Il Dialetto genzanese
sito dedicato alla cultura e alle
tradizioni di Genzano di Roma
A
a 1) art. det. f.: la. 2) pron. pers. f. comp. ogg.: la. A si ‘ntésa?, l’hai sentita?.
abbastà 1) vi.: bastare. Quanno t’amavo a te, ero pollanca;/ e mo bellino mio me ne sò accorta,/e vann’a burlà un’altra, a me m’abbasta (T2). Abbasta ch’a pianti (I1).
abbisso 1) nell’espr. fà l’abbisso, fare un gran baccano; fà ‘n macellu. Ieri sera ha fatto l’abbisso (I6) [abisso è qui usato nel senso antico di inferno].
abboccà 1) vedi ‘bboccà.
abbórdu 1) sm.: aborto (I1) (anz. adl.).
abbottà 1) vedi ‘bbottà.
abbrile 1) sm: aprile. Abbrile sbrillocca (T4) (ant. anz.).
abbuscu 1) sm.: guadagno. Si usa soprattutto in senso antifr. Ha fatto ‘n abbuscu (I5), bell’affare ha fatto!
accatapiu 1) sm.: disordine. È ‘n accatapìu (I5) (anz. adl.).
accia 1) sf.: gugliata, o quantità di filo che si infila di volta in volta nella cruna di un ago per cucire. Si vò vedé chi cuce male / accia lónga e sènza ditale (I5) [accia nei diz. è il filo greggio ammatassato o il capecchio, dal lat. acia]
accicòria 1) var. euf. scherz. di accidente. Te pòzza pià n’accicoria (T6).
accidènte o ‘ccidènte 1) escl.: accidenti. (anz. adl.).
accifónnu 1) secondo alcuni informatori (T10), variante antica euf. di accidente.
àcciu 1) agg. cattivo, malvagio. Si pròpio acciu (I6) [accio nei diz. riportato come parola toscana]
accómme 1) cong.: rispetto a come. Accómme èrino partiti, pensévo che jàvino mèjo... (I5) (anz. adl.).
accostà 1) vi. usato in frasi negative alla terza persona: aggradare. È na perzóna che n’ t’accòsta pe gnènte (I5), è una persona repellente. Sin. ‘ccantoscià.
accostatu 1) sm. per lo più al pl.: seguace, uomo della cerchia. Nun èra u Re, èrino l’accostati (T3) (anz. adl.).
accroccà o ‘ccroccà vt.: 1) mettere su alla meno peggio. ‘Ccroccanno co quattro passóni na cammerétta... (I1). 2) detto di trappole, sistemarle. ‘Ccroccheva chelle tajole, e sapeva ‘ccroccà bè (I1) [ormai è parola registrata anche nei diz.]
accroccatu o ‘ccroccatu 1) agg.: che si regge in piedi per miracolo. E n’u védi... è tuttu mèzzu accroccatu (I5).
accròccu 1) sm.: trabiccolo. Stu lèttu è ‘n accròccu (I6).
acqua che conca! 1) esclamazione attribuita a Gigi Sventola, improvvisatore di stornelli che abitava nella torre saracena di Genzano Vecchio (T10).
acquanto avv.: 1) d’un tratto, quand’ecco che. Acquanto gn’ha piato na tósse a chillu poracciu... (T6). 2) giusto, soltanto. Me sò rimasti acquanto du’ filetti da rifrescà (T18) (anz. adl.) [ci sono esempi dell’uso di questo termine anche nel romanesco seicentesco, cfr. BI: A quanto apersi la porta che suisci m’acchiappò, de razzo annassimo da lautte dal giardino, me fece aggobbà, me fece, e tùffate drento!].
acquaròlu 1) sm.: vescica che si forma sulla mano.
acquaróne sm.: 1) acquazzone. Fióre de pèrzica, / rimétti li piccióni che piovìzzica: / se fa ‘n acquaróne te li zòppica. (T3). 2) fig.: brodaglia. Sta minèstra è ‘n acquaróne (I1) (anz. adl.).
acquistu 1) sm. antifr.: guadagno. Ha fatto ‘n acquistu!...(I6)
acu 1) sm.: ago. Accr.: acóne.
addannasse o ‘ddannasse 1) vip: dannarsi, arrabbiarsi. È inutile, mamma mia, che te ce addànni,/tanto l’amore lo faccio pe l’Ormi (I1).
addietratu agg.: 1) ritardato mentale. Era ‘n po’ addietratu (I1). Nu’ era mattu, gnente: era addietratu (I1) (anz. adl.). 2) che la pensa all’antica, che non è al passo coi tempi. 3) sm. pl.: arretrati. Ancóra nun me sò ‘rrivati l’addietrati (I4).
addorà 1) vi.: odorare. Tié, ma che te si spruzzato? Addóri comme ‘n spallettu de mentuccia (T10).
addormisse 1) vip: addormentarsi, variante meno comune di ‘ddormisse. Si t’addòrmi dimane se magna (T1).
affare 1) sm.: cosa, aggeggio. Lèva ‘n po’ chill’affare da là ‘n cima...(I5)
affittà o ‘ffittà 1) vi.: spicciarsi. E quann’affittémo? (I6)
aggustà 1) vt.: gustare. Nun fa’ a tempo ad aggustalla (T3).
ala 1) sf. inv.: ala. A formica quanno vòrze morì misse l’ala (I1).
alègru 1) agg.: allegro (anz.).
alice 1) sm.: alice. Co chilli alici m’ha fatto ‘rrabbià de séte (I5). dim.: alicéttu.
allàccia 1) avv., spesso raddoppiato: rasente. Chiétte allaccia (T6). Passa allaccia allaccia (T10). Anche con significato di ‘n pizzo, sul bordo: Tu’ fiu dorme allaccia? (T10) 2) prep.: rasente, accanto. Cammina allaccia au muru (I1). Me riccommanno: cammina allaccia allaccia au marciapiede (T10).
amancà 1) vi.: mancare. Guarda ‘n te ce mette a fà a more, gn’amanchino già i denti, è vecchiu! (I1) A casa de porèlli nun amanchino stòzze (T7), pv. (anz.).
amancaméntu 1) sm., usato soprattutto al pl.: mancanza. Fiór de serménti / nun giòvino né lacrime né pianti; / pènzice quando li fai l’amancaménti (T2) (ant.).
ammaì 1) vt. euf. scherz.: ammazzare. Solo in espressioni come: Te pòzzino ammaìtte e Ve pòzzin’ ammaì. Cfr. ‘rrajà.
ammassu 1) sm.: impasto. Si o spudo nu’ è bòno, l’ammassu nun fa mappa (T11).
ammènne 1) escl.: amen. Passà l’angelu e disse ammènne, detto e fatto (I1).
amparà 1) vt.: imparare. Resta in uno stornello raccolto a inizio Novecento: ‘Ffàccite a la finestra, angelu d’oro,/ tu canti le canzone e io l’amparo,/tu spasimi pe me, io pe te mòro (T12) (ant.). 2) vtp.: imparare. Anche qui l’unica testimonianza in uno stornello raccolto da Bonfigli: Chi non sa fà l’amore se l’ampara,/chi ci ha l’amante vecchio se lo rinnova (T12) (ant.).
ancinu 1) sm.: uncino. U ‘ttaccheria all’ancinu (I5). Gn’ha piato ‘n ancinu pèttu (I5), gli ha preso una angina pectoris. Manchino i preciutti, perché se trovino l’ancini (T5), si dice così quando si è al verde, c’è carestia, ecc… Cricche e Cròcche e Mànicu d’Ancinu (I1), detto di tre persone che stanno sempre insieme (anz. adl.) [termine registrato anche in MR (VIII, 59,3; XII, 62,5). Il modo di dire si riferisce a tre personaggi di una favola diffusa anche in altre zone italiane; cfr. favola 123 delle Fiabe Italiane, raccolta curata da Italo Calvino].
anda 1) escl.: guarda. Anda che patri! / A la finèstra co trecènto vétri / manco a li Cappuccini tanti frati (T3). Anda là, vé! (I7) (anz. adl.).
andó 1) avv. interr.: dove. "Sta sótto a chillu mòbbile..." "Andó?"
anguinaja sf.: 1) dolore che si ha alle giunture di un arto in seguito all’infezione derivante da una ferita. 2) l’infezione stessa [nei diz. anguinaia è var. ant. di inguine].
ànima sf.: 1) nella loc. avv. l’anima sia, moltissimo. Onno tenuto da fadicà l’anima sia (I1), hanno dovuto fare tantissima fatica 2) come modificatore del sostantivo seguente. N’anima de lavóru, n’anima de casa (un lavoro, una casa assai grande). 3) per indicare moltitudine. È venuta l’anima d’a gènte 4) come escl. All’anima! All’anima d’o magnà! n’ ce pòzzo ‘ngannà l’anima, non ci posso giurare
annanzi 1) avv.: avanti, davanti. U portéva annanzi. (I1) Io javo sèmpre annanzi (I7).
annèstu 1) sm.: innesto. Sò richiesto l’annesti e ònno ripiato tutti (T18) [variante anche dell’italiano antico].
annizzu 1) sm.: richiamo per gli uccelli (per merli) (I3).
anno o annu 1) sm.: anno. Le forme in -o o in -u si alternano secondo il contesto: chist’anno; se vedémo natr’anno, ci vediamo il prossimo anno; chill’annu, è passatu natr’annu.. O fa natr’anno! o starrà pe’ fà (I1), non lo farà mai.
antanu 1) sm.: ontano. ciòccu d’antanu: persona che non si muove mai, sedentaria, oppure placida, calma, pacifica. Chillu fiu è ‘n ciòccu d’antanu: ‘ndo u métti sta (I4) (anz. adl.).
antichi 1) nell’espr. unu de chilli antichi, un uomo d’altri tempi (anz.).
apparo 1) var. grafica di a paro (vedi)
appòsta 1) avv.: ecco perché, per questo. Ha’ capito? appòsta o vino n’ gne fenisce mai! (T6).
apprèsso 1) sn.: la seconda portata. N’ te vié a magnà l’apprèsso? (I5). N’ gne faccio nemmanco l’apprèsso... (T6).
apprimo avv.: 1) un tempo. Mamma mia, però, che brutto parlà che se facéva apprimo! (I2) (anz.). cfr. primo. 2) all’inizio. Apprimo m’ha fatto créde che ce venéva, po’ m’ha telefonato e m’ha ditto de no (I5).
ar 1) prep. art.: al. Usata per date e giorni precisi. Ar dieciotto settèmbre se tenéva da fà a cresima (I1). Si usa anche come variante di au per ragioni eufoniche davanti a particolari parole: vicino ar Domo, su ar Comune.
aratu 1) sm.: aratro. Magna quanto ‘n cardellinu d’aratu, mangia pochissimo. ‘ddormisse comme ‘n aratu sfasciatu, addormentarsi subito, avere il sonno pesante. Beatu issu, pia e se ‘ddorme comme ‘n aratu sfasciatu (I5)
arbagìa 1) sf. superbia. E ‘ndò chié da ì de così ‘mportante che nun pò parlà manco co mi? Che è tutta ss’arbagìa? (T18) [mentre in it. albagia è parola letteraria, in genzanese è assai spesso in bocca ai popolani].
àrberi pezzuti 1) loc. sost. pl.: i cipressi e, per meton., il cimitero. È itu all'arberi pezzuti, hânno missu vicino a Marchedònne (T10).
arbò 1) nell’espr. fin’all’arbò, fino all’alba (T11).
arca 1) sf.: madia dove si impastava e si custodiva il pane. Stanno sempre a oprì l’arca e a tajà pane! (T7)
arcubbalénu 1) sm.: arcobaleno. L’arcubbaléno de mmatina / spèttite l’acqua ‘n cima a’a schina (T1) (anz.).
ardellatu 1) agg.: riarso, bruciato (anz. adl.).
ardica 1) sf.: ortica. A fica è fica, mica è ardica (T13), pv. saccòccia d’ardica: sacco di iuta. Ècchite che compare gallettu comincia a mettisele dentro a na saccoccia d’ardica (T9). (anz. adl.).
ardicara 1) sf.: orticaria. Gn’è venuta l’ardicara (I5) (anz. adl.).
argentinu 1) sm.: argentina, pesce dei Clupeiformi.
ariccà 1) vt.: arricchire. Pare propio che t’aricca (T3) (anz. adl.).
ariccontà 1) vt.: variante di riccontà, raccontare. Fior de melisse,/tutte le pene mie t’ariccontasse/dentro na capannella, e po’ piovesse (I7).
arièssece 1) vi.: riesserci. A tombola ci aricè (anz. adl.).
arimmazzà 1) vt.: ammazzare una volta di più. E che te pozzin’arimazzatte! A ti e a léngua che chié (T18) [minaccia iperbolica, da cfr. con il pur diffuso ristrammazzà].
ariparà 1) vt.: riparare. Quanno che piove t’aripara l’acqua (T1) [forma romanesca, che in genzanese può essere considerata l’equivalente “letterario” di riparà].
aripartì 1) vi: partire di nuovo. Ariparte, Pippo! (I5), si dice a chi esce spesso di casa.
ariposà 1) vi: riposare. Questa variante meno comune del più usato riposà compare in due stornelli registrati da Bonfigli: Credi, mia bella, che nun ci ariposo (T12).
arispónne 1) vi. e vt.: rispondere, variante meno comune di rispónne. Arispóse na vecchiaccia:/«È inverno fino a Pasqua» (I1) (anz.).
arissumià 1) vi: variante meno comune di rissumià, somigliare. Arissomìji a na cocózza gialla,/a coccia de limone è tu’ sorella (T1).
aritirasse 1) vip.: ritirarsi. Aritìrite cappelló, ché dimane sò maccheró (T16), frase che si pronunciava a nascondino, quando solo un bambino restava in gioco, per avvertirlo del pericolo di essere scoperto (anz. adl.).
aritornà 1) vi: ritornare. Aritorna u Re e a regazza pe a prima vòta parla (T10) [in genzanese si preferisce usare rivenì per dire tornare].
aritrovà 1) vt.: ritrovare. Poveri civitani senza corata,/ché pe la strada se l’hanno perduta/ li genzanesi l’hanno aritrovata (T2) [forma romanesca, usata forse un tempo anche a Genzano].
arivenì 1) vi: ritornare. Allora arivènno, éntrino, aprino a porta e éntrino dentro (I1) (anz.).
arivolé 1) vt.: rivolere. Ma arivoleva u postu da vice sindicu (T11).
arizzasse 1) vip: alzarsi da letto, tirarsi su, rizzarsi. Te pozzino ‘mmazzà quanno t’arizzi (T12) (ant.) [cfr. SC: Radicone bisogna che s’arrizzi per forza].
arme 1) Nelle espr.: stà sótto l’arme, ì sótto l’arme, rivenì da sótto l’arme: fare il militare, andare a fare il militare, tornare dal militare. E mo che u regazzu rivè da sotto l’arme... (T6) (anz. adl.).
arosciasse 1) vip.: arrossire. Pare però conservarsi solo nell’espr.: a chi tòcca n’ s’aróscia: a chi tocca, tocca; non ci si può rifiutare, o tè da fà, o pe fòrza, o pe bòna vòja.
arrèto o arèto (gvn.) 1) avv.: indietro. Va sèmpre arrèto ss’orlòggiu! (I5). Sta areto comme e palle d’u cane (T13).
arrovinà 1) vt.: rovinare. E lor vi danno a intendere/che il vino vi arrovina (T10) [variante romanesca di rovinà].
artarini 1) sm. pl.: cianfrusaglie, ‘mpicci. Che sò tutti chilli artarini lì sopre? (I5).
arubbà 1) vt.: rubare, variante meno comune (romanesca) di rubbà. M’hai arubbato er core de quindici anni,/o morettina, quanno me lo renni?/Pàssino settimane, mesi, anni! (T2).
arzilla 1) sf.: razza, pesce dei Raiformi.
arzuratu 1) agg.: assetato, bisognoso d’acqua (detto spec. di terreno) (anz. adl.).
asciuttasse 1) vip: variante meno diffusa di sciuttasse, asciugarsi. Te pija ‘n accidente a la capoccia!/Quanno che piove t’aripara l’acqua/e quanno tira u ventu te s’asciutta (T1).
àspice 1) sf.: aspide. M’ha rispòsto cómme n’àspice (T11), mi ha risposto velenosamente (anz. adl.).
assai 1) avv. sempre posposto all’aggettivo o al sostantivo. È bellu assai (I6). ‘Nzomma, chella là, ce tenevo micizia assai (I1).
assènzu 1) sm.: essenza, sostanza chimica (specie quelle che si usano per adulterare il vino). Gne danno cèrti ritrovati, gne danno l’assènzu (T10) (anz. adl.)
assiémi 1) avv. e cong.: insieme. Doppo tre mesi, ‘nvece, ‘rrivanno tutte que’ lettere assiemi (I1).
assognó 1) sn.: sugna. Spesso usato anche per indicare cosa grassa, ecc. Èra tuttu piénu d’assognó (I5) (anz. adl.) [cfr assogna in UG].
assópra 1) avv., si usa spesso raddoppiato: alla svelta, superficialmente. Dagne quanto na bòtta assópra assópra.
àstico o làstico1) sn.: elastico. N’ t’a pià na ricciaròla, ché tènno l’astico d’e mutanne lento (T10).
astichinu 1) sm.: elastico, anello di gomma. Fucili d’astichini (T11).
atru 1) agg. e pron. indef.: altro. S’o dichino puro all’atri paési, n’o saccio (I7). atro se (atro si), atro che: a meno che. Atro se issu n’ i vò. è natru mònnu!, escl. per sottolineare cambiamenti positivi, in meglio (per esempio, si dice di una casa dopo le pulizie). Ah, mo sì ch’è natru mònnu! (I5)
attènte 1) escl. e agg.: attento. Natra vòta ce sta’ più attente (T18) (anz.).
attrézzu 1) sm.: persona strana, stravagante. Chillu è ‘n attrezzu...
àuto 1) sm.: pullman, autobus di linea. Vedi l’auto con il tranve (T3). Sò perzo l’auto e m’a sò tenuta da fà a piedi da’a Crocetta finenta a casa (T18).
avà 1) escl. di meraviglia: guarda un po’! [prob. da a + varda, guarda. Ad Ariccia e Albano si dice anche avavo].
avantu 1) sm: vanto, credito, merito. Ne resta traccia in uno stornello raccolto da Bonfigli a inizio Novecento: Si vòi che io te dia ‘r bono avanto,/nun parlà co nessun, ch’io son contento,/allora me vederai come ‘n santo (T12) (ant.).
avòja 1) loc. sost.: hai voglia. Avòja a predicà predicatóre, si prèdichi pe me prèdichi male, si dice ironicamente a qualcuno che non ci sta a sentire. avòja a ti!: ne deve passare di tempo!
avvézzu 1) sm.: abitudine (di solito con un’accezione negativa). Nu’ gne sò dato mai l’avvézzu (I5), non gli ho mai dato questa (brutta) abitudine (anz. adl.).
Per informazioni, correzioni, aggiunte o altro inviate un e-mail compilando il modulo qui sotto: