top of page

 

va’ 1) nell’espr., ma va’ (va’), macché, no. -Giggé, che ce séte itu pe fonghi? -Ma va’ va’, pioveva stammatina (T6).
vacca 1) sf.: macchia che compare sulla pelle a causa di una esposizione troppo lunga al calore del fuoco. Me sò venute e vacche a i piedi (I1) (anz. adl.) [dal manto chiazzato delle vacche?]
vacu (pl. vaca) o vagu sm.: 1) chicco (di riso, uva, ecc...) Quattro ferri a vaca de pepe (T7). E vaca de st’uva sò tutte ‘nfavate (T18). Compri ‘n rampazzu d’uva e u fruttarolu te ce mette pure du’ vaga sciòte (T16). 2) piccola quantità. C’è ‘n vagu de collèru giù p’a valle (T6).
vaffandèciu! 1) escl. euf.: imprecazione bonaria con cui si evita una parolaccia.
vampà 1) vt.: bruciare leggermente. Me vampà a mano e u muccu (T5) (anz.).
vangato 1) sn.: parte di terreno vangato. rimagnasse tutto o vangato, perdere tutto quello che si aveva.
vanósu 1) agg.: vanitoso (anz. adl.).
vanzà 1) vt.: avanzare. ‘N caffè da Palazzéttu basta e vanza (T10), è un favore da poco. 2) essere in credito. Che m’a vanzi? Che me vanzi quaccosa? non sono mica tenuto a farlo. Gne vanzo ancora centomila lire, mi deve dare ancora centomila lire.
vècchia 1) ricorre in varie loc. come: balla a vècchia, espr. che si usa per indicare un’illusione ottica, per esempio quella provocata dal sole (quanno o sóle è fitto) sull’asfalto; si dice anche del riflesso del liquido in un bicchiere ricolmo (anz. adl.). dènti de vècchia, cannelli di ghiaccio che si formano ai bordi delle fontane (anz. adl.) o ghiaccio che si forma appena sotto la superficie del terreno (I1) (anz.). ficu d’a vècchia, il fico selvatico.
vecino 1) avv.: vicino. E gne passa vecino ‘Ndocche (T18).
védua 1) sf.: vedova. Quanno chié da morì tu, è sempre mejo che rimano védua io (T5)  (anz.).
veduta 1) sf.: gioco infantile, non meglio specificato (T5).
veggìa 1) sf.: vigilia.
véle 1) si dice a véle gónfie invece che a gonfie vele (anz.).
vellìcolu o vellìchelu 1) sm.: ombelico. Te tenévo da sciòje u vellìcolu appéna natu (T6) [bellicolo in MR (XII, 106,8)].
velliggià 1) vi.: villeggiare. Venenino e nepote lì a velliggià (I1) (anz. adl.).
vellutino 1) sn.: muschio.
vellutinu 1) sm.: fiore selvatico simile al giglio.
venaccia 1) sf.: vinaccia (anz.).
vennardì 1) sm.: venerdì. Vennardì è l’Immacolata  (T1) (anz.).
venne 1) vt.: vendere. T’i vénne pe alici e po’ te dà e sarde (T5), detto di persona infida, ingannatrice.
vennégna 1) sf.: vendemmia. La vennégna nun è bòna, si la zàcchera nun sòna (I5).
verdóne 1) sm.: nome di una specie di fagioli usati soprattutto freschi per minestre e contorni.
vèrme d’u dènte 1) loc. sost. m.: la carie (anz.).
verminara 1) sf.: grande spavento. M’ha fatto pià a verminara! (I6). Te faccio vénì a verminara! (T6). Fà venì a verminara pure ai morti (T10), iper., detto di azioni sbagliate o strafalcioni.
vèsta 1) sf.: gonna. Anche dim.: vestina (anz. adl.).
vestarèlla 1) sf.: sottoveste.
vestiméntu 1) sm.: abbigliamento (soprattutto se stravagante o scombinato). Portéva ‘n vestiméntu! (I5) (anz. adl.).
vétre 1) sm.: vetro. Si te tàj co u vétre e nun ce pisci sopre, te vè a materia (T10) (anz.).
vetrìolu 1) sm.: rovo che ‘ntanto ch’u spacchi se spezza, e quindi inutilizzabile per ricavarne legami (I1) (anz. adl.). Cfr. rogu.
vettina 1) sf.: recipiente (oggi d’acciaio) usato per l’olio.
vicchiu 1) sm.: spicchio. dim.: vicchiéttu.
vìciolu sm.: 1) visciolo. 2) frutto del visciolo, visciola.
Ce teneva i vìcioli che nonna ce faceva certa marmellata che te ‘mbarzimeva a bocca (T13).
vintunu 1) agg. num. card. inv.: ventuno. La campana de le vintun’óra (T14) (anz.).
vignaròla 1) sf.: carretto (trainato di solito da un mulo) per andare alla vigna (T5).
vignòla 1) sf.: piccolo appezzamento di terreno, non necessariamente coltivato a vigna. Ce steva solo u marchicianu du’ vignole più sopre de noi (I1).
violó(ne) 1) sm.: pianta dalle foglie larghe, dove si dice se ricùrino i rospi. me pari u ròspu sótto u violó: si dice di una persona che non esce mai di casa, che non si fa mai vedere in giro.
visavì 1) sm: armadio, vis-à-vis (anz.).
viscicante o vescicante 1) sm.: discolo; cattivo, l’urtimu dell’ossu (anz.).
visità 1) vt.: detto di acqua, luce, ecc... venire a controllarne il consumo (anz.).
vita 1) sf.: vite. Piagneva comme na vita mozza (T10), piangeva a dirotto (anz. adl.).
vitabbiu 1) sm.: pianta rampicante, prob. la vitalba (anz. adl.) tòrcise comme ‘n vitabbiu, contorcersi dal dolore. Ho cominciato a tòrcime comme ‘n vitabbiu (T11). Te fumi puro o vitabbio (T6) (in quest’ultimo caso non si intende una singola pianta, ma la sostanza in generale, per cui la parola automaticamente diventa neutra).
vitamàcciu sm. 1) vite del torchio. Te ribbudicchio comme ‘n vitamacciu (T13). 2): tipaccio. E da ‘ndó è ‘scitu fòra ssu vitamacciu (T11).
vittu 1) sm.: spicchio, vicchiu. Damme ‘n vittu d’ajo (T6) (anz. adl.).
vóa 1) pron. pers.: voi (ant. anz.).
volancinu 1) sm.: piccolo volant. Dimane te faccio ‘n vestitu co tutti volancini ‘ntórno e campanèlli (T8) (anz. adl.).
volantinu 1) sm.: persona volubile, poco seria, banderuola (anz. adl.).
volé 1) vt.: volere. Ve vorrìa vedé propio, belli, si n’ce stesse io (T6). quanto ce vò giocà? quanto ci scommetti? volé dì, significare. Che vor dì?, che significa?
vòmmito 1) sn.: vomito.
vòrnia 1) sf.: lagna. M’ha fatto na vòrnia! (I5) (anz. adl.) [cfr. BI: Ah, servo di dina, che vergna qua ‘ntorno!]
vòrta 1) nell’espr. fà a vòrta: detto di malattie, cambiamento repentino (in bene o in male); detto di frutta e sim., incominciare a guastarsi; di tempo, cambiare da un opposto all’altro (anz. adl.).
vòta 1) sf.: volta. In tèmpu de na vòta (I1), un tempo. Na vota au mare jàssimo tutti giù a’a Fossa e essimo tutti genzanesi, che parea de stà ‘n piazza (T10). Chi fa ‘r pane, na vòta bè, na vòta male (I1), pv: non tutte le ciambelle riescono con il buco.
voticà vt. 1) svuotare. U si itu a voticà ssu secchiu? (I5). 2) lo stesso che rivoticà.
vovéttu 1) sm: piccolo bue. Compare in uno stornello pubblicato nel 1907: A sora Nanna,/a la finestra tia ce sò le corna:/parino du’ vovetti de campagna (T2). Attualmente né vove né vovettu è più attestato, sostituito dalle forme bove e bovettu.
vucèrtola 1) sf. variante di fucèrtola. Tié, vedi si che vucertola! (T10). Anche sm.: vucertolu. Me pare d’esse visto ‘n vucertolu (T10). 

 

Per informazioni, correzioni, aggiunte o altro inviate un e-mail compilando il modulo qui sotto:

Il tuo messaggio è stato inviato con successo!

bottom of page