Il Dialetto genzanese
sito dedicato alla cultura e alle
tradizioni di Genzano di Roma
fà 1) vt.: fare. Te faccio e labbra comme a somara de Ceccòla! (T13), ti riempio di schiaffi. Te faccio neru comme ‘n cappellu de prete (T13), ti riempio di botte. fà na bertà, fare un piacere, un favore, una buona azione. ‘Ncorché unu gne volesse fà na bertà, ve mette temenza! (T7) (anz.). fà contentu e cojonatu, ingannare di nascosto. fà ‘n gócciu d’acqua, orinare. fà u giru d’e Sètte Chiése, fare un mucchio di giri. Ho fattu u giru d’e Sètte Chiése (I5). fà ùtile: essere utile. n’ fa ‘n sòrdu de dannu, fa proprio bene. nun tenécce (a) che fà pròpio gnènte, non avere nessunissima relazione (fatti, persone). n’(ce) tèngo che fà! iron.: non ho niente di meglio da fare! E chi a guarda? N’ tengo che fà! Co chella puzza sott’u nasu (T6). 2) vi.: detto di fiori, funghi ecc.: spuntare, crescere. Sì, sò fiori che fanno p’e macchie (I2) (anz. adl.).
fàbrica 1) sf: cantiere, costruzione. O mamma mamma,/nun me lo dà nemmanco muratore:/se casca da la fabrica se mòre (T4) (ant.).
fàccia 1) nell’espr. fà faccia, farsi coraggio. Ho fatto faccia e gn’ho ditto... (T11) (anz- adl.).
faciolétti 1) sm. pl.: fagiolini. faciolétti ar burro: qualità di fagiolini corti e sottili.
faciòlu 1) sm.: fagiolo. Zécco ‘n attimu su, ché me sò scordata de mette i facioli a mollo (T18) [cfr. BI: Me va a fasciolo, me va, sto crastatino.].
facòcchiu 1) sm.: chi riparava i carretti, i barrocci. (anz.)
fadigatu 1) agg.: guadagnato con fatica, sudato.
falétta 1) sf.: favola, storia. Saccio na falétta córta córta (I1) (anz. adl.)
famiòla 1) sf.: famigliola.
fanàticu 1) agg. e sm.: persona che si dà grandi arie (f. fanàtica).
fangaru 1) sm.: luogo con molto fango, fangaia. Ha fatto ‘n fangaru (anz.).
fantasia 1) sf.: voglia, desiderio. De caccia pòi levatte ogni fantasia,/te còce pure el lepre ‘n della cuccia (T3) [fantasia già comincia a essere registrata nei diz. in questa accezione, romanesca].
fantasma 1) sf: donna che veste male, imbambolata. Me pari na fantasma. (I1) (anz. adl.) [cfr. il toscano fantasima e, nello stesso senso, l’ariccino e velletrano pantàsima].
farcacciu 1) sm.: falco (anche fig.).
farcaccéttu 1) sm.: specie di rapace.
fàrcia 1) sf: falce [cfr. it. antico falcia].
farcìa 1) sf.: falcetto lungo e stretto. Vamme ‘n po’ su a casa a pià natra farcìa (T18). dim.: farciòla.
Farciònne 1) n.p. m.: l’asso di spade (anz.) [da fàrcia].
fargna 1) sf.: tipo di fungo [nei diz. come farnia o fargna è indicata una specie di quercia].
farinèlla 1) sf.: farina di granoturco. Ci si fa la polenta e, nel periodo pasquale, un dolce con l’uva passa, la pizza di farinella (anz. adl.).
farmacista 1) sm. inv.: farmacista. I piaceri i fa u farmacista (T1), risposta negativa a chi chiede un favore.
faròla 1) sf.: parassita dei legumi. E faròle nun ce metti? (T7) (anz. adl.) [da favaròla, insetto delle fave].
fasciatóre sm.: 1) fascia molto lunga con la quale si fasciavano i neonati dalla vita in giù (I1) (anz. adl.). 2) pannolino (anz. adl.) [termine riportato anche nei diz.].
fasciòla 1) nell’espr. ‘n fasciòla, in fasce, appena nata. Té na cratura ‘n fasciòla (I5) (anz. adl.).
fatta 1) sf.: di pane ecc.: infornata (I4).
fava 1) sf. invar.: fava. Se còcino mo sse fava!, chissà quando finirà questa storia!
favaròla vedi faròla.
