top of page

cacalàveru o cacalàuru sm.: 1) bacca di una specie di lauro selvatico, rossa e commestibile.  2) La pianta stessa [alcuni informatori non confermano la commestibilità].
cacalippa 1) sf.: paura (anz.).
cacalósa 1) sf.: bambina piccina. Fiore de lupo/tutte le cacalose s’è magnato/ a te, cacalosèlla, n’ t’ha veduto (T4) (anz.)
cacalósu 1) agg.: caccoloso, cisposo (anz. adl.). Anche cachelosu [da cachelu, caccolo].
cacatèlla 1) sf.: piccola quantità di cibo. Java giù, portéva na cacatèlla sempre pe pàritu (I1) [si dice forse pensando già alla digestione...]
cacatóre sm.: 1) latrina, gabinetto. 2) il vaso del water-closet. Cacó, ha ditto Cacante che me dete ‘n cacatore pe mette au cacatore de Cacarella (T9) (anz.).
caccia 1) nell’espressione ì a caccia a mósche, perdere tempo. Così jamo pure a caccia a mósche (I5). fà e cacce, fare la posta. Gne facéva e cacce, a ssa bestiòla (I5).
caccià vt.: 1) travasare, detto di liquidi (vino, olio, ecc...). O si cacciato o vino? 2) cavare, farsi estrarre, detto di sangue. Stammatina me sò itu a caccià mezzo litro de sangue (I6).  Se ripete u fattu de Sor Coccia:/ chi tè a spina, s’a caccia (T13), possiamo far conto solo su noi stessi. 3) vi.: gemmare, germogliare (di piante, vigna).
caccialèpre 1) sm.: pianta selvatica dalle foglie lunghe e seghettate usata per la mesticanza. [dovrebbe essere la Reichardia picroides; in altre regioni è conosciuto come caccialebbra, grattalingua, latticina, ecc.]
cacciata 1) sf.: germogliazione (soprattutto dell’uva). Che cacciata tè a vigna chist’anno?
caffè 1) sn.: il caffè (inteso come sostanza). O si comprato o caffè? sm.: 1) una tazzina di caffè. 2) il bar.
caciaru 1) sm.: caciaio.
cacinu 1) nell’espr. me pari cacinu, detto di una persona che si dà arie, di uno sbruffone [nella forma me pari cacini è espressione diffusa anche a Roma e in altri Castelli Romani, dal nome dell’attore Gustavo Cacini (Roma, 1890 – Nettuno, 1969), che impersonava nei suoi spettacoli il tipo dello spaccone e del millantatore].
cagna 1) sf.: smania (ai denti). Tengo na cagna ai denti! (I5) (anz. adl.).
calà 1) vt.: calare. Te fà calà o latte ai carcagni (T6), ti fa venire il latte alle ginocchia. calà a vigna, abbassare i potéri, ossia i tralci, e legarli. sentisse propio calà, non avere nessuna voglia. Me sentevo propio calà de vedé ‘n gattu! (I4).
calamaru 1) sm.: calamaio (T5).
calamutanne 1) si usa esclus. nell’espr. òcchi a calamutanne, a indicare un’espressione languida degli occhi (I4) o una forma di occhi, piccoli, con le palpebre un po’ socchiuse e gonfie (I5).
calata 1) sf.: tramonto. Se lavoreva da luce a’a calata (T14). Me ì a dormì a calata de sole (T4) (anz. adl.)
càlitru 1) sm.: avena selvatica, usata come erba da fieno; cfr. cento spose [questo termine è anche registrato da LU, pag. 66: "Se nella Valle si semina il frumento raccolto nella stessa Valle, non produce frumento, ma s’imbastardisce, e nasce una specie di segala e avena, che nell’Ariccia chiamano Calitro"]
callafrédda 1) sf.: la callafrédda è un fenomeno che interessa negativamente le colture quando fa molto caldo e cade poca pioggia. In sostanza è un improvviso cambiamento della temperatura superficiale di piantagioni e vigne, che provoca in quest’ultime la vòrta o alcune malattie. Pe venì i fònghi tè da venì a callafredda (T9) (anz. adl.). Cfr. tempèra.
callaléssa 1) sf.: castagna lessata, caldallessa.
callara 1) sf.: caldaia. Pimperumpara, a vecchia frollacchiara / ha fatto tante fròlle / hâ misse ne a callara, / a callara bulle bulle / a vecchia frulle frulle (I5). Si usa spesso l’espr.: a tutta callara, a tutta velocità, a tutta potenza.
callararu 1) sm.: chi aggiustava o stagnava oggetti di rame [da callaru].
callaréccia 1) sf.: carrareccia.
callarèlla 1) sf.: recipiente di forma troncoconica in plastica utilizzato per trasportare la calce, ecc... [dim. di callara]
callaròsta 1) sf.: caldarrosta.
callaru 1) sm.: paiolo, caldaia. Tèngo na fame che me magneria ‘n callaru de scaja (T9).
callo 1) sn.: caldo. Oggi fa ‘n callo ‘ttufato (I4). Fa ‘n callo che spacca u culu ai passeri (T10). Ma si tié così callo, vàttine pe l’Ormi! (T10).
callu 1) agg.: caldo. Quanno te scotti co l'acqua calla, doppo tiè paura puro de chella fredda (T16).
callucciata 1) sf.: riscaldata (veloce). O mèle, na callucciata (I1), per scaldare il miele basta poco (anz.). Anche scallucciata (adl.).
calóri 1) sm. pl.: si usa nell’espr. tené i calóri, vale a dire: avere molto caldo, essere accaldati. In genere si dice a una persona che, anche se fa freddo, va in giro vestita con abiti leggeri o lascia porte o finestre aperte, ecc. Che tié i calori?
cambianza 1) sf.: mutamento del tempo atmosferico o d’umore. Marzo fa cènto cambianze (I1) Chill’òme ha fatto na cambianza! (I2) (anz. adl.).
càmmera 1) sf.: camera. Sette perzone, stessimo tutti a du’ cammere e cucina (I1).
camminu 1) sm.: camino. ‘Ccénnemo u camminu, facémo bullì a pila (T6).
campà 1) vt.: sostentare. Che te pozzino sfiatà! A ti e a chi te campa! (T11) [nei diz. campare nell’uso transitivo è riportato come termine dei dialetti meridionali].
campanacciu sm.: 1) «Fino a qualche decennio fa, in Genzano e molti altri paesi, vigeva l’usanza di fare una caratteristica serenata ai vedovi che si risposavano. La serenata era fatta a dispetto da una banda di monelli con l’accompagnamento dell’infernale orchestra dei campanacci, che erano costituiti da coperchi di pentole, da secchi e da bùzzichi di latta battuti con sassi e con bastoni, da timpani, da caccavelle e perfino da tric-trac...» La serenata consisteva in una quartina, adattata. Una di queste quartine era la seguente: Ha sposato a Saracara, / s’ha piato u Pecoraru, / tutt’e dua drento a ‘n callaru, / gnìcchite e gnàcchite, còre cocò (T5, S. Castellani, da I campanacci). 2) campana della chiesa. Chi te ce sòna? Lu campanacciu de la Chiesa Nova. Chi te ce sbatte? Lu campanacciu de le tre ciavatte, filastrocca usata per far capire agli interlocutori che non si è minimamente interessati a quanto dicono (I5).
campionatu 1) agg.: bravo, campione. Spesso è antifrastico: è propio campionatu! (I1). Si smarzo sò campionata (I1), già è tanto se passo marzo (anz. adl.).
cana 1) sf.: cagna. Du’ sorelle comme cane/n’ se vorsino mai male;/sorelle comme mèle,/n’ se vorsero mai bene (T5). (anz. adl.).
cànchinu sm.: 1) ganghero. Si più ruzzu de ‘n canchinu (T6), gioco di parole tra il doppio significato di ruzzu: arrugginito e ignorante. 2) tipaccio, tirchio (anz.). 3) malattia della vite, peronospora. L'uva tè u canchinu (T16). 4) euf. di cancheru. Te piésse ‘n canchinu! (T6). È u canchinu e a peste (T16), sono due persone tremende (anz. adl.).
cane-pezzòlu sm.: 1) donnola o altro animale campestre di piccola taglia e dal muso affusolato, coda lunga e un manto rosciòlu, arancione vivo. Chilli se sò ‘ncazzati comme cani pezzoli (T11) 2) persona non accostabile (I7), sporca, brutta, repellente. Me pare ‘n cane pezzòlu! (I7) (anz.) [è termine diffuso anche altrove. Nei dialetti ciociari compare nella forma di cane pizziglio].
