top of page

baccajà 1) vi.: sgridare. Gne sò baccajato, n’o tè da fà più (I5). [nei diz. baccagliare è spiegato come vociare, altercare in modo rumoroso].
baciabbalustre1) sm. inv.: baciapile, bigotto (T11)
baciaggèsso 1) sm. inv.: lo stesso che baciabbalustre (T11).
baciù 1) sf.: abat-jour.
bacòcciu 1) sm.: tipo di esca per pesci. Si tratta di una polenta fatta con la farinèlla. [da notare che in senso proprio bacoccio è la crisalide del baco da seta, con cui si faceva una farina usata per esca].
badizzà vt.: 1) battezzare. A mi m'ha badizzato unu de Lariano (I1) (anz. adl.).
badizzu 1) sm.: battesimo (anz. adl.).
baggiarèlle o  baggicarèlle 1) sf. pl.: fosfeni, piccoli bagliori che compaiono alla vista quando si è stanchi, malati, digiuni ecc. Tenevo e baggicarelle all’occhi (T11).
bagnaròla 1) sf.: recipiente usato soprattutto per trasportare i panni da lavare o lavati; grosso secchio. Piévino cèrte bagnarole de pésce, frescu, bèllu (I1) [riportato nei diz. come tinozza per il bagno].
baja 1) sf.: balia.
bajàticu 1) sm.: bambino allattato dalla balia, baliatico (T5).
bajocchella 1) sf.: sassolino tondo (T5) [da bajoccu].
balló(ne) 1) sm.: telone usato per raccogliere le olive [forse da accostare a balla dei diz. nel senso (est., tosc.) di sacco di tessuto grossolano.]
balórdi 1) sm. pl.: erano coloro che a Carnevale, da soli o in banda, andavano per le case travestiti da pierrot a cantare, e che poi con un rinaléttu raccoglievano l’offerta.
bambàcia 1) sf.: bambagia. Gne si menato co u bastò de bambacia (T5) (anz.).
bambació 1) sm.: persona sciocca, dal cervello poco sviluppato. [Nella forma bambagione è termine anche dell’it. lett. Cfr. anche Bambacione, nome del servitore stolido e ciarliero in SC]
bammace1) sf.: bambagia, ovatta. Fior de bammace,/quanno che canti co ssa bella voce/en còre me s’accènne na fornace (T12).. Anche bambace (adl.).
banchéttu 1) sm.: sgabello del calzolaio, panchetto. Fra u carzolaru e u banchettu nun se sapeva mai chi era scureggiato! (T18). Tra u banchettu e u carzolaru nun se pòtte mai sapé chi fu statu (T16).
bannaròla sm.: 1) banderuola, soprattutto in senso fig.
barbadefrati 1) sf.: pianta selvatica, simile al caccialèpre (anz. adl.). Forse la salsola soda, detta comunemente anche agretto.
barbòzzu 1) sm.: mento, scucchia [già in MR: Stava in mezo al barbozzo una fossetta, / indove Amor ce sepelliva i cori (VI, 24, 1-2)].
barchétta 1) nell’espr. passa barchétta, chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato (detto di cose prestate e non restituite) (giov.).
barèlla 1) sf.: arnese per trasportare le bigonce.
barétta o barrétta 1) sf.: berretta. Me ce fo la barretta a la marinara (T2). (anz. adl.).
barre (anz.) o bare 1) sm. inv.: bar. A notte se 'ddormeva fòr’i barre (I1). Na vòta dentro u bare de Gramiccia stévino a giocà a carte due. Unu tenéva na zampa de legnu e a moje de chill’atru tenéva ‘n occhiu de vétru. Stévino a litigà pe na carta: a na cèrta, entra unu e gne fa: “Ao, pare che ve stéte a giocà e zampe e l’occhi bòni!” (T10).
barròzza sf.: 1) barroccio, carrozza (anz.). 2) piccolo veicolo a quattro ruote (generalmente cuscinetti a sfera), con cui i bambini si lanciano giù per le discese (adl. gvn.). Viene chiamato anche sciassì e carozza.
bàrzimo 1) sn.: balsamo. È bòno comme ‘n barzimo (anz. adl.).
