top of page

gabbardìne 1) sn.: gabardine (I5).

gabbafónnu 1) sm.: buca ricoperta da teli o rami, usata per catturare la selvaggina. Si usa anche in senso fig. (anz. adl.).
gabbarè 1) sm.: vassoio (spec. di paste, pasticcini, tartine, ecc...) (anz. adl.) [dal franc. cabaret].
gabbà 1) vt.: camuffare, mascherare (anz. adl.). 2) vip.: sbagliarsi (anz. adl.) [cfr. gabbare nei diz.: beffare, ingannare].
Gaetanu u mattu 1) n.p.: uno degli stornellatori più famosi di Genzano: Gaetano Mastruzzi, detto u Mattu, più per la sua vita al di fuori degli schemi che per una vera e propria psicopatologia, è personaggio entrato ormai nell’immaginario collettivo genzanese, tanto che qualche anno or sono, insieme all’altra mitica figura di Rondinó,  è stato ritratto in un quadro dell’Infiorata. Andava cantando, senza pagare il biglietto, sugli autobus su e giù per i Castelli,  e poi si avvicinava ai passeggeri a chiedere qualche spicciolo, con la tipica frase: E mo automaticamente me dai cento lire. Quando veniva beccato dal controllore, aveva sempre la risposta pronta: Automaticamente scegno. Famoso anche per la sua proverbiale memoria, ricordava i nomi di pressoché tutti i suoi interlocutori. Gaetanu: «Spinetti, i sordi 'ndó t'i metti?» Risposta: «'N saccoccia!»  Gaetanu: «Che ce chié pe ssa capoccia!» (T18), così a Gaetanu piaceva scherzare, rimando in base al cognome dell’interlocutore.
gàggiu 1) sm.: persona che sgaggia, che ostenta (anz.).
gajardu 1) agg.: bravo. gajardu e tòstu, detto di una persona che è veramente in gamba.
gainu o cainu 1) nell’espr. strillà comme ‘n gainu, strillare come un’ossesso. Strilleva cómme ‘n gainu (I5) (anz. adl.). Anche f. caina: Ho cominciato a strillà comme na caina (T11) [forse dal biblico Caino].
galla 1) sf.: calla.
gallinacciu 1) sm.: tacchino [già in MR (VII, 61, 3): tra le gamme glie stava un gallinaccio].
gallu 1) sm.: gallo. (ri)pià gallu, ringalluzzirsi. Ieri steva male, ma oggi, ve’, ha già ripiato gallu (I5) (anz. adl.).
galluzzu 1) sm.: galletto, gallinaccio, fungo commestibile.
gambale 1) sm.: stivale di gomma (anz. adl.) [propr. il gambale in ital. è la parte dello stivale che fascia la gamba].
gambià 1) vt. e intr.: cambiare (anz. adl.).
gambiu 1) sm.: cambio (anz.).
gamèllia 1) sf.: camelia (I2) (anz.).
gamèu 1) sm.: cammello (ant. anz.). Anche gamèllu (anz.).
ganassa 1) sf.: guancia, ganascia. Tè certe ganasse! (T6), mangia davvero molto! Magnà a sette ganasse, mangiare a crepapelle.
gangià 1) vi.: essere cangiante, detto soprattutto di carne, foglie e simili. Sò filettate e gàngino celesti (I1) (anz. adl.).
gànghinu (adl.), vedi cànchinu.
ganna 1) sf.: gola. Pare resti solo nell’espr. me bulle ‘n ganna, mi fa venire l’acquolina in bocca (anz. adl.)[ad Ariccia nello stesso senso si dice me fa cascà a jótta]
gaporale 1) sm.: caporale (I1) (anz.).
garaghè 1) 1) tipo di gioco (anz.), a quanto pare simile al testa e croce. magnasse i sòrdi a garaghè, scialacquare il denaro.
garbignére 1) sm.: carabinière. Io dai garbigneri nun ce vòjo ì (T10).
garestósu (anz.)1) vedi carestósu.
gargaròzzu 1) sm.: gola, gorgozzule. U gargaròzzu è strettu, ma gnótte a casa co tuttu u tettu (I1), la gola porta alla rovina. Gne fanno fà propio a signora, me se fa ‘n gargaròzzu quanno a vedo, figurite! (T6), mi resta sul gozzo. Tè u gargaròzzu pelosu (T6), è un mangione.
