top of page

Canzoni, strofette e poesie

In questa sezione presentiamo tre tipi di composizioni poetiche, le strofette (che possono essere state composte in maniera autonoma o sono quanto resta di composizioni più lunghe, di solito eseguite con finalità derisorie o satiriche), le canzoni (che venivano composte ad hoc per essere eseguite nelle osterie, durante il carnevale, ecc...) e poesie (che, a differenza degli altri due tipi di origine popolaresca, devono essere considerate creazioni letterarie a tutti gli effetti e quindi senza valore documentario ai fini dialettali). 

 

                                                         Strofette

                                              

1.      Adesso chè finito Carnevale

   ste regazzette fanno penitenza,

   se vanno a confessà da fra Pasquale

   che gne riacquista un poco dindurgenza:

   tanto belle comme brutte,

   fra Pasquale assorve tutte! (T5)

 

2.      A moje de Frasconi¹

                                               sha sciòto u zinale:

                                               tutto Genzano

                                               fa sciopero generale.

                                               Se mette a pollacca:

                                               sciopero pa piazza (T3).

                        ¹ Tommaso Frasconi, del partito socialista italiano, fu sindaco di Genzano per la prima volta dal 1914 al 1917 e una seconda volta dal 1920 al 1921. Esiste anche la seguente variante di T5: A moje de Frasconi/ sarza u zinale:/ è scioperu generale./ A moje de Frasconi/ se ffaccia aa finestra, /scioperu de protesta.

 

3.      A Napoli fanno i stronzi

                                               e a Caserta i vanno a venne.

                                               Quanto sò fessi lommini

                                               che vanno appresso e femmine!¹ (T4)

                        ¹ Qui misoginia e xenofobia sincontrano, mettendo in luce gli aspetti più negativi della cultura popolare.

 

4.      Cacciatore che va a caccia,

 gnente pia e tutto straccia,

 tutto straccia e gnente pia,

 se more de fame issu e tutta a famìa! (T10)

 

5.      Carnevale che fu de li contenti,

                                               chi ténne cacio fece i maccheroni;

                                               io porettu¹ che nun tenevo gnente,

                                               me ne² ì a dormì a calata de sole:

                                               me fece na magnata de lupini.

                                               Tutta la notte me doleva u ventre,

                                               mannaggia carnevale e quanno venne! (T4)

 

                        ¹ Trascrizione originale: poveretto (ma così il verso sarebbe ipermetro).

                        ² Nelloriginale verso di dieci sillabe. Integriamo questo ne per ragioni metriche.

 

 

6.      Centanni fa mannaggia la palétta

                                               i muratori annavano n carrozza,

                                               lavoravano a punta de saetta¹...

                                               centanni fa mannaggia la palétta (T3).

                        ¹ Vorrà dire: lavoravano come fulmini.

 

7.      Chi tanto lavorà, chi tanto a spasso,

                                               chi beve er vino e chi lacqua der fosso¹ (I1).

                        ¹ La solita antitesi tra chi lavora e chi non lavora: gli ultimi bevono il vino, i primi lacqua piovana.

 

8.      E bòcce de a sposa

                                               sò dumele ròsa,

                                               e bòcce de u sposu

                                               n fattu curiosu:

                                               girino n mese,

                                               ponove a riposu... (T11)

                       

                                              

9.      E fémmine de piazza Margherita,

                                               sò larghe de fianchi e strette de vita;

                                               e fémmine de Genzano vecchiu,

                                               prima pìino maritu o pou fanno seccu¹;

                                               e fémmine da Nunziata,

                                               pìino maritu e pogne lèvino a corata.

E femmine de vicolu Parmarini

prima pìino maritu e pogne levino i quatrini.

E regazze de a Piazza Nova

pìino maritu e pou danno a prova² (T5).

                        ¹ Variante: u fanno beccu.

                        ² Divertente catalogo delle donne di Genzano.

           

 

10.  E mo che e sigherette sò riumentate

                                               a chi fumeva a sbafu gne va male:

                                               la cuccagna gnè fenita,

                                               mo se fumino le dita.

                                               Quanno che scotta

                                               la cica se la mettino n saccoccia¹ (T3).

                        ¹ Linformatore attribuisce questa strofetta, ispirata dallennesimo aumento delle sigarette, al poeta Musichettu, e in effetti landamento è quello delle canzoni sicuramente scritte da Musichettu (2 endecasillabi, 2 ottonari, un quinario e un endecasillabo finale; il primo verso, così come recitato dallinformatore, è ipermetro e probabilmente da correggere in questo modo: E mo che e sigherette sò umentate.)

 

11.  E pe fa vita beata,

                                               pe lu lacu e pe lormata,

                                               a scòla gnente,

                                               sò statu de a prima cinquanni ripetente¹ (T10).

                        ¹ Versi liberi di Tore u Pelosu, riportati in un articolo da Anna Baldazzi.

 

12.  È sonatu mezzugiornu, lavannare,

posete e scopette e o sapone,

jative a magnà n pezzu de pane (T5).

 

13.    E uno e due e tre, sei come tante,

                                               è inutile che te fai la permanente,

                                                ma vatte a fà ssi tacchi a sse ciavatte,

                                               ricùcite sse mela¹ a sse carzette (I1).

                        ¹ Così vengono appunto chiamati i buchi alle calze.

                                              

14.   Io saccio na faletta a la riverza,

                                               a la riverza la vojo cantare.

                                               Me arzo de mmatina chera presto,

                                                pïo la ronca e vado a seminare.

                                               ‘Ncontro n sammucu e me pare de cerqua

                                               e me se misse a còje li grugnali;

                                               ecco il padrone de le perzica¹

                                               me disse: «Lassa fà quefrollacchiari!»

                                               Me tira n sassu e me còje a lu pète,

                                               me fa escì lu nasu da lo sangue² (T3).

                        ¹ Verso probabilmente corrotto, con una sillaba in meno. Forse da correggere: Povenne il padrone de le perzica.

                        ² Esempio di limerick nostrano, dove il nonsense la fa da padrone. Esiste anche una seconda versione, incompleta: Vojo cantane na canzona a la riverza/alla riverza la vojo cantane./ Me arzo na matina chera festa/pio laccetta e vajo a seminane./Viddi n sammuco e me pareva cerqua/e me ce missi a coje li grugnali./Venne il padrone de le perzica,/me disse: Lascia stà sti frollacchiari! (T13).

 

 

15.  Io sò a fia de Musichettu:

                                               ha ditto tata che me dete u librettu,

                                               e de nome me chiamo Nannina,

                                               i sordi vi porto dimane mmatina¹ (I7).

                        ¹ Richiesta di acquisto in credito in versi, così riuscita da restare impressa nella memoria collettiva del paese.

 

 

16.  Io sò gennaru che è freddo assai

                                               e vajo dènno a tutti guai;

                                               pe la troppa tramontana

                                               vanno vestiti tutti de lana.

                                               Io sò febbraru che freddo porto,

                                               er mio vestito è troppo corto,

                                               e per questo cammino zoppo:

                                               io sò febbraru che freddo porto.

                                               Io sò marzo sventurato,

                                               che mai carne sò magnato,

                                               sempre erba e pesce fritto,

                                               dei miei fratelli sò r più afflitto.

                                               Io sono maggio tutto mojoso¹,

                                               che dove vado nun trovo riposo:

                                               me ne vado sotto ar boschetto

                                               a sentì r canto der celletto² (T4).

                        ¹ Forse da interpretare: il mese delle mogli, ossia dei matrimoni.

                        ² Questi versi fanno riferimento alla sfilata dei mesi dellanno in groppa agli asini, che ancora si tiene a Olevano sul Tusciano nellultima domenica di Carnevale (per approfondire: http://www.olevano.it/tuttopaese/religione_e_folklore/carnevale.htm).

È probabile che sfilate simili si siano tenute a Genzano nel passato, e questi versi rielaborati sono quanto la memoria orale ha potuto conservare.  

 

 

17.  La battaja der giorno otto

                                               lhanno vinta i genzanesi.

                                               Ricciaroli e Arbanesi

                                               nun la ponno, nun la ponno rimeghi๠(T5).

                        ¹ Canto di vittoria dopo una delle ennesime scaramucce tra la mejo gioventù di paesi vicini e sempre in conflitto. Lo scontro sarà avvenuto in occasione della festa della Signorina ad Ariccia, che si tiene appunto lotto dicembre.

 

 

18.  Maledisco quellora,

                                               maledisco quel dì,

                                               maledisco er momento

                                               che ti dissi di sì (I1).

 

 

19.  Musichettu lAvvocatu

                                               da le moniche fu cacciatu.

                                               «Ma si me déte duciammèlle,

                                               chi ve tocca sse munèlle?»¹ (I7)

                        ¹ Strofetta scritta da Musichettu.

 

20.  Na mollica bianca su a neve,

bianco su bianco:

c'è puzza de tajola (T10)¹.

                        ¹ Difficile inquadrare in un genere preciso questi tre versi liberi, sorta di haiku genzanese. Lultima espressione è un modo di dire diffuso anche separatamente.

 

21.  Nel tempo che regnava l re Tartaja,

le tartarughe vorze mannà a la guerra,
li rospi se li fece capitani,
le rane portaveno la bandiera.
Due morti che faceveno cagnara
e uno senza braccio li spartiva,
un muto sopra un monte predicava
e un sordo da lontano lo sentiva.

Rriva la formica e spara na botta,
mmazza lu scardafò co la pallocca¹ (T13).

                        ¹ Variante più breve: Ar tempo che regnava Re Tartaja/le ciammaruche le manneva n guera;/li ranci li faceva capitani/e a ranocchia porteva a bandiera; arriva a formicuzza che spara na botta/ e mmazza u scardafò co tutta a pallocca (T18).

 

22.  Noi sémo de Genzano, se vede da giacca,

                                               si no sapete, a noi ce piace a patacca.

                                               Voi séte nvece de Lanuvio, se vede da u cappellu,

                                               e si no sapete, a voi ve piace luccellu! (T10)

                                              

                       

23.  Nun ce stanno né santi né madonne,

                                               volémo a terra de Macchedonne¹  (T5).

                        ¹ Questo slogan rimato rievoca le lotte dei braccianti per occupare le terre dei latifondisti.

 

 

24.  Quanno la Madonna gnommerava

                                               Gesù Cristo chiedeva lo pane.

                                               «Zittu fiu miu, ché nun è ora,

                                               famme finì da gnommerane:

                                               deo¹ portà lo filo a la padrona» (T4).

                        ¹ Forma antica per devo.

 

 

25.  La Santa Margherita da Cortona,

                                               ha fatto pe trentanni la puttana,

                                               mo sta n paradiso e ce cojona¹ (T10).

                        ¹ La struttura è come quella di uno stornello (tre endecasillabi, di cui il primo e terzo rimati, il secondo in assonanza), ma manca dello stornello la componente principale: lallocuzione. Qui chi canta non si rivolge a qualcuno in particolare, per elogiarlo o schernirlo. Canzoncina diffusa anche altrove.

                                                              

26.  Sò Giggi Nnàzzica,

                                               sò greve

                                               e ce pòi crede;

                                               lascio limpronta

                                               ‘ndo metto u piede;

                                               faccio tremà perfino

                                               allalberi le fronne¹ (T10).

                        ¹ Su Giggi er Nazzica, bullo millantatore e vanaglorioso, esistono varie storie e macchiette di autore incerto, riprese varie volte anche da attori teatrali comici.

 

27.  Sor Camillo, n vecchio zitellone,

                                               co sta tassa sta tutto arrabbiato:

                                               «Accidenti a le corna de Nerone!

                                               Ho cinquantanni e mai me sò ammojato,

                                               adesso cominciano ste noje

                                               che ce vònno fà pià moje.

                                               Porco de zio,

                                               pago la tassa e moje nun la pio!

                                               Porco de nonno,

                                               pago la tassa e moje nu la voglio!»¹ (T4).

                        ¹ Composizione ad orecchio, con versi di varia lunghezza, dedicata alla tassa sul celibato istituita dal regime fascista il 13/02/1927. Dovevano pagare la tassa tutti i celibi di età compresa tra 25 e 65 anni.

 

28.  Sta fontanella butta goccia a goccia,

pe riempì sta conca quanto me scoccia (T5).

 

29.  Statuttu u giornu a rimiratte,

                                               te fai e sopracciglia e le basette,

                                               te lavi la testina e si elegante:

                                               dentro ssa capoccia nun tié gnente.

                                               Guadagnerai i sordi co la pala!

                                               Che cosa ci escerà da chella gola?

                                               Si na canuccia senza musaròla (T10).

 

30.  Taffacci o nun taffacci, oppuro dormi,

muccacciu de padella rruzzunitu?

Te sento ronfà peggio de na vacca,

te piésse n accidente che te spacca!

Dimmelo si tha piato

nu gorpu o n accidente,

a mi nume frega gnente:

pozzi rimané lì,

ao, ao, pozzi morì¹! (T16)

                        ¹ Serenata sui generis, che ebbe luogo, come riferisce linformatore, nel luglio del 1982 a Rocca Pia, durante una colonia estiva, a cui prendeva parte anche il compianto prof. Alfredo Gabbarini.

 

31.  Te credevi chero micca,

                                               si trovato chi te mpicca.

                                               Pe la majella,

                                               er core me sè chiuso comme n ombrella (I1).

 

32.  Tèngo na fame che me magnerìa

                                               cènto grastati co tutta la lana.

                                               De vino me ne bévo na cantina,

                                               de pane me ne magno na nfornata.

                                               Pòvera panza mia ncora nè piéna,

                                               me sòna a vòto cómme na campana (I1). 

33.  Tiritìlla tiritàlla,

morirai senza ‘ssaggialla,

e le moniche de Castellu

tènno la gabbia

e nun tènno lu cellu;

a li preti gne fa rabbia:

tènno lu cellu

e nun tènno la gabbia.

Tirìtilla tiritàlla,

morirai senza ‘ssaggialla (T16).

 

34.  Tre suore su da Sbrozzi¹,

                                               quattro de lOspedale,

                                               fra Giorgio e fra Battista

                                               dicevino a stu sindicu socialista:

                                               «Per odio e per vendetta

                                               mandasti via li frati

                                               cavasti le castagne:

                                               mo nci hai manco li sordi

                                               pe fatte n paro de mutanne.

                                               Facesti er garbonaro

                                               per odio e per vendetta

                                               mo nci hai manco li sordi

                                               pe bevite na fojétta.

                                               A fà r sindico nsei bòno,

                                               sei basso de statura,

                                               ma vaa scassà li Muti²

                                               si voriccoje luva!³» (T3)

 

                        ¹ Linformatore descrive così il contesto di questo epigramma, improvvisato allistante da Musichettu: il dottor Sbrozzi disse un giorno al poveta Musichettu:  «Si tu me ricacci na strofetta pe Frasconi, io te pago, te do cinque lire e n pranzu. Quannè pronta?» «È pronta.» «Dilla subbito.» Metrica: perlopiù settenari, intercalati da versi ipermetri.

                        ² I Muti era una delle zone in cui i genzanesi avevano le loro vigne.

                        ³ Questa strofetta è interessante perché ci restituisce il clima politico di quasi centanni fa a Genzano ed evidenzia le forze conservatrici che portarono al commissionamento del sindaco socialista.

 

 

35.  Tu sei elegante a tutto spiano,

                                               ci hai li capelli lunghi e l bastoncino,

                                               fumi le popolari e fai il soprano

                                               e pranzi sempre co no sfilatino (I1).

 

 

36.  Tu sei r più cornuto de quaggiù:

                                               ci hai le corna lunghe n metro,

                                               tu moje va a passeggio

                                               co Pasquale, Giggi e Piètro (I1).


                                               36. Vedi ndò mha portato la fortuna,

giù dai Bucaletti a fare la giornata,

tardi la sera e presto la mmatina,

là nun se vede né sole né luna,

e nun se sente sonu de campana¹ (T16).

                                   ¹ «A Genzano la mattina presto i braccianti agricoli si mettevano in piazza (vanga in spalla) nella speranza che qualcuno li caricasse per portarli in campagna a fare la giornata. Nessuno di loro però voleva andare a lavorare da questi famigerati piccoletti, i fratelli Bocale, e ci andava solo quando lalternativa era perdere il giorno di lavoro, perché da loro si iniziava prestissimo, prima che sorgesse il sole: quindi, non si vedeva il sole salire nel cielo, perché si era già a schiena bassa a vangare, né quando si alzava la luna, perché si era ancora a testa bassa; inoltre, si lavorava fin dopo il suono della campana (credo vespertina). Lultimo verso potrebbe anche significare che non si sentivano le campane, perché i braccianti venivano costretti a lavorare anche nei giorni di festa» (T16).

 

37.  U monnu è bellu

                                               e chi lha fatto lha saputo fane:

                                               ha fatto u mare che nun tène fonnu

                                               e a barca pe potellu navigare;

                                               ha fatto e piante, larberi e lu pomu,

                                               la donna bella che accompagna lome (T1).

 

 

38.  U pecoraru conta e tariconta,

                                               ma la più bella mia sempre ci amanca¹ (I1).

                        ¹ Questa strofa isolata è ripresa, con variazioni, da un famoso saltarello del XIII sec, Gliu pecuraru revota revota: Gliu pecoraru reconta reconta/sempre la megliu pecora ce manca.

 

 

 

                                                           CANZONI

 

39.  La canzone della lega¹

 

  Il quattordici gennaio

                                               in Genzano di Roma

                                               si univano i braccianti

                                               con gran volontà bona,

                                               e tutti uniti dissero loro:

                                               «Famo la lega per il lavoro!»

                                              

Con calma e sangue freddo,

                                               tutti con gran prudenza,

                                               tutti riuniti formarono

                                               lega di resistenza (I7).

                                  

                                               Noi preghiamo a voi,

civitani e nemesi,

de mettese alla lega

coi vostri genzanesi.

                                               Non ci tradite, sarebbe n error,

chabbiam sofferto del gran dolor.

                                              

Noi abbracciamo tutti,

anche se sò forastieri,

noi siamo dei fratelli,

però quelli veri.

                                               Non ci tradite, sarebbe n error,

chabbiam sofferto del gran dolor.

 

Ma i patronati uniti

dissero tra di loro:

sospendere il lavoro

per affamare il povero.

                                               Compagni unimoci, unimoci sì,

chè giunta lora, venuto è quel dì.

 

Quindici giorni intieri

senza trovà lavoro,

sempre si confortavano

amandosi tra loro.

                                               Viva la lega, evviva il lavor

compagni unimoci di vero cuor.

 

Dopo tanto soffrire

si ebbe un dì vittoria,

si ebbe poi lonore

di scrivere la storia

                                               Compagni unimoci, unimoci sì,

chè giunta lora, venuto è quel dì (T10).

                        ¹ Abbiamo due versioni di questa canzone: la prima da noi raccolta e che si interrompe alla seconda strofa, la seconda registrata in seguito. La canzone suggella la creazione di una delle prime leghe di resistenza dei braccianti (ossia unorganizzazione sindacale ante litteram per difendere i propri diritti dallo strapotere dei padroni latinfondisti e per rivendicare il diritto a un proprio appezzamento di terra). Secondo varie testimonianze raccolte negli anni settanta, quando testimoni erano ancora vivi, la canzone fu cantata per la prima volta durante la stagione di scioperi agrari del 1908, guidati dal capolega Tommaso Frasconi, eletto nel 1914 sindaco. Frasconi viene anche unanimemente ritenuto lautore delle parole.

 

40.  Lanno della fame

                                               Nellinvernu passatu quanno fioccheva,

                                               tutta la gente se morìa de fame:

                                               ognuno pe le case se ne steva

                                               perché nun se troveva a lavorane.

                                               Na mmatina me vennino a chiamà:

                                               «Curri curri, compagno, che iamo a lavorà!»

 

                                               Me fecino prendere na pala

                                               pe ì a leva la neve da i portoni.

                                               Lì cera n pizzardó che cummannava:

                                               «Tenete da ì da tutti li patróni.»

                                               Quanno la sera la paga ce portò,

                                               mezza liretta a testa e poce licenziò.

 

                                               U giornu appresso tutti saddunòrno

                                               ar municipio a chiedere soccorso.

                                               ‘N biéttu a testa ce donòrno

                                               pe pià quattro sordi de pane tosto.

                                               Ma na signora de bona volontà¹

                                               ce cucinò tre giorni pe potecce sfamà (I7).

                        ¹ Linformatore riferisce che questa signora era donna Caterina Sforza Cesarini, di cui però non siamo riusciti a trovare notizie. Forse si trattava di Carolina Sforza Cesarini, di cui è nota lattività di beneficienza.

 

41.  Il vino di Genzano¹

                                               Ci avemo r vino bono,

                                               reatico e cesanese,

                                               lunico penziero

                                               è che ladopri n genzanese².

 

                                        Rit: Noi ce lavemo

                                               nun ce sò santi,

                                               e tutti quanti

                                               in società

                                               e col contento,

                                               col buon umore,

                                               viva la more

                                               e chi la fa!³

 

                                               Ci avemo r vino bono,

                                               ci mbarzima la gola,

                                               ci fa scordar dai debbiti,

                                               ci scioje la parola.

                                               (ritornello)

 

                                               Chi dice che tra noi

                                               non regna lallegria

                                               è segno che sia pazzo

                                               de cervello.

                                               Chi vò venì co noi

                                               ‘n tantinello,

                                               gne la famo vedere

                                               la fantasia4.

                                               (ritornello) (I1).

                                  

                                               Non date retta a medici,

                                               chirurghi né speziali,

                                               ché quelli ti conzigliano

                                               co lacque minerali,

                                               e lor vi danno a intendere

                                               che il vino vi arrovina,

                                               ma qui si mangia e beve,

                                               non serve medicina (5)(T10).

                                                 (ritornello)

           

                        ¹ Di questa canzoncina abbiamo due varianti, una più breve, ma raccolta direttamente da noi (per questo vi diamo la preferenza, anche perché presenta tratti più marcatamente dialettali) e una più completa, ma più italianizzata. Da notare che le strofe sono invertite (la variante più lunga inizia con la strofa: Chi dice che tra noi, ecc...)

² Variante: Ci avemo el vino bono,/aleatico e cesanese,/è lunico mestiere/che adopra il genzanese.

                        ³ Variante: core contento, di buon umore,/viva lamore e chi lo fa!.

                        4 Variante: Se vòi venì co noi dentro a n tinello,/te la famo venire la fantasia.

                        5 Strofa presente solo nella variante più lunga.     

                                   

42.  È morto Carnevale¹

           

                                               È mortu Carnevale

                                               e chi lu piagnerà?

                                               La compagnia del ghetto

                                               farà la carità.

                                               Accennemo i muccolotti

                                               che Sansone se ne va;

                                               se ne va pe li cantoni,

                                               butta gnocchi e maccheroni;

                                               se ne va pe la Nunziata,

                                               butta gnocchi e cioccolata.

                                               Maccheró maccheró,

                                               quanto sò boni li maccheró;

                                               pe magnà sti maccheroni

                                               me sò mpegnato li carzoni...

                                               Maccheró maccheró,

                                               quanto sò boni li maccheró (T4).

                        ¹ Veniva cantato lultimo giorno di Carnevale. Secondo una tradizione diffusa in altri paesi, una compagnia del ghetto (o altrimenti detta: dei gobbi, degli storti, ecc...) accompagnava il fantoccio che rappresentava il Carnevale per bruciarlo pubblicamente cantando i primi quattro versi.  Da altre parti, invece, un gruppo di buontemponi (la compagnia del ghetto) girava per la città la mattina presto per svegliare gli amici e farsi offrire da bere, cantando i primi versi della canzoncina. È interessante notare che in alcuni luoghi è riportata lesistenza di un gioco, in cui un bambino si stende in terra, fingendosi morto, e i suoi compagni toccandolo a turno cantano la seguente canzoncina: È morto Sansone, chi lo seppellirà?/ La compagnia di Giove farà la carità. /Tocchiamogli (si nomina la parte del corpo toccata) /vediam che effetto avrà (Firenze); Morsi Sanzuni, /jàmulu a vurvicà. /La Compagnia di Gioppu /farà la carità oppure È mortu Sanzuni /cu tuttu lu cumpagnuni;/ciauràmuci lu pedi (poi in sequenza la mano, il petto, la testa)/videmu chi fetu fa (Sicilia). Nellultimo esempio, il mortoappena gli viene toccata la testa salza di scatta e cerca di acciuffare chi gli sta più vicino, affinché questi diventi Sansone e il gioco continui.

 

                                  

43.  Genzano sempre luccica¹

Genzano sempre luccica,

è pieno darmonia,

cè lacqua fresca e limpida,

cè er vino de bottìa.

Lo dicono le stelle

e ne fanno un grande vanto:

a vedé ste pupe belle

Genzano porta er vanto.

Poi cè la Chiesa Nuova,

co tre, quattro scalini,

cè la Piazza der Popolo²,

co tanti bei giardini.

Poi cè la via Livia     

co due fontanelle,

dove vanno a prende lacqua

tutte ste pupe belle,

dove vanno a prende lacqua

tutte ste pupe belle (T10).

                        ¹ È una delle canzoni più famose di Genzano, ancora eseguita dalla banda musicale genzanese.

                        ² Dovrebbe essere lattuale piazza T. Frasconi.

 

44.  I trattori di Genzano¹

                                               Signori, mo ve canto na storiella

                                               de tutti li trattori de Genzano.

                                               Sè fatta sempre onore sta città bella,

                                               der Carnevale ha vinto il mondo sano²:

                                               strade belle, fatte apposta,

                                               ‘gni turista ce saccosta;

                                               te senti sano

                                               quanno che bevi lacqua de san Bastiano.

 

                                               Ce sta na rinnomata trattoria

                                               e che se chiama Da Pistamentuccia,

                                               de caccia pòi levatte ogni fantasia,

                                               te còce pure el lepre n della cuccia.

                                               Ma prima dentracce dentro

                                               tu ce devi penzà n momento:

                                               guarda che oste,

                                               nun te ce vò si ci hai le scarpe grosse.

 

                                               Mentre che lì vicino ce nè nantra,

                                               gestita da lamico Totarèllo,

                                               come te vede te sorride n faccia,

                                               nun guarda se sei brutto o se sei bello.

                                               Se ce entri co la vanga

                                               o a le scarpe ci hai la fanga,

                                               ci hai i piedi dorce,

                                               te chiappa a la tajola comme n sorce.

 

                                               Se vòi magnà la pizza a la napoletana,

                                               bisogna chentri da Pizzicannella.

                                               Nte lamentà se te la mette cara,

                                               te senti rinfrescatte le budella:

                                               te la porta calla calla,

                                               nun faa tempo ad aggustalla,

                                               è n caso strano:

                                               te tocca córe co i carzoni n mano.

 

                                               Te fadupassi allosteria dItaglia,

                                               lì troverai l conforto più moderno:

                                               de li trattori ha vinto ogni battaglia,

                                               se giri l Lazio nun trovi er modello.

                                               Se te magni n ovo tosto,

                                               na bistecca e n pollo arosto,

                                               ne fai faville:

                                               te levano la pelle comme languille.

 

                                               Da piedi ar Corso ce sta sor Armando,

                                               che tutti lo chiamamo Pelliccione.

                                               Co la morale sua sta sempre in alto

                                               e pe lamici è n vero pacioccóne.

                                               Quanno che te porta a trippa

                                               pare propio che taricca,

                                               guarda che gente:

                                               paghi li sordi ma nun magni gnente.

 

                                               A n angoletto de piazza dellOpra

                                               ce trovi losteria de Mezzaffétta.

                                               Lì trovi sorAttiglia: è na brava còca,

                                               della vera cucina casareccia.

                                               Dellabbacchio ci ha il primato

                                               pe i filetti è nominato,

                                               co le sarcicce:

                                               quanno te porta r conto te ntontisce.

 

                                               Mentre che lì vicino cè na piazzetta,

                                               dove se scende pe la Crocesanta:

                                               e fori è larga e dentro è n postretta,

                                               però cè n panorama che te ncanta.

                                               Vedi lauto³ con il tranve,

                                               vedi il piccolo col grande,

                                               però sò guai:

                                               tu cerchi da magnà e nte lo dà mai.

 

                                               Mo ve ne dico uno chè n oste novo,

                                               venuto poco fa da giù a Presciano4.

                                               Questo te trova r pelo dentro allovo

                                               e se ricorda quanno è nato Adamo.

                                               Qui trovate r paradiso

                                               se volete i supplì de riso:

                                               pare na manna...

                                               dentro cè il fin de fero de la capanna.

 

                                               Te fai dupassi avanti a le Scalette:

                                               lì trovi la trattoria der Cacciatore.

                                               Te magni n tordo e n par dallodolette,

                                               fatte per bene comme le sa fà Tore.

                                               E poi pe r vino ci ha il primato

                                               e da tutti è nominato:

                                               quannesci fori

                                               nun riccapezzi più dove te trovi.

 

                                               Te fai na passeggiata n popiù avanti,

                                               lì troverai lalbergo Bervedere.

                                               Ce restino ncantati tutti quanti

                                               a vedé quer panorama chè n piacere.                     

                                               Trovi Gàspare e Richétto,

                                               trovi Peppe co Remétto:

                                               te fanno r coro,

                                               quanno che esci vaparlanno solo (T3).

 

                        ¹ Canzone attribuita a Musichettu. Unaltra fonte (T5) la attribuisce a Torino Giovanangeli. Strofe più o meno regolari, composte da quattro versi lunghi (endecasillabi a orecchio, con qualche verso zoppicante), due ottonari, un quinario e un endecasillabo finale.

                        ² Mondo intero.

                        ³ Autobus.

4 Attualmente nel territorio del comune di Lanuvio.

 

 

45.  La canzone di Luigina¹

                                               Ve canto comme fece Luiggina

                                               a buggeralli sti quattro spilorci.

                                               È stata propio na persona fina

                                               a mettigne la porveretta allocchi.

                                               Li fregava con dorcezza,

                                               con piacevole svertezza.

                                               Sti rammolliti,

                                               a uno a uno tutti lha puliti.

 

                                               Na vedovella de Genzano Vecchio

                                               era da tutti quanti compatita.

                                               Da parte ce laveva un ber mucchietto,

                                               fatti con stenti, sudori² e fatica.

                                               Nse credeva, poverina,

                                               da portalli a Luiggina.

                                               Strilla: «Son guai!

                                               Questo succede a chi ngnabbasta mai».

 

                                               E ce sta puro n omo giù pe l lago

                                               e che cavea trecentomila lire.

                                               E va strillenno comme un disperato

                                               e dice: «Povere fatiche mie!

                                               Poi lha fatto co no scopo...

                                               è venuto r terremoto!

                                               Mo che me resta?

                                               Avòja a fà giù e su pe la Spiaggetta».

 

                                               Vi parlo di un capoccia del frantoio,

                                               che sarranciava co quarche marachella.

                                               Sha fatto pulì bene er partafojo

                                               e poi gnè venuta la cacarella.

                                               Con linferno der montano

                                               ce fregava piano piano.

                                               Co a risatina

                                               er paradiso ha dato a Luiggina.

 

                                               Ve parlo di un fornaio mezzo sórdo

                                               che ce sentiva quanno che gne pare.

                                               E mentre sto drittone nun dava n sòrdo

                                               manco se gne venisse da crepare.

                                               Pe potesse n podistoje

                                               va a passeggio co la moje.

                                               Più non cammina,

                                               quanno ripenza ai sòrdi de Luiggina.

 

                                               Senza portà rispetto a li parenti,

                                               ché lha fregati tre, quattro Luchetti.

                                               Mo sò rimasti ntorno a rrotà i denti

                                               e dichino: «Possèsse maledetta!

                                               Guarda n poche semo belli,

                                               ci ha fregato comme merli.

                                               Gni annavamo a portalli,

                                               e ce ncantava co li portogalli».

 

                                               Ce sta un napoletano qui a Genzano

                                               che ci ha la faccia comme n marrocchino.

                                               E disse: «Mo mi avvio piano piano

                                               e a Luiggina porterò il bottino.

                                               Io lo so parlà lInglese

                                               lItaliano col Francese.

                                               Mo me ce accoro

                                               che Luiggina mha fatto parlà solo».

 

                                               Ce sta Fernanda de la Stagnatella,

                                               e che fa compassione, poveraccia.

                                               Cammina co n bastone e na stampella,

                                               perché n giorno sha rotto n piede n piazza.

                                               Disse a Orlando, suo marito

                                               (lo vedea tutto avvelito):

                                               «Non fai credenza,

                                               tanto cè Luiggina che ce penza».

 

                                               Rispose Orlando: «Cara mia Fernanda,

                                               non sai che ci ha portato a la rovina³.

                                               Mica perché te si rotto na gamba n piazza...

                                               con pode tempo te riggiusterai.

                                               Ma non sai che Luigina

                                               ci ha portati a la rovina.

                                               O che canaja!

                                               Avòja a strillà: È dorce la fusaja!»

 

                                               Un dirigente di coperativa

                                               diceva sempre che ce rimetteva.

                                               Da tutti se faceva compatire,

                                               e la popolazione ce credeva.

                                               Quanno sè saputo r fatto

                                               tutti avemo fatto n scatto:

                                               «Pasta e farina,

                                               i sordi nostri stanno da Luiggina».

 

                                               Certo gne ce vorrebbe la metaja

                                               ché lha saputa fà sta gran bravura.

                                               E mo cè quarcheduno che baccaja

                                               e che nse po’ ‘bbozzà sta fregatura.

                                               Cè chi piagne con cordojo,

                                               cè chi dice: «Li rivojo».

                                               [Risponde Luigina:]

                                               «Sto carcerato,

                                               chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato» (T10)

 

                        ¹ Attribuita a Musichettu. Stessa metrica della precedente canzone. La fruttivendola Luigina intorno agli anni Cinquanta del secolo scorso organizzò una classica truffa finanziaria: concedendo ai primi risparmiatori grossi interessi, spinse molti genzanesi ad affidarle i propri risparmi, facendo poi bancarotta.

                        ² Linformatrice pronunciava, per ragioni di eufonia metrica, sùdori.

                        ³ Sembra errore mnemonico, perché parte del verso ritorna sotto (in rima baciata), mentre qui non rima né è assonante. Parrebbe da correggere: adesso siamo proprio n mezzo ai guai (o qualcosa di simile).

 

46.  Faccio la móre co na fruttaròla¹

                                               Faccio la móre co na fruttaròla,

                                               e nci ho paura a dillo: è n bèr pocarina.

                                               Vende li frutti n piazza la mmatina,

                                               ce lha di belle bono tutto quanto.

                                               E quando che fu fatto l comitato

                                               fu scelta la regina e e damigelle,

                                               e lei che penzava sempre a quelle,

                                               chi o sa quante melella le darà².

                                               Ci ha locchi neri a màndola,

                                               la boccuccia chè n granato,

                                               ci ha le ganasse rosse:

                                               son fragole di prato.

                                               Le dice tanta gente:

                                               «Sei un angelo di Dio,»

                                               ma lei: «Nme mporta gnente.

                                               Adesso ci penzo io³.

                                               E laltra sera vidde n painetto

                                               ne la bottega mia a comprà le pera,

                                               e me lu disse: O cara, questa sera

                                               si me le porti a casa te do n bacetto.

                                               Ma glielo disse: O vai, o tribolato!

                                               Abbasta che la pianti de fà furore.

                                               Queste sò le nespole der Giappone,

                                               le dòngo sempre a uffa, chi le vò?

                                               Si nse nannava subbito,

                                               gne davo na cinquina...

                                               A me certe proposte!

                                               Nsò mica na sgualtrina!»

                                               Le dice tanta gente:

                                               «Sei un angelo di Dio»,

                                               ma nun me mporta gnente,

                                               ché ci ho penzato io (T3).

                        ¹ Canzone in endecasillabi e settenari (con qualche imperfezione metrica).

                               ² Sfugge il senso degli ultimi due versi, forse corrotti. Sembra che voglia dire: la fruttivendola è ancora più bella (dà le melella) delle damigelle e della regina scelte dal comitato (forse un comitato di Carnevale?)

                        ³ Sembra un verso infilato a modi zeppa, senza un particolare significato.

 

47.  Quanno stai ar tram alla fermata

vedi tutto Genzano de prospetto,

e via Livia, chè na bella passeggiata,

e a vedella te fa granneffetto.

 

Cè via Livia, cè via Sforza,

te conviè guardà pe forza,

cè la piazza Nova¹,

e nessunartra ar monno se ne trova.

 

Losteria dei Cacciatori,

oh che gusto, oh che sapori!

Cè Latina co a pietanza

che te fa jempì la panza,

sor Achille con quer naso

pista lonto e gratta er cacio² (T5).

 

                        ¹ Lattuale piazza T. Frasconi, costruita a inizio Novecento.

² Queste tre stanze (forse parte di ununica canzone più grande) sono attribuite dalla fonte a Vincenzo Chiari.              

 

48.  Genzanesina¹

Quanta gente che arriva a beve

sto vino dai grappoli dor,

viene da molto lontano,

per lInfiorata che fanno a Genzano!

Sono due secoli giusti,

la Storia conferma questarte di fior...

Genzano vi guarda e sorride,

vi dice: Venite!

Qui nasce lamor!

Genzanesina,

quando torni dal lavoro,

hai il viso scuro,

che ti abbronza il sole doro,

hai gli occhi ardenti e il profumo di viole,

dei Castelli sei lamore,

sei la vita di qua giù!

¹ Canzone attribuita dallinformatore a Gaetano Matruzzi, detto Gaetanu u Mattu. Dal riferimento interno ai due secoli giustidellInfiorata, si evince che la composizione avvenne intorno al 1989. Gli elementi dialettali sono minimi, si vede la volontà da parte dellimprovvisatore di rifarsi a paradigmi culturali più alti e di nobilitare il suo canto.

 

                                                           Canzoni politiche

            Nel clima del Dopoguerra, ma anche negli anni precedenti, si diffuse una particolare forma di propaganda politica: la canzone politicizzata. Di solito si trattava di composizioni più o meno legate alle discussioni del momento, dove a una musica semplice ben riconoscibile (di solito, canzoni tradizionali romane o napoletane, ma anche canzonette allora in voga) veniva abbinato un testo originale. Il livello dialettale è scarso, anche perché il messaggio era dedicato a un pubblico non solo locale. Spiccano in questo panorama le canzoni di Silvano e Dandolo Spinetti. Silvano Spinetti, detto Cicala proprio per la sua attitudine canterina, era un bracciante che eseguiva le sue composizioni soprattutto nelle osterie e in occasioni di feste come il Primo Maggio o la Festa dellUnità, tra la fine degli anni 40 e linizio degli anni 50 del secolo scorso, ed aveva ereditato la passione per la musica dal padre Dandolo, anche lui cantante occasionale e autore soprattutto de I Comandamenti del Socialismo, che pure riportiamo qui di seguito.

 

 

49.  I Comandamenti del Socialismo¹

 

Uno, evviva Giordano Bruno

che diceva la verità²,

trionfa il socialismo,

il socialismo trionferà!

 

Due, le mie braccia co le tue,

tutte sò per lavorà,

trionfa il socialismo,

il socialismo trionferà!

 

Tre, sò formato come te,

più nessuno deve ozià,

trionfa il socialismo,

il socialismo trionferà!

 

Quattro, chi lavora è un gran matto

si se lascerà sfruttà,

trionfa il socialismo,

il socialismo trionferà!

 

Cinque, traditore è chiunque

si il crumiro lo farrà,

trionfa il socialismo,

il socialismo trionferà!

 

Sei, i miei figli come i tuoi

tutti devono studià,

trionfa il socialismo,

il socialismo trionferà!

 

Sette, chi nci ha core nce se mette

quando er botto se farà,

trionfa il socialismo,

il socialismo trionferà!

 

Otto, er crumiro fa er fagotto

perchè posto nun ce sta,

trionfa il socialismo,

il socialismo trionferà!

 

Nove, incominciamole a fà  le prove

pe campare in società,

trionfa il socialismo,

il socialismo trionferà!

 

Dieci, tutti quanti semo amici

chi è che vò la libertà,

trionfa il socialismo,

il socialismo trionferà!

 

Undici, nun volemo più li giudici,

giusto er popolo sarrà,

trionfa il socialismo,

il socialismo trionferà!

 

Dodici, è finita la canzoncina,

chi sta in camera e chi in cucina,

chi sta a letto a riposà,

trionfa il socialismo,

il socialismo trionferà! (T14)

            ¹ Questa versione dei Comandamenti del Socialismo dovrebbe essere stata composta in prigione nel 1910-1911 da Dandolo Spinetti.

            ² Variante: che voleva la libertà (T10).

 

50.  A Roma tanti e tanti pellegrini¹

vanno inquadrati comme li sordati,

lho visti annà a dormì pe li giardini

e annà a magnà la zuppa da li frati:

lo fanno pe nuspenne li quatrini.

Curiose sò le femmine

che vanno alla gran moda,

chi ci ha li baffi a spazzola,

la barba e minigonna:

sto fiore de gioventù

cammina cor naso in su

e co li piedi dorci

fa la raspa cor bughibù.

 

Ndo te vorti è n pianto generale,

se lagna dar grossista ar venditore,

lautista, limpiegato, er manovale,

e la caggione de sto malumore

è er gesuita che funziona male².

Lavoratore svejete

da sto governo nero,

che il popolo e lItalia

lo venne a lo stragnero:

combatti per lUnità,

ché il popolo vincerà,

la Storia, nulo vedi?

marcia verso la libertà.

 

Poi mo cor Patto Atlantico er governo

se sentirà più forte e più capace

e co laiuto poi del Padreterno

lui dice che difenderà la pace:

na pace che sta a diventà n inferno.

La signorina America

colloro suo potente

e co la bomba atomica

vò dominà lOriente:

si un giorno ce proverà

la Russia risponderà,

risponde comme fece a Stalingrado tantanni fa (T14).

           

¹ Di Silvano Spinetti, trascritta anche dal Circolo Gianni Bosio di Roma (Bollettino di Informazione e Ricerca sulla Cultura Operaia e Contadina, numero 3, aprile 1974).

² Probabile allusione a De Gasperi.

                                                

51.  Mo che pure chistamericani

che peggio de li cani

ce vonno trattà

e ce chiamino fratelli

pe na zuppa de piselli

che ci hanno fatto magnà,

e la carne quannè congelata,

che gnè rivanzata,

la mannino qua:

ce sfamino davero,

lo dice pure il clero

che senza sti fetenti qua

in Italia nse pò stà,

e prima ci hanno oppressi,

poci hanno fatti fessi,

e mo vanno dicenno

ci hanno dato la libbertà.

Ma la gente nun crede più a gnente,

perché se naccorge² che è un brutto campà.

Li governi stanno fermi, fanno solo discusioni,

pe quapiano organizzà:

fino a oggi vediamo i vantaggi

con il Patto Atlantico o il piano Marshàll.

Ma qualcuno se sbaja si vò rifà la guera,

perché stavorta unito tutto er popolo dirà:

Si a guerra vui a vulite,

a guerra va facite³,

a noi nun ce fregate,

perché ci avete fregato già!(T14)

            ¹ Di Silvano Spinetti, registrata dal Circolo Gianni Bosio di Roma (Bollettino di Informazione e Ricerca sulla Cultura Operaia e Contadina, numero 3, aprile 1974). Composta sullaria della canzone napoletana Chi ha avuto ha avuto.

² Variante: se navvede.

³ Questa ripresa in napoletano è evidentemente dettata dal motivetto originale, su cui è stato rifatto il testo.

 

52.  Mira la rondondella¹

 

Uno, non lo può sapé nessuno,

solo Andreotti cor curato

può sapé per chi ha votato,

se giammai si pentirà.

 

  Rit: Mira la rondondella, mira la rondondà.

Mira la rondondella, mira la rondondà.

 

Due, sto governo ci ha la lue,

sè ammalato co li piani

de Marshàll e de Fanfani

(quello effe² pure cè stà)

 

 Ritornello

 

Tre, noi volessimo sapé

si Rumor mo sè deciso

da mandacce n paradiso,

ché allinferno ce stemo già³

 

 Ritornello

 

E quattro, cè Romita sotto sotto,

sto vecchiaccio rimbambito

ce lha sempre quarche invito

mo de qua e mo de là

 

 Ritornello

 

E cinque, cè Bevin che se distingue

cè Trumàn che accende il fuoco

cè Baffòn che parla poco,

ma de fatti assai ne fa.

 

 Ritornello

 

Sei, cènno tanti farisei

stanno a fà la finta unione

pe paura de Baffone

che giammai ci aggredirà.

 

Ritornello

 

Sette, pure il papa ce se mette,

sta facendo ogni sforzo

pe non fà approvà il divorzio,

ma nessuno ce crederà.

 

Ritornello

 

Otto, lho dovete fà er fagotto,

ve daremo la penzione

senza la liquidazione,

voi nsapete amministrà.

 

Ritornello

 

Nove, ve lavemo date le prove

che noi semo superiori

per domalli sti signori,

voi nsapete amministrà.

 

Ritornello

 

Dieci, ce sta Longo, fa le veci

de la gente che lavora,

sto governo ce se accora

perché gnente je fa fà.

 

Ritornello

 

Undici, nun ce vonno manco li giudici,

che lhanno sempre mascherati

tutti i nostri deputati

al Parlamento nel parlà.

 

Ritornello

 

Dodici, noi volemo che al Governo

cè chi ci abbia er polso fermo,

tutti quanti sò persuasi,

abbian visto mille casi,

tanto è chiaro ormai si vede,

sempre giusto andando il prete,

pe riempicce le scudelle

ce vò Longo e Berlinguerre! (T14)

 

Ritornello

 

                        ¹ Di Silvano Spinetti.

                        ² Effe qui è abbreviazione di  Fanfani, ma sembra anche allusione a fregnu.

                        ³ Variante: si allinferno ce vò mannà.

 

53.  Te lo credevi Dottò Corese¹

di andare al Comune genzanese:

non ce sei andato adesso, non ce varai² più,

perché il partito comunista si avanza sempre più!

 

Er sindaco Ercoletto

ar Comune è stato riletto,

perché il popolo genzanese ormai già ce lo sa,

e non te compatisce [???]³, tu invece chi lo sa

 

Pe r Partito Democristiano

è stato un fatto strano:

ma questo è r grosso chiodo che nun ponno mannà giù,

la pasta cor formaggio non la daranno più.

 

Per le nuove elezioni studieranno un altro piano,

farranno uscire fòri il Santo Padre dal Vaticano

ma pe tutte le piazze propaganda loro a fà,

ma il popolo genzanese non se fa più ngannà! (T14)

                       

¹ Anche questa canzone dovrebbe essere di Silvano Spinetti.

² Non ci andrai.

³ La registrazione in questo punto è incomprensibile, facciamo un tentativo di restituzione.

           

                                                Poesie e aneddoti in rima

                        Ci siamo voluti provare a scrivere qualche poesia e a mettere in rima degli aneddoti che un tempo si raccontavano a Genzano. Dove non si specifica altrimenti, i testi sono stati scritti da Mirco Gallenzi.

 

54.  Da u dentista¹
Quanto, iassimo giù pa Croce Santa
quanno vidde a cognata de Lucia
a conosci? A-Pavura-fa-Novanta? 
È una ttaccata assai aa robba sia.
Gne disse: «Rosa, che ce tié lì n faccia?»
«Zitta», dice, «che mònno ruvinata.
Me dòle a lengua, tengo na boccaccia
so tutta gonfia: paro na padata.»
«È quapizzica-òvu?» «U sa Gustavu,
u nepote de Ntenore u Pelosu?»
«Dichino tutti chè n dentista bbravu.»
«Fia mia! Chillu? N dentista? È n macellaru!
Mha scorticato viva! È garestosu!
E mha fatto zicchià comme n somaru.»

                ¹ Sonetto di Alessandro Gallenzi.

 

 

55.  Al sedicente poeta

Ma chi thâ ditto a ti che si povèta?

Fréghite, lassa pèrde, nè pe ti!

Si penzi dèsse n geniu, nè così,

e si niciunu ancora nte lo viéta,

mica te lha ordinato quadottore

da stà sempre lì a scrive ssi pappiè:

quanno che tènghi tempu, ma perché

nun vaa zappàne lortu? Chi se mòre?

Ecché, u monnu mo nun pocampà,

si a pianti da llogrà, ssa pora carta?

U si mai vistu tu n zoppu che sarta?

Mbè, tu falistesso: chi to fa fà?

Senti, daretta a mi, cambia meschiére,

nscrive più ssa robba, fau piacere! 

 

56.  I spellazecche

Madre mia, quanta gente a ciammaruca
tè e saccocce, o u partafoju a orghinettu!
E ngne se leva mai ssu difettu,
ssa mmalatia gne vè da quannè ciuca.
A chissi lì gne pia n girupettu,
nziammai tenno da coje la lattuca. 
Nun buttino nemmanco na pajuca
e scortichino a ruzza a u bajocchettu.
Sò dolori de reni! Sa, quagoccia
de sangue gne pòi forze fà caccià,
ma mai n sordu puzzu de saccoccia.
E quanno nce sò santi da pregà,
che issi, vonno o no, tocca che paghino,
se fanno verde propio comme n raghinu.

 

   

57.  Ipocrisia felina.
Predica be
chi nun è mai diggiunu!
U sa Teodoru, u gatto de le Sòre?
Nun java dicenno
n giro a tutte lore
-chillu muccu de pippa- che si unu
chiappa qua
sorce, a fa zozza assai?
Che ce fenisce po
puro allinfernu,
ndo n
se sa i canacci che n eterno
gne currino appresso... Dice: sò guai!
T
u si magnatu ché tenevi fame?
Sarvite prete! È sempre peccatu,
de chilli mortali, sa
, e a chi gne tocca
n
saroscia! Mbe, no sa che chillu nfame
l
atru giornu te lònno potrovatu
allaccia a
n credenzò co n sorce n bocca?!

 

58.  U miraculu de Nemi

Si nun lo sai, to dico io: a Nemi

sò lesti guasi comme i civitani,

e quanto a riliggione sò crištiani

più assai de Gesuccristo, che nsò scemi!

Na vota che fioccheva n pode più,

piànno a neve e fécino n pupazzu,

che solo chi nun capisceva n cazzu

poteva dì: nun rissumìa a Gesù

Più bellu de lo sole, co la barba,

co n muccu che pareva propio vivu,

pia e u ttaccanno a na croce de livu,

e pou lascianno n chiesa fino allarba.

Quanno tornanno a dagne na guardata,

già n cera più, ma cera na pisciata!

         

59.  Favola
Ce fu
n tempu -me ricconteva nonna-
che e femmine n
portevino la gonna
e tutte quante javino p
e macchie
a chiappe gnude, e belle comme e racchie,
e l
ommini pe nperde loccasiò
tenevino l
affare a pennulò,
facevino na vita da servaggi,
senza conosce commidi, né aggi,
né leggi, tasse o debbiti, poretti,
sempre
mpegnati a fà a ficca e metti,
niciunu a dagne mai bòni conzii,
ma ogni nove mesi, nòvi fii...
pe falla corta,
n chilli tempi antichi,
che l
omo se magneva solo fichi,
comme crištiani erino i celletti,
parlevino, vivevino
n paesetti,
c
u gasse, lettricità, nzomma chello
che serve a fà u monnu assai più bellu.
Ce n
erino là due, amici assai,
de chilli che nun litighino mai,
che erino... comme dice?... conviventi,
campevino d
o sio, belli e contenti.
Erino mašchiu e femmina: a celletta
faceva pe casa; steva a panzetta
chill
atru, gne deva tutti i commanni,
sindò capace che faceva danni
(e femmine, se sa, sò dannarole

nziammai e lassi n attimo da sole).
Spaparacchiatu sopre a
n divanu,
co a pippa
n beccu, cu giornale n mano,
issu, èsso, gne diceva: «
Ccenni u fornu,
n
o vedi che sè fattu mezzugiornu?»
Oppuramente, gne faceva a chella:
«Stracina
n poa cicoria su a padella...».
E essa, subbito, java a fà u commannu.
Così era passatu più de
n annu,
una a obbedì e l
atru a commannà,
fileva tutto a vele gonfie, ma
po
se mbruiò u gnommeru, e pe giunta
tutt
e due piianno assai de spunta.
È che na vota venne voja au pipu
de na frittata (n
saccio de che tipu:
l
ova erino, me sa, de coccodrillu
o de fucertola).
Nzomma, chillu
chiamò l
amica e gne disse tutto:
«Prima
nna che ce passi n pode strutto;
poi mettece cipolla e pummidoru,
sale,
n cenicu, quafoja dalloru,
sempre a focu lentu
ggiuntice lova,
piate mo mo sotto a
n culu che cova,
dagne ogni tanto, po
, mezza girata,
ed è bella che pronta la frittata!»
«Ma nun te preoccupà, ce penzo io»,
risponne chella, «saccio u fattu miu».
E lest
e n prescia, se mette au fornellu,
pe fà o da magnà a chillu porellu.
Fussivo visto voi si che bravura,
comme chiappeva l
ovu, co che cura
dentro a padella u voticava giù,
gne saria riescitu propio
n biggiù,
si nun l
avesse u ghiavelu tentata
a fà girà pe l
aria la frittata.
«Ve
che sò brava!» se loda da sola,
chello mentre che a frittata vola,
vola e n
se sa ndo è che va a fenì,
magara casca qua, magara lì,
e
nvece, guarda n po, se sfraja sopre
au pettu d
u cellettu, gnu ricopre
e gn
u brucia, gnu fa diventà rosciu...
Se prima steva tuttu longu e mosciu,
mo salta e zicchia e curre pe la stanza,
se butta acqua e vino su la panza,
strilla comme nun s
era mai ntesu,
po
chiappa n padellò e de tuttu pesu
u sbatte su a capoccia dell
amica,
che,
mbambolata, nso spetteva mica,
fenisce giù, co la capoccia nera,
doppo ssa botta. E da chella sera,
prima tra issi e po
tra e dufamìe,
c
è propio a guerra, e si pe caso e fie
d
a capunera sentino quacantu
de petturosciu là na a macchia accanto,
n
ce penzino duvote a cambià strata,
ché gn
è rimasta mpressa a padellata!                                         

 

                                                          

60.  U falegname mbriacu

 

                                               Cera a Genzano Vecchiu n falegname

                                               che più che mobbili, fenestre o porte,

                                               faceva casse pe le gente morte,

                                               che sindò gne toccheva fà la fame.

                                               Na sera che veneva da fraschetta,

                                               ‘mbriacu ciongu che nse reggeva n piedi

                                               gne venne linfito de fà o stravede,

                                               curze a bottega a pià laccetta.

                                               Se ne ì in piazza e là fece linferno:

                                               “Altarmi, pòpelu! Rivoluzziò!

                                               Voleva guasi rivortà u governu!

                                               Venne u marescialle, gne baccajò:

                                               “Piantela, sindò te sbatto drento!

                                               E chillu là, veloce comme er vento,

                                               gne rillocò: A marescià, fai puro!

                                               Presto o tardi, da ndo me metti tu

                                               io riescio fora, ma pòi stà sicuru:

                                               da ndo te ficco io tu nesci più

 

 

61.  Il guanciale del dottor Barbaliscia

 

                                               Chesto successe n giornu giù aa Surbina¹.

                                               Teneva nzocchì na frebbe che nse sa:

                                               sera piato lacqua in cima aa schina

                                               mentre che java aa vigna pe vangà.

                                               Chiamanno Barbaliscia, u dottore,

                                               issu venne, visitò u malatu,

                                               gne fece dà ntruju ogni duore.

                                               «Fate i bagnoli e poi a ogni lato»,

                                               disse aa moje, «metteteci un guanciale».

                                               «U guanciale? Dottò, ma che davero?»

                                               «Così riposa meglio...» «È serio o male»,

                                               fece u malatu aa moje, «ccenni n ceru!»

                                               Gne toccò ì nzomma prima aa chiesa,

                                               poda u macellaru a fà ssa spesa.

                                               «Dutocchi de guanciale, pe piacere».

                                               «Nun ce lho più, è rimasta la ventresca...»

                                               «Chi u sente mo maritimu! Che fresca!

                                               E vabbè! Fàmmine dufette ntere...»

                                               Rivà a casa e mette su u cuscinu

                                               ssi pezzi de ventresca, unu pe parte.

                                               E u malatu: «Fìcchemeli vicino!

                                               Sindò magara nun funziona larte».

                                               U giornu doppo torna Barbaliscia,

                                               vede chillu, tuttu panontu a u lettu,

                                               se regge a panza, guasi se scompiscia.

                                               «Dottò, me sento mejo: ha fatto effettu!»

 

                        ¹ In realtà il fatto, dato per realmente accaduto, sarebbe successo a Genzano Vecchio. Modifichiamo il luogo per amor di rima.

 

62.  Il santo fumatore

 

                                               A vedi chella chiesa sgrosticata?

                                               Quannera nòva e nèra comme mone,

                                               sò fatto là a prima commugnone,

                                               da là scegnevo pe spallà a Nfiorata.

                                               ‘Mbè, senti: là ce steva n sagrestanu

                                               che era già tróncu la mmatina ae ghieci:

                                               tu potévi portàne ncolloceci

                                               e buttallu a fà u bagnu a San Baschianu.

                                               Figùrite commera ciongu a sera!

                                               Doppo a messa, prima de chiude a chiesa,

                                               java co na pippaccia sempre ccesa,

                                               a smorzà ceri e mannà via chi cera,

                                               dicenno: «Dio pe mo chiude bottega

                                               e de frescacce vostre se ne frega!»

                                               ‘N giornu che steva già pe ì pe chiude,

                                               acquanto gne piò nzocché au stommicu

                                               e gne toccò scappà au locu commidu:

                                               gnèrino fattu arrestu e fava crude.

                                               Però prima descì ficca la pippa

                                               a n buciu che tè n bocca San Tomassu,

                                               dicenno: «Ao, sa perdi, pote scasso!»

                                               Gne fa a statua: «Carmu, penza a trippa.»

                                               No fusse fatto mai! Perché ntramente

                                               u sagrestanu va e riviè da u cessu,

                                               se ncontra n chiesa a entrà na baciagesso,

                                               vede la pippa au santu, chiama gente.

                                               Pochillu torna e u prete u pia de petto,

                                               comme n gainu va strillenno ntorno,

                                               pare n gallettu quanno se fa giorno:

                                               «A n santu nce se manca de rispetto!»

                                               «Ma che saria fatto io de male?»

                                               «Nu vedi San Tomasso? A pippa n bocca?»

                                               «A vedo, sì: niciunu me lha tòcca».

                                               «Perché, a ti te pare che è normale?»

                                               «N gristianu nse pò fà più na cacata!»

                                               U prete strilla: «Tié da beve meno!»

                                               Risponne u sagrestanu: «Ma armeno

                                               facetigne fenìne ssa fumata!»

 

63.  Il cannone dei nemesi

 

                                               Na vòta (de preciso nse sa quanno,

                                               ai tempi, che ne so, de Checchenina),

                                                nemesi e genzanesi guesghionanno

                                               pe u lacu che ai paesi sii confina.

                                               «Jate a natà au mare, è robba nostra!»

                                               strilleno i fragolari più gnoranti.

                                               «A robba è de chi a tè e se la giostra!»

                                               dichino i rogaròli e vènno avanti.

                                               Te pìsteno i nemesi comme lónto,

                                               co tortòri e mazzarèlli, co le mano,

                                               tante ne dànno che se pèrde u cóntu,

                                               nce nè unu che torna a Nemi sanu.

                                               ‘Nvelenati, co lòssa mezze rótte,

                                               fanno sonà la chiesa, u campanacciu,

                                               pe chiamà tuttu u pòpelu a fà bòtte,

                                               benanche è tardi, fanno n riddunacciu.

                                               «Facémigne vedè ai genzanesi»,

                                               disse a la gente Cacatostu Peppe,

                                               «chi è più forte tra sti dupaesi,

                                               chi tè da ballà co noi sópre a n zéppe! 

                                               Ché nè de Genzanu, nun è siu

                                               u lacu nostru, e basta èsse carmi!»

                                               Capisce tutto unu chè più sviu,

                                               se misse lì a strillà: «A larmi, a larmi!

                                               Jàmoce mo, facémela fenita!»

                                               Popìino a cantà: «Fior de nzalata,

                                               ai genzanesi gne stocchémo e dita,

                                               mettémo a focu e ferru la Nunziata!»

                                               Co zappe e vanghe scégnino le còste,

                                               ma là a Genzano ndòrmino da piedi,

                                               i spèttino, gne fanno già le pòste,

                                               chi co le mazzafionne, chi co i spiédi,

                                               tìrino a mercu propio su la frónte

                                               e sbùcino la panza ai più nferiti,

                                               i rimannino tutti su pu monte:

                                               tra i nemesi ce sò mille feriti.

                                               «Qua serve», disse allora Cacatostu,

                                               quanno che se fascianno tutte e bue,

                                               «da dàgne na lezziò chi métte a postu,

                                               da fagne ricordà chi tra sti due

                                               paesi è anticu e mèrita rispettu!»

                                               «Chi ntè e cianghe bòne, tè u cervellu:

                                               nun cè da ìlli più a pià de pettu,

                                               si nbasta a forza», se ne escì u fratellu.

                                               «Saccio io comme dagne ssa lezione,

                                               parola mia, o nme chiamo più Gualterro!

                                               Tenemo da frabbicà n ber cannone...»

                                               «Come facemo? Andò o piémo o ferro?»

                                               dimanna Peppe. «U faccio io de stoffa»,

                                               strilla n sartore, «io sò bòno, u cuciu!»

                                               Gualterro carma tutti: «Piémo a uffa

                                               ‘n sammucu, che nun cè da fagne u buciu!»

                                               Chi ce rriveva si nun cera issu?

                                               Chillu era n geniu comme Recevicche!

                                               Strillino tutti urrà!, fanno labisso:

                                               «Mo i ccipollemo noi ssi quattro micchi!»

                                               Tàjno n sammucu nzomma leste n prescia,

                                               gne lèvino u merollu e tutte e rame,

                                               u llìscino pe dritto e pa rovescia,

                                               ce lavora Raspétta, u falegname,

                                               unu che sa fà puro locchi ai puci.

                                               Pou jémpino de chiodi, ossa e cótica

                                               e, ntramente de fòra unu u lucida,

                                               natru pia quapetardu e ce rivòtica

                                               a porvere drento, pe ccenne a miccia.

                                               U pùntino posu Genzano vecchiu:

                                               «Morammazzati!» dice Peppe e ppiccia.

                                               «Ce pòzzino restane tutti secchi!»

                                               Se sente nanima de šcoppiu e ntorno

                                               te sarza n porverò de qua e de là,  

                                               cala la notte puro sera giorno,

                                               nse vede gnente manco a biastimà.

                                               E de biastime ne dichino parecchie

                                               chilli che nun sò morti, ma ntronati,

                                               doppo u bottu razzino ncora e récchie

                                               a chilli che nun stanno giù sfrajati.

                                               A porvere a porta via u ventu:

                                               u cannone è šcoppiatu, che macellu!

                                               Chi fiòtta pettèra e chi nfa n lamentu...

                                               Se comincia a contà, a fà lappellu.

                                               Manca Peppe, che steva là a ccènne,

                                               de Gualterro se ne vede solo mèzzu:

                                               pettu e capoccia su a funtana pènne,

                                               nse po’ ‘rrivà a trovagne latru pèzzu.

                                               Ce sò rimasti n tutto pe la Patria

                                               guindici du paese fragolaru.

                                               U sviu, che lontano da chillatri

                                               era itu a nfrattasse in quariparu,

                                               mo doppo i fochi vè e, e mano ar cèlo:

                                               «Si tanti nha ammazzati qua da noi,

                                               figurite a Genzanu che sfracelu!»

                                               Pareva giusto da ì a fà n controllu,

                                               senza fasse vedé, smircià i danni.

                                               Pe ssu commannu scéjeno n munellu

                                               ciucu ciucu che se chiamea Giuvanni.

                                               Appena se fa notte parte a spia,

                                               a scapicollu curre giù pa scénta,

                                               ma n’ ‘rriva a San Baschianu, ché lu pia

                                               pu corvattinu n òme che spavènta:

                                               «De chi si fiu? Ndo va? Che vò?» dimanna.

                                               A Giuvanni gne vè o marcaduto:

                                               «Sò de Genzanu», fa, «tata me manna

                                               a crompà o vino, e io ce sò venutu!»

                                               «Veche vorpe! Genzano co la u

                                               nse mai inteso dine qua a Genzano»,

                                               risponne lome e u strigne sempre più,

                                               «me sa che si nemese o civitanu...»

                                               Pe nun sbajà, u pia e ttrippa de bòtte.

                                               ‘Ntramente a Nemi spettino che torna:

                                               più passa u tempu e se fa scura a notte,

                                               più i fragolari ttàcchino na vornia.

                                               Nse sa che fine ha fatto u poru fiu,

                                               manco se sa a Genzano che succede.

                                               Fanno: «Ce tè da ì unu più sviu»,

                                               ma chillu chè più sviu nun se vede.

                                               Chiamanno Cellacchiò pope risòrve,

                                               pareva fattu apposta pa missione.

                                               «Valà e ritorna lestu comme a porvere»,

                                               fenìscino da dagne le struzzione,

                                               «pe nun fatte scropì passa pe fratte...»

                                               ‘N mèzzo pe li boschi e pe la fanga,

                                               guasi nsapenno andó che java a sbatte,

                                               reggenno n mano n manicu de vanga,

                                               doppo duore Cellacchione rriva.

                                               Se nguatta allaccia aa torre e rizza e récchie,

                                               ma nun se vede n giru anima viva.

                                               È tutto quéto, e resta là parecchio,

                                               e guasi guasi se ddormeva n piedi,

                                               se nera che de botto duperzone

                                               se mìssino a strillà... E che te credi?

                                               Contevino li morti du cannone!

                                               «Due!» se sentì na voce dì rrabbiata,

                                               «Quattro!» più forte a corriggette latra.

                                               «Va sémo data na bella sgrullata!»

                                               penza Cellachiò. «Che, u contu nun ve quatra?»

                                               «Cinque!» ripete u primo a latru sórdu.

                                               «Otto!» rillòca chillu. «È na stragge!

                                               Nun pònno manco méttise daccordo!»

                                               dice u nemese e curre pe le Piagge.

                                               Se vò sbrigà a riccontà tutto a Nemi,

                                               vò pe primu dà ssa gran notizzia,

                                               ma da la prescia nascino i probblemi:

                                               Cellacchiò, che magneva pae furbizzia,

                                               fusse spettato armeno natru po,

                                               stete sicuri che sgameva tutto,

                                               ‘ncajeva che a Genzano du cannò

                                               nsera ntesu manco mezzu bottu.

                                               Perché, n momentu doppo, n genzanese

                                               pia e te strilla sette!  e latru tutta!:

                                               stévino a fà a mòrra lì a paese,

                                               a tirà a ndovinà quanto se butta... 

                                               Ma, èsso, Nemi ncora mo è convinta

                                               che cu cannò a battaja vénne vinta!

 

64.  La visita del Papa

 

De chilli tempi u Papa era patrone

du monnu sanu e commanneva tutto:

te leveva la sete co o preciutto

si te nzardevi a fane quagueschione.

Si issu diceva bianco, e era nero,

ncerino mica santi né madonne,

ngne potevi dì a, manco risponne,

sinnò erino cazzi pe davero!

Nun ce metteva gnente a chiamà u boja

pe fatte scorticà a rugna n capo,

e da le Marche fino tutto a Napoli

si nun voleva, nse moveva foja.

Be, n giornu poche era itu a Ariccia,

u ghiavelu gne disse: Nsaria male

fà na scappata mo da u Cardinale,

doppo a porchetta magnà pae sarciccia!

Sè fatto tardi, disse a Jacobbini,

laria de qua me smove lappetito...

Chillu nse fà pregà a fà linvitu:

A casa mia ce sò i più mejo vini!

E, ditto fatto, manna i servi innanzi

pe preparà a ssa visita u paese

e rimeghià quaccosa pe fà e spese

(n papa nse pò cibbà co durivanzi).

I pretacci, che sò i più procaccioli,

vanno chiedenno a tutti quanti e decime:

chi dà na pollanca, chi n pode ceci,

riempino dusacchi de facioli.

Quadun atru da u lacu porta i fiori,

leste n prescia puliscino pe tera,

appicchino a le logge quabandiera

pe fà più belle e case dei signori.

Ma ntramente che o da magnà se coce

e lospiti preparino la panza

pe facce entrane ncora più sostanza,

già pe campagne sè sparsa la voce.

E pe le strate camminènno allaccia,

ritornino dai Landi e su da a Pedica,

co e vanghe su le spalle e a fanga ai piedi,

chi tene a forza solo ne le braccia.

E zécchino dai Muti e San Gennaru,

da Presciano e da puro ogni atra vigna,

n rosicarellu tutti là li stigna:

è propio n riddunacciu, n pipinaru.

Che te dico? Se missino a spettà

che a ssa rillegraziò venesse u Papa,

comme lopi che fanno e poste aa crapa,

pe riccontanne quattro a  Santità.

Me pare de vedella mo ssa scena:

a botticella der Papa sovrano

che rriva presciolosa là a Genzano

e n mezzo de la piazza pia e frena.

E che vorria da mi ssa gente mo?

u Papa dimannò a Jacobbini,

vedenno au fenestrinu i contadini,

e gne piò de botto u mammatrò.

U cardinale tè a risposta lesta:

È tutta corpa da gnoranzità,

sò pora gente che n se sa spiegà!

Ve vonno fà sortanto n pode festa!

Ma u Papa puro issu nun è scemu,

chilli co e mano fanno tutti n segnu,

guasi che volessino pià n mpegnu:

Mo vedi tu che buciu te facemo!

Ma chisti qua sò tutti garbonari!

strillò u Papa e un postregnette e chiappe,

vedenno i contadini smogne e zappe.

Ma no, a tènno solo co i fornari!

acquanto se ne esce n fregnu stranu.

Fanno ssa caciara, tutte sse lotte,

perché vonno più grosse le pagnotte!

Ecco che gne zennevino co e mano!

U Papa ncaja e mo, rizzènno e recchie,

sente chello che stevino a strillane:

Pagnotte grosse!” “Gusta caro o pane!

dicevino sia i giovini che i vecchi.

U fattu è che o pagusta n bajoccu,

nu’ ‘mporta quanto è grossa la pagnotta:

quafiu (sarvènno a matre) de mignotta

più passa u tempu e più ce leva n toccu,

spiega u fregnu ffacciatu au fenestrinu.

n muccu  sviu, lucchialetti au nasu,

ncappellacciu più rosciu de cerasa:

era n avvocatu mezzu giacobbinu

che gne piaceva stuzzicà e perzone.

Che belli cazzi de capolavori,

rispose u Santu Patre a chillu fori,

me fanno fà a figura du cojone!

A Jacobbì, nu statu de la Chiesa

sse zozzerie nse fanno, non sò permesse:

nun tenghi da penzà solo a le messe,

ma puro controllà quanto o papesa.

Pose rivorge a tutta quanta aa folla:

Fedeli pecorelle, io ve prometto

che mo ce penzo io!Co a mano n petto

podice: Faccio escì mo mo na bolla!

Gne tocca a Jacobbini a muccià,

è dura a mannà giù, ma zittu e mosca:

rimanna i conti a doppo, pa madosca!,

appena se nè itu Santità...

Cè puro quaccosatro che nce piace,

dice però a lengua de panacca,

che comme na mignatta nun se stacca,

ma ntigna e ncorna e nun gne dà più pace.

A Civita e a Genzano i campanari

quanno cè da sonà lavemmaria,

pe manna u contadinu a casa sia,

na ntennino da rispettà lorari.

Se sò missi daccordo co i signori,

tutte e sere, esso, sonino più tardi

e mica gne frega desse pobuciardi

pe mezzora rubbà ai lavoratori.

Da quanno nasce a quanno cala o sole

ssi pori cristi tenno da sgujasse

pe na liraccia e pe pagà le tasse,

e u patrò ngrassa e fa chello che vòle...

E gne dispiace au Papa, che te penzi?,

comme gne tocchessero u partafoju,

benedice tutti, ndo cojo cojo,

e scappa a pranzo pe evità scompenzi.

E magara durante a diggestione

sarrà penzato a comme rimeghià:

nun ce fusse stata doppo lUnità,

saria trovato certo a soluzione!

 

Per informazioni, correzioni, aggiunte o altro inviate un e-mail compilando il modulo qui sotto:

Il tuo messaggio è stato inviato con successo!

bottom of page