top of page

Proverbi

Rispetto a stornelli, filastrocche e canzoncine, nei proverbi la matrice "letteraria" è notevolmente sfumata. Il livello "normale" del genzanese è più presente nei proverbi, visto che il loro uso è legato alla quotidianità. Un proverbio in romanesco o in italiano in un discorso in genzanese avrebbe l’aspetto di una citazione dotta. Per questo anche proverbi assai diffusi a livello nazionale vengono automaticamente tradotti in genzanese. Abbiamo limitato la scelta ai proverbi più significativi e più legati all’esperienza di vita genzanese.

 

                                                      1. A aprile

ogni goccia ‘n barile (I1).

Variante: ogni vaca (T5).

 

2. A’a Rocca

si ‘n ce piove ce fiocca

e si c’è ber tempo tira vento (I1).

La Rocca è Rocca di Papa. Variante: A’a Rocca/ ‘ndo ce piove e ce fiocca/ e quanno è tempo bello/ ce tira venticello (T10).

 

3. A’a vigna vacce a magnà, nun ce mannà (T5).                                             

 

4. A bocca nu’ è stracca

si nun sa de vacca (T13).

Bisogna concludere il pasto con un po’ di formaggio.

 

5. A bottega stacce,

a’a vigna vacce,

a’a mola n’ ce mannà (T1).

Variante: A’a vigna vacce/all’ortu stacce/ e a u montanu nun ce mannà (T16). Cfr. il pv. 3.

           

6. A capa liscia, a panza moscia (T5).

Capa  è termine dei dialetti meridionali. Secondo T18 il detto sarebbe appunto dovuto a un napoletano emigrato a Genzano, stupito dal vedere le persone tutte agghindate (con la testa allisciata), ma con la pancia vuota, perché senza soldi.

 

7. A carrozza va sempre ‘n culu a l’ortolanu (T5).

La carrozza è variazione iperbolica del più diffuso cetriolo.

 

8. A casa de Falòmo

chi s’arza prima se veste (T5).

Variante: A casa dei Morettini (T5). 

 

9. A casa de porèlli n’amànchino stozze (I1).

 

10.  A cera se llògra e u mortu n’cammina (I1).

Il lavoro non va avanti o si perde tempo a vuoto.

 

11.  A chi gn’ha pizzicato a vipera,

tè paura puro de a fucertola (I5).

 

12.  A chi n’ tè gnente da fà Dio gne lo manna (I5).

Si dice, ironicamente, quando accade qualche imprevisto.

 

13.  A chi tòcca ‘n s’aróscia (I1).

Variante: n’ se ‘ngrugna. Se è necessario, bisogna farlo senza discutere.

 

14.  A cicala prima canta e po’ crepa (T5).

 

15.  A colaziò falla a bon’ora,

u pranzu quanno è ora,

a merenna nun tardà,

si a sera vo’ cenà (T10).

Variante: A colazione falla bòna,/u pranzu prima dell’óra;/a merènna nun tardà,/sinnò a céna n’a pò’ fà (T10).

 

16.  Acqua e chiacchiere n’ fanno frittelle (I1).

 

17.  Acqua e focu

Dio nu’ gne dia locu  (I1).

Dio ci scampi da acqua e fuoco. Da notare la variante: Dio gne dia locu, interpretato come: Dio tenga al loro posto l’acqua ed il fuoco.

 

18.  Acqua e gelo

n’è rimasta mai ‘n cielo (I1).

Da notare come il predicato sia coordinato solo con acqua.

 

19.  Acqua fredda, brodo bòno;

acqua calla, carne bòna (T5).

 

20.  Acqua passata nun macina grano (T11).

 

21.  A culu che n’ha visto mai camicia

u canevacciu gne pare de seta (T16).

Variante: Au culu che n’ha mai visto camicia / a parannanzi gne pare seta (T10). Detto di un nuovo arricchito, di un pidocchio rifatto.

 

22.  A femmina fino a maggio trema (T5).

La donna, più delicata dell’uomo, ha freddo fino a maggio.

 

23.  A femmina puricellosa

pe diventà bella tè da ì sposa (T5).

 

24.  A femmina ‘struita

è peggio de na minestra salata (T5).

 

25. A fica è fica, mica è ardica (T13).

Riferito a chi si comporta timidamente con le donne.
 

26. A fornara che sta au fornu,

u riempie de pagnotte tuttu ‘ntornu (T5).

 

27.  A Fortuna, bisogna che a chiappi pe i capelli (T5).

 

28.  A fratta nun tè e recchie,

ma c’è chi gn’e mette (T5).

 

29.  A gallina ha fatto l’ovu

e au gallu gne róde u culu (T10).

Si lamenta chi non dovrebbe.

 

30.  A gatta dentro a credenza

male fa e male penza (T4).

 

31.  A gatta de San Giovanni

prima ride e doppo piagne (T5).

Si dice in riferimento a persone lunatiche, che hanno bruschi sbalzi di umore.

 

32.  A gente mentuata

sta pe strata (I5).

Parli del diavolo e ne spunta la coda.

 

33.  Agosto bevi o vino, lascia o mosto (T5).

 

 

34.  Agosto, capu d’inverno (T5).

Con agosto già inizia l’inverno.

 

35.  A gramiccia,

più a cavi e più riciccia (T5).

 

36.  A grandine nun fa carestia, ma triste a chi tocca (T5).

 

37.  A lengua nun dòle, mozzica (T5).

 

38.  A lengua nun mozzica, ma roppe l’ossu (T5).

Cfr. il pv. precedente, di cui sembra una precisazione.

 

39.  A maggio se risentino i somari (T5).

Si usa allorché parla qualcuno che di solito sta zitto, che interviene di rado.

 

40.  A magnà e a biastimà

tutto sta a ‘ncomincià (I1).

 

41.  A merda, più a mucini, più puzza (I5).

 

42.  Amore de fratellu, amore de cortellu (T5).

 

43.  Amore e tosse ‘n se pò niscónne (I1).

Proverbio già latino: Amor tussisque non celatur.

 

44.  A morì e a piòve n’ ce vò gnente (I1).

 

45.  A mosca fastidiosa va sempre addosso au somaru scorticatu (T5).

 

46.  A mucca pe n’ batte a coda
s’ha fatto magnà u culu da e mosche (T10).

47. A Napoli ‘n carrozza,

a’a macchia a fà u carbò (T5).

O la va o la spacca. Proverbio spesso usato dai giocatori di carte nelle osterie quando rischiano il tutto per tutto.

 

48.  Animo risoluto n’ vò conzìi (T4).

 

49. Anni e bicchieri de vino nun se contino mai (T16).

 

50.  A pagà e a morì c’è sempre tempu (T5).

 

51.  A parlà è arte liggera (T5).

Facile parlare.

 

52.  A Pasqua, ogni poeta busca,

ogni mortu de fame se ne casca (I1).

 

53.  A pecora trascurata, u lope s’a magna (T5).

 

54.  A pià n’ perde tempu
ché a pagà c’è sempre tempu (T10).

 

55. A piazza, o vino e u lettu

fanno l’omu poverettu (T10).

