top of page

Favole

Maria e i dodici briganti¹ (I1)

 

            C’era na vòta ‘n patre, na matre e na fia. Dòppo, a matre se more e se pià natra moje u maritu. Allora gne disse² che propio n’a voleva sta fia. Gne disse:

            «Si porti a pèrde fìita bè, si porti via fìita bè, sindó,» dice, «io, me vajo io!!»

            E dàgne oggi e dàgne dimane, chillu là era stufu da sentilla. Na mmatina, dice, a chiama³:

            «Marì,» dice, «dimane mmatina jamo pe legna...»

            «Ma n’ me ce si portato mai! Mo me porti pe legna?»

            «Eh,» dice, «jamo pe legna... facémo na cosa nova.»

            «Vabbè...»

            A porta pe legna, quanno stanno là a’a macchia, a ‘n cioccu, dice:

            «Tu méttite a séde qua,» dice, «poi io, sa’, me senti, io coll’accetta batto lì, me senti... Po’» dice «vengo qua, subbito...»

            «Vabbè...»

            Spetta spetta, se fece notte e u patre nun veneva. E quanto, dòppo, chesta qua se mette a camminà.

«Me s’è fatto notte, pozzo stà ferma qua?» Era na munella…

E allora se mette a camminà, quanno sta pe strada, cammina cammina cammina, s’era fatto guasi giorno. Allora da lontano vede ‘n luminu.

            «Meno male che se vede quaccosa.»

            Se ‘vvicina là. Era na casa grossa che n’ se sa, però nun c’era niciunu, e a porta era facile aprilla. Entrà dentro.

            «N’ c’è niciunu.»

            Se misse là, fece da magnà, spiccià, fece i letti -c’èrino dodici letti- se misse a fà da magnà, se misse a spiccià: tutto quanto. Era fatto tutto e se nisconne sotto a ‘n lettu, d’u capu d’i dodici briganti. Erino dodici briganti: a notte javino a rubbà, u giornu dormevino. Allora arivènno, éntrino, aprino a porta e éntrino dentro.

            «Ah,» dice³, «qua è tutto esatto,» dice, «chi c’è stato? Mo s’ònno rubbato tutt’i valori (‘nzomma, che rubbevino a notte), mo s’ònno rubbato tutto!»

            Entrino a vedé.

            «Però qua nun manca gnente, nun manca gnente. Ma comm’è, comm’è?»

            Allora àrzino tutti i letti, i mànnino pe aria e ce tròvino sta bella ragazzétta sotto, ‘nzomma. Dice5:

            «Nun me facéte der male...»

            ‘Nzomma così e così, gne riccontà tutt’er fatto, che u patre era lasciata ‘bbandonata... Allora dice6:

            «Guarda: ce si sorella.»

            Se cacciànno na goccia de sangue peròmo e gn’a fécino béve. E allora:

            «Tu,» dice, «ce si sorella.»

            «Vabbè...»

            «Allora ve’ che a notte noi jamo a rubbà. Tu u giornu n’aprì a niciunu, eh?, n’aprì a niciunu.»

            Gne se riccommannànno.

            «Ma n’apro a niciunu.»

            Dice: «Nun tenghi propio d’aprì assolutamente a niciunu!»

            «Vabbè...»

            ‘Nvece passà na strega e java dicenno:

            «Chi me dà ‘n pezzettu de pane? Chi me dà ‘n pezzettinu de pane?»

            Da’a finestra gne dice:

            «Nun pozzo dà gnente a nessuno, io, nun tengo ordine.»

            «No!!» dice, «Da’ ‘n pezzettu de pane,» dice, «pe carità!»

            «Nun pozzo aprì.»

            «Ma che gne fa s’apri ‘n momentu, così?»

            E chello mentre che apre a porta, quanto pia4 e gne mette na fede ‘n bocca e casca pe terra sta regazza. Casca pe terra lì sopre a’a porta e chiude a porta chella se ne va.