garofolina 1) sf.: specie di piccoli garofani.
garòfolu 1) sm.: garofano. dim. garofolettu. I ricciaroli co u garofoléttu,/i genzanesi co la rosa ‘n pettu (T1).
garza sf.: 1) branchia. caccià e garze fig.: tagliare la gola (anz. adl.).
gasse 1) sn.: il gas combustibile. 2) sm.: cucina a gas.
gattafuria sf.: 1) persona che schizza via come un gatto inselvatichito, persona svelta (anz. adl.). 2) babau, bobbu. Che tié paura d’a Gattafuria? (anz. adl.) [Da altre parti c’è il pv: La gatta furia fece i gattini ciechi].
gatta mugóna1) loc. sost. f.: gattamorta, santarellina (anz. adl.) [forse alterazione di gatta mugolona?]
gattaru 1) agg.: attributo di gennaio, mese dei gatti. Gennaru, gattaru (I1). 2) sm.: raduno di gatti. Che si fatt’u gattaru? (I4).
gattivézza 1) sf.: cattiveria (anz.).
gattivu 1) agg.: cattivo. Chilli vecchi gattivi, starranno armeno all’infernu, pe quanto erino gattivi (I1). Me ne frégo dell’aria gattiva (I1), non mi importa nulla di nulla. N’ te fidà dei bòni, ché co e budella dei bòni ce strozzino i gattivi (Т13), pv. (anz. adl.)
gelatina 1) sf.: gel per i capelli.
gengìa 1) sf.: gengiva (anz.).
gennaru 1) sm.: gennaio. Io sò gennaru che è freddo assai (anz. adl.).
gènte 1) sf. pl.: gente, persone. N’o sa’ e gente? Tènno sempre da ridì (I1). E le gente che ce vònno male/lo fanno pe levàtteme dar core (T15) (anz. adl.).
genzanesata 1) sf.: rimasuglio, parte di cibo lasciato sul piatto. Lasci sempre a genzanesata! (I6). fà a genzanesata: non finire completamente tutto il cibo. Chi e vò sse du’ fila de ‘nzalata? Su, che facémo, a genzanesata? (I5) [contrariamente a quello che si può pensare, questa parola, usata in tutti i Castelli Romani, non trae origine dal termine Genzano. Probabilmente, in origine aveva un suono affine a quello di ‘nzujata, avvicinata foneticamente solo in seguito a "Genzano". A Luco dei Marsi (Abruzzo) si dice nello stesso senso ‘nzejate].
genzanovecchiése 1) sm.: abitante di Genzano Vecchio, ossia della parte medievale della città.
gènzo 1) sn.: resina [prob. è derivazione da incenso].
‘ggiuntà 1) vt.: aggiungere. ‘Ggiuntice ‘n po’ de acqua a ssa pila: è poca, n’o vedi? (I5).
‘ggrinzì 1) vt.: raggrinzire. Me fa ‘ggrinzì i peli d’u culu (T10).
‘ggruppata 1) sf.: grande gruppo. Sempre ssa ‘ggruppata de šquatra, chilli munèlli, no? (I1) (anz.).
ghiacciu 1) sm.: ghiaccio [termine m., nonostante sia una sostanza non numerabile].
ghiàvelu 1) variante di diàvelu. Tié, ma chillu tè u ghiàvelu ‘n corpu! (T10) (anz.)
ghiciu 1) agg.: carino, bello, elegante. Ghiciu!, che bello! ‘Mmazza, vedi che sta ghiciu oggi? (T6)
ghirba 1) sf.: tanica di plastica [cfr. ghirba nei diz., otre di pelle o di tela].
ghitara 1) sf.: chitarra (anz.).
ghizzà 1) vt.: cogliere, fare centro. N’ce ghizzi? (T6) (anz. adl.).
giallóne 1) sm.: persona malaticcia, dalla cera giallastra. E semo du’ gialloni tutti e dua:/si se piamo, che bella parìa (T2) (ant.).
gialluta 1) sf.: donna dal colorito giallastro, malsano. Vojo pïane ’n sordo de ’nzalata,/la vojo sbatte ’n faccia a sta gialluta,/brutta gialluta tisica svenata! (T12)
giocarèllu sm: 1) giocattolo. Semorrivati a le porte der mare/pe comprà li giocarelli (I5). pià comme ‘n giocarèllu, fassene u giocarèllu, di persona: prendere in giro; di cosa: trattarla male, quando bisognerebbe invece usarla con più cura. 2) divertimento. Fior de livello, / mettéte la gallina accanto ar gallo, / e lo vedrete che ber giocarello! (T2).
gioncata 1) sf.: giuncata. Ténneru comme na gioncata, tenerissimo.
gioncarèlla 1) sf.: pianta selvatica, usata come legame per la vigna [si tratta del giunco o di pianta affine].
giornaléttu 1) sm.: fumetto, giornalino.
giórno 1) sn.: il giorno inteso come periodo di luce solare. Era ancora giórno granne (I1).
giórnu 1) sm.: il giorno inteso come data o come giornata. Che giórnu era? Ho lavorato tuttu u santu giòrnu (I5). Primu aprile, u giornu che se fece ‘mprestà marzo pe fregà u pecoraru (T18) [a tal proposito Angelo Tetti  racconta la seguente storiella: un pecoraio, per evitare le piogge continue «che marzo gli eleargiva, un giorno lo incontrò e gli chiese di mettersi d’accordo in questo modo. Gli disse: “Quando io vado a pascolare in montagna , tu puoi far piovere in pianura; e quando io vado in pianura, tu puoi far piovere in montagna”. Marzo acconsentì, però per fregare il pecoraio faceva l’inverso di quanto stipulato. Ma anche il pecoraio, non meno malizioso, faceva l’inverso di quanto detto; finì il mese senza che marzo riuscisse una volta  a far piovere sul pecoraio. Ma a questo punto marzo ebbe un’idea geniale: andò a parlare con aprile e gli chiese un giorno in prestito… quel giorno riuscì finalmente a fregare il pecoraio, che prese tanta acqua quanta non ne aveva presa per tutto il mese!» (T18)].   
gióvine 1) sm. e agg.: giovane. Fratimi sò morti tutti gióvini. (I1) [giovine in ital. è ormai un termine antiquato/letterario].
gìrite e méttite bè 1) loc. avv.: tra una cosa e l’altra.
giró(ne) 1) sm.: una persona che sta sempre in giro. (f. giróna).
gironzoló(ne) 1) sm.: lo stesso che giró (f. gironzolóna).
giru 1) nell’espressione a stu giru, questa volta. A stu giru gne vòjo parlà de na cosa che gne piace assai (T11) (anz. adl.).
girupèttu sm.: 1) angina pectoris. 2) fig., grande spavento. Me fa pià ‘n girupèttu (T11) (anz. adl.).
gisbusci 1) sm. pl.: le scarpe buone, quelle per le feste, papusse (T1) [cfr. a Roma gisbussi, stivalini; altrove, con molteplici varianti (cerbussi, gisbussi, girbusse, gerbusse) con il significato di scarponi grossi o sfondati].
gisbussu 1) sm.: qualcosa di ingombrante, di poco maneggevole. U miu è ‘n gisbussu (T13) [da connettere forse a gisbusci].
giuvinòttu sm.: 1) ragazzo. E questo è ’r vicinato de le belle,/venite giuvinotti a prènne moje,/     ne do quattro ar quattrin come le spille (T12). 2) scapolo. Issu èra giuvinòttu, n’èra sposatu (I1) (anz. adl.).
gna o nna 1) abbr. di bisogna. Gna che gn’o dici (I1), bisogna che glielo dici. Si ce tenghi da stà qua, nna che ce sta’ comme se deve (T7) (anz. adl.).
gnaolà 1) vi.: gnaulare, miagolare. O senti ssi mici cómme gnàolino? (I1) (anz. adl.).
gnagnarèlla 1) sf.: pioggerellina fina fina che continua per lungo tempo. Ha missu a gnagnarèlla (I6).
gne 1) pron. pers. m. f. e pl.: gli, le, a loro. E gne dìssino che fùssino venuti su (I1). Gne caccio l’occhi e gn’i metto ‘n mano (T18), espr. di minaccia. 2) avv.: ci (pleon.). Mbè, che gne fa? (I5).
gnè-gnè 1) si usa nell’epressioni tutta gnè-gnè, con paroloni, tutta sostenuta. Io nun ci ho capito tanto bene, chella parleva tutta gnè-gnè (I5); bocca de gnè-gnè, una persona che parla in modo ricercato, che si vanta. Dio ce scampi da lampi e da troni... e da le bocche de gnè-gnè (T1) (anz. adl.).
gnènte 1) pron. agg. e avv.: niente. Gne nascì sta fia e nun gne dette manco o latte, gnente! (I1). Nun svòrti gnente (T10), non è una svolta per te. Chest’e gnente gn’è parente (T10), cambia poco. cómme gnènte: come niente fosse, con facilità. Portéva i bigonzi cómme gnènte (I1).
gniciunu 1) variante di niciunu (vedi). Nun te pijà li fiori da gniciunu (T1).
gnòccu sm.: 1) gnocco. Ridi, ridi, ché mamma ha fatto i gnocchi, si dice così a chi ride, in tono di rimprovero o per beffa. fà u giru d’u gnoccu, fare una strada più lunga del necessario. 2) groppo. Si pòzzo mannà giù ssu gnoccu (T6). Tengo ‘n gnoccu (I5). gnocchétti dell’ormu, frutti dell’olmo, che un tempo i bambini mangiavano (anz. adl.).
gnommerà 1) vt.: aggomitolare, filare. Famme finì da gnommerane: /deo portà lo filo a la padrona (T4) (anz.)
gnommeratu 1) agg.: aggomitolato. (anz.)
gnómmeru 1) sm.: gomitolo (anz. adl.). 2) fig. traffico intenso. Tiè e che è stu gnommeru? (T10)  [già riportato in MR ( IV, 7, 7): stringonsi i cavallar come in uno gnommero; e nell’appendice finale Peresio spiega: gnommero, "gruppo, involto"]
gnorante 1) agg.: ignorante. Si più gnorante de na scarpata a o scuro! (I5), sei ignorantissimo.
gnoranzità 1) sf.: ignoranza. Che è ssa gnoranzità? (T18) (anz. adl.).
gnottì 1) vt.: inghiottire (anz.) [cfr. ignottire in UG].
gnudu 1) agg.: nudo. Sempre scarzu e gnudu (I1), sempre vestito e calzato poveramente.
goccià 1) vt..: bagnare completamente. 2) vip.: bagnarsi fino all’osso. Me sò gocciata.
gócciu 1) agg.: bagnato completamente, zuppo. fràcicu gócciu, zuppo fradicio.
gòfina sf.: 1) cofana, secchio di plastica usato dai muratori per trasportare la calce, callarèlla. 2) in senso fig., una gran quantità. Gne volévino dà na gòfina de tortorate (T11).
golà 1) vi.: volare (T1) (ant.) [anche in altri dialetti: nel bergamasco, a Bagnoregio, a Montefiascone, ecc...].
góla-pelósa 1) sf.: persona golosa, gargaròzzu pelósu (anz. adl.).
gommitu (pl.f. gómmita (anz.)) 1) sm.: gomito Te magni e gommita (T6).
górpu 1) sm.: colpo. te piésse ‘n górpu! ti venisse un accidente. Che te piésse ‘n gorpu, mai sia Signore! (T18) (anz. adl.).
gradìgolu 1) sm.: gladiolo (I2) (anz.).
gramiccia 1) sf.: gramigna. A gramiccia,/più a cavi e più riciccia (T5). [già in MR (IV, 49,1): Quei ch’attaccati stavan da Gramiccia].

granatu 1) sm.: melograno, melagrana. Te spaccheria a capoccia cómme ‘n granatu! (T6) (anz. adl.).
gràndola 1) sf.: ghiandola. coróna de gràndole, tiroide (solo T8).
grano 1) sn.: grano. mica casca o grano!, non c’è nessuna fretta! (anz. adl.).
grànina 1) sf.: grandine. Pare conservarsi solo nell’espr. fà più dannu che a grànina d’ottobre. Fa’ più dannu tu che a granina d’ottobre! (I5) (anz. adl.) [cfr. grannina in UG].
granocchiéra 1) sf.: canottiera. Qua’ paru de mutanne, qua’ granocchiera (T6) (anz.).
gransulìcchia 1) sf.: gragnola, grandine fina, dai chicchi molto piccoli (anz. adl.).
grappu 1) sm.: grappolo, rampazzu.
grascia 1) sf.: grande abbondanza. De chilli tèmpi, grascia de carne, de tutto (I1). a grascia, in abbondanza, a sazietà [parola anche dell’italiano antico; cfr MR V, 5, 3: glie ordina in risse a mantener la grascia].
grasso 1) sn.: grasso. Quanno o grasso s’è squajato tutto, o levéte da u focu e o facéte freddà (T6). è grasso che cola, è già tanto... Se c’esce quaccosa pe noi, è grasso che cola (I6). gne puzza o brodo grasso, è schizzinoso.
grastà 1) vt.: castrare, detto sia di maiali e altri animali, che delle castagne (cioè fare un taglio sulla loro scorza prima di metterle sul fuoco) (anz. adl.).
grastatèllu 1) sm.: lumachina dal guscio scuro, che si trovano soprattutto in prossimità del mare. Sono considerati più saporiti delle lumache grandi. Tengo puro chillu poracciu de tata che sta tarmente rifreddatu che pare ‘n grastatellu missu a spurgà (T18), ossia come la lumachina messa . fà u grastatèllu, detto dei neonati: fare la bava.
grastatu 1) sm.: agnello castrato. Tèngo na fame che me magnerìa/cènto grastati co tutta la lana (I1) (anz).
gràstica 1) sf.: uccello simile all’allodola (dovrebbe essere l’averla minore (Lanius Minor). gràstica palommina, averla maggiore.
grasticà 1) vt.: rubare, grattare (T9) (anz. adl.).
grattacacio 1) sf.: grattugia.
grattaculu 1) sm.: agrifoglio. Ogni rosa diventa ‘n grattaculu (T5), pv.
gratura vedi cratura.
gregaròla o grecaròla 1) sm.: mezza botte di vino. Pìa u zifò ché se jamo a tracannà a grecarola (T10).
grégna sf.: 1) covone. 2) fig.: grande quantità. Io de stornelli ne saccio na grégna, / me l’ha portati mamma da la vigna / pe’ rigalalli a ti, muccu de fregna! (I1) (anz.) [termine diffuso anche altrove, prob. dal lat. gremia, neutro plurale di gremium, “ciò che sta in una bracciata”]
gréppia 1) sf.: pianta selvatica dai fiori lillà, usata soprattutto come cibo per i conigli [forse da greppia nel senso di mangiatoia ?]
grespignu 1) sm.: crespigno. erba grespigna, crespigno. La mejo erba d’amore è la grespigna (T12).
grestó 1) sm.: agrestino, piccolo grappolo d’uva che nasce dopo la vendemmia e in genere non matura.
gréstu 1) agg.: detto dell’uva, che non matura. Uva gresta, è rimasta gresta.
gretóne 1) sn.: scarto della pozzolana, usato nelle costruzioni come materiale da riempimento [da creta?]
gretonato 1) sn.: il riempimento realizzato con il gretone.
grétu 1) agg.: crespo, detto spec. di capelli (anz. adl.).
grézza 1) sf.: comportamento o discorso sconveniente, gaffe, figuraccia. Ha fatto certe grézze... (I6) [è dell’uso gergale dei giovani; da grezzo].
grìccioli 1) sm. pl.: brividi di freddo (anz. adl.).
gricia 1) sf.: la variante senza pomodoro della pasta alla matriciana [prob. dall’ant. rom. gricia, grigia, vecchia, grossolana. Cfr UG, s.v. griscia].
gricile sm. 1) ventriglio di pollame. 2) fig. interiora dell’uomo. Mo te vojo ‘rrivà propio au gricile! (T11) Te sò dato tutto, mo che vò pure u gricile? (T11) [ad Ariccia si usava un tempo la minaccia "me te magno i gricili!"; di recente abbiamo sentito dire sgricilato (lett. senza gricile) nel senso di farabutto].
griciu 1) agg.: avaro (T1).
grischianó 1) sm.: vedi gristó (anz.).
grischianu o gristianu1) sm.: cristiano, persona. Cristo fa e montagne e po’ ce fiòcca,/fa i grischiani e po’ l’accoppia (T16), pv. (anz. adl.).
gristó 1) sm.: cristone (anz. adl.).
gróngiu 1) agg.: che ha un aspetto cascante (soprattutto per le troppe bevute), ciongu. (adl.).
gròssu 1) nelle espressioni fà gròssu, allevare, educare; fasse gròssu, diventare grande, fig. darsi delle arie.
grugnale sm.: 1) corniolo. U bastò de grugnale,/roppe l’ossa e nun fa male (T5), pv. Tutti i giorni gne ripasseva e mano co u frustinu de grugnale (T18). 2) corniola, bacca dal colore rosso/arancione, dal sapore aspro. E me se misse a coje li grugnali (T3).
gruma 1) sf.: grinta. Che si fatto co ssa gruma? (T6), come mai hai messo quel muso lungo? [già in MR (IX, 31, 1): Con faccia smorta e co la fronte a gruma].
grumale 1) sm.: bargiglio del gallo (T10). 2) agg.: detto di un carattere chiuso e poco comunicativo (T5). cfr. gruma.
grumiru 1) sm.: avaro, tirchio (anz. adl.) [ da crumiro, con spostamento di significato]
gruppolasse 1) vip.: raggrupparsi, riunirsi (I2) (anz. adl.).
guàcchiu 1) sm: cosa venuta male, pastrocchio (I5) [altrove ‘nguacchiu].
guainèlla 1) sf.: carruba (anz. adl.).
guajà vi.: 1) guaire. Ma comm’è che guaja così ssu cane? (I1) 2) ringhiare (anz. adl.).
guarnèllu 1) sm.: gonna ampia e lunga, usata un tempo dalle genzanesi. Al pl.: abiti.  Vatt’a ripone, va’! E attente ai guarnelli (T18) (anz.) [cfr anche BI: E chi vò fà più el pistolfo? Me voglio crompà un pietro, con un fongo alla sgherra… e Lilla mia, oh, stavolta sì che la levo de stracci,  la levo: fangose nove, guarnelletti da scialacore, e sbatte el dente co la salvietta].
guasi 1) avv.: quasi. I portevo puro guasi sciutti su, un po’  de panni (I1). 2) sn.: euf. di cazzu. Cor guasi che ce vajo! A sedia der guasi!, la sedia dei miei stivali!
guattu guattu 1) agg.: quatto quatto (anz. adl.).
guerriére 1) sm.: guerriero. Conservato in uno stornello raccolto da Giggi Zanazzo: Fior de ’nzalata,/fàttice monichèlla, stella gradita,/io me ce fo guerriere di l’armata (T2).
guèru 1) sm.: verro, maiale maschio atto alla riproduzione.
gueschionà 1) vt.: questionare, litigare.
gueschióne o gueschió 1) sf.: questione. Perché è propio na gueschió che tenemo tutti su u gozzu (T11). Nun è gueschione de zappa, è u soprammanicu che nun funziona (T5) (anz.).
gubbiòttu 1) sm.: abitante di Gubbio. I mejo potatori sò i gubbiòtti (T1) (anz.).
guja 1) sf.: ago (solo T9).
gujata 1) sf.: cucitura. Dagne na gujata (T9) (anz.).
gumèra sf.: 1) aquilone. Stanno sempre a oprì l’arca e a tajà pane! Se pìino certe fette che pàrino gumère! (T7) 2) fig., persona poco affidabile, bannaròla 3) baccalà intero secco. E n’ ce potessivo ‘ppiccà na gumera? (T10) (anz.).
gustà vt. e intr.: costare. Mo te gùstino saporite (I1), adesso ti costano care. M’è gustata più de na fia femmina (T11) (anz.).

Per informazioni, correzioni, aggiunte o altro inviate un e-mail compilando il modulo qui sotto:

Il tuo messaggio è stato inviato con successo!

bottom of page