 

56.  A pila ‘ntronata

sta cent’anni pe casa (T5).

 

57. A prima i fa,

a seconda i mantè

e a terza s’i magna (T13).
Riferito ai soldi e alle generazioni.
 

58. Aria roscia d’a sera

bon tempo se spera (T1).

 

59.  Aria roscia,

o piove o soffia (I1).

Ossia: piove o tira vento.

 

60.  Ar monno ce stanno

ommini, crisommini e cazzabbubboli (T5).

Crisommini, parola che compare solo in questa espressione, qui sta evidentemente per uomini da poco. Il proverbio è però attestato, in forma simile, anche ad Albano Laziale.

 

61.  A santa Caterina

na zampa de gallina;

a Natale

na zampa de can (I1).

Santa Caterina d’Alessandria è festeggiata il venticinque novembre. Proverbio sulla durata del giorno. Da Natale le giornate si allungano.

 

62.  A sbafu n’ canta ‘n ciecu (T5).

 

63.  A scopa nòva, scopa bè (T4).

 

64.  A secchiu se còntino e pecore (T10).

I conti li faremo dopo.

 

65.  A strada bòna n’è stata mai longa (T5).

 

66.  A superbia va a cavallo e rivè a piedi (T5).

 

67.  A tavola e a letto

nun c’è rispettu (T5).

 

68.  Au cancellu se contino e mozzature (T5).

Ogni cosa a suo tempo.

 

69.  Au cavallu biastimatu gne luccica u pelu (T5).

Chi viene criticato o insultato, lo è spesso per invidia.

 

70.  Au cellettu jottu, gne scoppia u gozzu (T5).

 

71.  A vacca dice zinnona a’a pecora (T13)

Variante al femminile del più diffuso: U bove dice cornutu all’asinu.

 

72.  A vigna a’a Pescarella,

i giovani i ‘mmazza e i vecchi i spella (T5).

 

73.  A vigna de Papa Giujo

n’ s’a comprata mai niciunu (T5).

La vigna di papa Giulio era aperta a tutti, anche a chi voleva raccoglierne i frutti: il significato è che se le cose vengono regalate, nessuno è poi disposto a comprarle.

 

74.  A vipera, quanno se ‘nvecchia, se chiude ‘n conventu (T5).

 

 

75.  A vita è ‘n mózzicu (I5).

La vita è breve. Carpe diem!

 

76.  A zappa tè a punta d’argento:

cava na pianta, ne crescino cento (T5).

 

77.  A zitella dorme, a fortuna veglia  (T5).

Così nella trascrizione originale, ma ho l’impressione che il proverbio (di area velletrana) suonasse in origine: quanno dorme a ziteglia, a fortuna veglia.

 

78.  Basta che ‘n cane ‘bbaja, diventa na canizza (T5).

 

79.  Beatu chi tè ‘n occhiu (T5).

 

80.  Bommacè,

pia u monnu comme vè (T5).

 

81.  Bùttite bè, che bè te ritrovi (I1).

Chi fa la scelta giusta ne ha solo da guadagnare (detto anche per ironia).

 

82.  Campana che nun sente più la voce

è segno che er sòno nun gne piace (T4).

A chi fa orecchie da mercante, ossia fa u sordu der compare, che ce sente solo quanno gne pare.

 

83.  Cannelòra,

piove o fiocca, l’inverno è fora.

Arispose na donna avanzata:

«L’inverno n’è fora si n’ vè a Nunziata» (T1).

La Candelora è il 2 febbraio. In questo giorno c’è il rito della benedizione delle candele, di qui il nome. Variante di I1: Arispóse na vecchiaccia:/«È inverno fino a Pasqua».

 

84.  Capoccia che nun parla, diventa cucuzza (T16).

 

85.  Casa nisconne, ma nun rubba (T5).

Se si perde qualcosa per casa, alla fine la si ritrova sempre.

 

86. Casa quanto capi, vigna quanto vedi,

                                                      perché a vigna fa a casa, ma a casa n’ fa a vigna (T16).

La casa non è necessaria grande ma quanto basta per viverci dentro, la vigna invece serve grande (fin dove arriva lo sguardo), perché la vigna con i suoi frutti permette poi di comprare la casa, ma la casa non permette di farsi la vigna.

 

87. Casa senza sole,

dottore a tutte l’ore (T13).

88. Casa sporca, gente aspetta (T4).

Quando la casa è sporca è il momento che arrivano visite inaspettate.

 

89.  C’ènno femmine, femminelle e femminacce (I1).

Le femminelle sono le parti della serratura (specie dei tinelli) in cui entra il chiavistello.

 

90.  Cento galli a cantà n’ se fa mai giornu (T10).

 

91.  Cerca l’asinu e ce va a cavallo (T5).

 

92.  Ce vònno de Fuligno li funari

e de Genzano vecchio i rogaròli (T1).

La prima parte del detto è diffusa anche altrove.

 

93. Che corpa tè a gatta,

si a patrona è matta? (T5)
 

94. Chello che nun strozza, ‘ngrassa (T5).

 

95.  Chello che nun succede co ‘n annu, succede co ‘n giornu (T5).

96.  Chi a casa nun vè, a casa nun vò (I1).

Chi non viene ospite è segno che non vuole ospiti.

 

                                                      97.  Chi bella vò comparì

‘n po’ de dolore tè da soffrì (I1).

Variante: Chi bellu vò comparì, quaccosa tè da soffrì (T18).

 

98.  Chi beve l’acqua de San Bastiano

nun se potrà mai scordà Genzano (T10).

L’acqua di San Bastiano è quella della fontana della piazza centrale di Genzano. Altre versioni (T5): Chi beve l’acqua de San Baschianu/nun se ne va più da Genzano; o anche: Chi beve l’acqua de San Baschianu/diventa sanu.          

          

99.  Chi cambia a strada vecchia pe chella nova

sa chello che lascia, ma nun sa chello che trova (T16).

Variante: Chi lascia a strada vecchia pe a nòva,/cerca chello che nun trova (T5).

 

100.  Chi campa de speranza, more cachenno (T5).

 

101.  Chi da gallina nasce, ‘n terra ruspa (T4).

Tale padre, tale figlio.

 

102.  Chi d’a rrobba sia se protesta

pia a mazza e dagnela ‘n testa (T5).

Non ci sono scusanti per chi rinnega le proprie cose.

 

103. Chi dietro me parla, ‘n culo me ribbómma (T10).

Me ne infischio di chi parla male di me.

 

104. Chi è natu pe ti, n’ s’u pia niciunu,

e, si s’u pìino, t’u tènno da ridà (T5).

 

105.  Chi è più bellu de mi, se trucca;

chi è più artu, se mette i buzzichetti (T13).

Buzzichetti, ossia barattolini di latta che si indossano a mo’ di rialzi per sembrare più alti.

 

106.  Chi è rosa fiorisce,

chi è ‘ncinta partorisce (I1).

Ogni cosa a suo tempo. Variante: si è rosa fiorisce, si è gravida partorisce (T5).

 

107.  Chi fa a maese

n’ se paga manco e spese;

chi lavora ‘n campagna,

fatica ma nun magna (T10).

 

108.  Chi fa da sicurà,

pia a burza e va a pagà (T5).

Chi si fa garante per qualcuno, finisce per rimetterci i propri soldi.

 

109. Chi fa e guasta, diventa mastra (T5).

A forza di sbagliare si impara.

 

110. Chi fa ‘r pane,

na vòta bè, na vòta male (I1).

Non tutte le ciambelle riescono con il buco.

 

111. Chi fa, sbaja (I6).

Fa errori solo chi lavora, non gli oziosi.

 

112. Chi fila tè na camicia,

chi nun fila ne tè due (T4).

 

113. Chi a tè d’oro, chi a tè d’argento,

e chi gne ce danno i carci drento (I5).

Chi è riverita e rispettata e chi invece è trattata come uno straccio.

 

114. Chi la studia cor cervello

lavora poco e campa mejo (T4).

 

115. Chi lavora magna

e chi nun lavora magna e beve (I1).

Cfr. il pv. 103.

 

116. Chi magnà a pulenta e bevve l’acqua,

arza a coscia, ché a pulenta scappa (T5).

 

117. Chi magna l’uva u primu dell’annu,

magna l’uva tuttu l’annu (T5).

 

118. Chi magna o riso

va ‘n paradiso (T5).

 

119. Chi magna solu se strozza

e chi magna ‘n compagnia

u ghiavelu s’u porta via (T5).

 

120. Chi me dà o pà, chiamo papà,

chi me battezza, chiamo compà (T5).

C’è da rispettare solo chi ci è utile.

 

121. Chi mette carne assai ner foco

fatica assai e conclude poco (T4).

 

122. Chi ‘mministra ‘mminestra (T11).

123. Chi né bonu p’u re, né bonu manco pe a regina (T16).

«Chi non era idoneo per il servizio militare, si credeva che fosse un mezzo uomo e, dunque, non era idoneo neanche per le donne» (T16).

 

124. Chi ‘n sordu nun stima, ‘n sordu nun vale (T5).

Chi disprezza tutto è una persona che non vale niente.

 

125. Chi nun sa finge e lusingà,

a stu monnu n’ ce sa stà (T5).

 

126. Chi n’ vò lavorà

o latru o sbirru se va a fà (I1).

 

127. Chi sa sa,

o pa’ ae bisaccia sta (T16).

Variante: Chi o sa o sa:/o pa’ sta dentro e bisacce (I1). Quel che è fatto è fatto, cosa fatta capo ha.

 

128. Chi parla ‘n faccia nun è traditore (T5).

 

129. Chi pe a rrobba u vecchiu se pia,

‘nvece de mète grano mète paja,

spreca la gioventù e nun fadica (T4).

 

130. Chi pe primu hâ sentita,

da u culu gn’è escita (T5).

La gallina che canta ha fatto l’uovo.

 

131. Chi pija moje è contentu ‘n giornu,

chi ‘mmazza u porcu più de ‘n annu (T10).

132. Chi piscia e nun frolla,                                          

è comme u baccalà senza cipolla (T5).

Equivalente all’altro detto: na pisciata senza peto è comme na ‘nzalata senza aceto (T13).

 

133. Chi più zozza a fa diventa priore (I5).

 

134. Chi se fa i cazzi sii, campa cent’anni de più (T5).

 

135. Chi sementa riccoje (T5).

Notare l’uso del raro sementà al posto del più usato seminà.

 

136. Chi se misura, dura (T5).

Chi ha senso della misura vive più a lungo.

 

137. Chi se ritratta è ‘n boja (T5).

Ritrattarsi ha qui il senso di rimangiarsi la parola.

 

138. Chi sparte pia a parte (T11).

Chi fa da paciere tra due litiganti finisce per rimetterci.

 

139. Chi sta a’a sperèlla

se ne frega de ì pe legna (I1).

Variante: Finché dura sta sperella,/ me ne frego delle legna (T16). Chi si riscalda al sole d’inverno non si cura di andare in cerca della legna.

 

140. Chi sta bene forza ar bene,

chi sta male forza ar male (I1).

 

141. Chi te ama più de mamma

o te lusinga o te ‘nganna (T5).

 

                                                      142. Chi tè a vigna,

tè a tigna (T5).

 

143. Chi tè cento fie e ‘lloca,

chi ne tè una a ‘ffoca (T5).

 

144. Chi tè la moje bella sempre canta,

chi tè pochi quatrini sempre conta (I6).

Altra versione: tanti quatrini (T1).

 

145. Chi tenne u focu campà,

chi tenne o pane morì (I1).

Altra versione, secondaria: chi nun tenne gnente morì (T5). Ancora più secondaria appare la versione: Chi tenne pane, focu e vino campà/ chi nun tenne gnente morì (T5).

 

146. Chi tè u commidu e n’ se ne serve

nun trova confessore che l’assorve (I1).

Chi ha delle comodità e non se ne serve, non ha scusanti. Variante: Chi de u commidu siu n’ se ne serve, ecc… (T10).

 

147. Chi te vò bè, te fa piagne (T5).

 

148. Chi va a nozze e n’è invitata,

o è matta o è ‘mbriaca (I5).

 

149. Chi va pe fregà, rimane fregatu (T5).

 

150. Chi va pe ruspu, va pe raspu (I1).

Chi va a racimolare, in realtà va a rubare.

 

151. Chi vò Cristo, s’u preghi (I5).

Ognuno faccia per conto suo, pensi per sé.

 

152. Chi vò ì, va;

chi vò stà, sta (T5).

 

153. Cinquant’anni,

buttete ar fiume co tutti i panni (I1).

Altra versione: A femmina de quarant’anni/buttela a fiume co tutti i panni (T5).

 

154. Commare e compare

fanno comme gne pare (T5).

 

155. Co poco se campa, co gnente se crepa (T5).

 

156. Cratura e pollu

n’ fu mai satollu (I1).

Altra versione: Munelli e polli nun sò mai satolli (T5).

 

157. Cricche e Cròcche e Mànicu d’ancinu (I1).

Si dice di tre persone che stanno sempre insieme, dal nome dei personaggi di una favola diffusa in tutta Italia. In alternativa i tre amici inseparabili vengono chiamati Mimì, Cocò e Carmine o pazzo (che però la fantasia popolare ha storpiato e trasformato in Cacam’ u cazzu), triade di evidente origine napoletana.

 

158. Cristo fa e montagne e po’ ce fiòcca,

fa i grischiani e po’ l’accoppia (T16).
Detto di due persone sciagurate.

 

159. Cristo manna o freddo seconno i panni (T16).

Variante: Dio manna, ecc…

 

160. Da chella che nun tè i fii,

nun ce ì né pe piaceri, né pe conzii (T5).

 

161. Dagne e dagne

e cipolle diventino aji (I1).

