl.). 2) fig. bava. Tenévi a puschia a’a bocca e me credevo che te tenévo da portà au spidale! (T10) (anz. adl.).
puschiósu 1) agg.: bavoso, schifoso, sordido. N’u pozzo propio scèrne chillu puschiósu (I5) (anz. adl.).
putina sf.: 1) erba velenosa (T1) (anz.). 2) fig. persona venefica (T1). 3) piccola squama o macchia bianca che si forma sul viso. Da piccola tenéva ‘n saccu de putine ‘n faccia (I5) (anz. adl.).
putràcchiu sm. 1) piccolo di cavallo o asino, puledro. 2) la carne di puledro o asinello usata per le coppiette [cfr. l’antico francese poutre, puledra].
putrìa sf.: 1) acqua o schiuma sporca; fango. Ce vorria a rasora pe levamme sta putria da u zinaló (T10) (anz. adl.). 2) per estens. cosa assai sporca (anz. adl.) [da accostare a putrido].
puzzamano 1) sf. inv.: cimice verde (Nezara viridula); se schiacciata, emana uno sgradevole odore.
puzzolènte 1) sm. e f. iron.: bambino vivace, combina-guai.
puzzu agg.: 1) bacato, andato a male. A ‘n certu puntu, però, ne ‘ssaggia una e era puzza, ne opre natra e era puzza (T9). Nun te meriti manco a sarsa puzza (T16), detto a una persona ingrata. 2) per est.: malato, escoriato, cariato. Tengo ‘n ginocchiu puzzu (T10). Nun me stuzzicà ssu dente puzzu (T11), non tocchiamo questo punto dolente. sòrdu puzzu, soldo falso. Gira più de ‘n sòrdu puzzu (I6), sta sempre in giro.

Per informazioni, correzioni, aggiunte o altro inviate un e-mail compilando il modulo qui sotto:

Il tuo messaggio è stato inviato con successo!

bottom of page