barzu 1) sm.: lo stelo di una spiga usato per legare la grégna, il fascetto (anz.) [cfr. lat. balteum, cintura].
bastardu 1) sm.: federa di tela riempita di foglie di granturco che veniva messa tra i due pajacci di un letto matrimoniale (anz.).
batte 1) vt.: battere. batte cómme u ‘ffiziu, darle di santa ragione. Ônno battutu cómme u ‘ffiziu, l’hanno picchiato per bene [l’espr. si riferisce a un’antica consuetudine associata alla liturgia ecclesiastica, che consisteva nel battere con un particolare bastone il sagrato; questo accadeva durante il Venerdì Santo, quando in segno di lutto non venivano usate le campane; in altri luoghi viene ancora usato il crepitacolo, detto anche tricchetracche o crotalo. Cfr. il disegno disponibile nella sezione Quadri e disegni, tratto dal libro Days near Rome (Giorni vicino Roma) di Augustus J. C. Hare, pubblicato nel 1875. Il disegno è accompagnato dalla seguente descrizione: «Siamo stati a Genzano durante il Venerdì Santo, quando tutti i ragazzi del posto erano occupati non solo a far "stridere le ossa di Giuda" nel modo ordinario, cioè facendole tintinnare insieme in una scatola, ma battevano tavole di grandi dimensioni di legno e grandi strisce di corteccia su e giù sopra i gradini della chiesa, con furia quasi frenetica, per mostrare che buoni cristiani fossero». Il disegno ci sembra interessante non solo perché documenta una pratica ormai quasi dimenticata, ma anche perché ci mostra l'abbligliamento dei ragazzi genzanesi di quasi centocinquanta anni fa].
battécca 1) sf.: bacchetta. Dim. battecchina. Gne dà na battecchina der commanno (I1) (anz.).
batteccóna 1) sf.: bacchettona. Ha fatto la ruffiana Nazzarena/co quella batteccona de Sabbina (T2) (anz.).
battilónto 1) sm.: battilardo, piano di legno per battere il lardo o altre cose. 2) sf.: l’arnese con cui si batte il lardo (l’ónto). Mo tiro fora a battilonto, e ‘ntramente io faccio o sugo, tu pia u callarellu (T9).
battimuru 1) sm.: battimuro. faccia da battimuru: faccia tosta.
battipiano 1) sf.: gattamorta, santarellina, una che naviga sótto (I1) (anz. adl.).
battòcchiu sm.: 1) picchiotto, battiporta. Nun te vorria manco pe battocchiu fora a’a porta (T10).  2) persona lenta, che fa arrabbiare per la sua indolenza o per la sua placidità. f.: battocchióna [nei diz. la parola battocchio, o batacchio, indica il battaglio delle campane].
bavaròla 1) sf.: bavaglino. Sò péra spadóne: sò brutte e bòne... ve ce vò a bavaròla! (I1), così gridava un venditore di frutta ambulante genzanese più di sessant’anni fa (anz. adl.).
bavèlla 1) sf.: ovatta (anz. adl.). [forse dim. di bava, il filo di materia serica avvolto intorno al bozzolo del baco da seta].
‘bboccà 1) vt.: socchiudere, accostare. ‘Bbócca ‘n po’ e perziane (I6).
‘bbottà 1) vt.: gonfiare, anche fig. N’ te magnà ss’òva, che te ‘bbòttino. (I5) (anz. adl.) 2) vip.: gonfiarsi di cibo (anz. adl.) [cfr. UG s.v. abbottare].
‘bbottatu 1) part. pass. di ‘bbottà e agg..: gonfio. Tenevo pure l’occhi ‘bbottati comme na bova (T11).
bbozzasse 1) vtp.: accettare, mandar giù (detto di qualcosa di sgradevole). E mo c’è quarcheduno che baccaja/e che n’ se po’ ‘bbozzà sta fregatura (T10) [cfr. abbozzare nei diz., termine d’uso regionale].
1) avv.: bene. Seguita ‘ncóra a fumà, che te fa bè ai pormóni! (I1). Si te pare che nun te stanno a fregà, o stanno a fà bè (T10).
bécca 1) escl.: variante di ‘mbecca (vedi).
beccàju 1) sm.: variante di boccàju (vedi).
beccalumi 1) sm. pl.: termine di incerto significato che compare in uno stornello di inizio Novecento: Fior di cipresso,/nun sò patrona manco de fà ’n passo,/tengo sti beccalumi sempre appresso (T12). Potrebbe essere variante di beccamorti nel senso di persone sciocche, stupide.
beccamortu 1) sm.: stupido, sciocco [nei diz. per ora registrato solo nelle accezioni di becchino, menagramo o corteggiatore, spasimante]
becchéttu 1) sm.: molletta per i capelli.
begalinu 1) sm.: una persona miope, che ci vede poco [termine diffuso anche altrove].
bellétto 1) sn.: rossetto (anz. adl.).
bèllu 1) avv.: rafforza il senso dell’agg. che lo segue. Sto vino è bèllo fòrte... bèllu che, bèllu e: preposto ai participi passati dei verbi, ne intensifica il senso. O zucchero è bèllo e fenito. Se n’è bèllu che itu, è in fin di vita. [anche rom., cfr. UG s.v. bello]
benanche 1) cong.: benché. Benanche pare poco, se pò fà l’istésso (T9) (anz.) [cfr. TR, La Pupazza, pag. 862: D’allora in poi, se vedo una regazza/che guarda e che sospira,/ benanche me ce sento un tira-tira/ nun me possò scordà de la pupazza].
bengallu 1) sm.: bengala. Fecero ‘n parcu e po’ doppo, a sera, ‘n po’ de razzi matti, girelli, bengalli (T5) (anz.).
bèrta 1) sf.: tasca, in espr. furbesche tipo mettese ‘n berta, intascare. S’a missi issu ‘n berta! (I6) [termine gergale, anche del rom.].
bertà 1) sf: atto di riguardo, piacere. Fà na bertà (I1) (anz.) [da l’it. ant. beltà, bellezza].
bérvu 1) sm.: belva, furia. «Tore Masini era sposatu co Fernanda, a fia de Nicchiéttu, che tra primu e secondu lettu teneva ‘n saccu de fii. Quanno erino ancora fidanzati, ‘n giornu Tore decise de ì a trovà a fidanzata, che co tutta a famia steva giù a’a Fossa, ‘ndò Nicchiéttu s’era fattu ‘n capannu de legnu. Partì co u carrettu tiratu da ‘n somaru e finarmente, ‘rrivatu giù ar mare, ligò u somaru a ‘n palu d’u capannu. Mentre stevino a tavola a magnà, visto che erino ‘n precòriu de gente, c’era na confusió che nun te dico, chi ‘pparecchieva, chi armeggeva co u sorellu, chi racconteva qua’ faletta ai munelli, e così u somaru se cominciò a stranì e, dicemelo puro, a róppe i cojoni. Allora Tore, senza penzacce du’ vote e senza scommidasse da tavola, nun ce levà e nun ce misse, pe fa stà zittu u somaru chiappa e gne dette na forchettata a na zampa. Stu somaru diventò ‘n bervu e fece ‘n macellu a ‘n puntu tale che fece venì giù tuttu u capannu. Fine d’a storia, fine de u pranzu e soprattutto fine de u capannu de Nicchiettu» (T16).
bèschia 1) sf.: bestia. Senza dì né beschia, né asino, all’improvviso. (anz.).
bevanna 1) sf.: acquato, vino ottenuto dopo la svinatura, "facendo restare per cinque o sei giorni sommersa al di sotto di un palmo d’acqua la vinaccia di una botte" (T5, F. Dionisi, I rogaroli). Compà, si più sciapu de a bevanna! (T5) [da bevanda]
béve 1) vt. e vi.: bere. T’u beverissi déntro a ‘n bicchiére d’acqua (I1), è una persona onesta, cristallina.  Si racconta che una notte un genzanese portò il proprio somaro ad abbeverarsi alla fontana di San Sebastiano: il somaro andò a bere proprio dove si specchiava la luna e all’improvviso il riflesso della luna sparì per via di una nuvola di passaggio. Il genzanese allora si mise a gridare: «U somaru miu s’ha bevuto a luna!» (T18).  2) sn.: il bere. O béve de chilli giórni e lé! (I1), non si finiva più di bere [da notare che CR riporta béto, part. pass. arc. per bevuto].
biastima 1) sf.: bestemmia, maledizione. No, però a biastima gn’hâ tirata, pòra mamma (I1).
biastimà 1) vi.: bestemmiare. A magnà e a biastimà basta sólo ‘ncomincià (I1), pv. San Biacio è ‘n gran santu, n’u biastiméva mai niciunu, perché ce se magna co a góla (I2). N’ ce se vede manco a biastimà, è buio pesto.
bibberó 1) sm.: biberon. pl.: bibberóni.
biéttu 1) sm.: biglietto. ‘N biéttu a testa ce donòrno/pe pià quattro sordi de pane tosto (I7).
bìfera 1) sf.: naso lungo.  accr. biferó. «I genzanesi de na vota erino gajardi e tosti, chilli nascevino e morevino senza sapé comme era fattu ‘n muccu de ‘n dottore. Unu de chissi era Biferó, che teneva n’osteria pe a Croce Santa. Stu grischianu na vota tenne ‘n malannu a na zampa e s’u curò da solu mettennise co na sedia a sede a cavarcioni a’a botte, co a zampa a mollo pe fasse i ‘mpacchi co vino roscio. Ao mettetela ‘n po’ comme ve pare, ma s’è guaritu. Però oggi natra cosa ve volevo riccontà: ‘n bellu giornu Biferó nun fa ‘n tempu a entrà drento u gabbinettu che comincia a urla: “Nepó, vié qua! Nepó, vié qua!” U nepote va de curza a vedé e t’u trova traficchenno co a lavatrice che gne dice: “Ma comme se piscia drento a st'attrezzu modernu?”» (T16) [la parola deriva chiaramente da biferu, piffero] (anz. adl.).
biferaru 1) sm.: pifferaio, zampognaro (anz.).
bìferu 1) sm.: piffero (anz.).
bigónzu sm.: 1) bigoncia. 2) fig.: gran quantità. Io de stornelli ne saccio ‘n bigonzu (T1). Ce sta ‘n bigonzu de gente (T10). bigonzéttu de mèle (T11), espr. di affetto.
bilatu 1) nell’espr. morì bilatu, morire di rabbia o crepacuore. Me fa morì bilata (I5) [è parallelo all’espr. dei diz. crepare dalla bile; bilatu qui vale avvelenato dalla bile].
bingolétta 1) sf.: slot machine o simile apparecchio per il gioco d’azzardo [forse da bingo?].
binze 1) sm. inv.: bins, grosso cassone. Magara i fussimo còti, du’ binze pieni de liva! (T13).
biòcca 1) sf.: chioccia. Alla chioccia è legata anche un’antica leggenda castellana: «Il lago di Castello era prima una città, ovvero un paese bellissimo: ma venne una voce (che sia stata di spirito o di angelo chi lo sa!) ad una vecchia che vi abitava e disse: “Vattene subito di qui, buona donna, ma bada a non rivoltarti qualunque rumore che tu senti”. La donna si mise in cammino colla biocca e i pulcini nella canestrella che portava in testa; però sentendo un forte rumore si rivoltò e rimase lì sul colpo. […] La donna divenne una colonna di sale, ossia di pietra bianca, che ancora si può vedere nella macchia. […] La biocca andò poi a stabilirsi sul monte delle Due Torri, nella quale esiste ancora, e si vede di quando in quando uscire dalle rovine con i suoi pulcini dalle penne d'oro. A Genzano si dice che “questa biocca con i suoi pulcini sono guardiani di un forte tesoro” (RL, pagg. 32-33). [termine già presente in MR].
bioccasse vi.: 1) detto della chioccia, entrare nel periodo della cova. 2) fig. abbattersi; appisolarsi. Me stévo guasi a bioccà.
bioccatu 1) agg.: abbacchiato, assonnato. Stéva mèzzu bioccatu.
bisbìu 1) sm.: bisbiglio.
birbu 1) sm.: poco di buono, cattivo soggetto. Da primo u birbu, nun è perché èra innarfabbètu, èra stupidu (I2) (anz.) [nei diz. birbo nel significato di persona scaltra e malvagia è ormai antiquato].
bóbbu 1) sm.: babàu, mostro immaginario per impaurire i bambini. Che crédi a u bóbbu ancóra? (I1). Statte bònu, sinnó chiamo u bóbbu (I6). bóbbu... sèttete!: lo si dice quando si fa cucù ai neonati.
bócca 1) in varie espr.: fasse portà da’a bócca, farsi parlare dietro, essere criticati per qualcosa che si è fatto. N’ s’è fattu portà da’a bocca: gn’ha spéso più de quanto gn’hanno spéso issi (I5). dà ‘n bócca a quadunu, contestare qualcuno, rimproverarlo. Gn’ònno dato tutti ‘n bócca (I1). riì ‘n bócca a quadunu: di una notizia, giungere agli orecchi di chi sarebbe meglio non la sapesse. Si ‘nziammai rivà ‘n bócca a marìtimu, chillu me ‘mmazza! (T6). a bócca piéna, si dice di cosa risaputa. Se dicéva a bócca piéna (I5), era sulla bocca di tutti. A bocca nu’ è stracca si nun sa de vacca (T13), proverbio.
boccalòne 1) sm.: ingenuo, boccó.
boccaju 1) sm.: beccuccio (anz. adl.) Anche beccaju (T5) [cfr. boccaglio dei diz.]
boccellasse 1) vip.: gonfiarsi un po’ (detto del viso) (anz. adl.).
boccellatu 1) agg.: un po’ gonfio. Stéva male, èra tuttu mèzzu boccellatu p’a faccia (I1) (anz. adl.).
bocchè 1) sm.: bouquet, mazzo di fiori.
bocchiéra 1) sf.: fascetto di fieno per il cavallo del carretto a vino (T1).
boccó 1) sm. : credulone. Boccó! [da boccone, termine con cui si indica l’esca nella pesca; quasi si intendesse: persona che abbocca a ogni lenza].
bocconata sf.: 1) rigurgito, sbocco. Bocconata di sangue, di vomito, di latte... (anz. adl.). 2) boccata. Dòppo na bocconata de sigheru toscanu, u vècchiu rogaròlu comincia a spaccà róghi, sólu sólu (T6) (anz. adl.) [anche nell’it. ant. bocconata ha il senso di boccone

bòn bisògno (a) 1) loc. avv.: è probabile, può darsi che. A bòn bisògno ce sarà già itu issu (I6). Si dice anche di possibilità negative: A bòn bisògno e bottéghe a chést’óra sò tutte chiuse (I5). [espr. anche dell’it. colloquiale].
bonessanto 1) escl.: salute! (si usava quando qualche bambino piccolo starnutiva). Bonessanto, bellu de nonnu (T10) [da bono e santo].
bompésu 1) sm.: merce in aggiunta a quella già pesata e da pagare, che il commerciante concede gratuitamente al cliente. Métticen po’ de bompesu (I5). Si racconta che un giorno due uomini finirono per fare la seguente scommessa: «Scommetti che co n'ora te passo ghieci vòte sotto a finestra e ogni vòta te faccio na scuréggia?» Così, partita la scommessa, il tizio iniziò a passare sotto la finestra dell'altro una, due, tre volte fino ad arrivare a dieci ben prima dei 60 minuti, pertanto avendo ancora tempo ed a scommessa vinta passò ancora una volta sotto la finestra sganciando l’undicesima scureggia e gli disse: "E chesta t’a lascio de bompesu!» (T16) [è da accostare all'espressione italiana: dare buon peso, pesare una merce abbondando a vantaggio del compratore].
bòtta 1) sf: volta. Sta bòtta m’hanno fatto u malòcchiu (T11). fà a bòtta de..., fare (con cattivi risultati) come... Facémo a bòtta de quanno sémo iti a mare (I6), facciamo come quella malaugurata volta che siamo andati al mare. dà na bòtta (bottaccia): fare qualcosa superficialmente. Dagne giusto na bottaccia a curre (I5).
bottaru 1) sm.: chi fabbrica o ripara le botti.
bottegòla 1) sf., dim. di bottega: botteguccia.
bottìa 1) sf.: bottiglia. C’è l’acqua fresca e limpida,/c’è er vino de bottìa (T10).
botticèlla 1) sf.: carrozza. Allora i genzanesi, ‘ffamati, gne se missero tutti davanti a’a botticella der Papa (T14) [notare che in romanesco il termine è ancora vivo nel senso di carrozza da nolo] (ant).
bottonata 1) sf.: frecciata, allusione velenosa. Gn’ha dato na bottonata... (anz. adl.) [cfr. italiano ant. bottata].
bottóne 1) sm.: manopola (soprattutto dei fornelli).
bòttu 1) nell’ espr. gerg. ‘n bottu, moltissimo (detto di soldi, prezzi, ecc...), na cifra. Sò iti a sbatte a ‘n bottu (T10).
bòve 1) sm.: bue. Sòra Nanna / alla finèstra tua ce sò le còrna, / pàrino du’ bovétti de campagna (T1). Attestato anche il femm. bova (T11) [ant. sembra fosse diffusa anche la voce vòve; cfr. vovéttu].
braccicasse 1) vip.: abbracciarsi [cfr. UG s.v. abbraccicare, "abbracciar stretto"].
bràcia 1) sf.: brace.
bré 1) agg.: scherz. blu. Noi tenémo o sangue bré (I5) (anz. adl.)
bréccola 1) sf. sassolino. Al pl.: ghiaia.
bricchétti 1) sm. pl.: prosperi, zolfanelli (T1) [parola antica, attestata anche in altri dialetti (cfr. Vocabolario domestico genovese-italiano: con un’ appendice zoologica di Angelo Paganini, pag 7-8), probabilmente dal franc. briquet, acciarino, accendino]
bricòcola o brecòcola sf.: 1) inv. albicocca. Pia ‘n po’ na bricòcola (I6). 2) usato al pl., euf. testicoli, palle. Me si fatto du’ bricòcole! (T6), mi hai stufato!. 3) pl. inv. botte, busse. N’ ce ì lassù sindò sò bricocola (T10) (anz.).
brillòcchi 1) sm. pl.: brillanti; oggetti preziosi, d’oro.
brocchétte 1) nell’espr. bàtte e brocchétte, battere i denti, aver freddo. Oggi sto a batte e brocchétte (I6) [modo di dire anche romanesco].
broccó(ne) 1) sm.: annaffiatoio. [termine attestato anche in altre zone, da accostare a brocca]
bróncu agg.: 1) monco. 2) per est.: che non sa fare nulla. E lèvite co sse mano brónche! (I5). Me pari bróncu (I5) (anz. adl.).
bronzinu 1) agg.: piccolo, sodo e ben fatto, detto di ortaggi e, soprattutto, di funghi. dim. bronzinéttu.  (anz. adl.).
brucià 1) vi: nella terminologia dei vangatori, prendere una vangata di terra fresca e spargerla sul terreno ancora da vangare per farlo sembrare lavorato. M’ònno ditto pure che nu’ ha bruciato pe gnente (T18).
brugnòlu 1) sm: pugno, cazzotto. 2) agg.: detto di frutta e funghi, piccolo e duro (anz.) [prob. da prugnòlo, specie di fungo mangiareccio. Cfr anche il gergo romanesco antico, dove viene usato nel senso di ragazzetto, p.e. BI: Ehi, brugnolo, se batte la calcosa? ].
bruzzolòsu 1) agg.: ruvido, granuloso [cfr. brozzoloso in UG e nei diz.. Termine regionale, attestato già nel MP: Un arboro di palme sta appoggiato/allo scoglio, e in tel tronco è brozzoloso (Canto III, 29 1-2) ].
buàtta 1) sf.: recipiente di latta per liquidi [prob. dal franc. boîte, cassa, scatola]
bucale 1) sm.: boccale (anz.). Registrato anche nella variante buccale (T5).
bucaléttu 1) sm.: piccolo boccale. Pìime u bucalettu (T10) (anz.).
bucalòssu 1) sm.: pianta selvatica. È cómme ‘n bucalòssu: n’ tè panza, né culu, né òssu (I1) (anz.).
buciardu 1) agg.: bugiardo. dim. buciardèllu.
bucìa 1) sf.: bugia. Tu co e bucìe ce fa camminà puro i treni (T18).
bùcia sf.: 1) buca. 2) fig. cattivo esito, insuccesso. ‘Mbè... a èssimo fatta piccola, a bucia! (I4). dà bùcia, mancare all’appuntamento. M’ha dato bucia! (T9) [cfr. UG s.v. buscia. Già presente anche nei poemi del ‘600: Veloce tanto nel tinel s’imbuscia/ quanto un cacciato tasso a la sua buscia (MR X, 30 7-8); A duello io te sfido e vederai/se te viè fatta o te riesce buscia (MP III, 54 7-8)].
bùciu sm.: 1) buco. 2) ano, sedere (anche fig.). Che buciu! che fortuna! Comme dicino a Nemi: "Si me vojo pulì u buciu co na rivorverata n’ sò patrò?" (T11)
budìcchiu 1) sm.: involto [da confrontare con budello e anche con il piatto tradizionale ciociaro detto abbuticchi, trippa e budella di due agnelloni o di una pecora.]
buffacchiére 1) persona piena di debiti (anz. adl.).
buffu 1) sm.: debito. I sòrdi n’i tenévo, ho fatto buffu pure pe comprà da magnà (I5). Védi sse lenzòla? E sò piate a buffu (I6). Che te pozzin’ammazzatte a buffu! (T10)
bujòlu 1) sm.: buco nel cortile condominiale o all’interno delle abitazioni utilizzato per gettar via gli escrementi: uno degli ultimi scarichi di questo tipo era visibile nelle Scuderie di Palazzo Cesarini (T16) [cfr. bugliolo dei diz.]
bullì 1) vt. e vi.: bollire. A pila bulle: métti e piciulle (anz. adl.).
burlu 1) sm.: bullo, guappo. E pe sto vicolétto ce sò li burli, / nun ce passà, burlétto, che te taji: / ce sò passati li burli più bèlli (I7) (anz.) [forse ricostruito da burlone, sentito come accrescitivo?]
burza 1) sf.: borsa.
burzacchinu 1) sm.: taschino. (anz. adl.)
burzatu 1) agg. (anz. ): vedi sburzatu.
burzu 1) agg.: bolso; ma pare che sopravviva solo nell’espr.: curre comme ‘n cavallu burzu, correre lentamente. Currenno da solu comme ‘n cavallu burzu (T11) (anz. adl).
bussolanu 1) sm.: dolcetto natalizio fatto con un impasto di nocciole, farina e miele, tagliato a losanga e infornato [anche in altre tradizioni dolciarie si usa questo nome, ma per tipi di dolciumi diversi. Data la quantità di miele usato è un dolce molto duro, che mette a rischio i denti.]
buttà 1) vi.: di recipiente, perdere liquido; di ferita, emettere pus. Bèlla che a la fontana ve ne jate, / a cónca butta e voi n’ve ne curate; / e io che spètto voi, mòro de séte (T5). buttà male: butta male a zampa, cammina come uno storpio; ssu vestitu butta male, questo vestito cade male (anz. adl.). buttà o fritto, impegnarsi al massimo.
buzzicóna 1) sf.: donna poco avvenente, trasandata, grassa. Anche m.: buzzicó [termine anche del romanesco].
bùzzicu sm.: 1) barattolo di latta. 2) fig. cosa vecchia, che cade a pezzi, che funziona male; trabiccolo. Ssa maghina è propio ‘n buzzicu (I6). bùzzicu rampichinu, gioco infantile diffuso anche altrove, in cui uno dei ragazzini (che veniva scelto con una conta o era quello più lento a salire su qualsiasi cosa rialzata rispetto alla terra) doveva acchiappare gli altri, che potevano sfuggirgli solo restando staccati da terra, su gradini, muretti, marciapiedi, ecc... Buzzicu rampichinu, chi sta pettèra chiappa! (T10) dim. buzzichéttu. Chi è più bellu de mi, se trucca; chi è più artu, se mette i buzzichetti (T13) [Già in MG (VIII, 76, 5-8): ce messe ancor brocchette e buzzichini/barattoli, e boccali, e scudellette,/ e gridando con voce assai garbata/alla strada arrivò della sua amata.].

Per informazioni, correzioni, aggiunte o altro inviate un e-mail compilando il modulo qui sotto:

Il tuo messaggio è stato inviato con successo!

bottom of page