faville 1) sf. pl.: chiazze oleose sulla superficie di brodi e minestre (anz, adl.).
fazzolettó 1) sm.: scialle (anz.).
fazzióne 1) sf.: fattura, foggia, modo in cui è stato lavorato un oggetto. Stu vestitu tè na fazzióne che nun me piace pe gnènte (I1) (anz. adl.).
febbraru 1) sm.: febbraio. Si febbraru n’ febbraréggia, ce sta marzu che male penza (I5), pv.
féghito 1) sn.: fegato. Gne vè fantasia puro d’o féghito de crapa (T1), è incontentabile.
fémmina 1) sf.: donna, persona di sesso femminile. Nu’ o sa?... A fémmina se tròva a disaggio... (I5).
femminèlla 1) sf.: la parte delle serrature (specialmente di cantine) in cui va a infilarsi il chiavistello. 2) rif. a uomini, dongiovanni, ciacca-femminelle. San Tomasso, che era femminèlla (T16) (anz.) [spesso usato pure nell’accezione di germoglio (della vite, ma anche di altre piante, per esempio pomodori), che però è riportata anche dai diz.].
fenì 1) vt. e intr.: finire. La cuccagna gn'è fenita,/mo se fumino le dita (T3). «Un giorno il sacrestano di una chiesa genzanese che aveva alzato più del solito il gomito, con la testa annebbiata dalla gran copia di generoso vino locale tracannato nell’osteria prossima alla chiesa, entrò in questa barcollando, si tolse la pipa di bocca e la mise fra le labbra della statua di S. Antonio. Poco dopo giunsero alcuni fedeli, che avendo notato con sorpresa S. Antonio con la pipa in bocca, andarono a protestare dal parroco. Questi accorse, vide, comprese e tentò di provvedere subito, ordinando con sdegno al barcollante sacrestano di togliere la pipa dalla bocca del santo. Ma il sacrestano, senza scomporsi minimamente e con faccia intrepida, gli rispose: “E facétigne fenì ssa fumata!”» Francesco Dionisi, Fatterelli genzanesi di altri tempi (T5). che n’ fenisce mai, senza pari, che n’ se sa. È na zozza che n’ fenisce mai (I1), è sporchissima.
féntu 1) agg.: finto (anz.).
ferraru 1) sm.: fabbro.
féssa 1) sf.: altro nome della tellina (anz.).
festucu 1) sm.: stelo (anz.) [cfr. festuca dei diz.].
fetà 1) vi.: fare le uova (ant.). Si conserva solo nell’espr. gne fètino galli e galline, gli va tutto bene, gne fanno l’òva puro i gatti [cfr. lat. fetare, generare, procreare].
fettuccine 1) sf. pl.: tagliatelle. fettuccine (a) nnazzicacùlu, tagliatelle fatte in casa (l’immagine è quella della massaia che dondola il didietro nel preparare l’impasto). Te faccio ‘ssaggià ‘n bellu piattu de fettuccine a nnazzicaculu (T11). Comme e vedi du’ fettuccine nnazzicaculu da Pistamentuccia? (T10).
‘ffilatura 1) sf.: spiffero che passa attraverso finestre, porte (anz. adl.).
‘ffittà vedi affittà.
‘ffogà o ‘ffocà 1) vt. affogare. Gino! Gino! Nu’ ì giù au lagu a fatte u bagnu, ché si te ‘ffoghi, quanno rivié su te ‘mmazzo! (T16). T18 attribuisce questa memorabile frase alla Pupona. Usato anche iperb.: Tra ‘n po’ ce ‘ffoga! (T10), tra poco la pioggia ci inonderà.
fianu 1) sm.: figlioccio (anz. adl.).
fiara 1) sf.: lingua di fuoco, fiamma. Si róscia comme na fiara de fòcu (I1). È ’n bellu focherellu senza fiara,/te vojo fà escì l’occhi de fòra (I1) (anz. adl.).
ficcà 1) vt.: ficcare, mettere. Nun tròveno palu che gne se ficca (I5), sono incontentabili. 2) avere un rapporto sessuale. ficcà sotto, investire con la macchina.
ficcaja 1) sf.: piccolo foro nella botte chiuso con stoppa in cui si infila la sentinella (vedi) [in MR la ficcaglia viene definita "spina o punteruolo di ferro, che serve per tirar fuori il vino con fare una bucca alla botte", cioè quello che in genz. è la sentinella].
fìchera 1) sf.: gesto di schérno (T1). fà a fìchera: fare le corna (I1). gne fa a fìchera: lo sovrasta, lo sopravanza, gne dà e méla (anz.) [Al fine de le sue parole il ladro / le mani alzò con amendue le fiche (Dante, Inf. XXV, 1-3). Il gestaccio della fica consiste nell’unire pollice e indice].
fichéttu 1) si usa nell’espr.: fà fichéttu: tremare, fare giacomo giacomo; cedere sotto il peso. E zampe me fanno fichéttu (I6). Teneva na zampa sgonganata che pareva che gne faceva fichettu mentre cammineva, perché era costrettu quanno poggeva chillu piede a ‘ngiuccasse tutto da chella parte (T18).
ficòcciu 1) sm.: fico immaturo (anz. adl.).
fìcora 1) sf: l’albero del fico (ant. anz.). Quanno a fìcora fiorisce e u mulu partorisce (I1), cioè: mai.
ficorèlla 1) sf. inv.: qualità di fichi, molto piccoli (anz. adl.).
ficòzzu 1) sm.: bernoccolo.
ficu1) sm.: fico. Sò fichi maoni! (T13), sono cavoli amari! Sò fichi d’ombra! (T13), sono problemi.
ficudigna 1) sm.: ficodindia.
filagna sf.: 1) travicello della staccionata o della pergola (T1) 2) per est., persona magrissima (T9) (anz.)
filamarìa 1) sf.: falena di abitudini diurne e volo lento, nera con una striscia gialla o arancio attorno all’addome e ali punteggiate di bianco (forse la zigena, Zygaena ephialtes). A Genzano, ma anche in molti altri luoghi, i bambini si divertono a infilarle nell’addome una pagliuzza. Per questo viene chiamata anche pajanculu [il nome genzanese è prob. legato alla Madonna, che le tradizioni popolari spesso rappresentano nell’atto di filare, e forse è legato a qualche filastrocca con cui si accompagnava il crudele gioco].
filaru (pl. filara) 1) sm.: filare di viti. N’ giochete a pallò ‘n mezzo ae filara, ché c’ènno l’occhi! (T10).
filéttu sm.: 1) striscia di terreno che si trova sotto la vite lungo un filare. Me sò bellu che spicciatu co a vigna, me sò rimasti acquanto du’ filetti da rifrescà (T18).
filippina 1) sf.: vento di tramontana. Tira na filippina! (T6) (anz. adl.).
filòssola 1) sf.: filossera, parassita della vite.
filtraròlu 1) sm.: mestiere di una volta: chi filtrava il vino per gli altri. Nonnu faceva u filtrarolu: teneva u tinellu pienu de carzette; nonnu filtreva o vino e nonna gne laveva e carzette pe potè po’ ì a filtrà da natru (T13).
finantammó 1) avv.: finora. Andò essivo stati finantammó? (T10) (anz.) [composto da finenta + mo]
findefèrru o firdefèru 1) sm.: fil di ferro.
finénta 1) prep.: fino. Se ròtola finénta dentro all’edicola (T11) (anz.) [cfr. insinenta nel MR (I, 63, 2): e duri pe insinenta che io son viva].
finocchièlla 1) sf.: finocchio selvatico; essiccato, viene usato come spezia.
finu 1) agg.: fine. stà finu: metterci un’eternità, non finirla più, stare fresco. Sta’ finu a colorà tutti ssi quadretti! (I6). Starissi fina a spettà che issu fenisce da fasse a doccia! (I5)
fiòcca 1) sf.: neve. Ha fatto a fiocca! (T9) (ant. anz.).
fioccà 1) vi. imper.: gelare. Oggi me fiòcca (I1), oggi ho un freddo tremendo. Che te fiòcca? (I5), che hai freddo? (anz. adl.).
fionnà 1) vt.: buttare via. Sinnó chiappa e gn’i fionno (I5) [fiondare nei diz. ha il senso di scagliare con forza. L’uso genzanese è un’estensione del significato proprio] .
fioraru 1) sm.: fioraio.
fióre giallu 1) sm.: è na pianta bassa, nun tè e foje rufose: più presto lisce (I1).
fiottà 1) vi.: lamentarsi, emettere lamenti (anz. adl.).
fìsica 1) sf.: ansia, angustia (anz. adl.).
fisicósu 1) agg.: ansioso, assillante (anz. adl.).
