top of page


Il Dialetto genzanese
sito dedicato alla cultura e alle
tradizioni di Genzano di Roma
Qui abbiamo raccolto foto e cartoline disponibili su Genzano. Dove è possibile, abbiamo cercato di indicare fonti e informazioni. I diritti delle immagini sono dei detentori legali e qui esse vengono utilizzate solo a scopi divulgativi, senza fini di lucro.
![]() La chiesa nuova e la fontana | ![]() La fontana di San SebastianoIn dialetto a fontana de San Baschianu, detto così dalla chiesa omonima che un tempo, prima dell'apertura della fontana nel 1916, vi si trovava di fronte. |
---|---|
![]() La fontana e via Livia | ![]() La fontana e via Sforza |
![]() Fontana e via Sforza | ![]() Fontana, Via Sforza e GaribaldiNell'edificio di fronte si nota anche l'insegna della trattoria Tramways. |
![]() La piazza prima del 1916 | ![]() Piazza plebiscitoCartolina di inizio secolo |
![]() Fontana e via SforzaA sinistra la trattoria Tramways, a destra la trattoria Massau. | ![]() Piazza plebiscito e fontanaFoto precedente all'apertura della piazza e successiva all'introduzione del tram a Genzano, quindi scattata tra il 1906 e il 1916. |
![]() Piazza plebiscito ante 1916 | ![]() Corso e Piazza |
![]() Carretti in piazza a Genzano | ![]() Altra foto dei carrettiAltra foto scattata poco prima o dopo della precedente e che ritrae gli stessi carretti. |
![]() La Piazza e la fontanaSi vede a destra la famosa trattoria Da Pistamentuccia. | ![]() Piazza PlebiscitoProbabilmente fine Anni Venti. |
![]() Il CorsoCorso Vittorio Emanuele. | ![]() Via LiviaIn primo piano la trattoria Jacobini, ex Massau |
![]() Piazza Plebiscito | ![]() Piazza Plebiscito |
![]() Cartolina antecedente al 1916 | ![]() La piazza, chiesa di S. SebastianoCartolina precedente alla demolizione della chiesa nel 1916. |
![]() La fontana anni 70A sinistra si nota l'insegna da Fausto, trattoria che prese il posto della trattoria da Pistamentuccia (ex Jacobini, ex Massau). | ![]() Piazza Margherita |
![]() 1267.jpg | ![]() Piazza del Popolo |
![]() Negozi di GenzanoDrogheria e pizzicheria Remigio Bagni Macelleria Ronci | ![]() 1260.jpg |
![]() 1276.jpg | ![]() 1274.jpg |
![]() 1264.jpg | ![]() La piazza centrale |
![]() Piazza Plebiscito | ![]() Piazza IV NovembreCartolina del 1930 |
![]() Piazza e fontanaCartolina senza data, foto di sicuro scattata prima della Seconda Guerra Mondiale (fine anni Trenta?) | ![]() Piazza FrasconiImmagine tratta dal libro I Colli Albani, 1971, foto D'Ottavio. |
![]() Fontana e scorcio di via SforzaFoto tratta dal libro Tracce di memoria, di M. Apa, 1982 | ![]() La piazza negli anni '80Foto tratta dal libro Tracce di memoria, di M. Apa, 1982 |
![]() Fontanelle e piazza del Duomo | ![]() Via Livia |
![]() Comizio a Piazza MargheritaComizio durante i moti del pane (1898) a Piazza Margherita. | ![]() 1270.jpg |
![]() Piazza Umberto I | ![]() Piazza Umberto I |
![]() 1266.jpg | ![]() 1265.jpg |
![]() Piazza del Mercato | ![]() Corso Vittorio Emanuele |
![]() Corso Vittorio EmanueleIl corso di un tempo... | ![]() Il Corso |
![]() Via Livia | ![]() Via Livia e Municipio |
![]() Via Livia e Palazzo Municipale | ![]() Via LiviaFoto tratta dal libro Tracce di memoria, di M. Apa, 1982 |
![]() Via Garibaldi | ![]() Via SforzaFoto tratta dal libro Tracce di memoria, di M. Apa, 1982 |
![]() 1275.jpg | ![]() Croce santa |
![]() Via LiviaVia Sebastiano Silvestri, cartolina ed. Ivo Baldazzi, anni '60. | ![]() 1283.jpg |
![]() 1268.jpg | ![]() Via GaribaldiFoto tratta dal libro Tracce di memoria, di M. Apa, 1982 |
![]() Giugno 1944 | ![]() 1282.jpg |
![]() Olmata centraleL'Olmata quando c'erano ancora gli olmi... | ![]() 1197.jpg |
![]() Viale Isonzo (Olmata)Cartolina, a giudicare dall'automobile, degli anni Trenta. | ![]() La Catena |
![]() 1198.jpg | ![]() 1278.jpg |
![]() 1262.jpg | ![]() Olmata di mezzoViale Vittorio Veneto, foto Bernardi |
![]() Mezza Catena e prato | ![]() OlmataFoto tratta dal libro Tracce di memoria, di M. Apa, 1982 |
![]() Salita dei CappucciniFoto tratta dal libro Tracce di memoria, di M. Apa, 1982 | ![]() 1204.jpg |
![]() 1202.jpg | ![]() 1200.jpg |
![]() Santa Maria in CimaIl duomo in una foto degli anni 70 | ![]() Costume di Genzano |
![]() La cattedraleLa Chiesa Nuova di Genzano, costruita tra il 1781 e il 1808, su progetto di Giuseppe e Giulio Camporesi. | ![]() La Chiesa Nuova dopo i bombardamenti |
![]() chiesa.jpg | ![]() 1170.jpg |
![]() 1172.jpg | ![]() 1171.jpg |
![]() 1279.jpg | ![]() 1284.jpg |
![]() Il palazzo in una foto del 1971Tratta dal libro I Colli Albani, 1971, foto D'Ottavio. | ![]() Palazzo Cesarini prima del restauroFoto tratta dal libro Tracce di memoria, di M. Apa, 1982 |
![]() Antica sede comunalePalazzo seicentesco di Antonio Davin Protonotario Apostolico, antica sede comunale, foto Bernardi. Tratta dal libro I Colli Albani, 1971. | ![]() Porta del Borgo medievalefoto Bernardi, tratta dal libro I Colli Albani, 1971. |
![]() Genzano Vecchiofoto Torti, tratta dal libro I Colli Albani, 1971. | ![]() Scorcio del lago da Genzano VecchioFoto Torti, tratta dal libro I Colli Albani, 1971. |
![]() Genzano VecchioFoto tratta dal libro Tracce di memoria, di M. Apa, 1982 | ![]() Genzano vecchioFoto tratta dal libro Tracce di memoria, di M. Apa, 1982 |
![]() Palazzi di GenzanoFoto tratta dal libro Tracce di memoria, di M. Apa, 1982 | ![]() Palazzi di GenzanoFoto tratta dal libro Tracce di memoria, di M. Apa, 1982 |
![]() Palazzi di GenzanoFoto tratta dal libro Tracce di memoria, di M. Apa, 1982 | ![]() Palazzi di GenzanoFoto tratta dal libro Tracce di memoria, di M. Apa, 1982 |
![]() Palazzi di GenzanoFoto tratta dal libro Tracce di memoria, di M. Apa, 1982 | ![]() Arcata di portoneFoto tratta dal libro Tracce di memoria, di M. Apa, 1982 |
![]() Torre SaracenaFoto tratta dal libro Tracce di memoria, di M. Apa, 1982 | ![]() 1210.jpg |
![]() Villa MarioCartolina spedita nel 1911. In un'altra cartolina (con identica foto) l'intestazione riporta "Villa Gemma". | ![]() Istituto SalesianoCartolina spedita nel 1912 |
![]() 1285.jpg | ![]() villa Von SiebenthalCartolina anni '60 |
![]() La fontana dei giardini pubbliciLa fontana che un tempo abbelliva i giardini pubblici, distrutta dalla nuova sistemazione della piazza. | ![]() I Giardini pubbliciCartolina Anni '60 |
![]() 1196.jpg | ![]() 1291.jpg |
![]() Cartolina del BelvedereIntorno al 1910 | ![]() Cartolina doppia del Rist. BelvedereSfrofetta riferita al ristorante Belvedere: Ar Bervedere ce sta Ceccarelli che lì pela tordi e merli: quanno arrivino i francesi, a ghieci lire pasta e ceci. |
![]() Panorama dal ristorante BelvedereCartolina viaggiata nel 1926. | ![]() Il Belvedere nel 1936 |
![]() Cartolina del 1937 | ![]() Cartolina del Belvedere nel 1939 |
![]() Il rist. Belverede sul lago | ![]() Altra cartolina del Belvedere |
![]() Variante della precedente cartolina | ![]() Il BelvederePanorama del ristorante Belvedere sul lago, cartolina viaggiata nel 1956 |
![]() Interno del ristorante BelvedereCartolina viaggiata nel 1972. | ![]() 411_001.jpg |
![]() Il terremoto del 1892Foto tratte da la Tribuna Illustrata del 7 febbraio 1892. Tre scene dopo il terremoto: via Livia, le rovine del Duomo e in un'altra via | ![]() Il terremoto del 1892Foto tratte da la Tribuna Illustrata del 7 febbraio 1892. Il palazzo municipale di Genzano. Tutto puntellato, ma non si notano evidenti danneggiamenti. |
![]() Il terremoto del 1892Foto tratte da la Tribuna Illustrata del 7 febbraio 1892. Casa puntellata dai vigili a Genzano. In basso a destra si vedono due asinelli e si intuisce la figura di una donna con un fascetto in mano. | ![]() Il terremoto del 1892Foto tratte da la Tribuna Illustrata del 7 febbraio 1892. Casa Mazzoni a Genzano. I Mazzoni erano una delle famiglie più benestanti di Genzano. Accanto alla scala c'è un uomo con le gambe incrociate (almeno pare). |
![]() Getano MastruzziUna delle rare foto dello stornellatore principe di Genzano. | ![]() Foto del 1912Gli arditi di Roma in posa davanti al Ristorante Belvedere di Genzano. |
![]() 1293.jpg | ![]() 1280.jpg |
![]() 1183.jpg | ![]() 1192.jpg |
![]() 1231.jpg | ![]() 1194.jpg |
![]() 1184.jpg |
Per informazioni, correzioni, aggiunte o altro inviate un e-mail compilando il modulo qui sotto:
bottom of page