            Quann’arivènno i briganti, che potévino méttise a fà?

            «È tutto chiuso...»

            Sonévino, sonévino, nu’ gne risponnéva niciunu.

            «Ah...» dice, «qua è tutto chiuso… Chella s’ha piato tutto e se n’è ita,» dice.

            E sfàscino a porta, vanno dentro, a trovino longa là pettera. Allo’ dice:

            «Chesta è morta!»

            Allora a portànno sopr’a na montagna... Gn’ònno fatto na cassa de vetro e poi gne ci hanno misso tutti i valori: ‘nzomma tutta a rrobba, tutti i brillanti, tutta a rrobba. A mìssino dentro sta cassa, a portànno sopr’ a ssa montagna. Allora ‘n giornu, u fiu der re va a caccia e u cane gne guajéa, guajéa... Dice:

            «Ma comm’è che guaja così ssu cane? Che cavolu ha fatto?,» dice, «che sarà tròvo?»

Va a vedé e da lontano gne lucchichevino... capito?... Tutti i valori, a cassa de vetro. Allo’ dice:

            «Lassù c’è quaccosa...»

            Difatti chillu se ‘vvicina e vede sta bella regazza che stea longa dentro a chella cassa. Allora chiappa e s’a porta a’a casa. A porta a’a casa, a mette sotto au lettu siu. Ecco che... Gne dicevino a’a matre:

            «Guarda, issu...»

            N’escéva più, nun magneva più... sempre a vedé chella regazza.

            «Ma comm’è?» (Interruzione)

            Allora n’escéva più, gnente, e ‘n giornu va a caccia natra vòta. Gne disse a’a matre, ‘nzomma, a casa:

            «Guarda,» dice, «ma’, nun tenéte da ì dentro a cammera mia. Assolutamente nun ce tenéte da entrà!»

            «Ma perché?... Jamo ‘n po’… gne dicemo che n’ce semo entrati, ma jamo ‘n po’ a vedé!»

            Girino girino e sotto u lettu vedino, ‘nzomma, sta regazza. Allora sa’, a guardalla, a guardalla, e gne vidino ‘n bocca che gne luccichéva ‘nzocché. Allora gne chiappino chill’anellu che teneva ‘n bocca e sta regazza se tirà su. Dice:

            «Tié!» 

            Allora u5 rimettino giù e se rimette6 giù. A riméttino là sotto. Arivè issu da’a caccia, dice:

            «Séte entrati dentro a cammera mia?»

            «Nooo! chi c’è ‘ntratu?»

            Sa’, stettino ‘n po’, ma ‘ce: «Gn’o dicemo qua, ‘nzomma, st’affare comm’è?»

            E issu seguiteva a escì, seguiteva a fà...

            Dice: «Ma senti ‘n po’: noi chillu giornu che si itu a caccia, noi, ce si ditto de no, ma ‘nzomma sémo voluto vedé, ‘nzomma, che misteru era. Sémo visto così e così, sta regazza...»

            Defatti, che te dico? Gne levino chill’anellu che teneva ‘n bocca, se arza su. E fécino na festa là, e tutti veÅ¡titi, sa’, belli... Fécino ‘n pranzu, che te dico? Brocch’ e brocchetta è fenita a favoletta. Gnocchi e maccaró, a mi manco ‘n boccó!

           

            ¹ Il titolo è nostro. La fiaba presenta molti elementi della più famosa favola di Biancaneve (ma confronta anche la favola di simile tenore raccontata in TP: Lo specchio, pagg. 282-292). Abbiamo cercato di trascrivere quanto più fedelmente il racconto dell’informatore.

            ² La matrigna al marito.