fitta 1) sf.: vangatura profonda; rialzo della vangatura vicino al filare. Ònno fatto na fitta... sbuciata propio a ‘ffonnà a vanga (I1).
fiu 1) sm.: figlio. E chilli pòri fii rimasino giù (I1). fiu sólu (anz.): figlio unico. fiu maschiu, fia fémmina: figlio, figlia. Tè tre fie fémmine. pòru fiu de matre, un povero disgraziato, innocente. fiu de niciunu, si dice a un bambino vestito male, sporco, ecc... ‘Ndo va’ girènno così, che me pari u fiu de niciunu? (T10)
fiumara 1) sf.: fiumana. Nell’espr. a fiumara: a frotte (I1) (anz.).
focaracciu 1) sm.: falò (anz. adl.).
focò 1) sm: era il termosifone del passato: un braciere in cui si metteva cinigia o brace più carbonella per riscaldarsi [cfr. UG sv. focone].
focu sm: 1) fuoco. ‘Mparétigne a ‘ccènne u focu, ché manco chello sa fà, n’ ve credessiate (T6). 2) pl.: fuochi d’artificio. E doppo fecero certi piccoli fochi, là, girelli, così… (T5). venì (‘rrivà) doppo i fòchi, arrivare a giochi fatti.
fòdera 1) sf.: federa.
fojétta 1) sf.: mezzo litro di vino. Facémise na fojétta [termine anche romanesco, forse dal provenzale folheta, da accostare al tardo greco phyélē, vaso, fiala].
fóngu 1) sm.: fungo. Giggé, che ce séte itu pe fonghi? (T5). volé fà e nòzze co i fónghi, voler spendere poco. Che vorissi fà e nozze co i fónghi? (I1) (anz. adl.).
fonnutu 1) agg.: profondo (anz. adl.).
Fontanàccia 1) sf.: la fontana di San Sebastiano, sulla piazza centrale di Genzano (T10).
fontanile 1) sm.: lavatoio pubblico. Ai fontanili n’ ce vè mai, pe e vigne n’a vedi (T6). Abbitemo au Scajo, ‘ndo stevino i fontanili (T10) [cfr. fontanile dei diz. nel significato di sorgente].
fòra 1) avv.: fuori. «Un falegname zoppo, che traeva i suoi maggiori proventi dalla costruzione delle bare per i morti, un giorno si ubriacò e giunto in Via Livia, la storica Via dell’Infiorata, alzò in aria il suo bastone e cominciò a gridare: “All’armi, popelu! Rivoluzione!”. I soliti curiosi si adunarono ridendo attorno al vociante falegname. Arrivò poi il maresciallo dei carabinieri, che dopo avere invano tentato con le buone di convincerlo ad andarsene a casa, lo minacciò di metterlo dentro. “E méttetime drento, marescià”, rispose l'avvinazzato costruttore di bare. “Nun me facete paura, perché presto o tardi riescerò fora, ma quanno ve metterò drento io, stete sicuru che nun escerete più fora”». Francesco Dionisi, Fatterelli genzanesi di altri tempi (T5). fòra a 1) prep.: fuori. Te spètto fora a’a porta.
fòrbice 1) sf. pl.: forbici. Pia ‘n po’ e fòrbice (I1) (anz. adl.).
forcina 1) sf.: forca, tridente (anz. adl.) [già in MR IX, 26, 1: Alza el villano la forcina stretta].
forcinèlla sf.: 1) viticcio. 2) forcina per capelli. 3) forcella a cui è legato il filo per stendere i panni (I1) (anz.). 4) forcella della fionda. A forcinella d’a frézza (T16).
formale 1) sm.: formella, buca nel terreno.
fornacèlla sf.: 1) utensile per la cottura dei cibi usato in tutto il Meridione. Consisteva in genere in un vaso di ghisa, con una piastra su cui si ponevano pentole o padelle e un’apertura attraverso la quale si introduceva il combustibile (legna o carbonella). 2) anticamente, spazio per mettere il carbone nei camini a muro. U carbò dentro a fornacella ci u sò missu (T5) (anz. adl.).
forte 1) avv. e agg.: assai, molto (sempre posposto all’agg. o al sost.). Si stranu forte! (I6). Essimo amiche forte (I1).
fortézza 1) nell’espr. che fortézza!, iron. che bravo! (I1) (anz.).
forzatu agg.: 1) detto di tè, caffè, sugo e sim.: forte (anz. adl.). 2) detto di colore: troppo acceso (anz. adl.).
