Il Dialetto genzanese
sito dedicato alla cultura e alle
tradizioni di Genzano di Roma
Filastrocche e ninnananne
Le filastrocche sono molto varie per quanto riguarda la coloritura genzanese del linguaggio. La base appare quella dell’italiano-romanesco, che a Genzano ha avuto e ha la funzione di lingua per così dire "letteraria". Su questa base però si innestano degli elementi tipicamente genzanesi, quali per esempio gne per gli e le, la distinzione finale tra "u" e "o", alcuni termini come zeccà, zinale, carnovale, falétta, ecc...
1. Ae fontanelle
ce vanno a pià l’acqua
solo e femmine belle (T5).
Ricorda una strofa della canzone Genzano sempre luccica: Poi c’è la via Livia/co’ due fontanelle,/dove vanno a prende l’acqua/tutte ste pupe belle.
2. All’osteria de Massimo
magnessimo, bevessimo,
e po’ se ‘ddormentessimo.
Po’ quanno se svejessimo,
se sempre ritrovessimo
all’osteria de Massimo (T10).
3. A moje de Cicogna
i pidocchi i ‘mmazza co l’ogna (T5).
4. Andrèa
sètte diavoli ‘n culo tenéa,
unu java, unu venéa,
sèmpre sètte ne tenéa (I1).
5. Aó Domé!
Centotrènta e da bé.
Si pò’ lavóri a fèsta,
centotrènta e a minèstra (I1).
Il riferimento è a un ingaggio, difficile dire se per un giorno o per una settimana.
6. A pila bulle:
metti e piciulle (I1).
7. A pila de facioli
che ‘n corpo me fa blubblù! (I1)
A carte si canta di solito così quando esce l’asso di coppe.
8. A regazza de Metojo
tè u nasu fattu a lume de petrojo (T5).
9. Aritirite Cappellò,
ché dimane sò maccaró (T16).
Si diceva così per avvertire l’ultimo bambino rimasto in gioco a nascondino.
10. A socera,
pia u spiedu e còcela,
e pe dagne più tormentu,
còcela a focu lentu (T13).
11. Atto de dolore,
me fa male u core;
atto de carità,
apri l’arca e damme o pa’ (T5).
12. Bòrgia Marcellittu,
èsci fòra chi sta guittu (I1).
13. Buòna nòtte, buòna séra,
l’acqua calla er culo te péla (I1).
14. Burrò¹
chéllo che véde vò.
Si véde na cacata
se ne pia na cucchiarata² (I1).
¹ Variante: Pioquò (T11).
² Altre versioni: pizzicata (T5)
15. Catanó
steva a’a vigna a fà u minestró,
gne ce cascò drento o sapó
e ne venne fòra ‘n beveró;
i vangatori vennero a colazzió
e Catanó gne dette u minestró,
i vangatori riìnno a lavorà e doppo ‘n po’
stevino tutti sotto ae filara a cacà.
E Catanó vidde tutte bolle de sapó (T18).
16. C’èra, c’èra Antògnu,
Maria de Peparògnu¹:
-Chi t’ha pizzicato?
-U ragnu².
-Pia e pòrtelu ‘n Francia
co lu nasu e co la récchia,
pòrtelu da Maria Francésca³ (I1).
¹ Variante: Pecorognu.
² Altre versioni: ranciu.
³ Altre versioni riportano una coda, che collega la cantilena al gioco del nascondino: Malenu, malenu (var.: balenu, balenu), ve séte celati? Sine! Scappete che ecco u cane sciotu! Da notare in questo caso l’uso in senso proprio del verbo celarsi, che di solito invece indica il bambino che conta e si cela il volto.
17. Che famo?
Débito e nun pagamo? (I5)
18. Chesta è a casa der cordòjo,
manca sale, pepe e òjo (I1).
Filastrocca che si recita quando ci si accorge della mancanza di qualche cosa.