            ³ A parlare dovrebbe essere il capo dei briganti

            4 La strega.                               

            5 L’anello.

            6 La ragazza.      

           

           

 

                                                           Cenduriendola (I1)

 

            Teneva du’ fie sta matre. A una gne voleva tanto bene, a veÅ¡teva sempre, bella, tutto quanto, e a una a lasceva sempre vicino au camminu, era sempre sporca e tutto, e gne lascevino ‘n sacco de cose da fà: gne dicevino, ‘nzomma, da riccoje ‘n sacco de grano, ‘n sacco de riso, da ì a lavà i panni, po’ gne cascheva o sapone dentro a mollo a’a vasca, n’o poteva pià più, ‘nzomma, o sa’, tuttu ‘n dispettu gne facevino. U giurnu faceva sempre a catarrosa:

            «Hac, hac!» Sempre a tosse.

            «Tenemo u vecchiu catarrosu!»

            Quanno che essa¹, a mezzanotte, a fia a porteva bella a ballà, a sera, a porteva a ballà, sempre… che te dico? sempre veÅ¡tita... E chella porella sempre là. Allora vè a fata, vè a fatina, gne diceva:

            «’Nzomma, perché te lascia sempre qua?»

            «Ma o sò io? Qua e là, mi’ matre ci a porta sempre a ballà chella, a mi me lascia sempre qua!»

            «Allora», gne dice² «tié», gne dà na battecchina der commanno, «tié, te pii i vestiti più belli de essa», dice, «e scarpe più belle de essa», dice, «quanno è mezzanotte tu», dice, «quanno che esse rivenno, tu ‘nvece esci e va’ a ballà».

            Vabbè, va a ballà.  Quanno sta là, se veste tutta... esse sapevino che era ‘n vecchiu... comme se dice? ‘n vecchiu catarrosu, brutta, deggenerata, e quanno va là, tutta bella, che te dico? U fiu der re a vidde subbito, perché, o sa’, c’era u re che dicea:

            «Che bella regazza, che bella regazza!»

            E essa pe scappà, quann’era na cert’ora, pe scappà... e se perde na scarpetta!  Se perde na scarpetta, e u fiu der re, ‘nzomma, butta u bandu a dì, ‘nzomma:

            «A chi va bè sta scarpetta», dice, «m’hâ sposo».

             Java una, gn’a misureva e n’ gne stea bè, java natra, gn’a misureva e n’ gne stea bè, chiunque ce java, n’ gne stea bè a niciunu. Allora, a matre ce portà a fia, chella che... più veÅ¡teva... ‘nzomma, che faceva bella, a porta là, e ‘nvece nun gne java a scarpetta, no?  Allora dice:

            «Mo, portemice ‘n po’ sta Cenduriendola, sporca, brutta...»

             E quanno va là, ‘nvece a scarpetta gne java! Eh, u fiu der re s’hâ sposata, ecco... gnocchi e maccaró, a mi manco ‘n boccó, brocca e brocchetta è fènita a favoletta! 

 

            ¹ La madre.

            ² La fatina.                    

 

 

 

                                                           Cappuccetto Rosso (I1)

 

            C’era na vòta na nonna, Cappuccetto Rosso e a matre. Allora, dice:

            «A ma’», dice, «famme tre frittatelle, tre pagnottelle e tre fiaschette de vino», dice, «vojo ì a trovà nonna», dice, «sta tanto male», dice, «vajo a trovà nonna».

            Vabbè. Allora gn’hâ fatte tre pagnottelle, tre frittatelle e tre fiaschette de vino, e va.

            «Però», dice¹, «n’ passà ‘n mezzo a’a macchia, eh?» dice. «Passa p’a strada bòna. Se ‘ncontri u lópe, te se magna!» dice a matre.

            Invece issu passa propio ‘n mezzo a’a macchia. Cammina e cammina, ma u lòpe cammina più de issu, più lesto. Così va, dice:

            «Cappuccetto Rosso dove vai?»

            «Vajo da nonna mia che sta tanto male, sta ‘n puntu de morte, ‘n ce pozzo ì de giorno, ce vajo de notte...»

            «Che porti lì?»

            Dice:

            «Tre pagnottelle, tre frittatelle e tre fiaschette de vino».

            «Dammene una!»

            Issu ricammina, ricammina, ma faceva primo u lòpe, no? Specie che gn’era fatto pià ssa strada.

            «Cappuccetto Rosso dove vai?»

            Gne diceva ar solito:

            «Vajo da nonna mia che sta tanto male, sta ‘n puntu de morte, ‘n ce pozzo ì de giorno, ce vajo de notte...»

            «Che porti lì?»

            Dice:

            «Du’ pagnottelle, du’ frittatelle e du’ fiaschette de vino».

            «Dammene una!»

            Gne n’era rimasta solo una. Vabbè. E ricammina. Gn’era fatto pià ssa strada, ariècchitelu:

            «Cappuccetto Rosso ‘ndo vai?»

            «Vajo da nonna mia che sta tanto male, sta ‘n puntu de morte, ‘n ce pozzo ì de giorno, ce vajo de notte...»

            «Che porti lì?»

            «Na fiaschetta de vino, na pagnottella e na frittatella.»

            «Dàmmel’a mi!»

            E s’a pia. Issu ce tenea da ì uguale là d’a nonna, cammineva cammineva, ma u lope ha fatto prima, no? a ì a’a casa d’a nonna. Va a’a casa d’a nonna, se magna a nonna e se mette a letto... se  mette a letto, issu. Allora vè lì Cappuccetto Rosso.

            «Nonna mia, che recchie grosse che hai!»

            «Per sentirti mejo.»

            «Nonna mia, che occhi grande che hai!»

            «Per vederti mejo».

            «Nonna mia che naso lungo che ci hai!»

            «Per soffiare mejo.»

            «Nonna mia che bocca grande...»

            «Ahm!»

            E s’u magnà pure issu. Brocca e brocchetta è fenita a favoletta!²

 

            ¹ La madre.

            ² In questa favola è interessante notare la presenza di dialoghi in italiano (soprattutto abbiamo un lupo molto forbito), parti ritmiche che facilitano la memorizzazione del racconto, e il fatto che finisca con la morte del protagonista, un bambino a differenza della variante più comune, senza epilogo a lieto fine (alla nostra domanda se la favola era finita proprio così, senza l’arrivo del cacciatore e la morte di Cappuccetto Rosso, l’informatore ha confermato: «È fenita, s’hâ magnatu!»)

 

 

                                                           E tre paperette¹

 

            C’era na vota tre sorelle, tre paperette, che ‘bbitevino in tre casettine sopre a ‘n arberu. ‘N giornu passà u lòpe da de sotto, vestitu comme na gallina, c’u beccu, co e penne, ‘nzomma, n’ se poteva riconosce. Passà e se misse a chiamà de sotto a prima paperetta:

            «Jamo, commà, jamo a’a fiera», dice, «jamo a fà spesa».

            «Eh», gne risponne a paperetta, «nun pòzzo venì...»

            Vabbè. Passa natru giornu.

            «Jamo, commà, jamo a’a fiera...»

            «N’ pòzzo venì...»

            E ‘n giornu a paperetta ce va. Quanno che stettino lontani, che n’ se vedevino più dall’arberu, chillu chiappa e gne sarta addosso:

            «Ahm!» e s’a magna.

            Po’, u giornu  doppo, u lòpe rivé e se mette a chiamà a seconna paperetta:

            «Vié a’a fiera, commà, jamo, qua e là...»

            A paperetta gne fa: “Ma mi’ sorella ‘n se vista più da quanno è venuta co ti: che gne è successo?»

            «E che ne saccio io? Essa è voluta pe forza rivenì a casa pe contu siu, è passata p’a macchia, n’o saccio mica che fine ha fatto... Chella, n’a sa’, è testarda, quanno s’è missa ‘n capo na cosa... Jamo mo», dice, «scegni, ché se fa tardi!»

            «Ma n’ me serve gnente a’a fiera», dice. «N’ ce tengo da crompà gnente!»

            «Ma jamo, ce svariemo ‘n po’! Facemo na passeggiata! Jamo, scegni! Che sta’ a fà sempre a casa! Ce svariemo!»

            ‘Nzomma, che te dico? ‘Nzisti e ‘nzisti, a paperetta se fa convince, scegne e se ne va co issu. Se ne va co issu, quanno stanno ‘n po’ lontani:

            «Ahm!» u lope se magna puro chella.

            Ma gne rimane però na piuma sopre i baffi, na piuma gne rimane de chella là, d’a paperetta, e gne spunteva da u beccu! Quanno che u giornu doppo va a chiamà a terza paperetta, chella là vidde a piuma e dice:

            «Chillu è u lòpe travestitu e s’è magnato sòrime. Mo comme faccio?»

            ‘Ntramente, issu a richiameva da de sotto...

            «Commà, jamo a’a fiera! Jamo, commà!»

            «Mo te frego io...» penza essa.

            Dice:

            «Ma spetta ‘n po’, spetta, finiscio de spiccià casa e po’ vengo...»

            «Ma quanno scegni? Se fa tardi!»

            «Ecchime, ecchime, mo scegno!»

            Oh, e nun scallà na padella d’ojo? Na padella d’ojo bollente? E chiappa e gna butta sopre. U fa morì, ‘nzomma, u fa morì. Po’ gne spaccà a panza e gne caccià tutte e due e sorelle, e... brocca e brocchetta è fenita a favoletta.

 

            ¹ Questa favola è stata da noi quasi completamente riscritta, sulla base di una versione del nostro informatore I1: il suo racconto  però era confuso e privo di sviluppo. Dove abbiamo potuto, abbiamo riutilizzato le frasi dell’informatore (i dialoghi iniziali e la parte finale sono, per esempio, originali). Non vuole avere un valore documentario, ma la riportiamo solo a titolo di curiosità.

 

 

                                     Compare sorcettu e compare gallettu¹ (T9)

            C’era na vota compare sorcettu e compare gallettu. ‘N bellu giornu i du’ compari decidino da ì ‘n mezzo a’a macchia a coje ‘n po’ de noce. ‘Rrivino sotto a ‘n arberu de noce, u più grossu che c’era, e compare sorcettu gne dice a compare gallettu: tu zecca sopra all’arberu così becchi e noce pe falle cascà giù, io ‘nvece rimano sotto e comme caschino e divido, faccio du’ mucchi, uno pe mi e uno pe ti. Ditto e fatto, compare gallettu zecca sopra e comincia a fà cascà e noce, compare sorcettu ‘nvece, comme s’erino missi d’accordo, e divideva, una de qua e una de là, una a mi e una a ti. E noce finiscino, e era fatto du’ belli mucchi, chistu è u miu e chistu è u tiu. Ècchite che compare gallettu comincia a mettisele dentro a na saccoccia d’ardica… A ‘n certu puntu, però, ne ‘ssaggia una e era puzza, ne opre natra e era puzza, po’ natra, natra, natra ‘ncora, e tutte puzze. Allora se ‘nzospettisce e va da compare sorcettu a ‘ssaggià e sie: ne opre una e era bona, natra e era bona.

Dice: «Me si dato tutte chelle puzze e tu te si piato chelle bone!»

Comme na ‘nfèrola, gne comincia a beccà tutta a capoccia, gne se pia e noce bone e u lascia lì.

Compare sorcettu, tuttu pienu de sangue, scappa verzo na casa, bussa a’a porta… Se ‘ffaccia na signora, e issu gne dice:

               «Signora, damme na pezza pe medicamme a capoccia, che u gallu m’ha ferito qua».

               A femmina gne disse:

               «Si me porti ‘n po’ de pelu».

               Allora issu va da u cane e gne dice:

               «Cane, damme ‘n po’ de pelu pe portà a’a signora, che me dà a pezza pe medicamme a capoccia, che u gallu m’ha ferito qua…»

               E u cane gn’ha ditto:

               «Si me porti ‘n po’ de pane».

               Allora va au fornu e gne fa:

               «Damme ‘n pezzu de pa’ pe portà au cane, che u cane me dà u pelu pe portà a’a signora, e a signora me dà a pezza pe medicamme a capoccia, che u gallu m’ha ferito qua…»

               U fornu gne dice:

               «Io t’o do o pa’ si me porti ‘n po’ de legna».

               Va da ‘n arberu e gne fa:

               «Arberu, damme ‘n po’ de legna pe portà au fornu, che u fornu me dà o pane pe portà au cane, e u cane me dà u pelu pe portà a’a signora, e a signora me dà a pezza pe medicamme a capoccia, che u gallu m’ha ferito qua…»

                L’arberu gne dice:

                «Si me porti ‘n po’ d’acqua».

               Allora va au fiume e dice:

               «Fiume, damme acqua pe portà all’arberu, e l’arberu me dà a’a legna pe portà au fornu, e u fornu me dà o pa’ pe portà au cane, e u cane me dà u pelu pe portà a’a signora, e a signora me dà a pezza pe medicamme a capoccia, che u gallu m’ha ferito qua…»

                U fiume gne dice:

               «E pìetela, ne tengo tanta!»

               Allora compare sorcettu che nun sapeva ‘ndo mettisela, se jempe e recchie e a porta all’arberu. L’arberu gne dà a legna, e issu a porta au fornu. U fornu gne dà o pa’, o porta au cane. U cane gne dà u pelu, u porta a’a signora. A signora gne dà a pezza, e se medica a capoccia e dice:

               «Mo vajo subbito a ringrazià u fiume».

               Curri curri, ‘rriva au fiume, se ‘bbassa pe ringraziallu, gne va a pezza davanti all’occhi, scivola, casca dentro au fiume e se more.

 

¹ Confronta la favola raccontata in TP (Er gallo e er sorcio, pagg. 35-37), simile nello svolgimento, ma meno articolata e lunga di questa.

 

 

                                                                Leonio e il teschio (T9).

 

                C’era na vota ‘n ome granne e grossu che se chiameva Leogno. Chissu ‘n giornu, ‘ntramente che steva a camminà pe u parcu, trovà na capoccia de mortu, senza creanza gne dette na zampata e co a punta de u bastò, che issu se porteva sempre appresso, chiappa e butta ssa capoccia dentro u fossu allaccia a’a strada, dicenno:

                                                       «Te ‘cciacco, te disprezzo e n’ te rispetto,

                                                       stasera si si bonu io te spetto

                                                       a casa mia andò se fa ‘n banchettu».

 

Se fa scuro e a casa de Leogno comincevino i festeggiamenti. Acquanto bussino a’a porta, u servitore va a roprì, gne se para denanzi ‘n bell’ome, tuttu bellu vestitu, che gne dice:

«Tengo da parlà co u patrò de casa».

U servitore va subbito a fa l’imbasciata: esso, gne dice a Leogno, c’è unu a porta che ve vò.

«Tutti l’invitati stanno già qua, io ‘n spetto più niciunu, non vojo vedè niciunu e vagne a dì che se ne jasse».

U servitore fa comme gne dice u patrò, ma chill’atru ‘nsiste:

«Digne che gne tengo da parlà. M’ha ‘nvitato issu, stammatina, quanno ce semo ‘ncontrati pe strada.»

Appena ‘ntese sse parole, Leogno se misse a strillà:

«Mannelu via, n’ u fa entrà! E n’ oprì più a niciunu! Sbranghete porte e finestre!»

U servitore va pe chiude a porta, ma chillu là entra pe forza, entra dentro au salò e, co ‘n silenzio de tomba,  dice a tutti l’invitati:

 

                                               «Nun è pe voi si sò venuto qua,

                                               io co Leogno tengo da parlà».

 

Po’ s’avvicina a u patrò de casa:

           

                                   «Ecchime a’a festa: comme m’eri ditto

                                               sò venuto da ti… Perché sta’ zittu?

                                               Tu che nun credi a paradisu e ‘nfernu,

                                               vié giù co mi a penàne ‘n sempiternu!»

 

            E de botto u pià pe ‘n bracciu e s’u portà via.

                  

                                             Come Genzano acquistò i suoi confini (T16).

 

Erino i tempi de chicchennina e comme ar solito tra paesi se litigheva pe tutto, figurémise pe i confini, così fecero na riugnó ‘ndò vennero San Tomasso pe i genzanesi, Sant'Apollonia pe i ricciaroli, San Clemente pe i zambitti, San Giacomo pe i tasci e San Filippo pe i nemesi, e decisero:

«Dimane mmatina ognunu parte da u paese siu e ‘ndò se ‘ncrociemo mettemo u segnu».

Così mentre tutti l’atri santi inno a dormì presto pe sviasse prima a mmatina e cercà de pià più terrenu che potevino, San Tomasso, che era femminèlla (ossia gne piacevino assai e femmine) e Sant’Apollonia, che era ‘n po’ de nasu comme tutte e ricciarole (che è cosa risaputa che tènno o lastico d’e mutanne lento) n’ perzero occasió e inno a fenì a fà a more.

Così a mmatina San Tomasso se sviò tardi e subbito cercò de ì giu pe Civita, ma poco doppo e Parmetane ‘ncrociò San Giacomo e missero lì u confine co Lanuvio.

Allora lestu se misse a ì verso Velletri, ma prima de Poggidoro se trovò co San Clemente e segnanno lì u confine co Velletri.

Comme na porvere piò a strada pe Nemi, ma subbito doppo Campusantu se vidde co San Filippo e missero u confine co Nemi.

Così se ne ì verso a Riccia confidènno che puro Sant'Apollonia se fusse arzata tardi; e ‘nvece, ‘rrivatu su a Catena, già era ‘rrivata puro essa, e missero u confine co a Riccia.

 E allora San Tomasso pensò:

«Famme sbrigà a ì verso mare, sinno stu paese resta senza territoriu!»

E se misse a curre a scapicollu e ‘rrivò fino a giù a’a Fossa.

Ecco perché Genzano tè pocu territoriu, e perché Ardea fino ar 1932 era na frazzione de Genzano e tutti i genzanesi tenévino casa a’a Fossa.

 

                                                A regazza mela¹ (T10)

 

            C’era na vòta u Re e na Reggina, che nun tenévino fii. E a Reggina dicéva:

            «Perché nun pòzzo fà i fii comme ssu melu fa e mela?»

            Allora capità che a’a Reggina ‘nvece de nàscigne u fiu gne nascì na mela. Era na mela così bella e colorita comme n’ s’erino mai viste. E u Re a misse dentro a ‘n vassòju d’oro, ‘n cima au terrazzu.

            De fronte a stu Re ce ne steva natru e chist’atru Re, ‘n giornu che steva ‘ffacciatu a’a finestra, vidde sopr’ au terrazzu de u Re de fronte na bella regazza bianca e roscia comme na mela che se lavéva e pettinéva a o sole. Issu rimase a guardalla a bocca aperta, perché n’era mai visto na regazza così bella. Però a regazza appena s’accorze che a stevino a guardalla, curze au vassòju e sparì dentro a’a mela. U Re s’era ‘nnammoratu. Penza e ripenza ì a bussà au palazzu de fronte e dimannà de a Reggina:

            «Maestà,» gne dice, «ve tenerìa da chiede ‘n piacere.»

            «Comme ve pare, Maestà, comme se dice? Tra vicini si se potémo jutà...» dice a Reggina.

            «Vorrìa chella bella mela che tenete ‘n cima a u terrazzu.»

            «Ma che stete a dì? Ma n’o sapete che io sò a matre de chella mela e che sò tribbolato tanto tanto pe falla nasce?»

            Ma u Re tanto disse e tanto fece che n’ gne se pòtte dì de no, pe mantené a micizia tra i vicini.

            Così issu se porta a mela ‘n cammera. Gne prepareva tutto pe lavasse e pettinasse, e a regazza tutte e mmatine se lavéva e pettinéva e issu s’a steva a guardà. A regazza nun gne facéva gnent’atro: nun magnéva e nun parléva: solamente se lavéva e pettinéva, e riava dentro a’a mela. Chillu Re abbitéva co a matrégna: a vedéllu sempre chiusu ‘n cammera comincia a penzà male.

            «Pagherìa pe sapé perché stu fiu sta sempre niscòstu, chiusu lì dentro.»

            Scoppia a guerra e u Re tenétte da partì, ma gne piagnéva u core da lascià a mela. Chiama u servu e gne disse:

            «Te lascio a chiave d’a cammera mia, però nun fà entrà niciunu! Prepara tutti i giorni l’acqua e u pettine p’a regazza d’a mela, e nun gne fà mancà gnente. Sta’ attente, ch’a regazza m’o ridice!» (n’era vero: a regazza nun parléva, ma issu gne disse così) «Sta’ attente: si a tòcchino te faccio tajà a capòccia.»

            «Sta’ tranquillu, ce pènzo io.»

            Manco u Re fu partitu, a matrégna fece métte l’oppio dentro ao vino d’u servu, u ‘ddormì e gne fregà a chiave. Apre e smucina tutta a cammera, ma nun trova gnente. Ce steva solo chella bella mela ‘n cima a’a fruttiera dorata.

            «N’ pò èsse atro che sta mela u chiodu siu²!»

            Se sa che e Reggine a’a cinta portino sempre ‘n spadinu³. U pia e ce se mette a capà a mela. Da ogni coccia che tajéva c’escéva ‘n filu de sangue. A Matrégna, a vedé tutto chello sangue, se spaventa, scappa e rimisse a chiave ‘n saccoccia a u servu, che dorméva.

            Quanno u servu se svià ‘n ce riccapezzéva più gnente. Curze ‘n cammera e a trovà ‘llacata de sangue.

            «Porcacciu mi! Mo che faccio?»

            E scappà da’a zia ch’era na fata, e tenéva tutte e porverette maggiche. A zia gne dà na porverétta maggica che java bè pe e mela ‘ncantate, natra che java bè pe e regazze stregate e e mischià ‘nziemi.

            U servu riì da’a mela e gne misse ‘n cenicu de porverétta ‘n cima a tutti i tai. A mela se spacca e esce fora a regazza tutta ‘nfasciata e ‘ncerottata.

            Aritorna u Re e a regazza pe a prima vòta parla:

            «A matrégna tia m’ha piato a cortellate, ma u servu tiu m’ha guarita. Tengo ghieciott’anni e sò escita dall’incantesimu. Si me chiedi me te sposo.»

            E u Re:

            «Pe la Madonna, sì che te chiedo!»

            Fécino na grossa festa e funno tutti contenti. Manchéva solo a matrégna, che scappà e nun se ne seppe più gnente.

 

            ¹ La favola è la traduzione letterale in dialetto dell’omonima fiaba redatta da Calvino. Il suo  interesse è quindi piuttosto limitato. La riportiamo comunque perché offre la possibilità di verificare il grado di autovalutazione del dialetto da parte dell’anonimo traduttore.

            ² Nell’originale di Calvino: la sua fissazione.

            ³ Testo in italiano: stiletto.

Per informazioni, correzioni, aggiunte o altro inviate un e-mail compilando il modulo qui sotto:

Il tuo messaggio è stato inviato con successo!

bottom of page