fottografia 1) sf.: fotografia.
fràcicu 1) agg.: fradicio, zuppo, guasto. Ritornéva a sera fracica goccia (I1). gelósu fracicu, geloso da morire.
francu 1) agg.: disinvolto, privo di timidezza. Sa’ comm’è... e romane sò più franche (I1) (anz. adl.) [voce anche dell’ital. antico].
fratazzu 1) sm.: attrezzo manuale usato in edilizia, simile a una spatola in acciaio, in legno duro o in plastica [termine tecnico assente dai diz., ma usato anche in altre regioni; viene chiamato da altre parti anche frattone, taloccia o talloccia].
frate torzó 1) loc. sost. m. : in origine frate converso, ma pare che si usi ora solo in senso figurato, ossia: individuo dall’aspetto florido, grischianó. Pare ‘n frate torzó, biancu e rosciu cómme na mela ròsa (T11) [cfr. Belli sonetto 2258 (Er frate scercante): frate laico vò ddí ffrate torzone.]
fratèllu 1) sm.: fratello. fratellu bònu, fratello legittimo (I1) (anz.). fratellu cugginu, cugino germano, di primo grado (anz.). fràtimu, fràtitu, con pron. poss. encl.: mio fratello, tuo fratello.
fratta fratta 1) avv.: rasente, allaccia allaccia. Si èro ciammaruca, fratta fratta èro fatto prima (T9) (anz. adl.).
freddulòsu 1) agg. e sm.: freddoloso, che soffre molto il freddo (f. freddulosa) (anz. adl.).
fregacciu 1) sm.: gran quantità, gran numero. Erino ‘n fregacciu (I4). Pesévi ‘n fregacciu (I1), pesavi molto. Tè ‘n fregacciu d’anni (I5) (anz. adl.).
fregantò 1) sm. guazzabuglio, miscuglio (T10) [in altri dialetti (per esempio nelle Marche) il fregantò è un piatto di verdure misto, da cui è venuto probabilmente per traslato il significato di miscuglio; da fricandeau, reinterpretato come frega Antonio].
fregasse 1) vip: ammalarsi. Si tuttu sudatu, còprite, sinnò te freghi (T10).
fregatu 1) nell’espr. si fregatu, come sei bravo, no? (non si fanno queste cose). Eh, si fregatu! (T10)
fréghime-piano 1) sm. e f. inv.: persona che con sotterfugi riesce a imbrogliare senza darlo a vedere (I5) (anz. adl.).
fréghite 1) escl. di dissenso: accidenti a te! Seh, freghite! Chi c’era itu mai? Seh! (I1). Fréghite, ecco, ‘rrivo, mo manco du’ chiacchiere se pònno fà più (T6). 2) escl., come risposta energicamente affermativa. Altro che! Ci mancherebbe!
frégna 1) sf.: vulva. A fregna che t’ammazza! (T11). co a frégna: vedi co a frésca. 2) escl.: accidenti! Frégna, nònna!
fregnaccia vedi frescaccia.
fregnu sm.: 1) oggetto imprecisato. 2) tizio, tipaccio, tipo strambo. frégnu buffu, persona stramba o antipatica (dim. fregnéttu).
frégu 1) nella loc. avv. ‘n fregu, niente. C’è mancatu ‘n frégu che me ficchévino sotto! (I6). N’ me ‘mporta ‘n frégu (I4) [nei diz. per un frego viene riportato il senso di molto, un sacco. cfr. fregacciu].
frésca sf.: 1) euf. di frégna. co a fresca: con il fatto, con la scusa. Issu, co a frésca che tè da venì qua, perde ‘n saccu de tempu. 2) escl.: accidenti! perbacco! frésca, nònna!, accidenti!
frescaccia 1) sf.: fandonia. Chésse sò frescacce (I1).
frézza sf.: 1) ciocca di capelli. Te si fatta a frezza biónna (T16) (anz. adl.). 2) fionda formata da una forcella di legno e da un elastico. [cfr. sfezzasse; da notare che in rom. frezza significa freccia].
frittellaru 1) agg.: attributo del Natale, il periodo delle frittelle. Natale è frittellaru (I1).
fritto 1) nell’espr.: buttà o fritto, impegnarsi al massimo [fritto qui è modo scherzoso per sudore].
Per informazioni, correzioni, aggiunte o altro inviate un e-mail compilando il modulo qui sotto: