top of page

da 1) prep.: di. Nun tè voja da lavorà. Era stufu da sentilla.
1) vt.: dare. A noi n’ ce déttino case (I1). Racconta Marco Conti: «Erano tempi in cui di cibo ce ne era poco. Un tizio entrando nella cantina di mio nonno e vedendo i vari salumi appesi a stagionare, forse senza neanche rendersene conto disse: “Io a magnà e beve ce farìa giorno!” E mio nonno, che era di pochi complimenti, gli rispose: “Tenghi da trovà chi te lo dàne”» (T13). dà ‘n bócca, vedi bocca. dà a zinna, vedi zinna. dà a córto, tipo di lavorazione della vite che consiste nel tagliare il ramo in modo da lasciare meno germogli della vite (occhi). Tale lavorazione fa diminuire la resa della vite, aumentando però la qualità dell’uva. Quanno vanno a calà contino l’occhi: si parino troppi, mejo dagne a corto (T6). dà p’e cégne, vedi cégna.
dacapo 1) prep.: in fondo, in cima, all’estremità superiore. Dacapo au córzu. Dacapo ae scale. Dacapo au lettu. 2) sn.: la parte o l’estremità superiore di qualcosa.
dammiggiana 1) sf.: damigiana.
dannaròlu 1) sm.: pasticcione, combinaguai. Eh, erino dannaroli, stevino 'nziemi a tutti l'atri munelli (I1) f.: dannaròla.
dapiédi 1) prep.: alla fine, in basso, all’estremità inferiore. Dapiédi au corzu. Dapiédi ae scale. Dapiédi au lettu. 2) sn: l’estremità o la parte inferiore di qualcosa. O dapiédi d’u vestitu.
datu 1) sm.: dado (anz.).
davéro davéro 1) nell’espr. ma che davéro davéro? adesso si sta veramente esagerando! -Ha ditto Maria si gne pò prestà a maghina... -Oh, ma che davéro davéro? È a terza vòta che gn’a do, digne da compràssela! (I6)
‘ddoprà 1) vt.: usare, adoperare. Ma che te ‘ddoprevino comme zeppa? (T10) [addoprà in Belli, p.e. sonetto 1414: nun zapemo addoprà ttermini truschi].
‘ddorà 1) vt.: trasl., bagnare di orina. ‘Ddoremo u spallettó de mentuccia ‘n fiore (T10).
‘ddormisse 1) vip.: addormentarsi. A notte se 'ddormeva fòr’ i bare, fino che  n' s'era sciupato tutta a settimana (I1). ‘ddormisse comme ‘n peru cottu, addormentarsi di colpo.
‘ddormitu agg.: 1) addormentato. 2) ingenuo.
débbitu1) sm.: debito. débbitu niscòstu, spesa, malattia imprevista, imprevisto (anz. adl.).
defatti 1) cong.: difatti. Defatti, che te dico? Gne levino chill’anellu che teneva ‘n bocca, se arza su (I1) (anz.).
déga (anz.) 1) sf.: baccello. Anche téga (adl.) [tega (dal latino theca), è voce diffusa in molti dialetti italiani per indicare il baccello di fave, piselli, fagioli].
deliggerì 1) vt.: digerire (ant. anz.).
delìzzie 1) sf. pl.: itterizie. Ha tenuto e delizzie (I5) (anz. adl.). Anche terizzie (I1) [T1 registra edelizzie].
denanzi 1) prep. e avv.: davanti. Perché tenessimo da passà pe forza denanzi a casa sia (I1). 2) sn.: la parte anteriore di un oggetto (sopr. di un vestito). méttese o denanzi derèto, infilarsi un indumento al contrario, a’a rivèrza.
depeddavvéro 1) avv: per davvero, veramente. Depeddavvero, sa’! (T9) (ant. anz.)
derèto 1) prep. e avv.: dietro. Pe dereto gne dette e cortellate e u ‘mmazzà lì (T5). 2) sn.: la parte posteriore di un oggetto.
devìzziu (anz. adl.) 1) si usa nell’espr. pare devìzziu che, sembra che, pare scontato che. Dòppo, pare devìzziu che gn’o fa apposta. Mo pare devizziu che gne tengo da fà tutti i giorni da magnà... (anz. adl.) [altrove si dice pare divìso che...]
1) vt.: dire. M’hâ ditto Spicciaciammelle (T18). Seh, ma che dichi? (I1). a dì de sì: moltissimo, in gran quantità, a sazietà. cómme te vòjo dì? come dire? che t’o dico a fà? a che serve dirlo? O soffrì là dentro, eh! che t’o dico a fà? (I1). n’ t’o saccio a dì, non te lo so dire. senza dì né bestia, né asinu, all’improvviso.
diasilla 1) sf.: preghiera (di solito il dies irae) che i vecchi di una volta recitavano all’ingresso dei cimiteri per racimolare un po’ di elemosina [cfr. p.e. la seguente diasilla in italiano: Diasilla diasilla/salve secula in favilla/scrisse Davide con Sibilla/Gesù mio con gran dolore/giudicherà il peccatore].
diàvelu 1) sm.: diavolo. E chillu giornu pare che ‘r diavolo me diceva... (I1). fà ‘r diàvelo, fare un gran baccano, scalmanarsi. ce vò a mano der diàvelo, ci vuole chissà che. Tè certi fii che pe règgeli ce vò a mano der diavelo (T6). scatarru der diavolo, persona bruttissima. Si a vedi, è u scatarru der diavolo (I1). Anche ghiàvelu (anz). fiori der ghiàvelu, forse l’enula o l’incensaria odorosa.
digame 1) sm.: tegame. U chiamevinu Pilaru perché ferreva e pile, i digami (I1). dim. digamèllu (anz.).
diggiunè 1) sm.: tipo di mobile (I7) (ant.) [dal francese déjeuner].
dimane 1) avv.: domani. I sordi v’i porto dimane mmatina (I7).
dimannà vt.: domandare. Dimannételo a Marietta, éssa o tè piantato a’a vigna (T6) [cfr. addimannare in UG].
dindaròlu 1) sm.: salvadanaio. C’i si missi i sòrdi dentro u dindarolu? (T10)
dindoló(ne) 1) sm.: oggetto che dondola. Sbattenno dindoloni e battocchi ‘n faccia ae munelle de a prima fila (T11).
disbosciatu 1) sm.: poco di buono, disgraziato. Si propio ‘n disbosciatu, che te pozzin’ammazzatte a buffu! (T10) (f. disbosciata) [cfr. debosciato dei diz.].
discurzu 1) sm.: discorso. Che sarìino ssi discurzi? (I5). Ao, fa ssu discurzu, va a'a casa, fa ssu discurzu a'a matre... fia mia!  L'inferno! Successe l'inferno! (I1).
diséccu 1) agg.: disidratato, molto assetato. Si conserva nell’espr. scherzosa: Ma che diseccu/disecca? (T13),  riferita a chi beve molto o si attacca direttamente alla bottiglia (anz. adl.)
disertinu1) sm.: disordine, macellu (ant. anz.) [questa parola, registrata da T1, ricorre anche in un Invito a chi vuol venire ad habitare nella terra dell’Ariccia, emesso dai Chigi nel 1661(LE tav. XXII) : "s’assegnarà a Monte ne’ disertini terreno da piantar Vigne". Sul significato originario della parola ("luogo incolto") si è quindi sovrapposto il senso di "disordine" per accostamento fonetico].
disèrtu vedi disèrtinu.
disgraitu 1) sm. euf. scherz.: disgraziato. f. disgraita. Chélla munellaccia è pròpio na disgraita!
ditalinu1) sm.: piccola munizione per pistola giocattolo o simili. .
ditinu 1) sm.: dito mignolo della mano o del piede.
ditó 1) sm.: pollice o alluce.
divèrzo 1) agg. coordinato a sost. non numerabili n. o f.: un bel po’ di. È vanzata divèrza pasta. Sémo comprato divèrzo pa’. 2) avv: un bel po’. -Da quant’è che è mortu? -Eh, è divèrzo. Chillu vestitu m’è gustato divèrzo... (anz. adl.).
dòga 1) sf.: recipiente per il vino. Io porto na doga de vino, così facemo a scragnòpera (T11) (anz.) [ cfr. lat. tardo doga ‘recipiente’, ma l’uso genzanese potrebbe derivare per metonimia (la parte per il tutto) dal significato abituale di doga in italiano].
dojósu, 1) agg.: lamentoso. N’ sò dojósa comme pàritu (I1).
dóppiu 1) agg: di notevole spessore, èrto, nèrto.
dòppo 1) cong. e avv.: dópo. Doppo passenno l’anni… (I1), dopo, con il passar degli anni. più dòppo: più tardi. T’ho ditto che ce jamo più dòppo! (I5). dòppo pranzato: dopo pranzo.
dórce 1) sn.: dolcezza. Gne dà tutto natro dórce (I1) (anz.). 2) agg. inv.: dolce. piédi dórce, piedi piatti.
dòsso 1) nell’espr. pe dòsso: addosso, per tutto il corpo. Me sento ‘n rosóre pe dòsso... (I5).
dòta  sf.: 1) dote. Fior de ‘nzalata / i genzanesi cércheno la dota: / gne damo camposantu e l’Annunziata (T2) 2) nella forma dote viene citato da CM (pag. 45) come termine tecnico per indicare gli interfilari che separano i filari nella vigna alla genzanese (ant.).
drento 1) avv. e prep.: dentro. Drento au vulcanu nostru ce sta u lacu de Nemi e u lacu de Castello (T18).
du’ 1) agg.: due. Chella sera pia e se levanno du' tabelloni e cascanno dentro a chillu pozzu (I1).
dua 1) pron.: due. E sémo du’ giallóni tutti e dua (T2). Tutt’ e dua drénto a ‘n callaru (T5) (anz.).
due-tre 1) nell’espr. e a’e due-tre, all’improvviso, di punto in bianco. E a’e due-tre, tocca ì a u spidale (I5) (anz. adl.).

Per informazioni, correzioni, aggiunte o altro inviate un e-mail compilando il modulo qui sotto:

Il tuo messaggio è stato inviato con successo!

bottom of page