 

162. Da u ficu n’ ce nascino e perzica (T5).

Variante: nun ce pò nasce u perzicu (T10).

 

163. De agosto

ogni cacio è tosto (T4).

 

164. Debbiti e peccati chi i fa s’i paga (I1).

 

165. Dimme chi sò,

nun me dì chi sò statu (T5).

Non bisogna rinfacciare il passato, bisogna giudicare dal presente.

 

166. De maggio se fa sera,

de giugno se ‘mmazz’ appena (T4).

Da intendere che in giugno il giorno è così lungo che la notte non riesce a prendere il sopravvento (ammazza appena un po’ il giorno). Da altre parti: de giugno a mala pena.

 

167. Denti e dita,

manco Dio ce pia partita (T13).

Neanche Dio può fare nulla quando fanno male dita e denti.

 

168. Dio ce scampi e libberi

da u poveru ‘rricchitu

e da u riccu ‘mpoveritu (T5).

 

169. Dio nun paga ogni sabbito,

ma quanno è a domenica ha pagato tutti (T4).

 

170. Disegna chi squatra (I1).

A commento di un progetto andato in fumo: l’uomo propone e Dio dispone.

 

171. Donna baffuta

manco u ghiavolu l’ha voluta (T5).                                           

 

172. Doppo troppo ride vè o piagne (T16).

 

173. Doppo Natale

freddo e fame (I1).

 

174. Doppo u lettu ce vò a sedia (T10).

 

175. Du’ cose ar monno gabba er villano:

o spènne poco e o piòve piano (T4).

Il contadino è ingannato dai prezzi bassi che celano la truffa e dalla pioggia minuta, che sembra bagni ma non va in profondità.  Variante: Gabba u villanu,/o vangà ‘n costa e o piove piano (T5). Da altre parti: Tre cose gabba il villano: credenza, bon mercato e il piover piano.

 

176. Due a parlà

e ‘n cornuto a passà (I5).

Quando due persone dicono la stessa parola all’unisono è segno che intorno c’è qualcuno che ha le corna.

 

177. Duresse la mala vicina

quanto dura la neve marzolina (T4).

Variante: Duresse a collera de a vicina (T5).

 

178. Du’ sorelle comme cane

n’ se vorsero mai male;

cognate comme mèle,

n’ se vorsero mai bene (T16).

Cane qui è da intendere nel senso di cagne. Variante: Du’ sorelle comme cane/n’ se vorsino mai male;/sorelle comme mèle,/

n’ se vorsero mai bene (T5). Notare in questa variante l’uso nello stesso proverbio delle due forme verbali vorsino/vorsero

 e la mancanza dell’opposizione tra sorelle e cognate.

 

179. E cacate sotto a neve o sole e scòpre sempre (T10).

Le bugie hanno le gambe corte.

 

180. È co e briciole che se fa o pa’ (T10).

 

181. È comme o vino au fiascu:

a sera è bono, a mmatina è guasto (I1).

Si dice di persona lunatica. Variante: U patrò è comme o vino au fiascu: oggi è bònu e dimane è guastu (T10).

 

182. E cose fatte a ‘nfinferinfì

vanno tutte a finì a ‘nfinferinfà (T11).

 

183. E femmine

comme e tròvi vénnele (I1).

 

184. È fioritu u scopìu:

‘gni cazzaccio trova padrone (T1).

Al tempo della fioritura della scopa, chiunque riesce a trovare un lavoro.

 

185. È mejo a campà male che a morì bè (I2).

 

186. È mejo che casca ‘n occhiu a ‘n prete
 che ‘n gocciu de vino pettera (T10).

Il rovesciare il vino in terra (come del resto l’olio, il sale, ecc…) era visto come una grave disgrazia, quasi alla stregua di un presagio negativo. Nei Castelli in questo caso ancora oggi si usa intingere le dita nel vino casualmente versato e toccarsi il collo da entrambe le parti come segno scaramantico (lo stesso gesto si fa anche come auspicio bene augurante, toccando con le dita intinte nel vino il collo di un festeggiato). Non è impossibile che si tratti di un resto delle antiche pratiche pagane di libagione.

 

187. È mejo che te dòle, che te puzza (T5).

 

188. È mejo esse capu de saraca, che coda de striò (T5).

Striò non è termine attestato altrove. Forse è deformazione di storione?

 

189. È mejo esse cornuto,

che malentenzionatu (T5).

 

190. È mejo ì a la vigna quanno piove

che giocà a briscola e fà cinquantanove! (I5)

 

191. Fa’ bene, scordite;

fa’ male, pensice (T4).

 

192. Fa più mejo ‘n mattu a casa sia

che ‘n saviu a casa dell’atri (I1).

 

193. Fatte ‘mmazza da ‘n boja praticu (I1).

Variante: Si te tié da fà ‘mmazzà, armeno fatte ‘mmazzà da 'n boia praticu (T16). Bisogna far fare il lavoro a chi è pratico del mestiere.

 

194. Febbraro

notte e giorno a paro (I1)

A febbraio la notte ha la stessa durata del giorno (in realtà la durata minima del giorno si ha al solstizio d’inverno).

 

195. Febbraru, cortu e amaru (I1).

 

196. Fenita a festa, gabbatu lu santu (T5).

 

197. Gallina cieca

a notte ruspa (I1).

Rivolto ironicamente a chi fa qualcosa di notte, mentre dovrebbe farlo alla luce del giorno.

 

198. Gallina pujese

tè cent’anni e comparisce ‘n mese (I1).

La gallina pugliese è una razza nana di galline.

 

199. Gennaru, gattaru (I1).

Gennaio è il mese in cui gatti vanno in amore.

 

200. Gennaru ‘ngènera,

febbaru ‘ntènera,

marzu ‘mbottisce¹,

aprile fiorisce²

de maggio se stènne,

de giugno ripènne,

de luglio è grèsta³ (I1).

¹ Variante: mmazzòcchia (T4)

² Variante: abbrile sbrillocca (T4)

³ Questa sequenza dovrebbe riferirsi alle varie fasi della maturazione dell’uva (a differenza dell’analogo proverbio toscano che si riferisce in generale a tutte le piante: Gennaio ingenera, febbraio intenera, marzo imboccia, aprile apre, e maggio fa la foglia.)    

 

201. Gènte da pòco

méttela a fà u fòcu;

si n’è bòna a fà u fòcu,

dagne fòcu (I1).

Variante: Si vò’ vedé n’ome da poco,/mettigne ‘n mano fémmina e focu (T5)

 

202. Giù a vigna dei cojoni, chi va riccòje l’uva (T16).

 

203. Giugnu,

n’ se ‘nfonna u grugnu (I1).

 

204. Giugnu sciuttu, grano da pe tutto (T4).

Se a giugno piove poco, il raccolto di grano sarà abbondante.

 

205. Gnente è bòno pe l’occhi (T5).

 

206. Guai co a pala e morte nun venga (T5).

Variante: Morte nun venga e guai co la pala (T16).

 

207. Guanciale e zinne mósce

e cómpra chi n’e conósce (I1).

 

208. Guarisce più ‘n tortóre

che a ricètta de ‘n dottóre (T10).

 

209. Ha rimisso de notte:

dura quanto na pila de fava cotte (I1).

Ossia, il tempo buono dura poco, dato che una pentola di fave viene finita in un battibaleno.

 

210. I bòni s’i magnino i lópi (I1).

Di derivazione machiavellica.

 

211. I fatti d’a pila i sa solo u cuperchiu (I5).

 

212. I ladri de Pisa, u giornu litighino

e a notte vanno a rubbà assiemi (I5).

Detto soprattutto di bambini che pur litigando spesso, stanno sempre insieme.

 

213. I mejo potatori sò i gubbiòtti (T1).

Gubbiotti vengono chiamati gli abitanti di Gubbio.

 

214. I parenti sò i denti (T5).

Affine al proverbio: chi me dà o pa’ chiamo papà.

 

215. I santi che n’ c’i fa’, fanno i miracoli (I5).

L’aiuto ti arriva da chi non te lo aspetti.

 

216. I sòrdi dell’avaru

s’i magna Sciampagnó (I1).

Variante: u sciampagnò, lo scialacquatore.

 

217. I sòrdi fatti co u dindirindì

feniscino tutti a zinzirinzà (T5).

La farina del diavolo va tutta in crusca.

 

218. I sòrdi mannino l’acqua pell’insù (I1).

Variante: i sordi fanno ì. Da notare che all’ingrato si dice: te ponno mannà puro l’acqua pe’ l’insù, ma tanto tu nun si mai contentu (T16).

 

219. I sòrdi sò comme i dolori:

mo i tié, mo n’ i tié più (I1).

 

220. I sòrdi sò comme i dolori:

chi i tè, s’i tè (I5).

 

221. Jamo pe strada, ché dòppo ‘ccolonnémo a sòma (I1)

Intanto incominciamo, poi penseremo al resto. Variante: Pe strada se ‘ccomida a soma (T5).

 

222. Jóttu, birbu e mardivòtu (I5).

Detto di chi ha tutti i vizi.

 

223. Lascia fà a Dio, che è santu vecchiu (T5).

 

224. L’aria che gira pe u corpu

trova u buciu e fa u bottu (T10).

 

225. L’avaru è comme u ‘mbriacó:

più beve e più tè sete (T5).

 

226. La vennégna nun è bòna

si la zàcchera nun sòna (I5).

T1 riporta il proverbio, però, invertendo le frasi: si a zacchera nun sona/a vennegna nun è bona.

 

227. L’acqua chéta fa i vermi rósci (I1).

 

228. L’acqua de maggiu

rinforza u foraggiu (T5).

 

229. L’arcobbalenu d’a sera

bon tempo mena (T1).

 

230. L’arcubbaleno de mmatina,

spèttite l’acqua ‘n cima a’a schina (T1)

 

231. Latte e méle, tira che vene (T5).

 

232. L’erba nun fa stronzu (T10).

 

233. Lest’ e bene,

nun conviene (I1)

Non è possibile fare le cose in modo rapido e insieme bene.

 

234. L’ome avaru sparagna sparagna,

trova sempre u furbu che se lu magna (T5).

Simile al proverbio: i sordi dell’avaru s’i magna Sciampagnó.

 

235. Longa vita e cortu lèttu (T13).

 

236. L’ovu a Pasqua

e a parola quanno casca (T5).

 

237. L’ozio è a matre d’i vizi (I1).

 

 

238. Luna settembrina

sette lune se trascina (T4).

Sulla base della situazione meteorologica alla luna di settembre si può prevedere come sarà il tempo durante le sette lune successive.

 

239. L’urtima a esse scorticata fu la coda (I5).

Il momento più difficile è quando si sta per concludere qualcosa.

 

 

240. L’urtimu a ‘rrivà fu Gambacorta (T5).

 

241. Magna, bevi e caca forte,

fa’ rrucià perzino a morte (T11).

 

242. Magna l’uva nera, ché te fà ‘ngrossà e zinne (T5).

 

243. Marzo fa cento cambianze (I1).

 

244. Marzo pazzarello,

vedi il sole e prendi l’ombrello (I1).

 

245. Marzo tégne

e aprile ‘ntégne.

Chi è bella de forma,

de maggio ritorna (I1).

 

246. Marzu cresci i panni,

aprile nun te ‘lliggerire,

maggio vacce adagio,

giugno poi fa comme vòi (T4).

 

247. Mejo a cannela a casa che u luminu a campusantu (T10).

 

248. Mejo na cattiva moje che na bòna sorella (T5).

 

249. Monte Cavo s’ha misso le brache...

venni u mantellu e fatte le capre (T5).

Proverbio connesso con il successivo. Monte Cavo è il monte di origine vulcanica che sovrasta i Colli Albani: quando le nuvole non coprono la cima, ma solo le pendici, è segno che non pioverà e si può uscire con il bestiame.

 

250. Monte Cavo s’ha misso u cappellu...

scappa munellu ché l’acqua vè giù! (I5)

Quando la vetta di Monte Cavo è coperta di nubi, è segno certo di pioggia imminente.

 

251. Muru muru,

nun se scanna mai niciunu (T5).

 

252. Na botta d’accetta

nun abbatte na quèrcia (T5).

 

253. Na calla fa bè puro d’agosto (I1).

Nel reatino a questo proverbio era legata la seguente storiella: moglie e marito un giorno bisticciarono tanto che l’uomo decise di dar fuoco al campo di grano che sostentava la famiglia. La moglie, vedendo l’incendio e non volendo dare soddisfazione al marito, gli disse appunto: na calla fa bè puro d’agosto…

 

254. Na matre è bòna pe cento fii,

cento fii nun sò bòni pe na matre sola (T5).

255. Nasu all’insù, guarditene tu (T5).

 

256. Nasu de cane, mano de barbiere

e culu de fémmina sò sempre gelati (T16).

 

 

257. Natale co o sole,

Pasqua co  u tizzone (T5).

Se il giorno di Natale è assolato, la successiva Pasqua sarà fredda.

 

258. Natale è frittellaru (I1).

Natale è il periodo in cui si fanno le frittelle.

 

259. ‘N baciu nun fa buciu (T10).

 

260. Nun ce sta ónto pe gatti (T10).

Non c’è trippa per gatti.

 

261. ‘N compagnia pia moje puro ‘n frate (I5).

 

262. Ndo n’c’è u guadagnu, a rimissió è certa (I5).

 

263. ‘Ndo se magna pa’ e preciutto

se sta bene dapettutto (T5).

 

264. Né a torto, né a raggiò,

n’ te fà tirà l’imprecaziò (T5).

 

265. ‘N fiore gusta du’ sòrdi¹,

ma nu sta bè a tutti (I1).

¹ Variante: è bellu.

 

266. ‘N funerale, ‘n piantu e na mutata nova (T5).

 

267. ‘N giornu de pa’ e cento de fresco (I1).

Vita da cani.

 

268. Niciunu se caccia l’occhi senza fa gnente (I1).

Ognuno fa il suo interesse.

 

269. ‘N pelu de fica tira più de ‘n carru de bovi ‘n sallita (T16).

Variante: ‘n pelu de femmina tira più de na parìa de bovi (I6).

270. N’ s’è cambiatu u monnu: sò i monnési (I1).

Non è cambiato il mondo, ma i suoi abitanti. Variante: nun è er monno, sò i monnaroli (I5)

 

271. N’ sò ditte si nun sò marpiate (I5)

Non si fa a tempo a parlare che si viene subito fraintesi. Variante: E parole nun sò mardette si nun sò marpiate (T10).

 

272. N’ tardà chi venne (T5).

Variante: Nun tardò che venne (T6). Ogni cosa a suo tempo.

 

273. N’ te fidà dei bòni,

ché co e budella dei bòni ce strozzino i gattivi (T13).

 

274. N’ te ‘mpiccià, n’ te ‘ntrigà,

i fatti dell’atri làsceli stà! (T1)

Variante: Nun te ‘mpiccià,/nun te ‘ntrigà,/si guai nun vo’ passà (T16).

 

275. Nun dì quattro

si nu’ sta dentro ar sacco (I1).

Non vendere la pelle dell’orso prima d’averlo ammazzato.

 

276. Nun mette bocca

‘ndo nun te tocca (T5).

Non bisogna intromettersi nei fatti altrui.

 

277. O brodo de gallina

va sett’anni pe a schina (I1).

 

278. Ogni mezza festa

n’ s’arza gresta (T5).

 

279. Ogni miseria ci ha ‘n perché (I5).

 

280. Ogni portó tè a ciancinella,

chi più grossa, chi più cenichèlla (T7).

 

281. Ogni rosa diventa ‘n grattaculu (T5).

 

 

282. O male n’ so compra niciunu (I1).

 

283. O mejo è mejo (T10).

Tautologia inoppugnabile.

 

284. Omo de vino

nun vale ‘n quatrinu (T5).

 

285. O ‘n rubbé, o ‘n trové,

o ‘n diavolu che te se pòrta (I1).

O in maniera disonesta o grazie a un aiuto soprannaturale. Cfr. anche il proverbio successivo. Rubbé vale "cosa rubata", trové "cosa trovata", ma sono parole che non esistono in genzanese.

 

286. O ‘n trové, o ‘n rubbé,

o ‘n santu che te se stracina (I5).

 

287.  O pà dell’atri tè sette croste e a più tosta è a mollica (T13).

Interessante variante locale di un proverbio diffuso anche altrove. Lavorare sotto padrone è dura.

 

288. Oro de Bologna

se fa nero da’a vergogna (I5).

 

289. O vino bòno se venne senza frasca (T5).

 

 

290. O vino è a zinna dei vecchi (T5).

 

291. Pane de ‘n giornu, vino de ‘n annu (T5).

 

292. Panza piena nun crede digiuno (I1).

Variante: nun crede digiuna (I2).

 

293. Parenti e non parenti centottanta,

però si n’ ci hai der tuo male se campa (I1).

 

294. Pasqua Befania

tutte e feste se porta via.

Doppo vè san Benedettu

e ne porta natru sacchettu (T1).

 

295. Pasqua dei fiori

se vestino i signori;

Natale dei cani,

se vestino i villani (T5).

 

296. Passà l’angelu e disse ammènne (I1).

Detto e fatto.

 

297. Passata a cinquantina,

‘n malannu pe mmatina (I1).

 

298. Pe bòna n’ t’a pià,

pe cattiva n’a lascià (T10).

C’è anche la versione al maschile: Pe bònu n’ t’u pià/pe cattivu n’u lascià (T10). Si intende, ovvio, la moglie o il marito.  

 

299. Pia a rrobba ‘ndo sta e campa onestamente (T5).

 

300. Picciò de primu sartu e gallina de primu cantu

faje a festa comme a ‘n santu (T11).

 

301. Piòve, nun piòve,

e bòn tempo nun fa (I1).

 

302. Più sémo e più belli paremo (I1).

 

303. Poca brigata, vita beata (I5).

 

304. Prescianu,

‘mmazza a beschia e u crischianu (T5).

Variante: A tera de Prescianu/ fa a fanga pe ‘mmazzà u somaru/ e a crepa pe ‘mmazzà u crištianu (T10). Presciano, zona intorno a Genzano coltivata a vigneti.

 

305. Preti, moniche e polli

nun sò mai satólli (T4).

Versione allargata del proverbio 146.

 

306. Prima zappa l’ortu tiu e po’ chillu dell’atri (T10).

 

307. Pulla quanno pulla a gallina,

quanno u gallu canta, tu cammina (T5).

Bisogna andare a letto con le galline e alzarsi al canto del gallo.

 

308. Puro a reggina

tenne bisogno d’a vicina (I1).

 

309. Puro e fratte tènno e recchie (T5).

 

310. Quann’è viziu, n’è peccatu (T10).

 

311. Quanno a fémmina è arta ‘n barile

è ora da mettigne u tappu (T10).

 

312. Quanno a formica vòrze morì misse l’ala (I1).

Rischia grosso chi vuole essere indipendente.

 

313. Quanno a gallina canta, u gallu ha già cantato (T5).

 

314. Quanno a Roma semo condutti

ognuno pe sé e Dio pe tutti (I1).

Quando si è raggiunto qualche risultato, l’unione di intenti si sfalda.

 

315. Quanno a vedova se rimarita,

a pianeta nun è fenita (T5).

Pianeta qui nel senso di sorte avversa, guai.

 

316. Quanno canta a ciovetta, triste ‘ndo guarda (T5).

 

317. Quanno c’è a manna,

apri a bocca e magna (T5).

 

318. Quanno che a bocca magna e u culu renne,

‘n culo a e medicine e a chi le venne (T13).

 

319. Quanno che a fèmmina smòve l’anca,

si nu’ è puttana, poco ce manca (T16).

 

320. Quanno e saccòcce piàgnino,
 e scarpe rìdino (T10).

321. Quanno e zampe fanno fichettu,

n’ c’è che ‘n modu: stàttine a letto (T5).

 

322. Quanno jassimo a battezzà,

commare de qua e compare de là (T5).

 

323. Quanno lampa a Maccarése

pia e còrna e va’ a paese (I1).

Varianti: pia u saccu e va’ a paese (T1); posa a vanga e va’ a paese (T10). Maccarese, località di campagna.

 

324. Quanno mèrcole ‘nzacca giove

n’ passa sabbito che nun piove (T4)

 

325. Quanno piove de gennaru,

òpri u tinellu e chiudi u granaru (T5).

La pioggia di gennaio fa bene alla vite e male al grano.

 

326. Quanno piove e l’aria minaccia ,

nun se pia na beccaccia (T5).

327. Quanno u cane ‘bbaja, tirigne ‘n ossu,
ché u fa contentu e cojonatu (T10).

328. Quanno u peru è maturu,

casca senza torturu (T5).

Torturu, forse adattamento popolare di tortura.

 

329. Quanno u porcu rifiuta a janna vor dì che è saziu (T10).

 

330. Qua nun se fa barba a paraculi (T16).

Variante: Qua nun se canta messa (T16). Non è posto per i furbi qui.

 

331. Ràdiche de gennaru

nun è boccone de villanu (I1).

 

332. Ragno ragno,

tanto me busco e tanto me magno (I1).

 

333. Récchia mandritta, léngua trista (I1)

Quando ti fischia l’orecchio destro, c’è qualcuno che parla male di te.

 

334. Risparagna a moje a letto

e l’amicu s’a gode tra e fratte (I5).

Variante: Io me risparagno moima a letto e l’atri s’a godino pe fratte (T16). Proverbio valido per qualsiasi forma di avarizia.

 

 

335. Rombu de culu, sanità de corpu (T10).

 

336. Rósci e cani pezzati,

‘mmàzzeli appena nati (I1).

Variante: Ròscia pezzata, ‘mmàzzela appéna nata (I2).

 

337. Rrobba ‘nzaccata

è male giudicata (I1).

 

338. Rugna e tigna,

artro male n’ ce bisògna (I1).

 

339. Saccu vòtu n’ se regge ‘n piedi (T5).

 

340. Sa’ Rocco,

si magni primo, nun magni dòppo (I1).

Il giorno di san Rocco è il 16 agosto. Variante: chi vince prima, nun vince doppo (T5).

 

341. San Martino:

sementa poverino (T4).

San Martino si festeggia l’11 novembre.

 

342. San Martinu,

a festa de o pane e de o vino (T5).

 

343. San Martinu,

ogni mosto diventa vino (T5).

 

344. San Michele d’Arcangelo d’e vennegne,

a pecora d’a montagna scegne (T5).

L’arcangelo Michele è festeggiato il 29/09, quindi in tempo di vendemmie, ed è tempo che gli armenti ritornino dai pascoli in alta quota.

 

345. San Pietro,

verde o secco mèto (I1).

Il 29 giugno bisognava mietere il grano.

 

346. San Tomasso,

comme ‘n dio t’adoro

e comme legno te spacco (I1).

Questo proverbio si ricollega alla frase attribuita a Papa Sisto V, quando sospettando l’inganno, spaccò con la scure un crocifisso che sanguinava, dicendo: «Come Cristo t’adoro, come legno ti spacco». Ne fa allusione anche Belli in un sonetto dedicato a Papa Sisto. La frase è stata adattata alla situazione genzanese, e San Tommaso d’Altavilla, il patrono, acquisisce persino caratteristiche di somma divinità! Il senso è: non ci sono santi che tengano…

 

347. Sant’Andrea,

leva da pranzo e mette da cena (T4).

Sant’Andrea apostolo è festeggiato il 30 novembre. Il proverbio sembra da intendere che le giornate si accorciano talmente che non si fa a tempo a sparecchiare dopo il pranzo e occorre già apparecchiare per la cena.

 

348. Sant’Antognu co a barba bianca

o neve o fanga (I1).

Probabilmente, ci si riferisce a Sant’Antonio Abate, festeggiato il 17 gennaio.

 

349. Sant’Elisabetta

scampice da tròni, furmini e saetta (I1).

La festa di Sant’Elisabetta è il 5 novembre.

 

350. Santu comme lu preghi,

avvocatu comme lu paghi (T16).

 

351. Scopa e sale

‘llontanino o male (T5).

 

352. Se chiude na porta

se òpre ‘n portó (T7).

Venuta meno un’opportunità, se ne presenta subito un’altra ancora più invitante.

 

353. Se pìino più mosche co ‘n cucchiarinu de zucchero

che co ‘n litro d’aceto. (I5)

Una buona parola è assai più vantaggiosa per risolvere le controversie.

 

354. Se ripete u fatto de Sor Coccia:

chi tè a spina, s’a caccia (T13).

Bisogna contare solo su se stessi. Variante: A chi gne preme a spina, s'a caccia (T16).

 

355. Se va ‘ndo se vò,

n’ se fa si n’ se pò (I1).

 

356. Se vede dar brodo che sò faciòli (I1).

Le azioni rivelano le intenzioni.

 

357. Semo io, tata e u somaru (T5).

Siamo quattro gatti.

 

358. Senza ‘n sordu nun canta ‘n cecu (T5).

Cfr. il modo di dire: n’c’è na lira pe fà cantà ‘n ciecu

 

359. Settembre,

i fichi sò fatti e l’uva pènne (T4).

 

360. Si a femmina te sottomette,

manco a letto ce se mette (T5).

 

361. Sì co ‘n giovine ‘n mezzo a na macchia,

no co ‘n vecchiu ‘n mezzo a na piazza (T5).

Perché i giovani sono meno maliziosi.

 

362. Si e mano tenéssino paura quanto l’occhi

‘n se farìa mai gnente (I5).

 

363. Si febbraru n’ febbraréggia

ce sta marzu che male a pènza (I5).

Se il maltempo non si presenta, come di solito, a febbraio, si presenterà a marzo.

 

364. Si fussi sartu comme si poveta,

poveri santi e sventurata seta (T16).

 

365. Si la ‘nvidia fusse febbre

tutto er monno ce l’avrebbe (I1).

 

366. Si llampa ci a scampa,

si tròna ci a sòna (I1).

 

367. Si na cosa nu’ a sai , salla (T10).

368. Si nun cachi, cacherai;

si nun pisci, creperai (T5).

 

369. Si o spudo nu’ è bòno, l’ammassu nun fa mappa (T11).

 

370. Si piove che te bagni

sì ‘n fregnone si te lagni (I1).

 

371. Si piove d’agosto,

piove méle e mosto (T5).

 

372. Si piove e tira vento

nu’ ì a caccia ché perdi tempo (T4).

Variante: curri a casa, ché perdi tempo (T1).

 

373. Si piove pe i quattro brillanti

piove quaranta giorni contanti.

Si se n’accorgino i parenti,

piove pe natri vénti (T1).

I primi quattro giorni del mese di aprile venivano detti anticamente aprilanti. Di qui la successiva trasformazione  in brillanti. I quattro aprilanti, secondo alcune tradizioni, annunciavano un’annata buona proprio se erano piovosi. I parenti sono i giorni successivi.

 

374. Si piove u giornu de santa Bibbiana

piove quaranta giorni e na settimana (T1).

Il giorno di santa Bibiana è il 2 dicembre.

 

375. Si rinnuvola sopra a brina,

spettite l’acqua ‘n cima a schina (T5).

 

376. Si sant’Agata t’è benigna

va’ contentu a lavorà:

pianta pali giù a la vigna

botti e tini fa cerchià (T1).

Sant’Agata (5 febbraio) era evidentemente un giorno fondamentale per le previsioni del raccolto dell’uva.

 

377. Si scotta nun dura (I1).

Detto del sole. Altra versione: O sole che scotta nun dura (T5).

 

378. Si te se roppe a bottìa dell’ojo,

disgrazia e cordoju (T5).

 

379. Si te vò fà  ‘n amicu,

cucìnigne a carne de crapa co legna de ficu (T5).

Ovviamente, ironico. La carne di capra è notoriamente dura, mentre la legna di fico è un pessimo combustibile.

 

380. Si tié da fà na cosa,

 falla mo, i dimane sò contati (T10).

381. -Si visto gnente peggio?

Vié arrèto (T4).

Altra versione: o peggio vè sempre arrèto, il peggio è sempre dietro l’angolo.

 

382. Si vò vedé chi cuce male,

accia lónga e senza ditale (I5).

 

383. Sò fenite e messe a San Gregorio (I1).

Variante: E messe sò fenite (T16). Ossia, ormai non c’è più nulla da fare. Il riferimento è alla pratica delle messe gregoriane, cioè la celebrazione ininterrotta di trenta messe a suffragio di un defunto, ancora in uso nei monasteri benedettini e trappisti.

 

384. Socera e nòra

er ghiavolo ce lavora (T4).

 

385. Sò dieci anni ch’è mortu u mulu

e ancora gne puzza u culu (T10).

In riferimento a una vecchia questione, considerata chiusa, ma di cui si ritorna a parlare. Variante: sò vent’anni, ecc…

 

386. Sole de vetru e aria de fessura

portino l’ome a seportura (T5).

A star sempre rintanati in casa ci si ammala.

 

387. Sopre a minestra che nun scotta nun ce soffio (T13).

Non ho la coda di paglia, ho la coscienza tranquilla.

 

388. Sora Dunda,

più a tiri, più s’allunga (I1).

 

389. Sótto a paja se fanno e sòrva (T9)

Ogni cosa a suo tempo.

 

390. Sotto la neve pane,

sotto la pioggia fame (T4).

 

391. Spartisci ricchezza, erediti povertà (T5).

 

392. Spassu de piazza e trìbbolu de casa (I1).

Non bisogna mostrare in pubblico la propria infelicità. Esiste anche il modo di dire: si u spassu de a piazza e u tribbolu de casa (T10).

 

393. Spera che va bè,

se vedemo chist’anno che vè (I1).

 

394. Tanto è o male che nu’ me noce,

quanto è o bè che nu’ me giova (T13).

 

395. Tanto i poveri quanto i ricchi

vanno tutti a caccia a micchi (I5).

 

396. Tenémo du’ pòpoli:

chi ce vò bè e chi ce vò male (I1).

 

397. T’i fussi magnati e bevuti,

i rompiscàtole nun li fussi tenuti (I1).

La costruzione della frase ipotetica col doppio congiuntivo, tipica dei dialetti meridionali, non è del genzanese attuale. L’oggetto sottinteso del discorso, ovviamente, sono i soldi.

 

398. Tira e tira, a corda se spezza (T5).

 

399. Tira fiatu e butta fora (T5).

 

400. Tocca mette u piede seconno a staffa (I1).

Bisogna fare il passo secondo la gamba.

 

401. Tramontana scura:

mettite ‘n viaggiu e n’ tené paura (T4).

 

402. Tre gocce d’acqua n’ fanno ‘n pantanu (T10).

 

403. Tre zómpi fa lu toru,

tre zómpi fa la vacca,

tre giorni de stu ventu e poi fa l’acqua (T10).

 

404. Troppo grano sfonna u saccu (T5).

Bisogna avere misura in tutto.

 

405. ‘Ttàcca l’asinu ‘ndo vò u patró (T6).

 

406. Tuttu l’annu a la vigna, a la vigna.

Quanno ch’è fatta l’ùa chi magna magna (T1).

Chi lavora mangia.

407. U ballu senza zinale

è comme a minestra senza sale (T5).

 

408. U bastò de grugnale,

roppe l’ossa e nun fa male (T5).

 

409. U campanellu che conta è chillu de a notte (T5).

Non contano i litigi giornalieri, se c’è sintonia negli amori notturni.

 

410. U cane, quanno tè fame, beve (T5).

 

411. U debbitu magna giornu e notte (T5).

 

412. U dente de u giudizziu

è l’urtimu a venì e u primu a ìssine (T5).

 

413. U gargaròzzu è strettu,

ma gnótte a casa co tuttu u tettu (I1).

La gola porta alla rovina.

 

414. U gattu che nun pò ‘rrivà all’ònto dice ch’è rancico (T8).

 

415. U genzanese n’ scegne mai da cavallu (T13).

Il genzanese non si abbassa mai, proverbio che denota tutto l’orgoglio dell’antico abitante di Genzano.

 

416. U ghiavolu, quanno se ‘nvecchia, se fa romitu (T5).

 

417. U giornu d’a Signorina

o piove o tira a strina (I1).

Il giorno della Signorina è la festa della Madonna, l’otto di dicembre.

 

418. U lettu mette fame e u tavolinu mette sonno (T13).

 

419. U lettu se chiama Rosa,

si nun dormi se riposa (I1).

 

420. U  maritu che tè e corna è l’urtimu a sapello (T5).

 

421. U mèjo boccó dei prèti è u culu de a gallina (I1).

 

422. U nemese nu è sicuru

si nun porta u ronciu au culu (T11).                  

 

423. U patrone te liscia u pélu

e te porta via a pèlle (T5)

 

424. U primu che a sente

gn’è parente (T13).

Altra versione: Chi a sente gn’è parente (T16). Chi canta ha fatto l’uovo.
 

425. U porcu satollu rivodica u troccu (T10).

 

426. U rigalu che fece Berta a’a nepóte:

oprì l’arca e gne détte na noce (T5).

Variante: au nipote. Si dice quando le grandi aspettative restano deluse.

 

427. U sfocatellu è comme u pisellu:

si ne magni ‘n po’ te fa bè a’a salute,

ma si ne magni troppu te gonfia a panza (T11).

 

428. U somaru se zòppa de e vennegne (T10).

Qualcuno o qualcosa viene meno proprio nel momento del bisogno.

 

429. U sordatu der Papa:

artu e cazzacciu (T5).

 

430. U tempu passa e a morte s’avvicina (I1).

 

431. U vignarolu

mischia o cacio co u faciolu (T5).

 

432. Vale più l’acqua tra aprile e maggiu

che tutto l’oro che porta ‘n carracciu (T4).

 

433. Va’ ‘n piazza e pia parere,

va’ a casita e fa’ comme te pare (T5).

 

434. Vesti na scopa

e diventa na sposa (I1).

 

435. Vòta u bicchiere che è pienu,

jempi u bicchiere che è vòtu:

n’u tené mai pienu

e n’u lascià mai vòtu (T10).

 

436. Zero zero fa carbonella (I5).

 

437. Zoccoli, broccoli e predicatori

doppo Pasqua n’ sò più boni (I1).

Per informazioni, correzioni, aggiunte o altro inviate un e-mail compilando il modulo qui sotto:

Il tuo messaggio è stato inviato con successo!

bottom of page