19. Chi è latru e chi è spia
nun è fiu de Maria,
nun è fiu de Gesù,
quanno more va laggiù (T5).
20. Chi è latru e chi è spia,
esce fòra da casa mia (T5).
21. Chi la dice a mmatina,
chi la dice e chi la fa
‘n paradiso se ne va.
‘N paradiso ‘gni bèlla còsa,
chi ce va ce se ripòsa.
A l’inferno la mala gènte
chi ce va se ne pènte.
Ma nun giova lo¹ pentì
chi c’è entratu n’ pò rescì (T1).
¹ Trascrizione originale: u. Correggiamo in base alle versioni di altri informatori e anche perché in genzanese i verbi sostantivati vanno sempre al neoneutro. Qui si tratta evidentemente di ipercaratterizzazione
22. Chi te ce sòna?
Lu campanacciu de la Chiésa Nòva.
Chi te ce sbatte?
Lu campanacciu de le tre ciavatte (I5).
Filastrocca che si recitava per far capire agli interlocutori che non si era minimamente interessati a quanto dicono.
23. Ciro cirónte,
la palla sul pónte,
chi salta e chi balla,
chi giòca a la palla.
Stai sull’attènti,
non vòjo compliménti
e digne bongiórno,
girandosi intórno...
gira che ti rigira,
la tèsta mi gira,
non ne pòsso più,
la palla cade giù! (I1)
24. Coccodè,
mamma nun c’è,
è ita a la vigna:
quanno rivè
te dà la zinna (T1).
25. Comunque…
sò mejo du’ pera che du’ prunghe (I1).
26. Co o vino dei Campagna
ce fanno a cuccagna (T5).
27. Curri curri bagarò,
che dimane è l’Ascenzió
e si tu nun currerai
tuttu u culu te brucerai (T1).
I bambini cantavano questa filastrocca quando, dopo aver legato un fiammifero addosso a uno scarafaggio e averlo accesso, lasciavano l’insetto libero di muoversi.
28. Curri munè
che mamma nun c’è.
È ita a la vigna:
quanno rivè¹
te porta na pigna (I5).
¹ Variante: arivè.
29. Dimane è festa,
se magna a minestra,
se beve au bucale,
viva viva Carnevale (T5).
30. Dio ce scampi da lampi e da tròni¹
e da la méssa che dice Santóni,
da la pèste e da la guèrra,
da le bocche de gnè-gnè,
libberamus domminè! (T1)
¹ Variante: toni. Santoni era parroco di Genzano. Fu coinvolto in torbide vicende e venne trasferito.
31. Emma dell’Unità,
mapin mapon,
opri la porta
che ‘rriva Metojo:
prepara i spaghetti
ajo e ojo (T16).
32. «E tìrite su ssi zàmperi,
ché te se vèdino ssi pènneli.»
«Ha’ fatto bene a parlà ‘ngèlico,
sinnò se n’accorgévino» (T18).
A questa strampalata cantilena è legata la seguente storiella: due genzanesi un giorno andarono a rubare conigli nei pressi di Ardea; sorpresi dai guardiani, fuggirono e si unirono a una processione notturna di frati e fedeli per far perdere le loro tracce, usando i sacchi in cui tenevano i conigli a mo’ di cappucci di sai per meglio confondersi. A un certo punto, uno dei due si accorse che al compare spuntavano le zampe dei conigli da dietro e appunto si mise ad avvertirlo, intonandosi all’inno religioso cantato dalla processione e camuffando l’avviso come una litania (questo è il motivo di zàmperi in luogo di zampe). Ma nonostante questi espedienti i due alla fine vennero scoperti e costretti a restituire il maltolto. Cfr. A. Tetti, Genzano Amarcord, pagg. 28-30.
33. Esci, èsci corna,
te chiama la madònna,
madònna Caterina
che fa l’òva ogni mmatina:
ogni mmatina ha fatto l’òvu
buttelo giù che n’è più bònu! (I1)
Filastrocca che i bambini cantano alle lumache per farle uscire dal guscio.