canevàcciu 1) sm.: canovaccio, straccio da cucina. A culu che n’ha visto mai camicia/u canevacciu gne pare de seta (T16), pv: il nuovo arrichito si riconosce dai suoi gusti  [variante anche dell’it. antico].
canì 1) sm.: accanimento. Ce tè ‘n canì... (anz.). ce tenghi u canì, hai una fortuna esagerata (solo T1).
canipèlla 1) sf.: bambina molto vivace, discola (anz.) [prop. da accostare a canipellu].
canipèllu 1) agg.: magro, smunto, scanitu, (anz.).
canipùccia sf.: 1) mangime per gli uccelli. 2) fig., vulva, fica, donne. ‘Nvece de stà qua perchè nu’ jate ‘n giru? È pieno de canipuccia pe ‘r Corzo (T16) (anz.) [cfr. canapuccia dei diz.].
cannacce 1) sf. pl.: tipo di pasta simile ai bucatini, ma più larga di diametro. È d’uso tradizionale in tutti i Castelli Romani (ad Ariccia viene servita nelle manifestazioni in onore di Santa Apollonia, come simbolo del rogo della martire).
cannafòja 1) sf.: foglia della canna; fatta seccare, si usava come legame nelle vigne (anz.) [diffuso anche in altri dialetti].
cannèa 1) sf.: pianta selvatica che nasce dentro ai fossi, raggiunge l’altezza dei broccoli e ha foglie simili al sedano; forse il crescione d’acqua (anz.).
cannéla 1) sf.: candela. A munè, lèvite e cannele da u nasu, ché n’ chié da ìne ‘n processió (T10). Te sta’ a strugge comme na cannela (T10), ti stai dimagrendo troppo. Mejo a cannela a casa che u luminu a campusantu (T10), pv.
cannellinu 1) agg.: detto di naso, ben fatto, grazioso (anz.)
cannelòttu 1) sm.: cannello di ghiaccio che si forma sulle fontane, sulle grondaie ecc. 2) pl.: moccio. Pulìscigne u nasu a ssa cratura, ché tè i cannelòtti (I4).
cànnelu o cànnolu 1) sm.: cànone, tassa che si pagava sulla terra (in natura). Di solito era la decima parte del raccolto, ossia la decima (anz.).
canocchiéra 1) sf.: canottiera (anz.).
cantasilèna 1) sf. cantilena, anche fig. Du’ palle co sta cantasilèna! (T11) (anz.).
cantatèlla 1) sf. dim.: cantatina (anz. adl.).
càntera sf.: 1) cantero, grosso vaso per i bisogni corporali. Senti chi parla de léngua! Propo tu ch’a chié più zozza de na càntera! (T18). 2) straccio usato per pulire la bocca del forno (T16). 3) per trasl., cosa o persona sporca, sudicione. Si na càntera (T10) (anz.).
cantó(ne) 1) sm.: detto di pane, un pezzo, un po’. Va giù da u Moréttu a pià ‘n cantó de pa’.
canuccia 1) sf.: cagnolina. Si na canuccia senza musaròla (T10) (anz.)
canzóna 1) sf.: canzone (anche fig.). Vojo cantane na canzona a la riverza/alla riverza la vojo cantane. (T13). Stéssimo tuttu u giornu a fà sta canzóna (I1) (anz.).
capà vt.: 1) sbucciare, pelare. 2) scegliere. O freddo t’o pò capà, fa molto freddo (come dicesse: ce n’è una gran scelta) [cfr. UG s.v.].
capace 1) avv.: è probabile. -Me sa ch’è statu issu. -Capace... Capace che issi ce volevino ì (I5) [anche dell’it. colloquiale].
capannata 1) nell’espr.: fà a capannata, restare tutta la giornata di lavoro dentro la capanna a causa del maltempo. Sémo stati a fà a capannata (T10) (anz.).
capannittu 1) sm.: vento levantino di inverno (era temuto dai contadini, perché di solito portava la pioggia e li costringeva a fare la capannata). Tira capannittu stammatina, n’ te move, n’ ce se pò ì a’a vigna (T10) (anz.).
capécce 1) vi.: entrarci, avere spazio a sufficienza. N’ ce cape qua déntro (I5). C’éntra perché ce cape, quello che dico è pertinente.
capelificca 1) sf.: capriola (anz.).
capéllu 1) nell’espr. ‘n capellu d’u tiu, una quantità minima (T10).
capischiére 1) sm.: vassoio di legno rettangolare, dove generalmente si metteva il pane per portarlo al forno a socce. Chi porta ‘n capischiere de pagnòtte / chi ricuce le carze che sò rótte (T6) (anz.) [termine diffuso anche in altri dialetti (p.e. Aquila, Norma)].
capisció(ne) 1) sm.: persona che si atteggia a esperto in ogni questione.
càpitu 1) sm.: germoglio della vite. Quann’essimo piccole, doppo a scacchiatura, ce portévino i càpiti e noi i pelessimo e s’i magnessimo (I5).
capoccèlla 1) nell’espr. fà capoccèlla, far capolino. O sole fa capoccèlla (I7).
capòccia 1) sf.: testa. Dentro ssa capoccia nun tié gnente (T10). E gn’hanno tajato a capoccia, e gn’hanno fatto chello, gn’hanno fatto chell’atro (I1). capoccia d’abbacchiu, persona sciocca, stupida. capoccia ‘n dòcche, testa dura. Tié propio a capoccia ‘n docche! (T16) cfr. anche capocciandòcche.
capocciandòcche sm.: 1) chi ha testa grande; capoccione. Chié, tu si? Bellu capocciandòcche miu! (T11). 2) testa dura, testone; persona svampita, che dimentica facilmente. Sì proprio ‘n capocciandòcche! (T16).  
capocció(ne) 1) sm.: testone, testardo.
capomilla 1) sf.: camomilla (anz.).
caporalanza 1) sf.: caporalato, direzione in una squadra di braccianti. Io vojo a caporalanza (T5) (anz.).
caporèllu 1) sm.: capezzolo (anz. adl.).
cappellacciu sm.: 1) nome di una specie di funghi, bianchi e commestibili (agaricus arvensis?).
cappelléttu 1) sm.: involucro che avvolge l’uva prima della fioritura. Quanno fiorisce, l’uva butta u cappelléttu (T10).
cappiòla sf.: 1) fiocco, annodatura di un nastro, di un laccio, fatta in modo da formare almeno due cappi. 2) cappio, spec. vegetale, col quale i bambini catturano le fucèrdole.
cappòtta 1) sf.: "gioco" tra bambini. Originariamente consisteva nel coprire con un abito la testa della vittima designata. Adesso la "copertura" è ancora meno giocosa: tutti saltano sopra il malcapitato, oggetto dello scherzo. Oh, facémigne a cappotta!
cappuccia 1) sf.: verza.
caprétta 1) sf.: tipo di lavorazione della vigna, che ripartiva il filare in varie porzioni, chiamate appunto caprette. E vigne erino lavorate a caprétta (T14). U capurale dice: «Fe', basta. Mo è sonata a campana de e vintun'óra, mo però tenete da fà a capretta p'a serva» (T14).
capriòlu 1) sm.: capriola, capelificca (anz.).
capu (dim. capettu) sm.: 1) detto di scale, rampa. 2) detto di insalata e simili, una pianta. Pia ‘n capu de ssa ‘nzalata. (I1) (anz. adl.).
capunéra 1) sf.: capinera (anz.)[alla capinera è legata una storiella. Un giorno il pettirosso stava facendo una frittata, ma siccome non era pratico, al momento di voltarla se la fece finire sul petto, scottandosi. La capinera, che era lì presente, si mise a ridere, al che il pettirosso, indispettito, prese la padella e gliela sbatté in testa. Ecco perché il pettirosso ha il petto rosso e la capinera il capo nero (I2)].
capupèzzu 1) sm.: chi dirige la disposizione dei fiori di un quadro (pèzzu) dell’Infiorata.
caputèstu (pl. capitèsta) 1) sm.: il primo e l’ultimo palo di ogni filare.
caramisvài 1) sf.: luogo pieno di confusione. Piazza Nòva era risparita ‘n mezzo a na caramisvài de tenne (T11) (anz. adl.).
caravina 1) sf.: gravina, piccone (anz.).
carbonara 1) sf.: lucertola dei muri (Lacerta muralis nigriventris)  [termine diffuso anche a Roma].
carce 1) sm.: calcio. Te do ‘n carce ‘ndò te senti mejo (T16) (anz.).
carcerato 1) avv.: in prigione. A quindic’anni stevino carcerato (I1) (anz.)
carceratu 1) sm.: filo robusto (T1), inizio del gomitolo (anz).
carciòfelu (anz.) carciòfolu (adl. gvn.) 1) sm.: carciofo, anche in senso figurato. Era unu che bazzicheva spesso l’ortu de zi’ Pio: na vòta che steva a rubbà i carciòfeli da Romuló e ne era già jempitu mezzu saccu, ecco che te ‘rriva u patró (T18).  f.: carciòfola. È stata proprio na carciofola (I1). carciofoli a’a giudia, in realtà alla romana, fatti al tegame con aglio e mentuccia. carciofoli a’a matticèlla, bruscati sulla brace.
cardarèlla 1) sf.: cetonia dorata, insetto che i bambini per gioco legano a un filo e portano correndo con sé [le cardarèlle devono il loro nome al cardo, pianta che evidentemente prediligono; ad Ariccia sono chiamate sgàzzole, ad Albano lazze, a Lariano matróne, in Ciociaria zera mulosa, zimadora, nel senese gazzilloro, a Napoli matronela ecc...; in ogni luogo c’è praticamente un nome diverso, forse perché il nome autentico dell’insetto era coperto da tabù? Bisogna tener presente che a Napoli il volo della cetonia era un tempo accompagnato dalle parole: matronela, matronela mia, rimme la messa pe’ l’anema mia, e che anche altri insetti in tempi passati avevano il ruolo di messaggeri delle anime.]
cardellinu d’aratu vedi aratu.
cardinu 1) sm.: la parte commestibile del gambo dei carciofi (anz. adl.).
cardògna 1) sf.: la radice commestibile del cardo, a cioppara d’i cardi (I1). Fior de cardogne,/ misùrite sta schucchia che te pènne! (T15) (anz. adl.) [altrove cardogna (scolymus grandiflorus) è una pianta erbacea perenne dal tipico aspetto di cardo, di qui forse la definizione del ns. informatore].
carestósu 1) agg.: caro, non economico (adl. gvn.). Anche garestósu (anz.).
cariggià (anz.) careggià (adl.) 1) vt.: trasportare, portare qualcosa di pesante. L’acqua a vajo a cariggià io (I1).
carinèlla 1) agg. dim.: carina (anz.).
carnacciaru 1) agg.: detto di chi ama mangiare molta carne (anz. adl.).
carnicchiu 1) sm.: parte solida del pus, che esce (tutta intera) da un cecolinu (anz. adl.).
carnovale 1) sm.: carnevale (anz.) [var. anche dell’italiano antico].
caròcia 1) sf.: lattime, crosta lattea.
carosà 1) vt.: tosare, rasare (anz. adl.)
carrecchiére 1) sm.: carrettiere. Fiore de grano,/ li Turchi sò ‘rrivati a la marina,/ li carrecchieri a le porte de Roma (T12) (anz.).
cartapisa 1) sf.: carta carbone, carta copiativa.
càrtica 1) sf.: pianta selvatica (forse il giunco da stuoie o scipro: miscanthus sinensis gracilissimus) usata come legame per le vigne e per turare le botti [termine usato anche in MR (canto VII, 84 7-8: dove insotto al derupo d’un grottone / de cartica repien c’era un vascone) e definito "paglia larga di palude"]
cartoccéttu 1) sm.: proiettile di carta a forma di cono che si lancia con la cerbottana [da cartocciu]
cartòccia sf.: 1) arnese di ferro che serve per fare le buche nelle quali piantare i pali della vigna. 2) arnese per prendere mangime, orzo ecc. dai sacchi.
carzétte 1) sf. pl.: qualsiasi tipo di calze da donna.
carzettóni 1) sm. pl.: calzini, pedali.

 

 

carzolaru 1) sm.: calzolaio. Tra u banchéttu e u carzolaru a’a fine era statu u banchéttu (T16).
casarina 1) sf.: donna molto brava nelle faccende domestiche (I2).
casarini 1) sm. pl.: qualità di pomodori rotondi.
casarino 1) sn.: tipo di terreno soffice, molto fruttifero (anz.).
caserecciòttu o casarecciòttu 1) agg.: benestante, proprietario di molti beni (anz. adl.).
casinétto 1) sn.: casalina, stoffa pesante usata per abiti da lavoro (anz.).
càsola 1) sf.: bica, insieme di covoni [dal lat. casula, piccola casa].
castèlli 1) nell’espr. lavorà a castèlli, metodo di lavorazione della vigna: consiste nel legare i tralci ad arco, uno di seguito all’altro. Altri modi di lavorazione quello a filo (in cui i tralci vengono legati dritti) e a tendone (in cui vengono alzati a formare la volta del filare).
catana 1) sf.: tascapane, bisaccia per la vigna.
catanèlla 1) sf.: borsetta a tracollo che veniva usata per portare documenti, ecc… (T16) [da catana].
Cateragnàcchera 1) n.p. f.: strega che mangia i bambini, personaggio principale di una favola raccontata a Genzano [ad Ariccia c’è invece la ciccibricciàccola, protagonista del seguente scioglilingua: c’era na vòta na ciccibricciàccola che teneva150 ciccibricciaccolini; quanno cantava la ciccibricciaccola, cantaveno puro tutti e 150 i ciccibricciaccolini].
catenina 1) sf.: catenella, gener. di metallo prezioso [la catenina per antonomasia è quella donata dal padrino per il battesimo].
catèrba  1) sf.: caterva, gran quantità. C’era na caterba de gente (I6).
cavallu d’e streghe 1) loc. sost. m. mantide religiosa (T10).
cazzabbùbbolu sm.:1) stupido, babbeo. 2) cosa strana, fatta male. C’erino schiaffato ‘n cazzabbubbolu de compenzato (T11) [riportatato nei diz. come termine toscano].
cazzaficchiatu 1) agg. stretto in un luogo angusto, incastrato (T10).
cazzareggià 1) vi.: perdere tempo a vuoto. Issi vanno cazzareggènno (T11).
cazzaròla sf.: 1) casseruola. 2) usato euf. al posto di cazzo. Che cazzaròla sta’ a fà?
cazzìcchiu sm.: 1) gruppo di nocciole che crescono a mazzetto. stà a cazzìcchi, stare strettissimi. ‘Ndo a gènte sta a cazzìcchi comme e nòcchie (T11) (anz. adl.).
cazzimpèrio 1) nella loc. a cazzimpèrio, in pinzimonio (anz. adl.) [cfr. cacimperio dei diz.].
cazzòttu 1) sm.: forma di pane (grande poco più di un pugno chiuso) [da cazzottu, pugno].
‘ccampicasse 1) vip.: appisolarsi. Me sò ‘ccampicata ‘n po’ (I5) (anz. adl.).
‘ccantoscià 1) vt.: accostare, avvicinare. ‘Ccantoscia ‘n po’ ssa sedia!. 2) vip.: avvicinarsi. ‘N te ce pò ‘ccantoscià (T6), detto di prezzi troppo alti 3) vi. vedi accostà.
‘ccappà 1) vt.: coprire, riparare. Sò piantato e patate e po’ e sò ‘ccappate (I1). Te si ‘ccappata bè? (I5).
‘ccattà 1) vt.: comprare. ‘Ndó u si ‘ccattatu (T9). Va ‘ccattènno, fa shopping (anz. adl.). ì ‘ccattènne, mannà (a) ‘ccattènne, restare o far restare senza un soldo. Sò itu ‘ccattènne (I6). Moménti manna u Commune a ‘ccattènne (T11) [cfr. accattare dei diz.].
‘
ccellettà 1) vt.: in senso proprio, andare a caccia di uccelli; per est. rimorchiare. Te ‘mpresto a maghina pe ì a ‘ccellettà (T13).
‘ccènne 1) vt.: accendere.
‘cchittasse 1) vip.: agghindarsi, farsi bello per qualche occasione.
‘cchittatu 1) agg.: azzimato.
‘cciaffatu 1) agg.: detto di vestito, pieno di fronzoli, elaborato (anz. adl.) [da ciaffu].
‘ccidèmmela 1) escl.: accidenti (anz.).
‘ccidemmelacciu vedi ‘ccidèmmela.
‘ccidènte vedi accidènte.
‘ccipollà vt.: 1) fare una treccia di cipolle. 2) acconciare i capelli intrecciandoli e raccogliendoli in una crocchia dietro la nuca. 3) conciare per le feste, far fuori. Te ‘ccipóllo! (T6) (anz.)
‘cciuccià 1) vt.: detto di capelli, legarli a coda di cavallo. ‘Cciùccite ssi capelli, ché me pari na fia de niciunu (I5) 2) vip.: legarsi i capelli con un elastico [cfr. ciucciu].
‘cciuffà 1) vt.: lavare in modo frettoloso (anz. adl.).
‘cciuffata 1) sf.: lavata veloce, che non va a fondo. Gn’ha dato quanto na ‘cciuffata (I5) (anz. adl.).
‘ccòjese 1) vip.: infettarsi. Sta sétola me s’è ‘ccòta (anz. adl.).
‘ccolonnà 1) vt.: detto della soma, sistemarla dritta sul basto. Jamo pe strada, ché dòppo ‘ccolonnémo a sòma (I1), pv: ogni cosa a suo tempo.
‘ccompagnasse 1) vip.: andare a vivere insieme senza sposarsi, convivere (anz. adl.) [nei diz. accompagnarsi è registrato nel senso di farsi compagno di qualcuno].
‘ccorà o accorà vt. 1) dar fastidio, importunare [nei diz. accorare è riportato con il senso addolorare, di cui l’accezione genzanese è uno sviluppo. Si usa anche con il significato proprio di uccidere con un colpo al cuore: t’accòro! ].
‘ccordà 1) vt.: convincere. Pare ch’u ero ‘ccordatu, e po ‘nvece ha fatto comme gne pare (I5) (anz. adl.).
‘ccroccà e der. vedi accroccà e der.
cecacè 1) nell’espr. fanno cecacè, detto delle gambe: tremare, fare giacomo giacomo. E gambe me fanno cecacè (I6). Vedi anche fichettu.
cecagna 1) sf.: forte sonnolenza, cecaggine. Tengo ‘na cecagna!
cecala 1) sf.: cicala (anz.).
cecalò  1) sm.: persona miope, che ci vede poco (T5).
cecè-n-buca-c’è 1) gioco infantile con le palline.
cecéttu 1) sm.: gioco simile al nocino: consisteva nel riunire vari mucchietti di noccioli di ciliegia e poi cercare di colpirli con un altro nocciolo.
cecolinu 1) sm.: grossa e dolorosa bolla sottopelle, piena di pus (anz. adl.).
cégna 1) sf.: cinghia. La parola però pare che sia rimasta nell’uso soltanto nell’espr. idiom. gn’ha date sempre pe e cégne: gli ha fatto sempre passare tanti guai, gn’ha dato sempre da tribbolà, da commatte (I1) [cfr. il napoletano: dà a uno p’i cegne, picchiarlo di santa ragione)].
celasse vt.: a nascondarella, l’azione di chi conta coprendosi gli occhi e poi va a cercare gli altri. Chi è che se cèla? [celasse in genz. e pure in altri dialetti è lo sviluppo del celarsi dei diz., con spostamento di significato: un tempo si celavano i bambini che si nascondevano, come informa ancora T5].
cellacchió sm.: 1) uccello di grosse dimensioni. 2) persona stupida, ottusa. Cellacchió, méttigne o sale a’a coda (T11).
cellittu 1) sm.: cassonetto della tapparella avvolgibile (anz.).
cèllu o celléttu sm.: 1) uccello. 2) pene. M’ha ditto: sò itu co na mignotta, m’a sò scopata a mèzzu cèllu (T16). dim: cellettinu. Te do ‘n carce a lu cellettinu (T16).  Usato anche come vezz. per bambini. Cellettinu de papà! (I3)
cenduriéndola 1) sf.: cenerentola (anz.).
cénghelu sm.: 1) sorta di imbragatura di strisce di stoffa usata per sostenere in piedi i bambini e anche per impararli a muovere i primi passi. 2) per est., persona che non si regge in piedi, buono a nulla. Mica è comme chillu cénghelu de marìtitu, che nu’ arza mai na paja (T18) (anz. adl.).
cenice 1) sf.: cinigia, carbonella di scarto.
cenichèllu 1) agg.: piccolino. Ogni portó tè a ciancinella,/chi più grossa, chi più cenichèlla (T7), pv.
cenicu 1) sm.: piccola quantità, un po’. Pe piacere, damme ‘n cenicu de tresmarino (T6). cenicu de gnente, si dice di un bambino quando è molto magro, patito. dim.: cenichéttu (cenichettinu). fà a cenichi (o cenichétti), fare a pezzi.
cénnere 1) sf. inv.: cenere. A giornata de e Cennere io ì su u spidale, ché me vampà a mano e u muccu (T5) (anz. adl.).
cénta 1) sf.: cintura. ‘Mmazzite comme te si ‘nnecciatu, te tié da crompà na cénta (T10) (anz).
centàveru 1) sm.: persona malmessa, trascurata. Non è un’offesa pesante (anz. adl.) [viene spontaneo ricondurre questa parola a centauro].
cènto-spóse 1) sf.: altro nome del calitru o avena selvatica (I4). I bambini per gioco le strappano le spighette (campanèlli) e se le lanciano uno contro l’altro: quelle che restano attaccate rappresentano il numero di figli, mariti, mogli o fidanzate.
cerasa 1) sf. inv.: ciliegia. Allora quann’era l'istate, vedi chilli, e cerasa pettera così, ma ‘n te devino na cerasa manco si gne devi na šchioppetatta! (I1) cerasa marina (pl. cerasa marine), la bacca (e l’albero) del corbezzolo.
cèrne vt.: 1) setacciare. Pe cèrne a farina (anz.). 2) detto della fame, consumare. Ve vorrìa vedé propio, belli, si n' ce stesse io... a fame ve cernerìa, tenerissivo tutti na panza comme 'n ombrellu chiusu (T6) (anz.) [in ital. cernere si usa ormai solo nel significato letterario di scegliere, valutare; nei diz. è riportato come antiquato il significato di setacciare].
cerósi 1) sf.: cirrosi epatica (anz. adl.).
ceròtu 1) sm.: cerotto. Anche fig. Móima è ‘n cerotu, tutti i mali sò i sii (T9), mia moglie è cagionevole, si prende tutte le malattie (anz. adl.).
cèrqua 1) sf.: quercia. ‘Ncontro ‘n sammucu e me pare de cèrqua... (T3) (anz.).
cèrta 1) nell’espr. a na cèrta, ad un tratto. A na certa, entra unu (T10) (gvn.).
cervelléttu d’e dita 1) loc. sost.: lunule, la zona biancastra presso l’attaccatura dell’unghia al dito. Ss’ógna t’e si magnate fino ai cervellétti! (I4) (anz. adl.).
cèrvu 1) agg.: acerbo. Si racconta che una volta, durante un litigio, uno dei contendenti estrasse il coltello e colpì l’avversario, il quale toccandosi e vedendo il sangue disse: "Férmite che sò fattu".  E l’altro: "N’è vero, si ‘ncora cervu" e sferrò un altro fendente (T16). (anz. adl.).
cesanése 1) sn.: qualità di vino [forse da cèsa, zona disboscata di fresco, di cui rimane traccia nel toponimo Le Cese, località in territorio ariccino. cfr. lat. silvae caesae, boschi tagliati]
cestrinu 1) sm.: canestrino, cestino (anz. adl.).
cèstru 1) sm.: canestro. Te metto l’ossa dentro a ‘n cestru! (T6) (anz. adl.).
checchennina o chicchennina 1) si usa quasi escl. nell’espr.: ai tempi de checchennina, ai tempi in cui Berta filava. Erino i tempi de chicchennina (T16) [la parola non è più avvertita come fusione di due nomi propri, Checco e Nina].
chiappà 1) vt.: prendere, afferrare. Io ve chiappo pe ssi quattro peli che tenéte 'n capo e ve stracino pe tuttu u mercatu! (T6). Chiappite u nasu e gìrite ‘ntorno, detto ai bambini che si lamentano di non saper cosa fare. chiappa e, tutto d’un tratto. Io pio sti fiori e chiappa e sparisce, io n'hô vista più (I1).
chìcchera 1) nell’espr. tirà a chìcchera, lanciare con la punta del pollice. Era il gesto tipico di chi giocava a palline o a cecettu. cfr. schìcchera.
chié vedi tié
chillu (chélla, chéllo, chilli, chélle) agg. e pron. dimostr.: quello. Bisògna dì chéllo che è (I2), bisogna dire come stanno le cose. A signo’, qua facemo comme chella: n’ ce va, n’ ce va e po’ ce va lentu! (T16) (così disse un giorno il garzone di un negozio di elettrodomestici, dopo aver introdotto agevolmente un frigorifero in casa di una signora, che temeva fosse troppo grande per passare attraverso la porta). chéllo e chellatro: una cosa e l’altra. chill’ò! chillu munè! chélla fé! ecc. escl. di richiamo rivolgendosi a un uomo, a un ragazzo e a una donna. Chill’ò, che m’a déte na mano a levamme da ‘n capo stu canéstru? (T6).
chiòcchia sf.: 1) richiamo per gli uccelli (I3). 2) usato solitamente al pl., fossette sulle guancie. Te vènno e chiocchie (T6), si dice a una persona che fuma sigarette dure, difficili da aspirare. Si tutta chiocchia! (I3), detto a persona estremamente magra (anz. adl.)
chiòdu 1) nell’espr. fà chiòdu: non lavorare (T1), non eseguire gli incarichi (I1) (anz.).
chiòma 1) sf.: crocchia, treccia di capelli attorcigliata dietro la testa. Anche chiometta [nei diz. chioma è riportata nel significato di capigliatura].
chiòppa 1) sf.: grande quantità di escrementi (spec. di mucche, cavalli, ecc...).
chiòppu 1) sm.: brutta caduta o scontro. Ha fatto ‘n chiòppu... [cfr. UG s.v. schioppare, cadere con tonfo].
chissu (chéssa, chésso, chissi, chésse) 1) agg. e pron. dimostr.: quello lì, codesto (detto spec. di cose a portata di mano, che si indicano, oppure riferendosi a qualcosa che si è appena detto). Che mo mi' fia jasse facènno a ciovetta pe Genzano, chésso propio n' cio sapevo (T6). Io de chésso pòco saccio, io ne so poco al riguardo. Bene o male, o campà de prima era chésso (I2).
chistu (chésta, chésto, chisti, chéste) 1) agg. e pron. dimostr.: questo. Allora chisti vènno, e io stévo a dormì, sa', me stévo a 'bbioccà (I1).
ciaccà 1) vt.: acciaccare, pestare.
ciàcca-femminélle 1) sm.: dongiovanni, donnaiolo (ant. anz.).
ciaccana sf.: 1) lo stesso che ciaccanella. 2) fidanzata, ragazza (T16) (anz.).
ciaccanèlla 1) sf.: pupa, bambina piccola. Ciaccanèlla de nònna! (I5). Sto a ì a pià a ciaccanèlla (T16) (anz. adl.)
ciaffu 1) sm.: fronzolo (anz. adl.) [termine presente anche in Belli, son. 2246. La sposa de Mastr’Omobbono: Piena de scianerie, d’imbrojji e cciaffi,/co cquer tantin de cacca e prosunzione,/ pe llei nun ce voleva uno strucchione / ma un fumantino da pijjalla a schiaffi]
ciafròcca 1) sf.: naso a patata (anz. adl.).
ciafròcchela 1) sf.: lo stesso che ciafròcca. A conoscino tutti pe Genzano, gne ricaccino a Ciafròcchela (T6).
ciammaruca 1) sf.: chiocciola, lumaca. Pioveva stammatina: e così sò itu pe ciammaruche (T6). S’è propio ritirata a ciammaruca (I5), si è chiusa nel suo guscio, si è isolata. tené e saccòcce a ciammaruca, essere tirchi. ciammaruca spojata, lumaca senza guscio.
ciammèlla sf: 1) ciambella. Chi m’ha rubbato le ciammelle? (T16). 2) anello in legno dello jacchelu, fune che serviva a legare le some sul basto.
ciammellétta sf.: 1) nome di una specie commestibile di funghi dal colore grigiastro. 2) pl. cuscinetti di adipe ai fianchi [dim. di ciammèlla, ciambella]
ciammétta 1) bastoncello o paletto in ferro terminante a forcella che si pone sulla biforcazione della barbatella per piantare la vite.
ciampatara sf.: 1) sciamannona, donna che sciupa le cose trattandole senza riguardo (anz. adl.). 2) donna estremamente sporca per casa (anz. adl.). m.: ciampataru. [connesso prob. con ciampa, variante di zampa: come a dire uno che fa le cose con i piedi]
ciampicaciòcche sm.: 1) persona che quando deve fare qualcosa cammina lentamente, svogliatamente (I1). 2) persona che inciampa spesso quando cammina, perché non bada a dove mette i piedi (I5).
cianchéttu 1) sm.: rametto. ‘N cianchettu d’uva. [da cianca].
ciancia sf.: 1) sansa. 2) la brace della vinaccia (I1) (anz.).
ciancicà 1) vt.: masticare.
ciancicatu 1) agg.: sgualcito.
ciàncicu 1) sm.: (grande) appetito. Sta male, ma pe fortuna n’ ha perzo u ciancicu (I5) (anz. adl.).
ciancinèlla sf.: 1) orecchino di forma circolare. 2) anello. Ogni portó tè a ciancinèlla (T7). Che tèngo a ciancinèlla a u nasu?, mica sono così ingenuo [forse da ciancia, ciancerella, nel sign. di cosa da poco, da bambini?]
cianga 1) sf.: gamba. ‘Rriva don Filippo co chelle cianghe storte: chi m’ha rubbato le ciammelle dentro la credenza, fijacci de mignotta? (T16).
ciangamatta 1) sf.: persona zoppa, sciancata (anz. adl.).
ciaulà 1) vi.: pettegolare, dì mardicènza (anz.) [diffuso anche da altre parti in questo significato, da accostare a ciavolare e ciacolare].
ciavatta sf.: 1) ciabatta. Tè chella fia che n' se pò 'rrivà a trovà maritu, co chella bocca che pare na ciavatta (T6). bocca de ciavatta, bambino o bambina che piange sempre (notare lo spostamento di significato rispetto al rom, in cui si dice di persona schizzignosa nel mangiare). 2) forma di pane.
ciavolà (adl.) vedi ciaulà.
cibbasse 1) vtp.: cuccarsi, godersi (in senso escl. antifr.). T’u tié da cibbà, tocca cibbasseli, lo devi sopportare, bisogna sopportarli.
cibbòriu 1) sm.: ciborio (usato in varie frasi scherzose per indicare grande quantità di cibo, per assonanza fonetica). S’ha magnato tutto er cibborio (I4).
ciccià 1) vi.: gemmare, germinare, tirar fuori i cicci.

cicciabaffétta 1) sf.: scherz. lo stesso che patacca, gnocca, patatina.
cicciabbómma 1) sm. e f.: cicciobomba.
ciccilardó(ne) o cicciolardó 1) sm.: bambinone, unu grossu e tontu. f. ciccilardóna.
cicciòttu 1) agg.: paffuto, robusto.
cicciu 1) sm.: gemma, germoglio. a cicciu de sèlleru: come il cacio sui maccaroni. ciccéttu (de carne), condilòma, escrescenza carnosa della cute.
cicia sf.:1) vezz. usato con le bambine: amore, tesoro, ciciòtta. 2) spreg. donna lagnosa, incapace di sopportare le fatiche o il dolore. cicia fritta, spreg. donna lenta, che non sa disimpegnarsi bene, fica moscia (anz. adl.) [cfr. sonetto 1486 di Belli (La sposa ricca): Pe una visita a nnoi la sciscia-ssciapa/s’è mmessa a sfoderà ttutta sta fiera]
cicióna 1) sf.: lo stesso che cicia (anz. adl.).
ciciósu agg.:1) lagnoso (anz. adl.). 2) che strascica le parole per atteggiarsi. È na ciciósa, parla tutta llemme llemme (I5) (anz. adl.).
ciciòtta sf.: 1) conchiglia; detto anche della pasta a forma di conchiglia (anz. adl.). 2) vezz. rivolto alle bambine (anz. adl.).
cicittu sm.: 1) il pallino nel gioco delle bocce (T1). 2) la pallina più piccola in alcuni giochi infantili come il cecéttu (T10) (anz.).
ciciu 1) agg.: lagnoso. ‘Mmazza che si cicia. (T9) (anz.). cfr. ciciosu.
cicoriétta 1) sf.: la cicoria coltivata.
cicoriò 1) sm. : foglie commestibili che crescono attorno ai mazzòcchi.
ciferó 1) sm.: accr. di cìferu (anz. adl.).
cìferu 1) sm.: persona coi capelli dritti, scapìata, persona brutta e trasandata. Oggi me paro ‘n cìferu (I5) (anz. adl.) [la parola deriva da Lucifero, e quindi originariamente con significato di diavolo; l’aferesi è legata al fatto che la prima sillaba (lu) è stata interpretata come articolo].
cifetta 1) sf.: recipiente piatto e rettangolare di legno per la polenta [da altre parti scifetta; forse da accostare a scifu?]
cimaròlu 1) sm.: carciofo che cresce per primo in punta alla pianta ed è più grande degli altri.
cimicétta 1) sf.: puntina da disegno [cfr. con questo senso anche il dial./pop. cimice nei diz.].
cìmice (pl. cìmici) 1) sm.: cimice (anz.).
cinesini 1) sm.: qualità di fiori di vari colori [potrebbe essere il dianthus barbatus, meglio conosciuto come garofano dei poeti].
cinquina 1) sf.: forte schiaffo, papagna. Si n’ se n’annava subbito,/gne davo na cinquina (T3) [cinquina, perché colpo dato con tutte e cinque le dita della mano. Termine diffuso anche altrove].
ciòcia 1) sf.: vagina [è parola del linguaggio infantile, var. di cicia]
ciocióna 1) sf.: donna disordinata nel vestire o nelle faccende domestiche (anz. adl.).
cioccu d’antanu vedi antanu.
ciónga 1) sf.: stanchezza, spossatezza, debolezza. Tèngo na ciónga ae cianghe!
ciongà vt.: 1) affaticare. 2) abbattere, piegare con la forza.
cióngu agg.: 1) stanco, stremato. Tengo sse mano cionghe... (I5). Sémo tutte ciónghe, e chi gn’a fà a zeccà lì sopre? (I2) 2) est. ubriaco fradicio, troncu. Se ‘mmazzevino da e risate, perché issu era pure ‘mbriacu ciongu (T18). èsse cióngu e lóngu, essere un buono a nulla [cfr. nei diz. cionco, nel sign. proprio di mozzato, troncato.]
ciònna sf.: 1) vulva. Muccu de ciònna (T11). 2) per est., donna. Che bèlla ciònna! (T9) (anz.) [termine derivato forse dalla sovrapposizione tra ciòcia e mònna; non è registrato nel pur esaustivo elenco fatto da Belli nel suo La madre de le sante (BE, pag. 156)].
ciòppa 1) sf.: zolla di terra (anz. adl.).
cioppara 1) sf.: ceppo; l’insieme delle radici di una pianta.
ciovétta sf.: 1) civetta. Quanno canta a ciovetta, triste ‘ndo guarda (T5), pv. 2) ragazza o bambina sfacciata, impertinente. A Ariccia sò tutte ciovétte (T10) [cfr. sonetto di Belli 259. Er tiratira: e nun c’è pe ‘ggni uscello una sciovetta].
ciovile 1) agg.: civile, colto. ‘Mmazzive quanto parlete ciovili! (T10)
cìrchelu 1) sm.: circo. ‘Ndò te presenti? Au cìrchelu de Orfei? (T18).
cirisdògna 1) sf.: radice velenosa di una pianta non identificata: veniva messa in un dente cariato per farlo cadere senza dolore (I1) (anz.) [forse il giusquiamo? A meno che non sia una alterazione di celidonia].
ciucciu sm.: 1) elastico per i capelli. 2) per meton. il ciuffo di capelli legato con tale elastico [termine in questo senso diffuso anche altrove, per esempio ad Ancona].
ciucu 1) agg.: piccolino, basso. ciucu ciucu e nicu nicu, microscopico [cfr. UG s.v. ciuco].
ciùfolu sm.: 1) zufolo. 2) euf. per palle. Sicura ‘n par de ciufoli (T11).
civitanu 1) sm.: abitante di Lanuvio (un tempo Civita Lavinia). A Lanuvio e ai suoi abitanti sono legati molti modi di dire e aneddoti. È na panonta civitana (I4).
cò 1) escl. (usata sopr. dai bambini per chiamarsi a vicenda): ehi, tu! [da cosu].
còca 1) sf.: cuoca. Lì trovi sor’Attiglia: è na brava còca (T3) (anz.).
coccétta (de sapò)1) sf.: pezzo residuo di sapone che si dava alle bambine per avviarle a lavare i panni (T10).
còccia sf.: 1) buccia. A coccia de limone è tu’ sorella (T1). 2) gen. guscio, baccello, rivestimento esterno. 3) pl. telline. ‘N digamellu de cocce (T11). n’è mai escitu d’a còccia (o da u cocciu), detto di persona introversa, che ha poca esperienza della vita, che non si sa disimpegnare (come un pulcino che non sia uscito dal guscio). Esci d’a coccia, Lucì! (T11) [termine già in Belli, p.e. sonetto 1425. L’arrampichino: Sai che cce metto a sfracassatte un braccio? Quanto a spreme una coccia de limone.]
coccióne 1) sm.: tipo di roccia, dura come calcinaccio, di colore grigio, che veniva usato anche per le costruzioni. Scaveva  chillu coccione (I1). 2) agg. vedi cocciosu.
cocciósu 1) agg.: detto spec. di agrumi, dalla buccia spessa.
còcciu 1) sm.: coccio. èsse de cocciu, essere testardo. Si propio de cocciu (T6).
còce 1) vt.: cuocere. A mollica de pane gn'a faceva coce... coce assai e po' gn'a metteva 'ntanto pe magnà (I1).
còchela (anz.) o còcola (anz. adl.) 1) sf.: trottola grande di forma schiacciata [forse da cochlea?].
cocózza sf.: 1) zucchina. 2) zucca (cfr. ‘nduine). È ‘mbriacu comme na cocozza, è ubriaco fradicio.
cocozzòla 1) sf.: una specie di zucchine.
codétta 1) sf.: cutrèttola [il tratto caratteristico di questo uccello è di battere velocemente la coda sul terreno, donde il nome].
codì 1) avv. interr.: perché (ant. anz.) [da quod?].
còdica 1) vedi cotica.
cojarèlla sf.: 1) castagna non cresciuta nel riccio. Ero fattu u contu de tre castagne a ricciu, ‘nvece n’ ce sò trovato nemmanco a cojarella (T5). 2) persona minuta, magrolina. Me pari na cojarèlla (T6) (anz. adl.) [forse da un precedente coio (tosc. cuoio), castagna dura come cuoio? T1 registra il termine nel significato di sassolino tondo, ma sembra trattarsi di un errore. cfr. covarèlla].
còje (part. pass. còtu) vt.:1) cogliere, raccogliere. Manco a esse e facevino coje (I1). 2) colpire. U si còtu ‘n faccia. ‘ndo còjo còjo, alla cieca.
collèru sm.: 1) colera (solo T1). 2) tanfo. Puzza ch’è ‘n colleru! (T6) 3) malattia della vite, oidio. C’è ‘n vagu de collèru giù p’a valle (T6).
collocéci 1) nella loc. avv.: ‘n collocéci, sulle spalle. È venutu da Ariccia a piedi e s’ha portato u fiu ‘n collocéci (I5) [cfr. MR a cavacece, ".portare uno su la schina"].
colonnétta 1) sf.: comodino (anz. adl.).
combinasse 1) vi.: adattarsi, sistemarsi alla meno peggio (anz. adl.).
combinèlla 1) sf.: stato di intesa reciproca, compagnia. fà combinèlla, esse ‘n combinèlla: essere in combutta; mettersi a malignare su qualcuno (anz.) [cfr. il francese ormai naturalizzato italiano combine, abbr. di combinaison ‘combinazione’].
comincéttu 1) sf.: inizio di un lavoro a maglia (solo I2).
cominciu 1) sm.: inizio (anz. adl.).
commannatóre 1) sm.: persona autoritaria. Al f. commannatóra (anz.) [cfr. it. ant. comandatore].
commannu 1) sm.: servizio. N’ te fa mai ‘n commannu, manco si u ‘mmazzi (I5).
commatte vi.: 1) dannarsi, impiegare molto tempo per compiere una faccenda. Onno tenuto da commatte l’anima sia (I1). 2) avere a che fare. Possibbile che stete sempre a commatte co ssu còsu? (I4) 3) badare. Commattice ‘n po’ tu co sòrita! (I5)
commattiméntu sm.: fatica, applicazione. C’è volutu tantu commattiméntu.
cómme 1) avv. cong.: come. cómm’è?: come mai? cómme sia: ad ogni modo. cómme te vòjo dì? come dire... cómme a ròsa a u nasu, si dice di una cosa o persona custodita assai gelosamente. S’a tè cómme a ròsa au nasu. cómme l’òjo a u lume, si dice di qualcosa che ridà vita, ridà forza. Gn’ha fatto cómme l’òjo au lume.
còmmidu agg.: 1) comodo. patre còmmidu: persona molto lenta, a cui piace farsi attendere. locu commidu, gabinetto, cesso.
commitiva 1) nell’espr. èsse uno de commitiva, essere una persona allegra, che sta bene con gli altri. Era uno de commitiva assai (I1) (anz. adl.).
communista 1) sm. invar.: comunista (anz.).
comparanza 1) sf.: comparatico (anz. adl.).
comparì 1) vt.: detto di età, anni: dimostrare. Gallina pujése: tè cent’anni e comparisce ‘n mese (I1), pv. (anz. adl.). 2) vi.: apparire. Chi bella vò comparì, ‘n po’ de dolore tè da soffrì (I1), pv. Nun tenghi da ì a comparì! (I5), non c’è bisogno di sfoggiare abiti eleganti (anz. adl.).
compòsta 1) sf.: misura di peso, corrispondente a due bigonce di olive da macinare.
cómpru 1) agg.: comprato. U si fattu cómpru? (I1), l’hai preso preconfezionato? (anz. adl.).
concallasse vip.: 1) si dice normalmente di parti a contatto: guastarsi o putrefarsi per il calore, per la mancanza d’aria (carne, verdura, ecc...) (anz. adl.). 2) si usa sempre lo stesso verbo anche per le infiammazioni provocate dal sudore tra le dita. D’istate e dita me se concàllino (I5) (anz. adl.).
concallatu 1) agg.: 1) in via di putrefazione (spec. carne) (anz. adl.). 2) infiammato (dita) (anz. adl.) [già in Belli, sonetto 81 Li frati: Ortre ar tanfetto poi der suscidume/ de sudaticcio concallato addosso].
conchinanale 1) sm.: altalena. Ma n’o vedi comme cammini? Me pari ‘n conchinanale! (T10). fà conchinanale, dondolare. Me ne sò accorta dai travi che facévino conchinanale (T11) [il conchinanale era anche il ramo a cui i bambini s’appendevano con le braccia e iniziavano a dondolarsi] (anz.).
conculina o concolina 1) sf.: bacinella. fà conculina, dondolarsi, tretticà. Piantéla de fà conculina co a sedia! (I5) (anz. adl.).
conculinà 1) vi: dondolarsi (sull’altalena), fà conculina. Quanno jamo a conculinà dentro a Villa Sforza? (T10) (anz.)
confónne 1) vt.: attirare con lusinghe, ‘ncantà. Sa’, te confonnévino (I1) (anz.)
confrontasse vip.: 1) detto dei filari, stare uno di fronte all’altro. E filara se confróntino... (I1) (anz.). 2) combaciare. N’ se confrónta mai ‘n naturale uguale (I1), non si incontrano mai due caratteri uguali (anz.). 

confusió sf.: 1) confusione. Nell’espr. stà sempre ‘n confusió, partecipare a ogni iniziativa, trovarsi sempre in mezzo. (anz.)
conìu 1) sm.: coniglio.
conòcchia sf.: 1) rubinetto che lascia uscire il vino, ma non le vinacce e i vinaccioli (T1) (anz.) 2) parte del sistema di palatura della vigna alla genzanese, costituita da quattro canne legate a capanna; a ognuna delle canne viene appoggiato un tronco di vite (CM, pagg. 47-50).
consòlida 1) sf.: console (solo T1).
contrafenzió 1) sf.: contravvenzione, multa. Gne facevino ogni vòta na bella contrafenzió (T18) (anz.).
cóntu 1) agg.: contato. Tengo da ì ‘n giru sempre ch’i sordi conti (I6). a sordi (o a quatrini) conti:  1) all’ultimo momento. Sémo ‘rrivati a sordi conti (T9); 2) con pochissime energie. Stammatina me sò arzatu propio a quatrini conti, nu’ gn’a faccio manco a dì ammèn (T16), mi sono alzato senza un briciolo di forza, non ce la faccio neanche a respirare (anz. adl.) a cóntu siu, a modo suo. È tutta fatta a contu siu (I1) (anz.).
conunque 1) avv.: comunque. Conunque, io o saccio chi m’ha tirata (T11).
copintu 1) nell’espr. stà copintu: essere impalato (solo T1).
coppiétta 1) sf.: fettine, di asino un tempo (adesso anche di cavallo), in salsa piccante, essiccate e affumicate, legate con lo spago a coppia, consumate nelle fraschette tra un bicchiere e l’altro. S’è ritirata cómme na coppiétta (I5), detto di persona molto dimagrita [già in MG V 93. 1,2 Stavano in mostra varij piatti adorni/de vaccina refredda e coppiettoni. Cfr. anche UG s.v. coppiettoni].
coppiettaru 1) sm.: venditore di coppiette (T9) (anz.).
corallina 1) sf.: tipo di lungo salame di origini umbre, un tempo usato per lo più per la colazione pasquale.
corata 1) sf.: cuore; fig. coraggio. E fémmine d’a Nunziata, /pìino maritu e po’ gne lèvino a corata (T10). Una persona senza corata è unu che tè u còre neru (I5), una persona spietata, oppure vigliacca. Pori civitani senza corata / p’a strada se l’ònno perduta / i genzanesi l’ònno ritrovata. (T1) (anz.) [già in MR (I, 32,4): sentia pe smania la corata ròsa].
corcà 1) vt.: buttare giù, piegare. Te córco de bòtte (I6). 2) vip.: chinarsi, mettersi giù; di fiori, appassire. Co sto callo se sò corcati tutti i fióri (I5) [dall’it. ant. colcare, variante di coricare].
córcu 1) agg.: inclinato. N’hâ missa corca? (I1) (anz.)
cordòju sm.: 1) cordoglio. Chesta è a casa der cordòjo, manca sale, pepe e òjo (I1). 2) fig. disastro, pianto. Me te si missa ‘n seno e me si fatto diventà sta gonna ‘n cordoju (T10).
cordóne 1) sm.: metodo di coltura della vite [il metodo contrario è quello a tréccia].
cordonata 1) sf: cordone di canne nella vigna alla genzanese, che «corre a destra e a sinistra del filare e parallelamente a esso», su cui vengono legati i poteri (CM pagg. 49-50).
cormarécciu 1) sm: panno usato per trasportare a spalla le bigonce (T11) [cfr. it. colmareccio (da colmo), trave di colmo del tetto.]
coròja 1) sf.: cércine. Chessa na vedi mai co na conca ‘n capo, manco a coròja se sa fà (T6). fà diventà na coroja, gualcire. Guardite ssu zinale, u si fattu diventà na coroja! (T10) [prop. dal lat. corolla, dim. di corona. È termine diffuso anche altrove (Oriolo Romano, Zagarolo, ecc...)].
corvatta o gorvatta 1) sf.: cravatta (anz.) [cfr. TR, La Verità, pag. 833: a la corvatta rossa d’un tribbuno].
corvattinu o gorvattinu 1) sm.: cravattino, farfallino. Adesso si usa sopr. nell’espr. chiappà p’u corvattinu, prendere per il bavero, per il collo (anz. adl.).
coscefrédde 1) sm.: persona insensibile, senza entusiasmo, grigia, rifredda (anz. adl.).
còsta-d’àsinu 1) sf.: arbusto selvatico [da accostare forse alle costole d’asino (Hypochoeris radicata), più conosciuta come ingrassaporco].
costarèlla 1) sf.: costata.
còta 1) sf.: raccolta. È tennera comme a mesticanza de prima còta (T16), detto di ragazza fresca, molto giovane e inesperta.
cótica o códica sf.: coténna. Io ce tèngo a cótica sopre e spalle (T13), alle avversità ci ho fatto il callo.  ma che te sò ditto cótica? non ti ho mica offeso! Ao, e quann’è ‘nfine che gn’ho ditto codica? (T11). ficu a cótica, una specie particolare di fichi dalla buccia dura (I2) (anz.) [già in MR I, 61,3: de cotica de naso d’elefante].
cottó(ne) sn.: 1) filo per cucire. 2) ovatta (anz.).
cóva sf. invar.: 1) sassolino tondo e levigato (anz.). 2) gioco di destrezza che si faceva con tali sassolini: se ne lanciavano alcuni (di solito 5) in aria, cercando di raccoglierli al volo sul dorso della mano e tornando a lanciare quelli caduti (T1). Giochemo a cóva (anz.). dim. covarèlla.
covato 1) sn.: odore forte e sgradevole, proprio delle cose rancide. sapé de covato, puzzà de covato: emanare questo caratteristico odoraccio. Sti bicchieri sanno de covato (I5) (anz. adl.).
covatura 1) sf: covata.
crapóna 1) sm.: bordo della botte [cfr. capruggine dei diz.].
cratura 1) sf.: bambino, neonato. Commà, stete sempre a fà chilli du’ pedalini pe chelle crature? (T6). Anche gratura.
credenzó 1) sm.: armadio. Chillu credenzó de vostra fia, sotto i guarnèlli v'a tenéte da tené (T6) (anz. adl.).
crèpa 1) sf: terreno arido che forma crepe. A tera de Prescianu/ fa a fanga pe ‘mmazzà u somaru/ e a crepa pe ‘mmazzà u crištianu (T10). Anche crepàccia.
crésce 1) vt.: aumentare il prezzo di qualcosa (anz.). n’ crésce e n’ crépa: detto di animali o piante, languire.
crescènza 1) nella loc. ‘n crescènza: in crescita (anz. adl.).
créso 1) part. pass. di créde: creduto. Commà, e chi s’o saria mai créso che chella steva a sentì tutto? (anz. adl.)
cretèlla 1) sf.: grata del tombino. Te ‘nchiastro dentro a cretella (T10), espr. di minaccia.
cria 1) sf.: piccola quantità. Sò dato l’urtima crìa a Vincenzina (T6) (anz.) [cfr. il tosc. cria, l’ultimo nato di una figliata o di una famiglia].
criàbbitu 1) sm.: orazione da parte di un mago per fornire notizie di qualcuno (solo T1). [ I1 pensa si tratti del vestito del prete, ma non ne è sicura. Non ci sono altre attestazioni di questa parola.]
criatu 1) sm.: figlio piccolo. Nun è che ve manca da fà co chilli quattro criati da ‘ttrippà (T6) (anz.).
criccà 1) vi.: andare a genio. Chilli me crìccheno (T10) (adl.)
crina 1) sf.: scriminatura (anz. adl.).
crinu 1) sm.: girello (anz.) [in MR crino è definito "cestone, ove si tengono ristretti i pulcini con la biocca"].
crisòmmini 1) sm. pl.: uomini da poco [?]. Resta solo nel proverbio, attestato in forma simile anche ad Albano Laziale: Ar monno ce stanno ommini, crisommini e cazzabbubboli (T5). [forse il termine è connesso con crisommole, termine dialettale che a Napoli indica le albicocche, con spostamento furbesco di significato].
cristiére 1) sm.: clistère. Anche grischiére.
criu 1) sm.: lo stesso che cria, cenicu, piccola quantità di qualcosa. Commà, détime ‘n criu de lesciòla, ché tengo da levà sta pecetta d'ónto da u zinale (T10) [ad Ariccia a un bambino molto esile si dice che è un crio de gnente].
crocchià vt.: 1) picchiare, menare. Te cròcchio! 2) detto di bevande, scolare. A chest’ora s’a sarà crocchiata tutta (I4).
crocià 1) vi.: scherz. mettere una croce, votare. Guasi guasi ae prossime votazziò gne crocio pure io (T11) (anz. adl.).
cròccola 1) sf.: forte urto, scossa, suono. Sin. schìcchera.
cròmo 1) sn.: lucido da scarpe (anz. adl.).
crompà 1) vt.: comprare.’Mmazzite comme te si ‘nnecciatu, te tié da crompà na centa (T10) (anz. adl.) [termine già del romanesco seicentesco, cfr. BI: E se non c’è quaglieri da crompà, custui ci allampa sbrisci e sfila.]
cubbà 1) vi.: giocare a battimuro. Cubbéssimo sotto au porticale (T10). Anche fà, giocà a cubbà (anz. adl.).
cuccà 1) nell’espr. scherz. me vajo a cuccà (o sim.), me ne vado a dormire [cfr UG s.v. accuccare; ma potrebbe anche essere influenza recente dal nap. (p.e. e me vaco a cuccà)].
cucchiara 1) sf.: cazzuola da muratore. Ci avete ’n peperone fatt’a pera,/na scucchia fatt’a forma de cucchiara (I1) [termine ormai riportato anche nei diz.].
cucchiarèlla sf.: 1) schiumaiola. Mannaggia a cucchiarella! imprecazione euf. 2) arnese da cucina di legno a forma di grosso cucchiaio.
cucchiaru 1) sm.: cucchiaio.
cùcchimu 1) sm.: cuccuma (anz. adl.).
cuccumà vi.: 1) detto di infezione e di pus, maturare sotto la cute (anz. adl.). 2) ribollire, come il caffè quando viene su nella cuccuma (anz. adl.).
cuccumè, rivorta ciciottè 1) loc. sost.: gioco infantile. Ci si bagnava il dito con la saliva allo scopo di far attaccare e capovolgere i bottoni che stavano in terra (T1) (anz.) [cfr. ciciotta, conchiglia].
cu-cù 1) escl. di dissenso: ma che stai dicendo? A cu-cù! (I5).
cucurizzu 1) sm.: monticello, montarozzéttu di terra (anz. adl.).
cugnu 1) sm.: cuneo, zeppa.
culònia sf. scherz.: 1) fantomatico luogo lontanissimo. Che si itu a fenì in culonia? (I5). 2) lo stesso che culu. S’a pia in culonia (I5) (adl.) [forse contaminazione tra colonia e culo?]
culu 1) sm.: sedere, culo. E lèvite co stu culu puzzò! (T10). Stéva ‘ncóra ‘n culu a’a luna (T11), doveva ancora nascere. È bonu a falle tutte: te mostra u culu co sette camicie (T16), è capace di tutto (più nel male che nel bene). T’ha fatto ‘n culu comme ‘n santu vecchiu (T16), ti ha ridotto davvero male. U mèjo boccó dei prèti è u culu de a gallina, pv. a culu rittu: spavaldamente, come chi è pronto a dar battaglia, a dirne quattro. a culu puzzó: chinati, in modo da avere il sedere in aria. Sémo state tuttu u giornu a culupuzzó a còje i fiori (I5). tené u fiore au culu (comme a cocozza), essere molto fortunati; anche in senso antifr. Siccome che io tengo u fiore au culu, no?... (T10). pegg. culacciu. E lèvite co stu culacciu! (T10).
cummannà 1) vi.: comandare. Lì c’era ‘n pizzardó che cummannava (I7) (ant.).
cùnnela o cùnnola 1) sf.: culla (ant. anz.)
cunnelà 1) vt.: cullare, dondolare (anz.). Anche: cunnolà (anz. adl.).
cupèlla sf.: 1) recipiente di legno per il vino. 2) fig. mammella. dim: cupellétta.
cupèllu 1) sm.: alveare, contenitore in cui si allevano le api [termine antico, registrato anche negli statuti umbri del 1314: qualunque persona furarà o torrà cupello d’ape altrui, sia punito e condempnato per ciascheduna volta e ciascheduno cupello. Lucidi riporta che in uno strumento notarile ariccino del 1667 si parla di "cupellaro di api", che lui spiega come alveare di api, forse variante ariccina di cupellu, oppure più prob. da interpretare come luogo in cui si tengono le arnie (LU pag. 201). ]
cupèrta 1) sf.: coperta. Là a cuperta c'era visto che c'era fatto du' buci e ce steva du' o tre gocce de sangue (I1).
curà 1) vt.: aver cura di qualcuno, donargli qualcosa per ottenerne l’appoggio. Tocchéva a chillu a curallu de ‘n modu, chillatru a curallu de natru... (I1) (anz. adl.). n’ te ne curà, non augurartelo (si dice di solito di malattie, dolori). N’ te ne curerissi da vedella (I1), non ti auguresti di vederla (per quanto è brutta).
curiàndolu 1) sm.: coriandolo (anz. adl.).
curicóne (adl.) vedi puricóne.
curiòlu 1) sm.: laccio di cuoio. Mo che riscegni, perché nun me va’ a pià du’ curioli da Bottegò, ché oggi a’a vigna me sò tenuto da ligà i scarponi co u firdeferu? (T18) (anz.).
curitóre 1) sm.: corridoio. Tè ancora u bagnu fora au curitóre, éssa (I2) (anz. adl.).
curre 1) vi.: correre. A momenti me tocca a curre au spidale (T6). Tutti i cornuti u giornu de San Martinu se mettevino da capo a via Fiume e se scapicollévino currenno fino giù a’a Torretta (T16) (San Martino è considerato tradizionalmente il protettore dei cornuti).
curza 1) sf.: corsa. cavallu de curza, persona che va sempre di fretta.
cusciènza 1) sf.: coscienza (anz.).

 

Per informazioni, correzioni, aggiunte o altro inviate un e-mail compilando il modulo qui sotto:

Il tuo messaggio è stato inviato con successo!

bottom of page