top of page

macarinu 1) sm.: furbastro (solo T1).
macellà 1) vt.: rendere in uno stato pietoso, distruggere, rovinare. 2) vip.: ridursi in uno stato pietoso. Che te si fatto ‘n faccia? Te si macellatu!
màcera 1) sf.: dirupo. Me penzevo che t’eri scapicollatu pe qua macera (T10) (anz.)
macinèllu 1) sm.: macinino (anz.).
màcola 1) resta nell’espr. nun c’è na màcola, è tutto pulito. Nun c’è na màcola, n’ c’è ‘n filéttu de pórvere (I5) [cfr. ant. ital. macula, macchia]
madonnèlite 1) vedi matinèllite.
madònnelu 1) escl.: accidenti a lui. Madonnelu! Speremo che nun capita mai da mi (T18).
maesatu 1) agg.: tenuto a maggese (anz.).
maése 1) sm.: maggese. Chi fa a maese/n' se paga manco e spese (T10) (anz.).
macché! 1) escl.: altro che! certo! Macché! Gn’o manna a dì! (I1).
magara 1) avv. e cong.: magari. U giornu sempre quaccosa tengo da passà, magara poco, ma sempre me tengo da ‘nguschià (I1).
màggiu 1) sm.: albero della cuccagna. Te ricordi quanno facessimo u maggiu? (T13) (ant. anz.) [termine in uso anche nel romanesco del Seicento: cfr. MR (I, 7-8). Il poema di Peresio, il Maggio Romanesco, descrive appunto la gara tra i diversi rioni di Roma per vincere il palio, salendo per primi su un albero della cuccagna].
màghina 1) sf.: macchina. Lì ‘ndó ònno fatto sse maghine era tuttu ‘n ortu (I1). Allora jamo co a maghina de Sciacquapippe? (T18).
magnà 1) vt.: mangiare. Magna, sindò te porto au Fornanini (T10). Me se magneva e me se ribbeveva (I1), mi dava una bella lavata di capo. M’a magneria puro ‘n capo a ‘n tignósu (I4), si dice di una cosa gustosa, di cui si va matti. magnà comme ‘n sgofonatu, mangiare moltissimo, senza ritegno. magnà quanto ‘n cardellinu d’aratu/quanto ‘n cardellinu straccu, mangiare pochissimo. magnasse o grasso der core, soffrire molto, penare. Me ce sò magnato o grasso der core (I5). o da magnà d’i sèrpi, pianta selvatica, forse il pan di serpe o gigaro italico.
magnacozza 1) sf.: piralite della vite (Pyralis viti), insetto che infesta la vigna, rodendo i germogli d’uva [ne fa parola Lucidi (LU pag. 199). Il termine, di cui non abbiamo trovato conferme a Genzano, ma diffuso in altri Castelli Romani, deriva prob. da magna + cozza, cioè mangia germoglio (lett. capo) dell’uva].
magnacrature 1) sm.: persona terribile, bestemmiatore. Perché nonnu era ‘n magnacrature e quanno ‘ttaccheva  n’ ce ne lasceva manco unu de santu ‘ppiccatu au calendariu (T13).
magna-e-dòrmi 1) sm.: persona lenta, indolente. Chillu munè, ‘nvece de stà a fà u magna-e-dòrmi, pòrtime ‘n secchiu vòtu (T6) (anz. adl.).
magnatóra 1) sf.: mangiatoia.
magnatóre 1) sm.: mangione. N’è ‘n granne magnatóre (I1) (anz. adl.).
malacciu 1) sm.: malattia incurabile. Gn’è venutu ‘n malacciu (I5).
malallevatézza sf.: 1) la qualità di chi è malallevatu (anz. adl.). 2) (spesso al pl.) vizio, capriccio, malevizzi (anz. adl.).
malallevatu 1) agg.: detto di bambini, viziato, maleducato.
malaménte 1) agg. inv.: poco di buono, acciu (anz. adl.). È unu malamente.
male 1) sn.: malattia. O male n’ s’o compra niciunu (I1), nessuno va in cerca della malattia. pià o male (a qualcuno), farsi prendere dall’ansia. Si tè da chiamà quarcuno gne pia o male! (I5).
malevèrzi 1) sm. pl.: smorfie, boccacce, movimenti scomposti (anz.).
malevita 1) sf.: malavita. Dove la malevita è rispettata (I7) (anz.).
malevizzi 1) sm. pl.: brutte abitudini, capricci. Gn’ha mparato tutti i malevizzi (I5).
ma méno male! 1) escl.: certo che sì!, per forza!
mammanella 1) sf.: levatrice, mammana (anz. adl.).
mammatró 1) sm.: grosso spavento. M’era cominciato a pià u mammatró (T11) (anz. adl.)
mammoccióne agg.: 1) robusto, ben piantato. 2) florido, rigoglioso (anz.).
màndola 1) sf.: mandorla. Ci ha l’occhi neri a màndola,/la boccuccia ch’è ‘n granato (T3) (anz. adl.).
manciòcca 1) sf.: sinistra. Arza da ssa parte, ‘n po’ a dritta e ‘n po’ a manciocca (T9) (anz.).
manciòccu 1) agg.: mancino (anz.).
manciòla 1) sf.: braccio stanco. Me faccio venì a manciòla a forza de chiappalla, ssa rròbba (I1) (anz.).
manìa (adl. gvn.) vedi smanìa
manicciata (adl.) vedi manucciata.
mannà 1) vt.: mandare. Allora, u mannà a riportà ssa bagnarola (I1). Chi n’ tè gnente da fà, Dio gn’o manna (I5), si dice se accade un imprevisto.
mano 1) sf. inv.: mano. Comme Dio ci ha destinato,/a mano 'n terra e a culo arzato (I1).
manucciata 1) sf.: manciata, pugno (dim.: manucciatèlla) (anz. adl.). Anche manicciata (adl.).
mappa 1) nell’espr. fà mappa, detto di tubi ecc., restare incastrato; detto di impasto, diventare denso. Ha fatto mappa (T10). Si o spudo nu’ è bòno, l’ammassu n’ fa mappa (T11), pv.
maragnanu 1) sm.: variante di maregnanu (vedi).
marana 1) sf.: fosso, canale (anz.).
maravìa 1) sf.: meraviglia. Nu’ è che ormai me faccio più maravìa de gnente (T11) [cfr. ant. it. maraviglia]
marcaduto 1) sn.: mal caduco, epilessia. pià o marcaduto: prendere paura, prendere un accidenti. M’ha piato o marcaduto: a chest’óra ancora da rientrà (I1). Gn’ha fatto pià o marcaduto.
marciacce vi.: 1) fare il furbo. Ce marcia (I5) 2) avere una relazione illecita. U maritu era ‘mmalatu e essa ce marceva co chillu (I1) [Ad Ariccia nel senso 1 si usa anche giobbacce].
marciate sf. pl.: 1) pulcinellate, buffonate. Così n’ se le fa più tante marciate (T3). 2) pazzie, mattità. Sempre ha fatto e marciate (I1) (anz. adl.).
mardivòtu 1) agg.: maleducato. Jòttu, birbu e mardivòtu (I5)
maregnanu 1) sm.: melanzana (ant. anz.). Anche maragnanu. Me se stanno a fracicà tutti i maragnani (T10).
marescialle 1) sm.: maresciallo. A prima rròbba, a mèjo rròbba, a portevino a casa d’u marescialle (I1) (anz.).
Maria Cazzétta 1) nell’espr. scherz.: fà i guadagni de Maria Cazzétta: lavorare o compiere un’azione con scarso profitto, rimetterci.
marmeratu 1) agg.: chiazzato, come una lastra di marmo (anz. adl.).
màrmeru 1) sm.: marmo. Tengo i piedi comme u marmeru (T16), ho i piedi ghiacci. (anz. adl.).
marparole 1) sfp.: male parole, parolacce.
marrò 1) sm.: gioco infantile, che però l’informatore (T5) non descrive.
martajatu 1) agg.: deforme, sproporzionato. filóne martajatu, forma di pane.
màrtera 1) sf.: madia (anz. adl.).
martingàlla 1) sf.: sistema di scommesse (clandestine) [cfr. martingala dei diz. Ad Ariccia tingallo è il risultato in un gioco che conferma un precedente risultato contestato].
martinìcchia 1) sf.: martinicca, freno a mano del carro.
mascheró 1) sm.: mascherone. me pari u mascheró d’a fontana, si dice di persona impiastricciata, imbellettata in modo eccessivo.
màscheru 1) sm.: persona tutta impiastricciata, sopratt. in viso (per il trucco o per l’acne ecc.). Stéssimo ‘n mezzo a chélla terra, diventéssimo tutti comme mascheri (I1) (anz. adl.).
massacru 1) sm. fig.: disastro. Tengo ste mano che sò ‘n massacru (I5).
massacratu vedi martoriatu.
mastu 1) sm.: basto (anz.).
matinèllite 1) escl.: ammappa, accidenti a te. Matinèllite, oh, che si sciapa! (T9) (ant. anz.). Anche madonnèlite (T11).
matrégna 1) sf.: matrigna. Chillu Re abbitéva co a matrégna (T10) (anz.).
mattità 1) sf.: idea balzana, azione da matto. Quanno bevéva ‘n bicchiére de vino perdéva u cervèllu, facéva propio mattità (I1).
mattóni 1) sm. pl.: pavimento, mattonato. I si lavati i mattoni?
mazzabbéccu sm.: 1) arnese di legno a forma semiconica con manici ai lati, usato dai serciaròli per battere il selciato di sampietrini. 2) fig. persona che sta sulle sue, battòcchiu (anz.).
mazzàcchera 1) sf.: grosso lombrico che vive nel fango, o zàcchera [prob. da magna zacchera; si tratta quasi di sicuro di un prestito dal gergo dei pescatori, per i quali la mazzacchera è la lenza usata nella pesca delle anguille, la cui esca è costituita da un gruppetto di lombrichi.].
mazzaccròccolu 1) sm.: groviglio di cose ammucchiate alla rinfusa (I5) (anz. adl.).
mazzaccutu agg.: 1) rozzo, grossolano (T1). 2) tozzo, tarchiato (anz. adl.).
mazzaculari 1) sm. pl.: budella di maiale essiccate, affumicate e insaporite con spezie varie.
mazzafiónna 1) sf.: fionda (propriamente, l’arma da getto; in seguito usata anche per denominare la frezza, la fionda a forcina) [mazzafionda è già registrato nei diz. come termine dei dialetti centrali].
mazzafrustu 1) sm.: mazza per battere il grano e altri cereali. Anche mazzafrusta (solo T1) [cfr. mazzafrusto in MR: "colpo che si fa in lotta"].
Mazzamurièllu 1 ) np.: spirito protettore delle case. La sua presenza a Genzano e nel resto dei Castelli Romani ci viene testimoniata dall’articolo del 1893 di RL, dove compare accanto al Lenghelu nel catalogo degli spiriti conosciuti nella nostra zona: « Di Spiriti, ovvero Divinità minori classiche, ho trovato parecchi nomi e parecchie leggende. Lo spirito della fortuna in tutte le sue gesta mi sembra schiettamente classico e pagano. In una delle molte leggende, lo spirito non aiuta una donna amica perché essa è cristiana; nasce un figlio a questa, e subito si scopre il tesoro, non essendo il neonato ancora battezzato. Lo spirito della contradizione è uno spirito maligno che tormenta la povera gente. Si conoscono gli Spiriti dell’aria e delle nuvole. Mazza-muriello è uno spirito della casa, spirito protettore.» Attualmente sembra sparito dalla circolazione [il Mazzamuriello in altre zone, soprattutto nel Meridione, ha lo stesso ambito e le stesse funzioni del Lenghelo; è probabile che loro copresenza nei Castelli Romani fosse dovuta a tradizioni eterogenee, dovute a diversi gruppi di immigrati].
mazzarellata 1) sf.: colpo dato con il mattarello; bastonata, tortorata.
mazzarèllu 1) sm.: mattarello.
mazzasgrélla sf.: 1) mazza e pirolo. 2) attrezzo per battere il grano (T8).
mazzòcchi 1) sm. pl.: germogli di insalata catalogna, venduti a mazzi, detti anche puntarelle. Damme na pianta de mazzòcchi [nei diz. mazzocchio è riportato nel senso di tallo di cicoria o di altre erbe].
mazzolà vt.: 1) dare una mazzata, una batosta. 2) maltrattare. Hâ mazzolata sèmpre (I1).
mazzu sm.: 1) ano. 2) fig. gran fortuna al gioco. Tè ‘n mazzu... 3) pl. f. budella. Te caccio e mazza! (I5) (anz. adl.). mazzu ‘mpiommatu: persona che non dà ascolto a nessuno, indifferente, abulica, culu de piómmu (anz. adl.).
‘mballasse 1) vip.: acquistare velocità, fino a non potersi più fermare. Ecchite che me s’è ‘mballata a carozza (T11) [dalla loc. it. imballare il motore].
‘mballatu 1) part. pass. di ‘mballasse, anche agg..: che va a grande velocità. Levétive, scansétive, ché scegno giù tuttu ‘mballatu (T10).
‘mbarazzatu 1) agg.: indisposto. Me sènto mèzzu ‘mbarazzatu de stòmmicu (I6).
‘mbarcà 1) vt. detto di pallone o simili, mandare oltre il campo da gioco, dove è difficile riprenderlo. Stémo ‘ttente e nu’ a ‘mbarchemo più, a palla (T10).
‘mbarzimà 1) vt.: lasciare una piacevole sensazione, fare da balsamo. Ci avémo ‘r vino bòno / ci ‘mbàrzima la gola / ci fa scordar dai débbiti / ci scioje la parola (I1) (anz.).
mbè  1) cong.: ebbene. – ‘Mbè? /– ‘Mbè o fa a pecora e u lope s’a magna (T13), scherzosa replica, soprattutto rivolta ai più piccoli. ‘mbè là!, escl. di impazienza, di esortazione. Commà, ‘mbè là! (T10).
mbécca o bécca 1) escl.: to’, incassa in silenzio  (si dice per azzittire l’interlocutore, dopo una critica o accusa che si pensa inoppugnabile o perché si rassegni a qualcosa di inevitabile). Chié, ‘mbecca e porta a casa (T18).
mbervitu 1) agg.: infuriato, imbestialito. U somaru pareva ‘mbervitu (T16) [cfr. imbelvito dei diz., termine raro].
mblucchì 1) a cecéttu o altri giochi con le palline, si diceva mblucchì quando la pallina andava in buca (anz.). Sin. ‘mbucacè.
mbriachèlla 1) sf.: chi beve molto, ubriacone. Ecchelu, ‘mbriachèlla! (I5)
mbriacó 1) sm.: ubriacone, beone. L’avaru è comme u ‘mbriacó:/più beve e più tè sete (T5).
‘mbriacu 1) agg. e sost.: ubriaco. E perché, u maritu? ‘Mbriacu da’a mmatina a’a sera… (T6) [cfr. imbriaco in MR (IX, 60, 8)].
‘mbrillà 1) vt.: negare, rifiutare ‘ppiccà ‘n frónte. T’u ‘mbrìllino! (I4).
‘mbroccà o  ‘mbroccolà 1) vi.: si diceva del tram, quando appariva il segnale rosso che ne preannunciava la venuta. Sbrighite, viscicante, u tranve ha ‘mbroccolato (T10) (ant. anz.). [prob. corruzione di imboccare].
‘mbrujà 1) vt.: imbrogliare, ingarbugliare.
‘mbrujatu 1) agg.: detto del cielo, del tempo atmosferico, cupo, annuvolato. U cèlu è ‘mbrujatu, pare cómme si volésse fioccà (T9).
‘mbrujóne 1) sm.: pasticcione, intruglione.
Mècheri o Mègheri 1) np.: Mario Mecheri, proprietario di numerosi beni immobili e mobili,  è entrato a pieno diritto nell’immaginario collettivo genzanese come il ricco per antonomasia. Smettela ‘n po’ da chiede sordi, mica sò Megheri! (T10). Che te credi che sò u fiu de Megheri? (T16).
mejorà vt.: 1) migliorare (anz.). 2) apportare delle migliorie a vigne o a proprietà (anz.).
méla sf.: 1) inv. mela. Bianchi e rosci comme mela ròse (T7) 2) buchi in calze, calzini ecc… Ricùcite sse mela a sse carzette (I1). (anz. adl.).
melanzanu 1) sm.: melanzana (anz.).
mèle 1) sn.: miele. Tenevi o mèle ‘n cima ae dita e n’ t’o si saputo leccà (T16), così si dice a qualcuno che, per propria colpa, ha perso una ghiotta occasione. Bigonzettu de mèle (T11), espr. di affetto. (anz. adl.) .
melù 1) sm.: nasello (merluccius merluccius). A mòrte sia è fattu frittu doratu (I5).
melugranatu 1) sm.: melograno, granatu (anz. adl.).
mèmme sm.: 1) nel linguaggio infantile, qualsiasi tipo di insetto. 2) scherz.: pène. Currino co u memme ‘n mano (T11).
mentuà vt.: 1) nominare, menzionare. A gente mentuata / sta pe strata (I5). Te sò ditto che nun me tènghi manco da mentuà, sinnò co ‘n carciu au buciu t’u spano! (T10). Ma che mèntui? (T18), ma di che parli? (anz. adl.) [cfr. l’ital. letterario mentovare]
mentuatu 1) agg.: chiacchierato. Chella femmina è mentuata (T9) (anz. adl.).
menutu 1) sm.: minuto (anz. adl.).
méo 1) agg. e pron. poss.: mio. È rròbba méa (T10) (ant. anz.) [attualmente non si usa più, sostituito da mio. Un tempo prob. si usava anche téo, séo, oggi sostituiti da tio e sio. Ad Ariccia si usa invece la forma con la e aperta: mèo, tèo, sèo.]
mercà vt.: colpire con un sasso, sfregiare.
mercata 1) sf.: sassata. Facémo a mercate? (I4)
mercordì 1) sm.: mercoledì. Mercordì è san Questo e Quello (T1) (anz.).
mèrcu 1) sm.: sfregio. tirà a mèrcu: 1) lo stesso che mercà. 2) fig. snobbare, non considerare importante. Pàritu, a’a scòla, gn’ha sempre tiratu a mercu (I5) (anz. adl.).
merìcoli 1) sm. pl.: more (anz.). Anche morìcoli (adl.).
mèrla 1) sf.: merlo (anz. adl.).
meròllu 1) sm.: midollo (anz. adl.) [già in MR (VIII, 85, 3-4): Resolse dare a l’afflizion refiuto,/sradicando el desgusto dal merollo].
me si capito, me sìcca? 1) I7 afferma che un tempo si usava questa caratteristica locuzione, che vale mi hai capito bene?, alla quale si rispondeva scherzosamente: te sò capito, te sòcca.
mète 1) vt.: mietere. Tu si trovato Cristo a mète e a Madonna a riccoje o grano (T16), hai una fortuna del diavolo.  Che chié da ì a mète (T6), ci si rivolge così a qualcuno che porta con sé molto cibo, un grosso panino, ecc. (anz.).
métte 1) vt.: mettere. Sa’, gne misse in capo chella parola (I1). métte e carte ‘n piazza, mettere in piazza, far sapere a tutti notizie che bisognerebbe tener nascoste. mettece u caricu da undici, versare benzina sul fuoco. Quadunatru ci ha missu u caricu da undici (T11). 2) vip: mettersi. Te sarissi missa sotto a ‘n sassu (I1), avresti voluto nasconderti dalla vergogna.
mézzu 1) agg.: infreddolito, intirizzito [nei diz. mezzo è riportato con i significati di prossimo a marcire e bagnato].
mèzzu mèzzu 1) loc. agg.: detto di persona, irritato, alterato. È venutu su mèzzu mèzzu...
mi 1) pron. pers. m. e f. di seconda pers. sing (solo nei vari compl., davanti alla preposizione).: me. Teneva undic’anni più de mi (I1). Sto a fà na scialla pe mi (T7).
mia-d’òro 1) nell’espr. me pare mia-d’òro, detto di donna: che si dà grandi arie, che pare che esiste sólo éssa ar mónno (I1) (anz. adl.).
miara 1) sf. pl.: migliaia. Ce ne stévino a miara (I3) (anz. adl.).
miccà 1) vt.: ingannare, truffare, cercare di far micco qualcuno.
miccétta 1) sf.: piccolo petardo cilindrico.
mìcciu 1) sm.: polvere da sparo. Si conserva nell’espressione puzzà de micciu, essere un birbante (detto ai bambini).
miccu 1) agg. e sm.: sciocco, babbeo. Te ce credevi/che si trovavi er micco te sposavi./Io micco nun ce sò, ce lo sapevi? (I1).
micéttu 1) nell’espr. fà micéttu, fare solletico. Anche fig.: Mo u méttino ‘n galera... ma gne fanno micéttu (I5).

 

 

 

micio micio 1) lo stesso che micettu. 2) espr. usata quando si solletica qualcuno.
micizia sf.: 1) amicizia; al pl. amici. Era unu de commitiva assai, tenéva ‘n saccu de micizie (I1).  pià (fà) micizia, fare amicizia. Fécino micizia co ssi regazzacci (I1). tenécce micizia, essere amico. Ce tenevo micizia assai, sapeva chi ero, chi nun ero (I1) (anz.).
migragna 1) sf.: micragna, estrema povertà. Fior de limone,/comme se semo ’ccompagnati bene:/tra la migragna e la disperazione! (T10) [la parola deriva prob. dal lat. hemicrania. Essere poveri fa dolere la testa...].
minicìcciolu 1) sm: tipo di petardo (T11).
mischiéttu 1) sm.: miscuglio. fà mischiéttu, a carte: barare, fare le carte in modo da vincere (anz. adl.).
mmalatìa 1) sf.: malattia. A mmalatia tia è de nove mesi (T1).
‘mmannà 1) vt.: detto di fico, rovinare in modo che poi non si maturi più. 2) vip.: detto di fico, non giungere a maturazione per via di agenti atmosferici o perché toccati da qualcuno. Nun toccà ssi fichi, ché se ‘mmànnino (I6).
‘mmannatu 1) agg.: detto di fico che non è giunto a maturazione per colpa del vento, della pioggia o di un tocco. tené u cervèllu ‘mmannatu, tené a capòccia ‘mmannata, ecc.: essere uno scapestrato, un irresponsabile.
‘mmarvà 1) vt.: macerare (anz. adl.). 2) vip.: ammosciarsi o ammorbidirsi in seguito a un processo di macerazione. E fòje de violone se ‘ccappévino co a cénnere finché n’ se ‘mmarvévino (I1) (anz. adl.) [da marva, malva].
‘mmarvatu 1) agg.: macerato. Sò più bòni quanno sò ‘mmarvati (I5).
‘mmassà 1) vt.: impastare [cfr. massa].
mmatina 1) sf.: mattina. A mmatina quanno v’arzéte n’ poterìssivo fà più piano co chella porta? (T6).  ‘n prima mmatina, di mattina presto.
‘mmazzasomari 1) sm: insetto di grosse dimensioni, temuto per le sue punture (spesso identificato con il pizzica-òvu)
‘mmentàsse 1) vt. pron.: inventare, inventarsi. S’è ‘mmentato tutto (I5) (anz. adl.). [cfr. immentatore].
‘mmostatura 1) sf.: scherzo che si compie alla fine della vendemmia. Consiste nel prendere grappoli d’uva e cercare di schiacciarli sul viso dei compagni di vendemmia. Di questo costume c’è traccia anche nel MR (canto X, st. 4 e 9) [in Peresio ammostatura (X, 9,1)]
‘mmuccasse 1) vip.: mettere il broncio (anz. adl.).
‘mmuccatu 1) agg.: imbronciato, ‘ngrumatu. Sta sempre ‘mmuccata (I4). (anz. adl.).
1) avv.: ora, adesso. ‘Ndo rivarissi mo tu? (T13).
mocciolósu 1) sm.: moccioso, sporco di moccio.
móccelu 1) sm.: moccio (anz. adl.). Anche mócciolu (gvn.).
mógne vt.: 1) mungere (anz. adl.). 2) toccare con insistenza, spesso quando non lo si dovrebbe fare. Piàntela de mógne sse fottografie! Sta sèmpre a mógne tutto! (I5). 3) lo stesso che smógne.
mòla 1) sf.: mulino. Tirusiella è ita a’a mòla (I1) (anz.). culu de mòla, persona lenta a muoversi, soprattutto quando c’è da eseguire un ordine (anz.).
mollacchiósu 1) agg.: molle, molliccio.
mongòmeru 1) sm.: montgomery (I2) (anz.).
mònica sórda 1) loc. sost. f.: donna che fa orecchie da mercante (I2) (anz. adl.).
monichèlle 1) sf. pl.: scherz. spiccioli, monetine. Me sò rimaste solo e monichèlle (T10).
monnà 1) vt.: togliere le erbacce attorno alle piantine coltivate (anz. adl.) [cfr. mondare dei diz.].
mónnelu sm.: 1) scopetta per pulire i forni. 2) fig. persona molto sporca, detto soprattutto di bambino. È ‘n mónnelu.
monnézza 1) sf. solo sing.: immondizia.
monnezzaru sm.: 1) netturbino. 2) immondezzaio, luogo particolarmente sudicio.
mónnu 1) sm.: mondo. E che s’è riggiratu u monnu? (T11) Nun è u mónnu, sò i monnési... (I1), non è cambiato il mondo, ma chi lo abita (gli uomini). Si può dire anche ‘r mónno: Nun è ‘r mónno, sò i monnaròli (I5). girà tutto ‘r monno, farsela con tutti. Essa puzzéva, ch’era girato tutto ‘r mónno (I2).
mónnu mónnu 1) agg.: detto spec. di denaro, netto, pulito. Issu s’i pìa mónni mónni (I5) (anz. adl.).
montanu 1) sm.: frantoio. A’a vigna vacce/all’ortu stacce/ e a u montanu nun ce mannà (T16), pv.
montaròzzu 1) sm.: monticello, cumulo (dim.: montarozzéttu).
montó 1) in a montó, lo stesso che sarta-a-quaja (T8) (anz.).
morale 1) sm.: travetto orizzontale di sostegno.
móre 1) sf.: amore . fà a móre: essere fidanzati, amoreggiare. S’è missu a fà a more co chella perché ha trovato u catastu (T10), si è fidanzato con quella ragazza, perché lei è di una famiglia con tanti beni immobiliari. Fermite! Che te fermo. Vo’ fà la more co io? (T16); così, si racconta, un giovane timido negli anni Trenta si dichiarò alla sua futura moglie, impappinandosi per l’agitazione [la a viene interpretata come articolo]
morettóne 1) sm.: nome di un uccello.
mòrga 1) sf.: morchia.
mor(i)ammazzatu 1) sm.: disgraziato. Pare de sta a vedé chillu moriammazzatu de marìtimu (T6) Anche come escl.: moriammazzato! (maledizione!) (f.: mor(i)ammazzata).
moròidi 1) sf. pl.: emorroidi. E moroidi me s’erino ‘nfiammate comme ‘n callaru de carbonella (T11).
mórra 1) sf.: mòrra (anz. adl.).
mortaccinu sm.: 1) pollo che muore per malattia o soffocato sotto il peso degli altri polli (anz. adl.). 2) persona assai gracile o malaticcia (I4) (anz. adl.).
mortale 1) sm: mortaio in legno per pestare il sale (T5).
mortatèlla 1) sf. mortadella. èsse gravidu de mortatella, essere molto grasso.
mortèlla 1) sf.: bosso [le foglie di questa pianta sono usate per l’Infiorata].
moscéttu 1) sm.: piccolo proprietario terriero (chiunque possegga uno o più piccoli appezzamenti di terreno e li lavori con le proprie mani) (I1) (anz.).
mosciarèlla 1) sf.: castagna secca [mosciarelle già in MR (III, 34, 8)].
moscuccia 1) sf.: irritazione improvvisa e immotivata. Gn'ha piato a moscuccia (I5). Te se sò ccarmate e moscucce? (I4), ti sono passati i bollenti spiriti? (anz. adl.) [da accostare al modo di dire far saltare la mosca al naso].
mozzatura 1) sf.: grappolo d’uva tagliato. Au cancellu se contino e mozzature (T5), pv: ogni cosa a suo tempo.
mozzétta 1) sf.: coltello corto che si usava soprattutto per tagliare i rovi.
mozzicà 1) vt.: mordere.
mozzicantenaja 1) sf.: forbicina, forfecchia.
mózzicu sm.: 1) mòrso, boccone. A vita è ‘n mózzicu!, pv: la vita è breve; carpe diem!. 2) per est. piccola quantità di qualcosa. èsse bònu comme ‘n mózzicu de pa’, essere un pezzo di pane.
mozzina 1) sf.: ragazzina sveglia, vispa, pezzuta. Manna via ssa mozzina! (ant. anz.) [potrebbe accostarsi all’ital. mozzo nel significato ant. di garzone, servetto, oppure essere concettualmente affine a tosa dei dialetti settentrionali, cioè derivare dalla tradizione ormai dimenticata di mozzare i capelli alle ragazze. Da notare che in SU compare nel significato di ragazzo furbo: Sono una mozzina di garbo.].
‘mpacchiàccese 1) vip.: essere coinvolto emotivamente, ‘mpappàccese. Ce o sa, ma ce se ‘mpacchia comme si fussero vere (T11).
‘mpacchiatu 1) agg.: infangato. Quanno na cosa è ‘mpacchiata (I4) (anz. adl.) [da pacchia].
‘mparà 1) vt.: si usa indifferentemente sia nel senso di imparare e che di insegnare. ‘Hâ ‘mparati propio a’a fórca (I5), ha sempre ceduto ai loro capricci. 2) vip.: imparare. E manco ‘n galera ônno missu! Che gne faceva propo bè e se ‘mpareva a campà (T18).
‘mpappàccese 1) vip.: andare in brodo di giuggiole. Quanno sta assiémi ai parenti sii, éssa ce se propio ‘mpappa (I5) (anz. adl.).
‘mpampinà 1) vt: impappinare. Nun me facéte ‘mpampinà, ché dòppo n’ ce riccapézzo più gnente! (T10) 2) vip: impappinarsi.
‘mpecettà 1) vt.: macchiare, sporcare [propr. si usa per macchie d’olio e simili, ma ormai il suo uso è generalizzato a tutti i tipi di macchie]. 2) vip.: macchiarsi, sporcarsi.
‘mpestatu 1) agg.: bambino vivacissimo, discolo [ad Ariccia con lo stesso significato si usa ‘mpuzzato].
‘mpiccétta 1) sf. (solo sing.): impiccione.
mpiccà 1) nell’espressione sinnò tòcca ‘mpiccallu, altrimenti sono guai! Nun gn’o dì, sinnò tocca ‘mpiccalla (I5).
‘mpiccasse 1) vip.: dannarsi, fare fatica. Pe ‘rrivacce, me sò propio ‘mpiccata (T11).
‘mpicciasse 1) vip.: aggrovigliarsi.
‘mpicci e ‘mbrui (gvn. ‘mbròi) 1) loc. avv.: una cosa e l’altra, gìrite e méttite bè. Oggi, tra ‘mpicci e ‘mbrui, n’ sò combinato gnente (I5).
‘mpiommitu 1) agg.: appesantito, impiombato (solo T1).
‘mpistellitu 1) agg.: detto di volto, espr. e simili: duro, rigido, severo. Muccu ‘mpistellitu (T10) (anz. adl.) [cfr. pistéllu]
‘mpóne 1) vt.: mettere (un peso) sulla testa. Che me vié a ‘mpóne a cónca? (I1) (anz. adl.).
‘mpostà 1) vt.: detto di botte, prepararla per riempirla. Mo ‘mposto a botte. 2) vip.: appostarsi. Se ‘mpostà lì au tinellu (I1) (anz. adl.).
‘mpresciasse 1) vip.: affrettarsi, fare in fretta. N’ ve ‘mprescéte, se fa sempre a tèmpu; comme se dice? Nun tardò che vénne (T6) (anz. adl.).
‘mpunità 1) sf.: capriccio.Che sò sse ‘mpunità? (I5).
‘mpuschiàcce 1) vi.: affannarsi su qualcosa alla carlona, senza portarla a termine. Sò solo dieci anni che ce stanno a ‘mpuschià sopra (T11) (anz.) [da puschia, bava].
‘mpuschiatu 1) agg.: coinvolto, invischiato. Chilli che stanno sempre ‘mpuschiati co u Commune (T11).
‘mpuzzà 1) vt.: appestare, ‘mpestà. Co ssi broccoletti si ‘mpuzzato mèzzu mónnu! (I6).
‘mpuzzolentì lo stesso che ‘mpuzzà.
‘mpuzzunisse 1) vip.: bacarsi, marcire, diventare puzzu (anz. adl.).
‘mpuzzunitu 1) agg.: bacato, marcio (anz. adl.).
mu (ma, mi, me) 1) pron. poss. encl.: si usa esclusivamente con la parola casa e i termini parentali (parimu, sorima, fratimu, móima, maritimu, fìemu o fìimu, nepotimu, nepotima, zìimu o zìemu, nonnimi, quinatimu ecc…). Me sò fattu male a zeccà e scale de càsima (T10). Sò itu a dà na mano a ziimu elettricista e m’ha fatto rignommerà du’ chilometri de matasse de fili (T10) [mammima, forse per ragioni eufoniche, non viene usato].
muccià 1) vi.: sopportare in silenzio, fare buon viso a cattivo gioco. Eh, me tocchéva a muccià (I1) (anz. adl.)[mucciare è riportato nei diz. come vocabolo antiquato con il senso: "cercare di sfuggire"].
muccu 1) sm.: faccia, viso (quasi sempre con sfumatura spreg.). Muccu de ciònna! (T10). Làvite, ché tié tuttu u muccu panòntu (T10). Te faccio ‘n muccu comme ‘n santu vecchiu (T10), ti riempo di schiaffi. ‘rrotà u muccu, digrignare i denti. Si comme a statua d’u Nabuccu, che quanno passa ‘rrota u muccu (T18). muccu zó!: espr. (lett.: faccia sporca) con la quale ci si rivolge ai bambini in tono affettuoso. muccu de pippa, furbacchione. Si ‘n bellu muccu de pippa! [muccu de pippa si riferisce alle pipe di terracotta con il fornello a forma di viso sogghignante (T9). Ad Ariccia è diventato, forse per eufemismo (visto l’ulteriore significato osceno di pippa), muccu de lippa].
muccolóna 1) sf.: musona, una che sta sempre ‘mmuccata (I4) (anz. adl.).
muccolòttu 1) sm.: grosso cero. Accennemo i muccolotti/che Sansone se ne va (T4) (anz.).
mucinà 1) vt.: rimescolare, rimestare. Mucina, mucina, sinnó se ‘ppallocca! (T9).
munèllu 1) sm.: bambino nell’età preadolescenziale. Eh, è ancora munelléttu (I1), è rimasto bambino. A munè, si gn’o dico a pàtritu te fa scontà vecchio e novo (T10).  sf.: munèlla. Mica rivengo munèlla (T11), non torno mica bambina.
muràccia o muracce 1) sf. pl.: rovine. C’erino solo quattro vecchie muraccia (T11).
musaròla sf.: 1) fisionomia, lineamenti del viso. Tié na musarola già vista (T10). Tè a stessa musaròla d’u patre (I5) (anz. adl.). 2) museruola. Si na canuccia senza musaròla (T10) (anz. adl.).
Musichéttu 1) np.: uno dei cantori più famosi della Genzano di una volta, ritenuto l’autore di diverse canzoni, tra cui I trattori di Genzano e la Canzone di Luigina. T5 lo identifica con Torino Giovanangeli. Io sò a fia de Musichettu:/ha ditto tata che me dete u librettu,/e de nome me chiamo Nannina,/i sordi v'i porto dimane mmatina (I7).
muta sf.: 1) paio, detto sopr. di biancheria (ant anz.). 2) abito da festa. Te si misso a muta, che va a ‘n sposalizziu? (T9). cfr. mutata.
mutata 1) sf.: completo da uomo, abito elegante. ‘N funerale, ‘n piantu e na mutata nòva (T5), pv. (anz. adl.).
mutanne1) sf. pl.: mutande. mutanne a coscétte: i boxer di una volta (anz. adl.).
muttatóre sm.: 1) imbuto, imbottavino. magnà co u muttatore, mangiare in abbondanza. M’hanno fatto magnà co u muttatore (T10) 2) fig. muso lungo, da persona offesa. Ha misso ‘n muttatóre! (I5). Gne sò ditto: ahó, si ce tenghi da stà qua, nna che ce sta’ cómme se déve, e no co stu muttatore! (T7).

Per informazioni, correzioni, aggiunte o altro inviate un e-mail compilando il modulo qui sotto:

Il tuo messaggio è stato inviato con successo!

bottom of page