34. Fallo tu, fallo io,
fallo tu compagno mio (I1).
35. Fatte nòtte, fatte séra,
fatte subbito sabbito séra (I1).
36. Fi-lo-mè,
sò le tre,
io sto sempre accanto a te,
accanto a te, sul sofà,
a fà tìcchete tìcchete tà! (I4)
A parlare è evidentemente un orologio o una sveglia.
37. Gira Micchè,
passéggia Pasquà,
a o sóle Carlù
a o frésco Pasquà (I1).
38. Gn’ha fatto male u bracciu a’a Pelósa:
chi gn’ha misso l’òjo e chi l’ojósa (I1).
39. Ha ditto na parolaccia,
tutti i preti vanno a caccia
e gne fanno la linguaccia! (I5)
40. Ha sposato a Saracara,
s’ha piato u pecoraru,
tutte e dua drénto a ‘n callaru
gnìcchite e gnàcchite còre cocò (T5).
Quartina di una serenata a dispetto. «Fino a qualche decennio fa, in Genzano e molti altri paesi, vigeva l’usanza di fare una caratteristica serenata ai vedovi che si risposavano. La serenata era fatta a dispetto da una banda di monelli con l’accompagnamento dell’infernale orchestra dei campanacci, che erano costituiti da coperchi di pentole, da secchi e da bùzzichi di latta battuti con sassi e con bastoni, da timpani, da caccavelle e perfino da tric-trac...» (S. Castellani, tratto da I campanacci, rivista Castelli romani).
41. I sordati der Papa
n’ funno bòni a cavà na rapa.
Quélli der re
ne cavanno centotré (I1).
Variante: U sordatu der Papa/ nun ha cavato na rapa; chillu de u re/ co na botta ne cava tre (T5).
42. Jamo jamo a spasso
e ‘ncontrémo San Tomasso¹
che ce dà a benedizzió
tutti quanti ‘n ginocchió (T1).
¹ San Tommaso di Villanuova è il patrono di Genzano. Viene spesso confuso con l’omonimo Apostolo.
43. La messa n’è essa,
da lavorà nun me va...
a magnà ecchime qua! (T1)
44. L’àrbero pinto¹:
otto a Mòrte e dodici ha’ vinto (I1).
¹ Probabile alterazione di laberinto, la casella n. 42 nei vecchi tavolieri del gioco dell’oca a 63 caselle.
45. La settimana del calzolaio.
Lunedì nun se lavóra,
martedì se va pe sòla,
mercordì è san Quésto e Quéllo,
giovedì è san Raffaèllo,
vennardì è l’Immacolata,
sabbito è la Nunziata,
doménica è fèsta commannata (T1).
46. Madonna mia,
facce trovà na lira¹.
Si sò dieciannòve
c’e piémo uguale. (I1)
¹ Forse da correggere con venti lire.
47. Madre Badéssa
òcchio di sale,
gira gira Carnovale,
la pallétta ner zinale (I1)
48. Ma’, Pèppe me tòcca!
Tòcchime Pè, che mamma nun c’è (I5).
49. Maria a Pelliccétta
se ‘rràmpica sópre a scalétta,
se ‘rràmpica sópre lu muru...
casca pe tèrra e se róppe lu culu (I5)
50. Maz-zab-bub-bù,
qua-nte cò-rna stanno su?¹
E se dicévi quattro
nun penavi tanto...
maz-zab-bub-bù
quante còrna stanno su? (I5)²
¹ Uno dei bambini risponde un numero da 1 a 5
² Questa filastrocca accompagna un gioco: un bambino nasconde la mano dietro la schiena e gli altri cercano di indovinare quante dita tiene alzate.
51. Me ne vajo a lètto
co la Madònna apprèsso,
l’angeli cantando,
Gesù Cristo predicando,
predicando in arta vóce,
Gesù Cristo è mòrto ‘n cróce (I1).
52. Me piace Giovanni
co li carzoni bianchi,
co la pezzétta a u culu,
tira carci cóme ‘n mulu (T1).
53. Mògnimelu,
strappiccia e sdòndimelu,
Giancarlo strégnimelu,
famme ‘n tremò (T11).
54. Ninna nanna, ninna nanna,
si t’addòrmi dimane se magna (T1).
55. Ninna nanna, ninna ò,
quésto pupo a chi lo do?
Lo darémo alla Befana
che lo tè na settimana.
Ninna nanna, ninna ò,
quésto pupo a chi lo do?
Lo darémo all’òmo néro
che lo tè pe ‘n anno intèro.
Ninna nanna, ninna ò,
quésto pupo a chi lo do?
Lo darémo a li zulù
che non ce lo ridanno più! (I5)
56. Ninna ò ninna ò,
che pacènza che ce vò,
co sti pupi nun c’è pace,
la pappetta nun gne piace,
vònno sta sempre a zinnà,
pòra mamma come fa? (T1)
57. ‘Ntògnu, Meric’Antògnu
èra néru cómme ‘n demògnu.
A matre che lu féce
èra néra cómme a pèce (I1).
58. Nummeru dieciannove,
na casa a pian terrenu,
da pe tutte e porte piove,
ce manchino li canchini,
ce manchino le bannelle…
Va’ giù da u macellaru,
che te la fa la pelle.
L’aranci de Torino,
i limoni de Palermo:
mammà, è Peppino,
e Peppino vòle a me.
Va’ giù da u macellaru,
che te la fa la pelle.
Màmmita è na bassetta,
tu si na sgongassata,
pàritu è ripiegatu,
che ha cacato pe strada.
Scappa la sorica,
giù pe la valle,
niciunu la pò ‘rrivà,
è na sorcaccia ‘ntrepida
de tutte e qualità (T9).
59. Nun c’è sabbito sènza sóle,
nun c’è dònna sènza amóre,
nun c’è pratu sènza èrba,
n’ c’è camicia sènza mèrda¹,
nun c’è grano sènza rischiu²,
nun c’è culu sènza fischiu (I1).
¹ Qui nel senso di boria, alterigia.
² Loglio.
60. «Perché me guardi?»
«Se pò guardà l’erba,
nun pozzo guardà a ti,
muccu de merda?» (T5)
61. Pia, becca e porta a casa¹,
digne a mammita che sò cerasa (T5).
¹ Variante: Chié! ‘Ncarta e porta a casa! (T18)
62. Pimperumpara¹,
a vecchia frollacchiara
ha fatto tante fròlle,
hâ misse ne a callara²:
a callara bulle bulle,
a vecchia³ frulle frulle (I5).
¹ Variante: pumperumpara
² Variante: a vecchietta frollacchiara / a mettemo dentro a’a callara.
³ Variante: vecchietta. Frulle qui sembra occasionale adattamento per rimare con bulle. La forma normale sarebbe frolla, fare scoregge.
63. Piòve, èsce o sóle
tutte e vècchie fanno a móre,
fanno a móre coi canali,
tutte e vècchie sò somari (I2).
64. Piòve, piovìzzica,
u culu te s’appìccica.
Piòve piovó,
‘n accidènte¹ a Gujermó (I5).
¹ Variante: accidenti.
65. Piso pisèllo,
colore così bèllo,
cor santo Martinèllo
che zécca su la scala,
su la scala e lo scaló...
bèlla pénna del picció.
Bèlla zitèlla
che giòchi a piastrèlla,
che giòchi a piastrèlla
cor fijo der re...
uno, due e tre! (I1)
66. Pizzicannella tenéva na mula,
tutti i giorni la déva a postura.
Gne mettéva la bria e la sèlla,
ecco la mula de Pizzicannèlla. (T1)
67. Pòra zi’ mònica
sópre a lu¹ téttu:
passa zi’ frate,
gne fa l’occhiéttu
e gne métte a bavaròla,
pòra zi’ mònica
a culu de fòra! (I5)
¹ Variante: u.
68. Puci e pidòcchi
facévino a cazzòtti;
curréte puliziòtti,
venìteli a spartì (I1).
69. Saccio na falétta córta córta,
me l’ha ‘mparata mamma sott’a l’arca:
pia u maccaróne e ficca ‘n bócca (I1).
70. Santa Barbara va pe ‘r campo,
porta appresso o Spirito Santo (I1).
71. Sarvatóre sarva tutti,
sarva l’ànima dei preciutti:
i preciutti vanno a galla,
Sarvatóre se li magna (I5).
Qui c’è un gioco di parole tra l’appellativo di Cristo e il nome comune Salvatore.
72. Scola munè,
scorreggia Mattè (T5).
73. Séga monéta,
le dònne di Gaéta
che fìlino la séta,
la séta e la bammace:
Laura me piace,
me piace Giovanni
che fa cantà li galli,
li galli e le galline
co tutti li pucini.
Va giù a quer pozzo,
ce trova ‘n gallu rosciu;
va ‘n po’ più giù:
u gallu fa cuccuruccù! (T1)
74. Séga, segòla,
u pupu che va a scòla
e se pòrta na sediòla,
se pòrta ‘n canestrino
piéno piéno de pezzutino,
e ‘r maéstro gne fa fèsta
e lo butta da la finèstra (I1).
Durante la recita della filastrocca il bambino viene dondolato sulle ginocchia, e all’ultimo si fa l’atto di lanciarlo.
75. Si itu a’a vigna?
A si trovata a scimmia?
Si tenuto paura?
Pòra cratura! (I2)
76. Spia spió,
pòrta lampió,
pòrta bandiéra,
tre anni ‘n galèra (T1).
77. Tira tira tramontana,
a le donne gne da’ péna
e gne arza¹ la sottana
tira tira tramontana! (I1)
Imperativi: dagli pena e alzagli…
78. Tirusiella è ita a’a mòla
e s’ha pèrso a camiciòla. (I1)
79. Trucci trucci, cavalli morelli,
semo ‘rrivati a le porte der mare
pe comprà li giocarelli,
trucci trucci, cavalli morelli (I5).
Filastrocca di ampia diffusione. Il bambino viene messo sulle ginocchia e fatto dondolare.
80. Tu me gabbi
e io me n’addò¹,
ma tu nun te n’addai
che io me n’addò
che tu me gabbi (T5).
¹ Addarsene è anche termine italiano/toscano obsoleto e vale accorgersi.
81. U carzolarettu
batte u tacchéttu,
batte a sòla
è fenita a scòla¹ (T5).
¹Variante: va a culu de fora.
82. Vajo a Nettuno
cojènno bottóni,
rivèngo natènno
bottóni cojènno (T1).
Scioglilingua con tranello.
83. Vòja da lavorà sàrtime addòsso,
sò lu fratèllu de scansafatica¹.
Famme lavorà méno che pòsso,
vòja da lavorà sàrtime addòsso (I1).
¹ Variante: Vojo lavorà meno che posso/la vita non la vojo strapazzare (T5).
84. Zi’ prète cappuccì
sta a lètto pe morì,
va na monichèlla
e u fa rivenì (I1).
Esiste una versione meno maliziosa della chiusa: gne dànno l’acqua santa / e lo fanno rivenì.
85. Zucca pelata
co cènto capélli,
tutta la notte
gne càntino i grilli
e gne fanno a serenata:
zucca pelata, zucca pelata (I1).
Pare che questa filastrocca venisse cantata per prendere in giro i bambini che erano rasati per motivi di igiene (perché infestati dai pidocchi).
Per informazioni, correzioni, aggiunte o altro inviate un e-mail compilando il modulo qui sotto: