top of page

racina sf.: 1) qualsiasi tipo di incrostazione (in una botte, in una pipa, ecc...). Me sènto na racina (T10), mi sento sporchissima. 2) nerofumo (I7) (anz.).
ràdica 1) sf.: radice. Ràdiche de gennaru / nun è boccone de villanu (I1). ràdica gialla, carota (anz. adl.).
radicciòli 1) sm. pl.: tipo di radici commestibili (T10).
rafacanu 1) sm.: persona molto tirchia. Anche rafaganu (T11) [forse composto da arrafa e cane, accalappiacani].
raganèlla 1) sf.: respiro affannoso del moribondo, rantolo. Tenéva a raganèlla (I5) (anz. adl.).
raganitu 1) agg.: rauco. Basta che nu’ gne vè o mar de gola: u sò sentitu tuttu raganitu (I5).
raghinu 1) sm.: ramarro. Secondo una credenza popolare sarebbe a matre d’a vipera.
ràja 1) sf.: forte desiderio sessuale. Tèngo na ràja che nun fènisce mai (T6).
rama sf.: 1) ramo. Na rama de liva. 2) intera pianta di legumi. Na rama de ceci. 3) fig. gran quantità. De i tuoi capelli ne vojo na rama/pe metteli all’orlòggiu pe catena (I1) (anz. adl.).
ramata 1) sf.: recinzione, rete metallica usata per recintare. Ce steva solo ‘n spiazzale: n’ c’era ramate, n’ c’era gnente, èssimo sólo noi i patróni (I1) (anz. adl.).
ràmiciu 1) agg.: mal ridotto (T1).
ramoraccia 1) sf.: ramolaccio (anz. adl.).
rampazzu 1) sm.: grappolo. Te sgrullo comme ‘n rampazzu d’uva (T10). a rampazzu, di piante: rampicante.
rampichinu 1) agg.: rampicante. Facioli rampichini, cellettu rampichinu, ecc... (anz. adl.). 2) sm.: arrivista, arrampicatore sociale. bùzzicu rampichinu, vedi buzzicu.
ràncico 1) sn.: rancido. Ssi quattro bajocchi che tenéte ve pìino de rancico sempre sotto u mattó! (T6)
ràncicu 1) agg.: rancido. U gattu che nun pò ‘rrivà all’ònto dice ch’è rancico (T8), pv. [nei diz. è riportato come termine toscano. Usato anche nel romanesco seicentesco, cfr. BI: El padre della ‘gnora Almirena è rancico, lei vuò sverzellà, e se non ci è pozzolana non se fabbrica.].
ranciu 1) sm.: granchio. Le ciammaruche le manneva ‘n guera,/li ranci li faceva capitani (T18). Te fanno camminà pe travèrzo cómme i ranci (I4) (anz. adl.), ti ingannano come vogliono.
ranétta 1) sf.: renetta, varietà di mela. Mele ranette,/sopra lo petto tuo sò tutte fatte,/pe còjele ce vònno le scalette (T12).
ranfa sf.: 1) unghia, artiglio, o in genere qualsiasi cosa che graffi. 2) zampa del ragno. 3) uno dei tanti rametti che sporgono da un ramo più grande [cfr. granfia dei diz.].
ranfata 1) sf.: graffiata, artigliata.
rangognata 1) sf.: lamentela. S’è missu a fà a rangognata (I5), si è lamentato (anz. adl.) [forse da connettere a rampogna o all’it. ant. rangolare, brontolare].
rangu 1) sm.: crampo. M’ha piato ‘n rangu a’a gamba (I5) (anz. adl.).
rapanèlla 1) sf.: ravanello.
rapazzòla 1) sf: letto di fortuna, giaciglio fatto con vegetali; anche materasso con dentro foglie di canna e di granturco. Me sò arzata d’a rapazzola comme na ‘nférola (T11) (anz. adl.).
rapélu 1) sm.: materiale d’origine vulcanica, usato come riempimento, gretóne. Strata Livia era tutta sterrata, era tuttu rapélu (T3) [prob. è da ricondurre al lat. lapillum].
rasaléttu 1) sm.: piccolo spiazzo, radura. Fratta fratta se fa tuttu u giru de a vigna, da u rasalettu ‘ndò era ‘nfilato  l’apettu fino a giù a u fossu (T13).
raschiatura 1) sf.: opera agricola, che consiste nel raschià, cioè zappare superficialmente il terreno per togliere l’erba; sarchiatura.
rasóra 1) sf.: piccola ascia per raschiare la madia. Ce vorria a rasora pe levamme sta putria da u zinaló (T10)  (anz.).
rasóre 1) sm.: rasoio. N’o sa’? Co ‘n rasóre sfregià a regazza (T3) (anz.).
raspà 1) vi: iperb. prudere. Fatte ‘n bidè, sinnò te raspa! (T13). Si usa anche in senso figurato, nel senso di concludere, andare al sodo (specie in una relazione amorosa). Che vò raspà? N’ te ‘llogrà l’ogna! (T13), stai attento alle conseguenze.
raspu 1) nell’espr. ì pe raspu, andare racimolando e, per est., rubare. Chi va pe ruspu, va pe raspu (anz. adl.).
rattatuja 1) sf.: confusione (T1) (ant. anz.) [
razzà vi.: 1) ronzare. Me razzino e recchie. 2) dolere a intermittenza. Me razzino i denti, i lopini, ecc.... (anz. adl.).
razzata 1) sf.: dolore o fastidio improvviso e momentaneo. Me fà a razzate (I5) (anz. adl.).
razzióne 1) sf: orazione, preghiera. De chilli tèmpi sèmpre a dì razzióni (I1) (anz.).
razzòla 1) sf.: pianta selvatica usata per legare le viti (?) (T10).
reàtico 1) sm.: aleatico. Ci avemo ‘r vino bono,/reatico e cesanese,/l’unico pensiero/è che l’adopri ‘n genzanese (I1).
récchia sf.: 1) orecchio, orecchia. Che tènno da sentì ste recchie! (T18). Tè a cattiveria che gn’esce da e récchie (I5), è cattivissimo. Si sordu da na recchia? (I6), così si domanda a chi non sente o fa finta di non sentire. Me fanno e récchie, dice così chi ha sentito un suono o una voce inesistenti. parlà co ‘e récchie, mangiare senza sosta. 2) tipo di fungo.
recchiòzza sf.: 1) linguetta delle scarpe. (anz. adl.) 2) orecchia delle pagine.
redìcolu 1) agg.: ridicolo (anz.).
refinì 1) vt.: rifinire, perfezionare (anz.) [la parola si oppone a rifinì, finire di nuovo].
refóta 1) sf.: luogo sporco, dove si portano le cose vecchie, squaju. Si usa in varie espressioni. Che vié d’a refóta? (T6), si dice a chi è malmesso. C’è rimasto solo che ce pòrtino a’a refóta (I5) (anz. adl.).
regolà 1) vt.: nella terminologia contadina, vangare di nuovo un terreno già dissodato.
rénga 1) sf.: aringa. A rénga ‘ttaccata pe aria pe strufinacce o pa’ (T11). Mapè, perché e renghe e vennino senza capocce? (T18)
rénu 1) sm.: rene. Tè ‘n renu mèzzu mmalatu (I6) (anz. adl.).
resicatu 1) striminzito, appena sufficiente (anz. adl.). Anche risicatu (gvn.).
rescì 1) vi.: uscire (di nuovo). Chi c’è entratu n’ pò rescì (T1) (anz.).
résicu 1) sm.: il potére, ossia il tralcio, lasciato perché germogli l’anno seguente (anz. adl.).
rèstu 1) nell’espr. giocà de rèstu, giocare d’azzardo (anz. adl.).
rete a sbandiéra 1) loc. sost. f.: tipo di rete per la pesca al lago (I2).
riartu 1) sm.: banchetto; spuntino (T1), pranzo ricco (T5) (anz.).
ribbadizzà 1) vt.: soprannominare.
ribbatte vt.: 1) detto di un orlo, cucirlo. Quaccosa nu’ gn’ha ribbattuto, qualcosa non gli è tornato giusto (I5).
ribbelà vt.: 1) ricoprire con la terra. 2) fig. nascondere, non far sapere. Avòja che a ribbéli, a verità è chélla (I1). Te ribbélo! (T16), ti faccio sparire, espr. di minaccia. 3) vip.: andare perso. Si te se ribbéla, po’ n’u trovi più (T16)  (anz. adl.).
ribbévese 1) nell’espressione magnasse e ribbévese quadunu, dargli una sonora strigliata, trattarlo male. Me se magnéva e me se ribbevéva (I1).
ribboccà 1) vt.: rabboccare.
ribbommà 1) vi e vt: rimbombare. Chi dietro me parla, ‘n culo me ribbómma (T10), pv.
ribbudicchià 1) vt.: avvolgere, rivoltare, fare un budicchiu. M’ha fatto ribbudicchià e mazze (T11), mi ha fatto rivoltare le budella, mi ha indignato.
ribbudicchiatu 1) agg.: avvolto, avvoltolato.
ricaccià 1) vi.: germogliare di nuovo. vt.: 1) creare a scopo di dileggio. Ricaccià na strofetta, na canzona. (anz. adl.). 2) detto di sarmenti, di tini, di secchi pieni d’uva, ecc...: portare via dal filare. Spesso è usato ass. U secchiu è pienu! Chi ce vè a ricaccià? (T6) 3) soprannominare. Gne ricaccino Ciancicó.
ricacciu 1) sm.: pollone.
ricarosà 1) vt.: tagliarsi (i capelli). N t’i si ricarosati tu? (I1) (anz. adl.). cfr. carosà.
riccapezzà 1) vt.: raccapezzare. N’ me ce fa riccapezzà più gnente (I5). Ho riccapezzato giusto du’ liva (I2).
riccapézzu 1) nell’espr. ì pe riccapézzu, andare racimolando, ì pe raspu (anz. adl.).
riccapì 1) vt.: notare, accorgersi. Puro io sarajo smagnósa, perché ognuno riccapiscémo chéllo dell’atri, o nòstro n’o conoscémo (I2) (anz.).
ricchiappà vt.: 1) riacchiappare, riprendere. 2) suturare, ricucire (anz. adl.).
ricchiappatu 1) agg.: pieno di cicatrici, ricucito. Era tuttu ricchiappatu qua sotto (I1) (anz. adl.).
ricciaròlu 1) sm.: ariccino, abitante di Ariccia. f.: ricciaròla. E ricciaròle tènno l'astico de e mutanne lento, quanno e pòrtino, penzice bè a chello che tié da fà (T16).
riccòje vt.: 1) raccogliere. Me riccòi ssu fazzoléttu? (I1). Tu vorrissi Cristo a mète e a Madonna a riccoje o grano (T16), vuoi qualcosa di impossibile. A sò riccòta co u cucchiarinu (T6), l’ho raccolta a pezzi. 2) detto di levatrice, assistere la partoriente. A mi m’ha riccòto ‘n fiu (I1) (anz.).
riccommannasse 1) vip.: raccomandarsi. Così mamma a riccommannasse a chilli vècchi che n’ gna fussino tirata, perché sindó gne mettévino a recidiva (I1).
riccontà 1) vi.: raccontare. Gn’o riccontévo sempre a zìita: dimànnegnelo ‘n po’ si n’è véro? (I1). M’hâ riccontato Fra Ummido (T18).
riccòta 1) sf.: raccolta. sotto a’a riccòta, nel periodo della raccolta (anz. adl.).
ricettà 1) vt.: accogliere in casa (in genere una persona poco raccomandabile) (anz. adl.). 2) prendere sotto la propria protezione. È u Re che h’a ricettatu, Mussolini (T3) (anz.) [vedi anche il lett. ricettare dei diz., dare ricetto, ospitare].
riciccià vi.: 1) produrre nuove gemme (detto specialmente dei tuberi delle patate). 2) farsi vedere di nuovo dopo tanto tempo. U si vistu ‘Ntognu? È ricicciatu... (I4).
rìcine 1) sn: ricino.  Ojo de rìcine, olio di ricino (anz.).
richiède 1) vi.: controllare, dare un’occhiata. Va’ ‘n po’ a richiède a pila, pe piacére (I5).
ricorcà 1) vt.: propagginare (detto delle viti) [cfr. CM, pag. 51: via via che le viti vengono invecchiando essi le propagginano (ricolcano)].
ricommòvese 1) vip.: ricredersi, cambiare idea (anz. adl.).
ricomprà 1) vi.: abbellire, donare. Guarda come ricómpra (I5), guarda come ci sta bene (anz. adl.)
riconfrontasse 1) vip.: ricombaciare. N’ se riconfrónta mai chello che dice (I5).
ricurasse vip.: 1) ripararsi. Stéva a piòve e se sémo ricurati sotto na tettòja (I5) (anz. adl.). 2) nascondersi, rintanarsi (anz. adl.).
ride 1) vi.: ridere. pe ride!: sul serio, mica per scherzo! N’ gn’ha ditto che no, pe ride! (I1). 2) sn.: il ridere, le risate. O ride de chélla séra, che te dico? (I2).
riddoppiatu 1) agg.: raddoppiato, duplice. Si n’a pianti te ce faccio propo ‘n nodu riddoppiatu a ssa lenguaccia e po’ t’a rinfilo ‘n bocca (T18).
riddrizzà 1) vt.: raddrizzare.
riddunà vt.1): radunare, raccogliere. Ridduna ‘n po’ ssi ‘mpicci (I4). 2) racimolare. N’ se compréva mai l’apprèsso, se riddunéva sèmpre tutto (I1).
riddunacciu 1) sm.: grande raduno. Si usa soprattutto nell’espr. u riddunacciu d’i munèlli, una banda di ragazzini rumorosi (anz. adl.).
rifasse 1) vip.: detto della pasta, ecc... aumentare di volume (per l’eccessiva cottura, per l’immersione nell’acqua, ecc…). S’è rifatta cómme ‘n baccalà (I5).
rifatta 1) sf.: l’azione del rifare (soprattutto il letto). Fàmmice dà na rifatta, a ssu lettu (I4).
riffiatasse vip.: 1) riprendere fiato. 2) fig., risollevarsi. Anche in senso antifrastico. Mo s’è riffiatatu! (anz. adl.) [si noti però che in rifiatà, rifiatare, respirare, non c’è raddoppiamento della f ].
riffinatu 1) agg.: raffinato, elegante. ‘N negòziu riffinatu (I1) (anz.).
rifonnà vt.: 1) rifare il fondo (alle botti). Vajo a rifonnà a botte (T16). L’operazione viene effettuata dopo la svinatura e serve a preparare la botte per raccogliere il vino: dopo aver tolto fondo e cerchi alla botte, si fa una lavorazione a base di bisolfito, poi si rimette il fondo e si ricerchiano le doghe, battendo con la mazzetta una volta sui cerchi, e una volta sulla botte. 2) in senso fig., rifare del tutto i connotati.  Te ce do na zoccolata che t’u rifonno, ssu capischiere che chié pe bocca (T18).
rifreddà 1) vi. imper.: detto di tempo, diventare freddo. vip.: 1) raffreddarsi. Mèttite i pedali, sinnò te rifreddi! (T10). 2) freddarsi. Ormai a minestra s’è rifreddata (I5).
rifreddóre 1) sm.: raffreddore. S’è piatu ‘n bèllu rifreddóre (I5).
rifréddu agg.: 1) insensibile, che rimane indifferente, che non si entusiasma mai (anz. adl.). 2) che non è buono a niente (I1) (anz.). cicciu rifréddu, persona rifredda.
rifrescà vt.: 1) rinfrescare. U thè nun fa male e nun fa bè! Però rifrésca u beccu (T10). 2) detto di terreni o di vigna, vangare un po’ la terra dopo averla vangata a fondo una prima volta (roppitura). Usato anche ass.: Ieri è itu a rifrescà a San Gennaru da u sindicu (T18). rifrescà l’oro, prolungare il pegno, pagando gli interessi.
rifrescatura 1) sf.: atto del rifrescà.
rigalà 1) vt.: regalare. Chella pòra de mamma gne rigaleva sempre (I1).
rigalu 1) sm.: regalo. U rigalu che fece Berta a’a nepóte: oprì l’arca e gne détte na nóce (I1).
rigazza o regazza 1) sf.: ragazza. E regazze de a Piazza Nova/pìino maritu e po' u danno a prova (T5).
rigazzu o regazzu 1) sm.: ragazzo. Ssi rigazzi de oggi parino stu cazzu, po’ n’ sanno manco dì terrazzu (T10).
riggiustà 1) vt: aggiustare, riparare. Che dici? A bici t’a riggiusti e t’a rivernici (T10).
rignòla 1) sf.: rete per prendere gli uccelli. Peggio de na rignòla pe i beccafichi (T11). Chillu manco co e rignole u chiappi (T18).
rìgolu 1) sm: tipo di uccello, forse il rigogolo? (I3).
rigrujà 1) vt.: sgualcire.
rigrujatu 1) agg.: sgualcito, stropicciato. Stu vestitu è tuttu rigrujatu (I6).
riguidà 1) vi.: rigovernare, rimettere in ordine (anz.).
rilasciasse 1) vip.: rilassarsi (anz.). Visto che era issu, me sò rilasciata ‘n attimu (T11).
rillargà 1) vt.: riallargare.
rillegrazió 1) sf.: festicciola con banchetto finale. Se vedémo stasera a casa mia pe na rillegrazió (T10) (anz.).
rillocà 1) vt. anche ass.: rispondere, ribattere. E io gne rillòco (T11) (anz.) 2) vi: lo stesso che riocacce. Ce rillòco (I4).
rillongà 1) vt.: riallungare. 2) vip.: riallungarsi. Appéna appèna se comincéno a rillongà i giórni (I2).
rimané 1) vi.: restare, rimanere. A chi rimani fiu? rimané a dà, essere ancora debitori di. Gne rimane a dà ventimila lire (I4) (anz. adl.). rimané a dò, rimané senza na lira, senza gnente (I5) (anz. adl.).
rimeghià 1) vt.: rimediare. Ricciaroli ed arbanesi, nun la pònno, nun la pònno rimeghià (T5) (anz.).
rimissió 1) sf.: perdita. Ndo n’c’è u guadagnu, a rimissió è certa (I5), pv.
rimonnà 1) vt.: togliere la buccia (per esempio alle patate, dopo averle bollite) (anz. adl.). 2) vip.: pelarsi, scottarsi per il sole. S’è rimonnatu cómme e patate (I5) (anz. adl.).
rimóre 1) sm.: rumore. È propio sgofinatu: se magnerìa puro u rimóre d’a màghina (T5) (ant. anz.).
rimòvese 1) vip.: nella terminologia del gioco della briscola, avere più di una briscola. Nu’ sto sólu, me rimòvo (I6).
rimovéttu 1) sm.: briscoletta che si ha in mano insieme a briscole più grandi.
rimmammitu 1) agg.: rimbambito. Si spettu chillu rimmammitu che rientra, stongo fresca (T6).
rimpippìtu 1) agg. volg. rimbambito (a forza di pippe).
rimpóne 1) vt.: mandare per traverso. M’ha fatto rimpóne tutto o da magnà (I5). 2) far andar male, guastare (detto di feste e simili) rinzuccà. M’hâ fatte rimpóne tutte, e feste (I5) 2) vip.: detto soprattutto di cibo, andare per traverso. Gne s’è rimposto.

 

rimpullasse vip.: 1) impigliarsi, restare aggrappato a una sporgenza o a uno spuntone. 2) andare per traverso. Te se rimpulla pe a gola (I5) (anz. adl.).
rimpullatu agg.: 1) appollaiato (T1). 2) impigliato (I1) (anz. adl.).
rinale 1) sm.: orinale. cacà fòra da u rinale, esagerare. Stavota ènno cacato propio fora da u rinale (T11) dim.: rinaléttu.
rincartatu 1) agg.: che deve per forza giocare una carta perché non ha altre possibilità (per esempio, quando si hanno tre briscole, tre carichi, ecc...) [cfr. incartarsi dei diz.].
rincellitu 1) agg.: di aspetto gracile (T1) (anz. adl.).
rincucciasse 1) vip.: accucciarsi (anz. adl.).
rinfacciasse 1) vip.: tornare a gola (detto di cibi mal digeriti). Me se sta a rinfaccià tutto o da magnà de òggi (I4) (anz. adl.).
rinfranfà 1) vt.: rinfrancare, rianimare. Già me sentévo tutta rinfranfà (T11). 2) vip.: ringalluzzirsi, rinfrancarsi.
rinnaccià 1) vt.: rammendare. Vié qua ché te rinnaccio ssi carzoni (T10) (anz. adl).
rinnacciu 1) sm.: rammendo.
rinnichiatu 1) agg.: rannichiato (anz.).
rinnomatu 1) agg.: rinomato, famoso. Ce sta na rinnomata trattoria/e che se chiama “Da Pistamentuccia» (T3) (anz.).
rinquartasse 1) vip.: ingrassarsi. N’o védi cómme s’è rinquartatu? (I6) [cfr. inquartare dei diz., termine di uso regionale].
rinternatu 1) agg.: posto all’interno. U bagnu èra rinternatu (I2) (anz.).
rintésu 1) agg.: famoso, nominatu. Genzano è stato sempre unu dei paesi più rintési (I7) (anz. adl.).
rintontitu 1) agg.: intontito. 2) sm.: tonto, persona sbadata. È ‘n rintontitu (I3). f.: rintontita.
rintorcinatu agg.: 1) attorcigliato. 2) detto di persona: storto, sciancato.
rintorzà 1) vt.: mandare per traverso, rimpóne. 2) vip.: andare per traverso, rimpónese, rimpullasse
rintròppolu 1) sm.: rattoppo fatto alla meno peggio, rammendo raffazzonato (anz. adl.).
rinvivà 1) vt.: far riprendere, ridare forza. 2) vip.: riprendersi, riacquistare forza, rinfrancarsi (dopo una malattia, un dispiacere, ecc...) (anz. adl.).
rinvortà 1) vt.: rigirare. Me tocchéva rinvortallu cinquanta vòte (T8).
rinzardasse vip.: riazzardarsi. N’ te rinzardà! (I3).
rinzuccà 1) vt.: guastare, rovinare le occasioni liete. Tutte e feste ci ha fatto rinzuccà (I5) (anz. adl.).
rinzuccata 1) nell’espr. dà rinzuccata, guastare (la festa). Ci hâ date tutte rinzuccate (I5).
riocacce vi.: 1) di cibo, prendersene un’altra porzione. -Damme natra pastarèlla... -Che ce riòchi? 2) in genere, ripetere un’azione [parola diffusa anche nel romanesco attuale].
ripià 1) vt.: riprendere. Io u pià, ce ì a mette u prosperu e n’ardeva, ci ù ripià e fece na vampata e me ardì tuttu quantu (T5). ripià gallu, ringalluzzirsi. Ha ripiato gallu (I1) (anz. adl.).
ripiàsse 1) vip.: risposarsi (detto di vedovi). S’era ripiato a madre de Gino (I1). ripiàssela, prendersela. Co mi t’a ripii, sólo co mi! (I5)
ripóne 1) vt.: riporre, mettere da parte. Ma vatte a ripóne! (I6), levati di torno!
riposatu 1) agg.: raffermo. Pa’ riposato, pagnòtta riposata.
rippezzà 1) vt.: rappezzare. Du’ canotti rippezzati co e tippetoppe (T11) (anz. adl.).
rippezzu 1) sm.: rammendo, rappezzo (anz. adl.).
ripulisse 1) vip. antifr.: avere molto da fare, da penare, essere nei guai. Mo sì che te si ripulitu! (I1), mo sta’ a posto, avòja tu a commatte.
risapé 1) vi.: di cibi (carne e olio soprattutto), avere un sapore o un odore forte. St’abbacchiu risà (anz. adl.).
rìschiu 1) sm.: loglio. Nun c’è grano senza rischiu (I1) (anz.). Anche vischiu (adl.).
risciuttà 1) vt.: (ri)asciugare. Partévo a mmatina, rivenévo a sera a nòtte fràcica góccia, me risciuttévo tutto chéllo bèllo bagnato sópre ar tranve (I1).
risiste 1) vi.: resistere (anz.).
risorvenì vi.: 1) tornare in mente. Stu momentu nun me risorviè (I1) (anz.). 2) risultare, sconfinferà (anz. adl.).
risparambià 1) vt.: risparmiare. Penza quanto ha risparambiato u costruttore (T11).
risparmiósu 1) agg.: accorto nello spendere (anz.).
rispirà 1) vi.: respirare. Drento casa nun se rispira! (T7) (anz.).
rissumià 1) vi.: assomigliare. N’ ce rissumia pe gnènte (I6).
ristóppia 1) sf.: stoppia (anz.).
ristrammazzà 1) vt.: ammazzare (di più e ancora una volta, minaccia esagerata). Te pozzino ristramazzatte! (I6). Cfr. arimmazzà.
ristrégne vt. 1) stringere. 2) detto del vino: travasarlo per non lasciarlo in un recipiente smezzato.
risuccéde 1) vi: succedere. Gne risuccesse na disgrazia (I1) (anz.).
ritrécinu 1) sm.: persona deforme, mal ridotta. E chillu ritrecinu de marìtitu saperìa pure parlà bene (T18) (anz.).
ritréppiu 1) sm.: piega (della gonna).
rittappà 1) vt.: tappare (di nuovo).
riumentà 1) vt. e i.: aumentare. E mo che e sigherette sò riumentate / a chi fuméva a sbafu gne va male (T3).
rivanzà 1) vt.: avanzare. È rivanzato tutto! (I3).
rivanzu 1) sm.: avanzo. Tengo parecchi rivanzi de pa’, c’i metto drento e faccio magnà tutti (T6).
rivenì vi.: 1) ritornare. Issu rivenette a casa (I1). Nun rivenì piagnenno ché te do pure o resto (T10), ossia: ti ho avvertito e se poi ti fai male, le prendi anche da me. 2) derivare. N’o saccio da che ne rivè (I1). 3) rinvenire. Va na monichèlla e u fa rivenì (I1). rivenì su, tornare a gola. M’è rivenuto su atro che chéllo che me sò magnato u Sàbbitu Santu (I1), non ho digerito per niente.
riverza 1) sf.: rovescio. Io saccio na faletta a la riverza (T3). ‘N ferru da’a dritta, ‘n ferru da’a riverza, quattro ferri a vaca de pepe (T7). Tu me parli sempre a’a riverza (T18). méttese quaccòsa d’a riverza, mettersi qualcosa al rovescio.
riverzina 1) sf.: il risvolto del lenzuolo (spesso ricamato).
rivestisse 1) vip.: comprarsi o mettersi vestiti nuovi (I5).
rivommità 1) vt.: vomitare. Ha rivommitato puro l’occhi (I6).
rivoticà o rivodicà 1) vt.: rovesciare, versare per terra. Ha rivoticato tutto o latte (I4). Sta ‘ttente ché te se rivotica! (T10).
rivoticatu o rivodicatu 1) part. pass. e agg. di rivoticà.: rovesciato. È tutt’acqua rivodicata! (T10) .
Rocevicche o Recevicche 1) np.: figura di inventore svampito, che andava in giro con i suoi brevetti e onorificenze in mostra. La sua invenzione più famosa, ma non attuata, fu la cupola di vetro per proteggere Genzano dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale. «Rocevicche pensava di essere una sorta di mago, guaritore pranoterapeuta, che poteva guarire le persone, far muovere o bloccare oggetti, con la sola imposizione delle mani. Anche i medici dell'ospedale vecchio di Genzano erano a conoscenza di queste doti e si prestavano volentieri al gioco, così poteva capitare che lui si mettesse in piazza del Duomo e, quando passava una macchina di un dottore, allungasse le mani dicendo: “Férmite!”  La macchina come per incanto arrestava la sua corsa, e lui, tutto soddisfatto, si guardava intorno compiaciuto come per dire: vedete che poteri che ho, riesco anche a bloccare i medici dell'ospedale» (T16). «A Genzano, vicino au spidale vecchiu, ce steva u tinellu de Checco, conosciutu da tutti comme u tinellu d’i moschini, tanto stevino addosso ao vino chilli che ce javino a béve. ‘N bellu giornu, du’ moschini che, doppo ‘n par de fojette, stevino già belli arti, escinno da u tinellu e inno a chiamà su a Piazza der Domo Rocevicche. “Rocevì, Rocevì, vié ‘n secondu giù au tinellu de Checco, ché Furiettu s’è sentitu male!” Rocevicche ì subbito giù, e te trova Furiettu, lòngu ‘n cima au tavolinu a panza a sotto, che dice: “Me dole forte dietro a’a schina!” Allora Rocevicche gne ‘ppoggia a recchia ‘n cima a’a schina e comincia a dì: “Te dole qua?” “No, più giù”. Ogni vòta più giù, fino a quanno senza ‘ccòrgisine Rocevicche ‘rriva co a recchia sopre au culu de Furiettu, che gne ‘llenta na schicchera che u ‘ntronà pe ‘n quartu d’ora, mentre tutti i moschini se stevino a piscià sotto da o ride. E via co natra bevuta! Facemise a capì, Furiettu Scureggiò nu’ era unu quarsiasi, ma unu da competiziò, che guasi sempre vinceva a gara che allora se faceva drento pe i tinelli: de chi riesceva a smorzà a cannela da più lontano, co na scureggia. Mica cazzi!» (T16). Anche Racevicche (T18).
róde vi.: 1) prudere. Gne ródino e mano (I5), mette le mani dappertutto, tocca tutto. 2) usato ass. (sottintendendo la parte che dà prurito...), essere irritati: Oggi te róde? hai la luna storta? Quadunu s’è fattu róde o stesso (T11). O sa che te dico: che si puro fusse, vòr dì che marìtimu è bonu e a ti te ce róde perché u tiu è puzzu (T18).
rogaja o rogara 1) sf.: roveto. Sto ‘n mezzo a na rogara (T13).
rogaròlu 1) sm.: persona che raccoglieva i rovi per farne dei legami d’uso agricolo. Ce vònno de Fuligno li funari / e de Genzano Vècchio i rogaròli (T4).
rógu sm.: 1) rovo, usato un tempo nella viticoltura per legare i tralci alle canne delle conocchie (cfr. CM, pag. 50: Le viti peraltro si assicurano alle canne per mezzo di striscie fatte colla corteccia di rogo lasciata rammollire nell’acqua prima di essere adoperata). Se vennémo i roghi, chist’anno a mezz’agosto compremo u pollettu (T10). Te spacco comme ‘n rógu (T11), espressione di minaccia. 2) per est., pl.: folta peluria. Ae zampe io ce tengo i róghi (T13). Chella tè più roghi de mi (T13).
rólla 1) sf.: stabbiolo. A rólla gne fa na pippa (T13), è sporchissimo. volécce a rólla espressione usata per chi mangia molto o è molto sporco. Ce vò a rólla co chisti qua (I1). Si usa anche in senso figurato, quando a briscola si è pieni di carichi (anz. adl.). Anche rulla (T5).
ròlla 1) sf: corona di pomodorini (T5).
rolló 1) sm.: tipo di acconciatura (i capelli sono raccolti intorno alla testa) (T5).
ròllu sm.: bigodino.
romanèlla sf.: 1) bottiglia di vino casareccio. 2) ristrutturazione superficiale, verniciatura superficiale, ecc... Gn’ha dato giusto na romanella (I6).
Romolétto Faticóni 1) np.: personaggio immaginario, simbolo di estrema pigrizia. Vengono così chiamati i bambini che non si applicano con costanza, si stufano presto e non portano a termine quello che hanno iniziato (I5).
roncétta 1) sf.: roncola. dim. roncitèlla, roncettòla.
rónciu 1) sm.: roncola. U nemese nu’ è sicuru si nun porta u ronciu au culu (T11), pv. fà de ronciu, legare i poteri. Pe fà de ronciu, ‘gna chi lasci pèrde (T6), sono bravissimi a legare i tralci (anz. adl.).
Rondinó 1) np.: personaggio della Genzano di un tempo: era un barbiere ambulante che andava per le case a servire vivi e morti, con l’immancabile mantello a coda (da cui il soprannome) e il berretto da tranviere. Sua frase celebre: Famme ì a pià du’ ciammelle, perché sinnò me ‘mbriaco... «Teneva e fottografie de e femmine gnude dentro u cappellu, ma erino chelle de postalmarket: a issu gne parevino gnude!» (T10). Ormai fa parte del folclore cittadino. Ssi capelli t’hâ fatti Rondinó? (T10), detto a chi ha i capelli tagliati male [qualche anno fa alla figura di Rondinó è stato dedicato anche un quadro dell’Infiorata, dove veniva ritratto insieme a un altro personaggio ormai mitico di Genzano, Gaetano Mastruzzi].
rónga 1) sf.: ronca.
rongaccétta 1) sf.: ascia più lunga dell’abituale accetta (T5).
ropèrtu 1) agg. e part. pass. di roprì: aperto. Chillu stracciu de marìtitu è rimastu a bocca ropèrta (T18) (anz.).
róppe 1) vt.: rompere. E chelle de ‘llumigno, c’o chiappalle, gne pésino, se roppevino uguale (I1).
roppitura 1) sf.: vangatura profonda [da rompitura, cfr. CM pag. 44, dove viene definita come la prima vangatura, da farsi nel mese di marzo].
roprì 1) vt.: aprire. Bussino, va’ a roprì (T9) (anz.).
ròse 1) sf. pl.: gli orecchini delle spose di famiglia benestante, caserecciotte (anz. adl.)
rosciétti 1) sm. pl.: guance rubiconde (soprattutto quelle dei bambini) Gne sò venuti i rosciétti (I5).
roscignòlu 1) agg.: rossastro (I2) (anz. adl.). 2) sm.: usignolo.
rosciòlu 1) sm.: tordo (I3). 2) agg.: di colore arancione spento (anz. adl).
rósciu 1) agg.: rosso. Rósci e cani pezzati / ‘mmàzzeli appena nati (I5). Genzano, come pure altre città dei Castelli Romani, fu anche durante gli anni del fascismo una roccaforte delle forze di sinistra, socialiste e comuniste. Nei primi anni del Ventennio, proprio per dare una dimostrazione di forza, i fascisti organizzarono a Genzano una sfilata per le vie della città a scopi intimidatori, al grido: «Siamo neri! Siamo neri!» Si racconta che un contadino genzanese, che come tutti i suoi compaesani aveva sempre al fianco, attaccata all’u,  la sua fedele roncetta, si trovasse da solo a solo con uno di questi fascisti e lo colpisse con la roncola alla testa. «Vedi che si rosciu pure tu?» gli gridò appena sgorgò il sangue dalla ferita (T16).
rosicarèllu 1) sm.: rodimento interiore. Tè ‘n rosicarellu, ha il dente avvelenato.
rosicóne 1) sm.: chi rosica, si rode di invidia o di rabbia. f. rosicona. Veste de rosso e fa la rosicona (T12).
rosìccia 1) sf.: rimasuglio di foraggio mangiato [vocabolo antico riportato da CR nel suo studio del 1907].
rosolì 1) vt.: rosolare.
rosóre 1) sm.: prurito. Tengo ‘n rosóre da pe tutto... (I5) (anz. adl.).
rottà  1) vi.: ruttare. Si propo chié da rottà comme ar solito, che te fa’ riconosce da tutti, mettite armeno a mano davanti a bocca! (T18).
ròttu 1) sm.: rutto.
rrabbia 1) sf.: rabbia. È comme u celléttu ‘n gabbia, che n’pò cantà d’amóre, canta pe rrabbia (I1).
‘rrabbià 1) nell’espr. fà ‘rrabbià, far venire la rabbia. Me fa ‘rrabbià cómme i cani (I5). A sariino fatta ‘rrabbià de fame (I5), l’avrebbero fatta torcere dalla fame. te pòzzino ‘rrabbià, ti possa venire la rabbia.
‘rrajà 1) euf. di ‘rrabbià. Te pòzzino ‘rrajà (T6).
rranfà vt.: 1) graffiare. A voleva rranfà! (I1) [cfr. ranfa].
‘rriccà 1) vi.: arricchire, ma è usato antifr.: far fare un cattivo affare. M’è venuto a ‘rriccà propio a mi! (I4) (anz. adl.).
‘rrivà 1) vt.: raggiungere. Mi’ patre n’i pòtte ‘rrivà (I1). 2) vi: arrivare. E n’ potevino ‘rrivà a capì ch’era successo (I1). Voleva riccopià a Simonetta, ma nun c’è potuta ‘rrivà (I4), non è stata all’altezza. ‘rrivà dòppo i fòchi, arrivare troppo tardi, a giochi ormai fatti.
rròbba 1) sf.: roba. Mi’ patre chiappà a rrobba e a portà giù a’a Vignola (I1).
rrobbàccia sf.: 1) rottami, rifiuti. 2) riferito a persone, poco di buono [pegg. di rròbba, roba].
‘rroscià vt.: 1) arrossire. Tê ‘rroscio, sse mano! (T13)
‘rrotà vt.: 1) arrotare.
‘rrotinu 1) sm.: arrotino.
rrucià 1) vi. dif.: rodere per l’invidia. U si fattu rrucià (I4). Magna, bevi e caca forte, fa’ rrucià perzino a morte (T11), pv. Si usa spesso all’imperativo. Rrucia, rrucia! (I5) (anz. adl.).
rubbacchiottu1) sm.: scherz. ladro. Parleva de ‘n rubbacchiottu che steva a fà ‘n buciu dentro na cammera (T11)
rubbinu 1) sm.: qualità di legname, forse la robinia (anz.).
ruèlla 1) sf.: pialla usata dai falegnami (I1) (anz.).
rufolósu 1) agg.: ruvido, screpolato. Guarda ste mano cómme sò rufolóse... (I5) (anz. adl.).
rufósu 1) agg.: lo stesso che rufolósu. Nun è rufósa, è na fòja liscia (I1).
ruga 1) nell’espr. battece de ruga, insistere (spesso a torto). Ce batti pure de ruga! (I5) (anz., adl.) [connesso con il romanesco rugà, discutere, essere arrogante, da cui anche la famosa maschera Rugantino; cfr. Belli, sonetto 1450: chi ha la divozzion de la Madonna/pò rrugà ccor demonio a ffaccia a ffaccia.]
rugna 1) sf.: rogna. Rugna e tigna, artro male n’ ce bisògna (I1), pv. (anz.).
rulla  1) sf.: variante di rólla, stabbiolo (T5).

rumà 1) vt.: ruminare (T10) [voce anche dell’ital. ant.].
ruspà 1)  vt.: fig. cercare di ottenere o guadagnare (specie in modo disonesto o con sotterfugi), rubare. Chilli vònno ruspà (I6). [Termine già in uso in questa accezione nel Seicento a Roma, cfr. BI: Ti ho per dritto come un fuso, e nostra al fà non monna nespole, purché si ruspi papocchie a iosa.]
ruspatóre 1) sm.: racimolatore, chi va pe ruspu (T16).
ruspu 1) sm.: diritto di raccogliere i frutti nei campi dopo il raccolto. Si usa sopr. nell’espr. ì pe ruspu, andare racimolando, prendendo qua e là, come fa la gallina quando ruspa. Jàvino pe ruspu e pe raspu, riccapezzévino n’ po’ d’ojo, jàvino pe ramoracce (I2). Usato anche nel senso di rubare. Chi va pe raspu, va pe ruspu (T5) (anz. adl.) [cfr. raspu. In origine, il ruspo era il diritto di raccogliere in un determinato periodo le castagne cadute o rimaste su un terreno e in tal senso compare anche negli Statuti di Genzano del 1565: Statuimo et ordiniamo che ad ogni huomo sia lecito di raccogliere il ruspo per ciascun castagneto incominciando dalle Calende di Novembre fino a Natale (Cap. XLII). Poi il senso si estese a comprendere la possibilità di racimolare i frutti rimasti nei campi dopo il raccolto].
ruvinà 1) vt.: rovinare. Si tutto va be’ semo ruvinati (T10) (anz. adl.).
ruvióne 1) sm.: roviglione (anz. adl.).
ruzza 1) sf.: ruggine. Ce tenéte chilli canchini pieni de ruzza che fanno ‘n rumore che svìino puro i morti (T6).
ruzzicà 1) vi.: ruzzolare, capitombolare. 2) vip.: ruzzolare. Attente che pe e scale nun te rùzzichi (I1).
ruzzu agg.: 1) rozzo. Si propio ruzzu. 2) arrugginito. Si più ruzzu de ‘n canchinu (T6), gioco di parole tra il doppio significato di ruzzu: arrugginito e ignorante. mela ruzza, qualità di mela selvatica dal color misto ruggine dorato. Nonnu java su ae Vallette a fà e mela ruzze (T16).
ruzzunitu 1) agg.: arruginito.

Per informazioni, correzioni, aggiunte o altro inviate un e-mail compilando il modulo qui sotto:

Il tuo messaggio è stato inviato con successo!

bottom of page